Territoriale

Seminario Online sulla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento

ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania organizza in collaborazione con ERP Italia Tessile il seminario online dedicato alla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento. L’iniziativa gratuita si terrà il 18.03.2024 dalle ore 15 e avrà la durata di un’ora.

L’incontro chiarirà gli obblighi introdotti dalla nuova proposta di direttiva europea e dal relativo schema di decreto ministeriale per i produttori tessili per la casa, indumenti, calzature e accessori di abbigliamento. Con il termine “produttori” si intende sia i fabbricanti, che le imprese che immettono sul mercato i prodotti (distribuzione e vendita). Con l’entrata in vigore dei nuovi obblighi, queste aziende dovranno farsi carico del finanziamento e dell’organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili.

Di seguito una breve descrizione del programma dell’incontro:
15:00 – 15:05: Saluti di apertura
Alessandra De Santis, Vice Segretario Generale ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania
15:05 – 15:25: Le proposte di direttiva e di decreto ministeriale: gli obblighi previsti e le conseguenze per le
imprese del settore

Paolo Pipere, Consulente giuridico ambientale, Segretario nazionale dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali
15:25 – 15:50: ERP Italia Tessile - La gestione della compliance in Italia e le soluzioni per la sostenibilità e il
riciclo nel settore tessile
Daniela Carriera, Sales Marketing and Business Development Director ERP Italia Tessile
Andrea Bizzi, Head of Operations ERP Italia Tessile
15:50 – 16:00: Q&A

 

Link alla notizia e alle modalità di iscrizione: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/seminario-online-sulla-epr-responsabilita-estesa-del-produttore-nel-settore-tessile

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Regione Umbria e Simest: un accordo per l’internazionalizzazione delle imprese

Lo scorso lunedì 11 marzo la Regione Umbria e SIMEST, la società per l’internazionalizzazione delle imprese del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione a supporto della crescita dei mercati esteri delle imprese del territorio.

L’accordo intende avviare un’attività sinergica per promuovere nuove iniziative a sostegno dell'internazionalizzazione delle aziende umbre e delle rispettive filiere produttive in tutti i Paesi in cui opera SIMEST, favorendo un maggior grado di penetrazione del Made in Italy nei mercati esteri e il livello delle esportazioni delle imprese del territorio.

A tal fine, SIMEST e Regione Umbria si attiveranno per selezionare e valutare congiuntamente la realizzazione di progetti imprenditoriali volti alla crescita estera delle aziende tramite il ricorso agli strumenti finanziari di SIMEST; saranno inoltre promossi inoltre  gli strumenti di finanza agevolata e supporto all’export ed equity gestiti da SIMEST così come l’organizzazione di incontri formativi con le aziende. 

Nell’ambito di tale collaborazione potranno essere organizzate eventuali missioni all’estero per le aziende umbre, anche in occasione di eventi internazionali di particolare rilievo.

https://www.regione.umbria.it/notizie/-/asset_publisher/54m7RxsCDsHr/content/simest-e-regione-umbria-sottoscrivono-un-accordo-per-l-internazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio?read_more=true

https://www.simest.it/media/comunicati-stampa/simest-e-regione-umbria-sottoscrivono-un-accordo-per-linternazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio/

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Prima Giornata Nazionale del Made in Italy

Il 15 aprile p.v. si terrà la PRIMA GIORNATA NAZIONALE del Made in Italy, istituita con la legge quadro sul “Made in Italy” n. 206/2023.

Le imprese, le associazioni imprenditoriali, le fondazioni, le scuole, le Università, gli Enti Locali, le Regioni e le Pubbliche Amministrazioni che intendono promuovere il valore e la qualità delle opere dell’ingegno e dei prodotti italiani possono candidare la loro proposta, ENTRO IL 20 MARZO 2024, per chiederne l’inserimento nel calendario ufficiale degli eventi nazionali, con il diritto all’uso del logo che sarà messo a disposizione dal Ministero in caso di approvazione.

E’ la prima iniziativa di un nuovo corso che intende valorizzare la creatività e l’eccellenza del nostro fare.

Le proposte saranno valutate dai competenti Uffici del Ministero e l’esito della valutazione sarà comunicato via email all’indirizzo che indicherete nel formulario da compilare online.

Sul sito istituzionale del Ministero sarà pubblicata, altresì, la lista aggiornata degli eventi e delle iniziative facenti parte del calendario ufficiale delle celebrazioni.

Per ogni approfondimento e per la presentazione della domanda si invita ad accedere al seguente link:  https://mimit.gov.it/it/giornata-del-made-in-italy

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

PNRR PIANO TRANSIONE 5.0

Nel biennio 24/25 a disposizione delle aziende risorse complessive per 13 miliardi di euro. Urso: "Provvedimento architrave della nostra politica industriale"

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-legge Pnrr, che introduce il nuovo "Piano Transizione 5.0", su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.

Alle aziende verrà concesso un credito d'imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell'impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell'unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento).

Inoltre, saranno ammessi anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all'acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. Le modalità di fruizione prevedono la compensazione del credito spettante presentando il modello F24 in un'unica rata. L'eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 sarà compensabile in 5 rate annuali di pari importo.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si impegna così a sostenere attivamente le imprese italiane nella transizione verso un'economia più sostenibile, favorendo l'innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

INFO: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-dl-pnrr-al-via-transizione-5-0-6-3-miliardi-per-la-sfida-green-e-digitale-delle-imprese

 

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

SMART&START ITALIA DI INVITALIA

Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia.

Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Chi può chiedere un finanziamento:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

I requisiti che qualificano un’impresa come "startup innovativa" sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012. Per approfondimenti sui requisiti consultare il sito startup.registroimprese.it.

 

 

 

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Interventi strutturali in apicoltura

Con l’attuazione del sottoprogramma regionale per il periodo 2023 – 2027 per il settore apistico sono stati emanati bandi per finanziare interventi strutturali in apicoltura.

Ascolta il Podcast:

https://www.lg.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/SPORTELLO%20PUNTO%20IMPRESA/PODCAST/115%C2%B0%20podcast%20SPI%2011-01-2024.mp3

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Bonus Export Digitale Plus

L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata fino alle 10:00 del 12 aprile 2024.

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

PNRR: 550 milioni per start up innovative

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.

 Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.

Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 

I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero .

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Bonus assunzione donne

Esonero contributivo per le assunzioni di donne vittime di violenza, introdotto dalla Manovra 2024.

Si tratta di un esonero al 100% dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 8mila euro annui, per le assunzioni effettuate nel triennio 2024-2026. Dura 12 o 24 mesi a seconda della tipologia di contratto.

Spetta per le assunzioni a tempo determinato o indeterminato, anche in part time o in somministrazione. La durata della prestazione è così modulata:

  • assunzioni a tempo indeterminato: 24 mesi;
  • assunzioni a tempo determinato: 12 mesi (o per un periodo inferiore eventualmente corrispondente alla durata del rapporto di lavoro);
  • proroga contratto a termine: 12 mesi dalla data dell’assunzione;
  • trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine: 18 mesi a partire dalla data dell’assunzione a tempo determinato.

La lavoratrice deve essere vittima di violenza, seguita dai centri regionale antiviolenza, e percepire il Reddito di Libertà, istituito dal dl 34/2020.

La misura inoltre riguarda le donne senza figli o con figli minori, cittadine italiano o comunitarie oppure con permesso di soggiorno.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

FORUM TRANSIZIONE DIGITALE 2024

INNOVAZIONE DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE PUBBLICO: DAL CONTROLLO DELLA SPESA AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DEL LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

l'appuntamento italiano della transizione digitale nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione, si svolgerà il prossimo 4 aprile a Roma presso Palazzo dell'Informazione (sede del Gruppo Adnkronos) in collaborazione con SAP Concur.

Info:

Federico Morganti

Content & Relations Design Officer

For Human Relations

e-mail: federico.morganti@comunicazioneitaliana.it 

tel. +39 320 7561724

Roma - via Alessandro Trotter 3

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024