Territoriale

I termini del fare impresa #15: burn rate

Indica i flussi di cassa negativi ossia quanti soldi escono” dalle casse di una startup in un certo lasso di tempo

È la velocità con la quale la startup spende le risorse finanziarie rese disponibili dai finanziamenti. Più il burn rate è elevato meno sarà il tempo che la startup ha a disposizione per rendere il suo progetto sostenibile sul mercato. Se ad esempio una startup ha a disposizione 100.000 € e ne consuma 10.000 al mese per supportare tutti i suoi costi, la startup avrà 10 mesi di vita, a meno che nel frattempo non ottenga altri finanziamenti o aumenti di capitale.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

PID ACADEMY

PID ACADEMY è la piattaforma promossa dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio. 

L'obiettivo di questa iniziativa è favorire la diffusione di una conoscenza aggiornata e qualificata sulla Twin Transition (digitale e sostenibile) e di come un’impresa può avviare un percorso di innovazione che le renda accessibili. PID Academy è un’iniziativa dei PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, il servizio coordinato da Unioncamere e Dintec e attivato in ogni Camera di commercio per favorire e supportare la crescita digitale di imprese, lavoratori e Pubblica Amministrazione.

A chi si rivolge

Studenti, lavoratori, professionisti, imprese

Cosa offre Pid Academy?

La formazione è generalmente gratuita ed erogata online. E' possibile frequentare liberamente uno o più corsi offerti dalla piattaforma, seguendo un percorso di apprendimento tematico.

Nel catalogo formativo è possibile scegliere la tipologia di corso (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:

  • Digitalizzazione di base
  • Tecnologie digitali 4.0 
  • Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance) 
  • Gestione dell'impresa innovativa 

Che tipologia di contenuti offre?

PIDAcademy offre diverse tipologie e modalità di accesso a contenuti relativi agli ambiti di approfondimento.

I corsi sono composti da diverse tipologie di contenuti:

  • Videolezioni: lezioni in formato video che possono essere visualizzate e riprodotte secondo le proprie esigenze.
  • Presentazioni: forniscono informazioni chiare e strutturate tramite diapositive, facilitando la comprensione e l'assimilazione dei contenuti.
  • Materiale testuale: vengono forniti materiali di lettura, come documenti e report, per approfondire gli argomenti trattati nei corsi e fornire una base teorica solida.
  • Contenuto interattivo/multimediale: esercizi interattivi, quiz, video interattivi o simulazioni per coinvolgere attivamente gli utenti nel processo di apprendimento.

E', inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.

Per iscizioni a PID Academy 
https://pidacademy.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Opportunità di PCTO inclusivo: ospita in stage studenti con disabilità

Ultimi giorni per partecipare all'opportunità promossa dalla Camera di Commecio di Modena.

Entro venerdì 8 marzo è possibile cogliere l' Opportunità di PCTO inclusivo: ospita in stage studenti con disabilità.

L'iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione, regolata da Protocollo, tra la Camera di Commercio di Modena, l'Ufficio Scolastico Regionale - Ambito territoriale per la provincia di Modena, il Centro territoriale di supporto di Modena, la Fondazione San Filippo Neri, l'Agenzia regionale per il Lavoro - Ufficio collocamento mirato di Modena e il Comune di Modena - Settore Servizi Sociali e Settore Servizi Educativi.

Per approfondimenti e candidature

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

New York (Usa), 23/25 Giugno 2024. Jacob K. Javits Convention Center

Informare, Azienda Speciale della Camera di Commercio, in collaborazione con l’ufficio ICE di New York, coordina la partecipazione di una collettiva di aziende della provincia di Frosinone e Latina alla fiera Summer Fancy Food Show, la più grande manifestazione dedicata alle specialità alimentari e alle innovazioni del settore, in programma a New York (USA), dal 23 al 25 giugno 2024 presso il Jacob K. Javits Convention Center.

L’esposizione sarà organizzata nell’ambito della collettiva italiana (nel padiglione dedicato) promossa e coordinata da ICE-Agenzia (Ufficio di New York) attraverso l’Agente unico per l’Italia – Universal Marketing.

Il Summer Fancy Food Show rappresenta un appuntamento mondiale strategico per tutti gli operatori del settore agroalimentare e vitivinicolo e per le imprese italiane che intendono avviare o consolidare i propri rapporti commerciali nel mercato americano.

La quota di partecipazione per azienda è di € 1.000,00 + IVA e comprende:

Uno spazio espositivo di circa 5,5 mq allestito con:

  • 1 parete modulare laterale e parete di fondo
  • moquette
  • insegna aziendale
  • illuminazione, allaccio elettrico e consumo
  • 1 presa di corrente da 500W
  • tavolo con sedie (in condivisione)
  • desk espositivo richiudibile con ripiani interni (100Lx50x100H cm) con n. 1 sgabello
  • 1 grafica aziendale 72Lx228H
  • 3 mensole su parete di fondo
  • ripostiglio comune chiudibile
  • grafica generale del Padiglione Italia

I seguenti servizi:

  • pulizie giornaliere dello spazio espositivo
  • iscrizione al catalogo ufficiale della fiera
  • 2 tessere di ingresso espositore
  • assicurazione stand (obbligatoria)

Sarà a carico delle aziende partecipanti:

  • viaggio e soggiorno del proprio rappresentante
  • trasporto della merce ed eventuali dazi doganali
  • servizio di interpretariato (se richiesto)
  • eventuali allestimenti ed attrezzature speciali (es. Banco frigo in sostituzione del desk con la relativa presa di corrente, allacci e consumi)
  • ulteriori assicurazioni non obbligatorie e non coperte da Informare.

Considerato il forte interesse per l’evento le Domande di Partecipazione (corredate della copia del pagamento) saranno accolte in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento delle disponibilità.
 

Le domande di partecipazione prive della copia del pagamento non saranno ammesse.
 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Le aziende interessate a partecipare alla fiera “Summer Fancy Food” 2024 dovranno compilare la “Domanda di Partecipazione” allegata ed inviarla all’indirizzo PEC internazionalizzazione.informare@legalmail.it, unitamente alla copia del pagamento della quota di iscrizione.

I termini per l’invio della domanda di partecipazione decorrono da lunedì 19 febbraio 2023 fino a venerdì 7 marzo 2023.

 

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Open Dialogues for the Future - Seconda edizione

Udine, 07-08 marzo 2024. Una piattaforma di dialogo per analizzare i principali trend geopolitici e geoeconomici globali, studiandone gli impatti sulle aziende italiane.
Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI

Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».

Il percorso rivolto ad aspiranti imprenditori pugliesi, è articolato in 5 date, 2 seminari sono "in presenza" e si svolgeranno presso la Sala Alfredo Malcarne della costituenda Camera di commercio di Brindisi-Taranto, le altre 3 date in modalità "distance learning" sono dei Laboratori formativi ed ideativi sulla creazione d'impresa.
L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.
Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.
 

Che aspetti! Partecipa cliccando il link presente nella locandina.

Programma del percorso:

-15/03/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-22/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-25/03/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione  regionale e nazionale - ore 15-18 

-26/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 09:00 -11.30

-27/3/2024  Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning):

Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore  09:00 -11.30.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi – Taranto

Sportello SNI Brindisi
Responsabile SNI - Orientamento

Daniela Guido
email: daniela.guido@brta.camcom.it
Tel. 0831/228111

Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 9:00 - 12:00
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Avviso Minipia, al via gli infodays sul territorio regionale.

un’occasione importante per promuovere l’avviso e supportare le piccole e medie imprese.

Il 7 marzo 2024 a Lecce il primo, di una serie d’incontri regionali, rivolti a pubblico e privato, per spiegare i contenuti e i programmi dell’Avviso e le possibilità di investimento e partecipazione.
 

Prossimi appuntamenti:

BARI - 11 marzo 2024 – ore 10.00 - Sala 2 Fiera del Levante
FOGGIA - 13 marzo 2024 - ore 11.30 - Camera di Commercio
 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Vuoi avviare la tua attività imprenditoriale e non sai da dove cominciare? Partecipa ai seminari gratuiti del Servizio Nuove Imprese

Il programma degli appuntamenti di marzo da tenere sott’occhio.

Per maggiori informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Che impresa! Strade innovative per la crescita dei territori.

Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese.

Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».

L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi Puglia strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.

Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.

Che aspetti! Partecipa cliccando il link : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeopfnPTVt5wlh0TNq-_1WP3v2zFFsi-Y_8uCWD4P_nbwylEw/viewform

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Corsi e tirocini: diventa un operatore amministrativo specializzato in buste paga

Apindustria presenta il corso per formare nuovi operatori amministrativi

 

Il corso fa parte del progetto di work experience "FORTI: FORmazione e TIrocinio" della Regione del Veneto e ha l’obiettivo di fornire una formazione completa e gratuita per diventare esperto nell'ambito delle pratiche retributive e contributive.

 

Il programma è rivolto a maggiorenni attualmente disoccupati e comprende un'attività iniziale di orientamento seguita da un corso intensivo di 100 ore focalizzato sulle competenze specifiche dell'operatore amministrativo specializzato in buste paga. Successivamente, i partecipanti avranno l'opportunità di svolgere un tirocinio retribuito di due mesi presso aziende leader del territorio.

 

Durante il corso e il tirocinio, sarà garantito un supporto costante da parte dei coach dedicati, che forniranno quattro ore di accompagnamento per massimizzare l'esperienza dei partecipanti.

 

I corsi si terranno presso la sede di Mestre, mentre le aziende coinvolte sono situate nei comuni di Venezia, Silea, Camponogara, Dolo, Salzano e San Donà di Piave.

 

È possibile presentare la propria candidatura entro l’8 marzo 2024 compilando il modulo online di Apindustria o contattando telefonicamente il numero 041 29943529 – 347 6588337.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024