Territoriale

Movimprese

Movimprese, IV trimestre. I dati della provincia di Isernia

Analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese

Secondo i dati di Movimprese nel IV trimestre la provincia di Isernia ha registrato 104 iscrizioni di nuove imprese e 98 cessazioni. 

Con +6 imprese il saldo è positivo. 

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Bonus Export Digitale Plus

L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata fino alle 10:00 del 12 aprile 2024.

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO - Macchinari e beni strumentali

Il 1° marzo 2024 prenderà il via l'attesa apertura delle domande per il Fondo Eccellenze Gastronomia e Agroalimentare Italiano, specificamente per la misura "macchinari e beni strumentali". Questa iniziativa rappresenta un'opportunità cruciale per il settore, mirando a potenziare l'efficienza e l'innovazione nelle produzioni agroalimentari italiane.

Il Fondo mira a sostenere imprese e produttori nella modernizzazione delle attrezzature, promuovendo la qualità e la competitività del made in Italy. Le aziende potranno presentare domande per finanziamenti finalizzati all'acquisto di macchinari avanzati e strumenti tecnologici che contribuiscano a migliorare la qualità e l'efficienza dei processi produttivi.

L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 4 luglio 2022.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

ComUnica: la comunicazione unica d'impresa

La "comunicazione unica" (detta anche ComUnica), in vigore definitivamente dal 1 aprile 2010, è l'unico strumento che tutte le imprese devono utilizzare per gestire le procedure di inizio, modificazione e cessazione delle attività. Nell'ottica della semplificazione amministrativa, infatti, la legge ha previsto una trasmissione unificata al registro delle imprese di tutte le istanze, prima presentate a diverse pubbliche amministrazioni.

Consiste nella trasmissione di un'unica pratica che contiene le istanze di inizio o modificazione o cessazione delle attività dirette:

al registro delle imprese;

all'agenzia delle entrate;

all'Inps;

all'Inail;

all'Albo Artigiani;

al Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali;

al Suap.

Gli adempimenti devono essere curati solo "per via telematica" con firma digitale, senza distinzione di forma giuridica. Dunque, oltre che per le società, anche per gli imprenditori individuali è aperto il percorso obbligatorio dell'invio telematico delle pratiche e degli atti al registro delle imprese.
Per qualsiasi avviso o contatto con l'impresa, relativamente alla procedura di deposito della "ComUnica", le Camere di commercio e gli altri enti coinvolti adottano la posta elettronica certificata (PEC).
Dopo la ricezione, sarà cura del registro delle imprese trasmettere, sempre con modalità telematica, le istanze alle varie pubbliche amministrazioni interessate.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

ConciliaCamera: il tuo spazio per la mediazione online

ConciliaCamera è la soluzione tecnologica del sistema camerale per la conciliazione online. Basandosi su una procedura unica a livello nazionale consente ad imprese, consumatori e professionisti di ricevere assistenza specializzata nel raggiungimento di un accordo per risolvere in modo semplice, rapido, economico e sicuro una controversia, evitando di ricorrere alla giustizia ordinaria.

I servizi online di ConciliaCamera sono disponibili per gli organismi di mediazione delle Camere di Commercio che hanno adottato questo sistema per agevolare la propria utenza nell’accesso al servizio.

Visualizza l’elenco degli organismi di mediazione che hanno aderito a ConciliaCamera.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Programma

Eccellenze in digitale: 22 FEBBRAIO 2024 | 15:00 – 17:00 | Cloud Computing per le PMI

Nel corso del webinar sarà chiarito che cosa si intende per Cloud Computing e come
questa tecnologia possa essere sfruttata dalle imprese per l’organizzazione del lavoro da
remoto, attraverso l’illustrazione di alcune piattaforme Cloud disponibili online.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Cos’è il cloud computing 

Tipologie di servizi cloud 

Tipologie di proprietà dei cloud G 

Cloud Platform: alcuni degli strumenti più utili 

Amazon Web Service 

Microsoft Azure

Per iscriverti: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3FSDN-IQRRWKWVa2fJnfFg#/registration

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Scopri la piattaforma dedicata a start-up e PMI innovative

startup.registroimprese.it è la piattaforma web, disponibile gratuitamente e in formato aperto, messa a punto dal sistema camerale con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere dove per ogni startup o PMI innovativa è disponibile una vetrina di dettaglio.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Dati statistici sulla natalità e mortalità delle imprese bresciane

Scopri il report Movimprese relativo al IV trimestre 2023

Nel 2023 il numero delle imprese è calato dello 0,9%.

Meno imprese nel commercio, nell'agricoltura, nella manifattura e nelle costruzioni. 

Queste alcune delle evidenze che emergono dai dati Movimprese sull'andamento della demografia delle imprese bresciane nel 2023, elaborati dal Servizio Studi. 

Per visionare l'analisi è possibile consultare la pagina Movimprese

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Locandina

Turismo & Sostenibilità - “La sostenibilità nelle imprese del settore turistico e gli strumenti di assessment promossi dalla Camera di commercio”

WEBINAR | 29 FEBBRAIO |15:00 Dalle 15:00 alle 16:30 | Piattaforma Zoom meetings
Link per l’iscrizione: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_iBmUTLloQLWQI5XWBsxJyQ

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno organizza, in collaborazione con Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica, un percorso info-formativo a favore delle imprese del settore turistico in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Il percorso, articolato in tre “tappe”, prevede una prima tappa info-formativa online dedicata a “La sostenibilità nelle imprese del settore turistico e gli strumenti di assessment promossi dalla Camera di commercio”

L’incontro si svolgerà giovedì 29 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, su piattaforma Zoom meetings e rappresenterà un’occasione per le imprese turistiche di misurarsi con il tema della sostenibilità, comprendendone opportunità e vantaggi. 

PROGRAMMA

  • Il contesto normativo, nazionale e comunitario, sul tema della sostenibilità aziendale e sviluppo sostenibile
  • Il ruolo delle banche nel promuovere i finanziamenti sostenibili ESG
  • Imprese sostenibili e mercati esteri: opportunità e vantaggi per le imprese
  • Il Ruolo del rating ESG
  • SUSTAINability: tool di self assessment di sostenibilità aziendale promosso dalle Camere di commercio a favore delle imprese del settore turistico
Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Allegati

Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vinicoli

Webinar gratuito - giovedì 22 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 12.30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Brescia organizza un evento dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Per questi prodotti, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.

Il focus si propone di esaminare i recenti aggiornamenti e di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta commercializzazione della categoria di prodotti presi in esame, soffermandosi anche sugli aspetti analitici, i profili di responsabilità degli OSA e la disciplina sanzionatoria.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024