Territoriale

FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO Macchinari e beni strumentali

Contributi per l'acquisto di macchinari nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria

“Macchinari e beni strumentali” (Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano) è l’incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, agevolando investimenti per l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli.

L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 4 luglio 2022.

La dotazione finanziaria è di 56 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

La domanda può essere presentata dalle 10.00 del 1° marzo alle 10.00 del 30 aprile 2024 accedendo all'Area Riservata

Maggiori invormazioni al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia/macchinari-e-beni-strumentali 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO - giovani diplomati

Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro

Giovani diplomati” (Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano) è l’incentivo che finanzia i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

È gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022.

La dotazione finanziaria è di 20 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

La domanda può essere presentata dalle 10.00 del 1° marzo alle 10.00 del 30 aprile 2024 accedendo all'Area Riservata

Maggiori informazioni al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia/giovani-diplomati 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

WIPO Global Awards 2024: premio per imprese che hanno fatto un uso intelligente della Proprietà Intellettuale

Concorso annuale dedicato alla promozione e valorizzazione della tutela della proprietà industriale, da quest'anno anche per le start up!

Sei una startup? Partecipa anche tu al premio WIPO Global Awards 2024!

Il World Intellectual Property Organization WIPO, agenzia delle Nazioni Unite che promuove la tutela della proprietà intellettuale in tutto il mondo, ha lanciato il bando di concorso "WIPO Global Awards 2024", diretto a premiare iniziative di commercializzazione della proprietà industriale con un impatto economico e sociale.

I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, per la prima volta da quest'anno, anche alle startup!

I vincitori selezionati, fino a un massimo di 7, avranno possibilità di partecipare a un programma di tutoraggio che consentirà di rafforzare ulteriormente l'uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.

Per partecipare, è necessario presentare la propria candidatura entro il 31 marzo 2024 utilizzando il form dedicato.

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Al via la settimana Italiana dell’intelligenza artificiale – Partecipazione ONLINE dall’8 al 12 Aprile 2024

L’AI WEEK è il grande evento italiano dedicato a Startup, Imprenditori e Manager italiani che desiderano scoprire l’Intelligenza Artificiale e come impiegarla efficacemente all’interno della propria azienda.

L’Edizione 2024 della Settimana Italiana dell’Intelligenza Artificiale si terrà il 9 e il 10 aprile presso il Palacongressi di Rimini, mentre dall’8 al 12 aprile, si svolgerà online.

Durante l’evento, l’AI verrà esplorata, attraverso una serie di Use Case, con l’obiettivo di rendere questa nuova tecnologia accessibile a tutti coloro che, attraverso di essa, sono pronti a innovare il proprio business.

Per sapere di più vai sul sito: www.aiweek.it

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

"DA SOGNATORI A CREATORI Esplorando il Territorio per costruire nuove imprese": 25 marzo ore 10:00

Evento Camera di commercio di Cuneo - "Da sognatori a creatori: Esplorando il Territorio": 25 marzo 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.30

La Camera di commercio di Cuneo, attraverso lo sportello Servizio Nuove Imprese SNI, intende organizzare presso Spazio Impresa un evento in presenza dedicato all’autoimprenditorialità e l’avvio di impresa, rivolto principalmente a tutti coloro che vogliono avviare un’attività d’impresa.

L’obiettivo dell’incontro "Da sognatori a creatori: Esplorando il Territorio" è quello di presentare e illustrare le opportunità che gli Enti e le Associazioni del territorio mettono a disposizione a quanti aspirano ad avviare un proprio progetto di impresa, trasformando un’idea in realtà.

L’evento, in programma il giorno 25 marzo 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.30, sarà articolato in due momenti: dopo un intervento di presentazione dei servizi offerti dal sistema camerale mediante lo “Sportello Nuove Imprese” e della progettualità regionale “MIP-Mettersi in Proprio”, si avvierà un momento di condivisione delle numerose opportunità offerte dal territorio per la neo imprenditorialità in cui ciascun Ente potrà prendere parola, con un breve speech, e presentare le proprie iniziative. A seguire ciascun Ente potrà approfondire quanto presentato con i soggetti interessati attraverso dei colloqui one to one.

Per iscrizioni - Scadenza iscrizioni: ore 14.00 del 22/03/2024
Locandina dell'incontro

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

THD – Hub Digitale del Turismo

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, tramite la propria Azienda Speciale INFORMARE – collabora con ISNART e Ministero del Turismo per contribuire alla promozione dell’HUB del turismo italiano (TDH – Tourism digital hub): un ecosistema digitale che coinvolgerà tutti gli operatori del settore con l’obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese e i turisti italiani e stranieri.

CHE COS’È:

Italia.it è la porta d’accesso privilegiata tra la domanda e l’offerta turistica in Italia che, grazie ai servizi resi disponibili dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), avviato in ambito PNRR, rende possibile la risposta degli operatori italiani alle continue sfide del mercato. Ambisce a diventare un aggregatore di contenuti e servizi a favore della domanda (turisti italiani e stranieri) e dell’offerta (supporto a imprese e operatori turistici che li offrono). Destinazioni, attività, itinerari ed eventi racconteranno le meraviglie del nostro Paese, offrendo al contempo servizi utili al turista e al sistema imprenditoriale. L’Hub è uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato con 114 milioni di euro attraverso i fondi previsti dall’Investimento 4.1, Missione 1, Componente 3.

BENEFICI PER GLI OPERATORI CHE ADERISCONO:

  • maggiore visibilità online della propria offerta in un’area dedicata sul portale italia.it» https://www.italia.it/it (link esterno), beneficiando della forza promozionale della campagne di comunicazione domestiche e internazionali di prossimo avvio
  • dashboard e dati statistici aggiornati per l’elaborazione di una strategia di offerta ottimale che permetta di adeguare la proposta in base al proprio target
  • servizi per il supporto alla digitalizzazione e al miglioramento continuo della propria offerta, nonché accesso a corsi di formazione e aggiornamento professionale
  • titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali per gli operatori accreditati

DESTINATARI:

Imprese iscritte al Registro delle Imprese (RI) che esercitano:

  • attività prevalente e/o primaria dichiarata con codice ateco 55 (alloggio), 56 (attività dei servizi di ristorazione) e 79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse) e relative sottocategorie
  • oppure attività prevalente e/o primaria con codice ateco 01 (coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi), 02 (silvicoltura ed utilizzo di aree forestali), 03 pesca e acquacoltura e relative sottocategorie e, congiuntamente, attività secondaria con codice ateco 55, 56, 79 e relative sottocategorie.

COME ADERIRE:

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, tramite la propria Azienda Speciale INFORMARE – collabora con ISNART e Ministero del Turismo per contribuire alla promozione dell’HUB del turismo italiano (TDH – Tourism digital hub): un ecosistema digitale che coinvolgerà tutti gli operatori del settore con l’obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese e i turisti italiani e stranieri.

CHE COS’È:
Italia.it è la porta d’accesso privilegiata tra la domanda e l’offerta turistica in Italia che, grazie ai servizi resi disponibili dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), avviato in ambito PNRR, rende possibile la risposta degli operatori italiani alle continue sfide del mercato. Ambisce a diventare un aggregatore di contenuti e servizi a favore della domanda (turisti italiani e stranieri) e dell’offerta (supporto a imprese e operatori turistici che li offrono). Destinazioni, attività, itinerari ed eventi racconteranno le meraviglie del nostro Paese, offrendo al contempo servizi utili al turista e al sistema imprenditoriale. L’Hub è uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato con 114 milioni di euro attraverso i fondi previsti dall’Investimento 4.1, Missione 1, Componente 3.

BENEFICI PER GLI OPERATORI CHE ADERISCONO:
• maggiore visibilità online della propria offerta in un’area dedicata sul portale italia.it» https://www.italia.it/it (link esterno), beneficiando della forza promozionale della campagne di comunicazione domestiche e internazionali di prossimo avvio
• dashboard e dati statistici aggiornati per l’elaborazione di una strategia di offerta ottimale che permetta di adeguare la proposta in base al proprio target
• servizi per il supporto alla digitalizzazione e al miglioramento continuo della propria offerta, nonché accesso a corsi di formazione e aggiornamento professionale
• titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali per gli operatori accreditati

DESTINATARI:
Imprese iscritte al Registro delle Imprese (RI) che esercitano:
• attività prevalente e/o primaria dichiarata con codice ateco 55 (alloggio), 56 (attività dei servizi di ristorazione) e 79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse) e relative sottocategorie
• oppure attività prevalente e/o primaria con codice ateco 01 (coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi), 02 (silvicoltura ed utilizzo di aree forestali), 03 pesca e acquacoltura e relative sottocategorie e, congiuntamente, attività secondaria con codice ateco 55, 56, 79 e relative sottocategorie.

COME ADERIRE:
Accreditarsi su Italia.it è gratuito, semplice e veloce tramite la pagina dedicata sul portale al seguente link:

https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

L’accreditamento in piattaforma è totalmente a titolo gratuito e potete scegliere di accreditarvi sia in autonomia sia con il supporto delle referenti.
Sarà sufficiente collegarsi con lo spid del rappresentante legale, cliccare su informazioni, accredita la tua impresa ed inserire i dati dell’attività come Ragione Sociale, Partita Iva, indirizzo, orari, testo descrittivo e un max di 10 foto o se preferite potete contattare le referenti regionali di progetto:

Dott.ssa Mariapia Gentile
E-Mail: mariapiagentile22@gmail.com
Tel.:366.3869517

Dott.ssa Maria Teresa Fasano
E-Mail: mariateresa@laurenziconsulting.it
Tel.: 3495557693

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Orientanet verso il Servizio Nuove Imprese (SNI)

Vi aspettiamo il 20 marzo 2024 per la XIV edizione di #UnicasCareerDay, in presenza a CASSINO e online
L'evento, organizzato dall'Ufficio Job placement, marketing e valorizzazione del brand, in collaborazione con l’Associazione dei Laureati dell’Ateneo di Cassino Alumni-ALACLAM, l'Ufficio Comunicazione e il Centro di Ateneo per i Servizi Informatici, offre a studenti, laureandi e laureati l'opportunità di entrare in contatto diretto con i responsabili delle risorse umane delle più importanti aziende ed enti che operano nel nostro Paese e, più in generale, col mondo del lavoro nelle sue diverse declinazioni. Sono circa 80 le aziende e gli enti che parteciperanno in presenza per incontrare studenti e laureati presso gli stand che saranno allestiti presso la Palazzina Studi del Campus Folcara, in via Sant'Angelo a Cassino. Nel corso della giornata alcune aziende presenteranno nelle virtual rooms (Google Meet) le loro attività e le figure professionali più ricercate, i percorsi di reclutamento e di carriera.

Mercoledì 20 Marzo  dalle ore 13:45 alle ore 14:30 

INFORMARE E IFOA 

ORIENTANET VERSO IL SERVIZIO NUOVE IMPRESE (SNI)

Come si organizza l’attività di supporto e orientamento all’avvio di impresa

Relatrice: Dott.ssa Lara Malagoli Tutor ed Orientatrice IFOA

 

 

Il giorno 20 marzo Collegati con la stanza virtuale n° 5 di Informare  Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone Latina  dal sito: www.careerday.unicas.it, e potrai seguire li seminario

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024
Locandina

Bando per la transizione sostenibile delle imprese turistiche

Contributo fino a 2.500 euro

Il contributo è pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 2.500,00. 

Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 250) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità; 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile.

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute per l’acquisto di: 

a) Asciugamani elettrici a risparmio energetico (ad aria) (Classe energetica A) 

b) Doggy bag, monodosi in carta/plastica riciclata, tovaglioli in carta riciclata, contenitori riutilizzabili, vuoti a rendere 

c) Dispenser erogatori di sapone 

d) Sistemi di spegnimento illuminazione a tempo o con rilevatore di presenza 

e) Elettrodomestici a basso consumo energetico (Classe energetica A) 

f) Prodotti biodegradabili per la pulizia 

g) Cestino multi-scomparto per la raccolta differenziata h) Riduttori di flusso per rubinetti i) Bicicletta elettrica (minimo n. 3 biciclette) 

j) Colonnina di ricarica bicicletta elettrica 

k) Colonnina di ricarica auto elettrica 

l) Stampa di cartellonistica diretta ad invitare gli ospiti a ridurre gli sprechi, a pubblicizzare le scelte green effettuate dall’impresa, a indicare buone pratiche per salvaguardare l’ambiente 

m) Stampa di menù/listini su carta riciclata 

n) Cisterne/vasche/serbatoi/impianti di raccolta e recupero di acqua 

o) Impianti di depurazione e filtraggio per acqua potabile 

p) Attrezzatura per compostaggio rifiuti organici

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-transizione-sostenibile-delle-imprese-turistiche-anno-2024

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Webinar "Comunicare con gli istituti bancari: il giusto compromesso tra la sostenibilità economica e ambientale" - materiale presentato

"Comunicare con gli istituti bancari: il giusto compromesso tra la sostenibilità economica e ambientale" - approfondimenti e consigli utili per avviare una corretta comunicazione con le banche

Venerdì 15 marzo la Camera di commercio di Cuneo ha organizzato, in collaborazione con Innexta, il webinar:

"Comunicare con gli istituti bancari: il giusto compromesso tra la sostenibilità economica e ambientale"

Nel corso dell'incontro sono state presentate le opportunità di finanziamento per gli aspiranti imprenditori e le strategie da adottare per attuare una corretta comunicazione con le banche e gli istituti di credito. 

La sostenibilità economica e ambientale sono degli elementi essenziali per il proprio progetto d'impresa. 

Maggiori informazioni sulle iniziative camerali per aspiranti imprenditori sono disponibili sul sito camerale. 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Livorno Innovativa, verso un ecosistema dell’innovazione del mare

Si svolgerà domani dalle 9 alle 13 nella Sala Convegni al primo piano di Villa Fabbricotti

Il progetto ideato dall’assessore al Porto del Comune di Livorno Barbara Bonciani, in collaborazione con
l’Università di Pisa e il Polo Tecnologico di Navacchio ha come obiettivo quello di
implementare un ecosistema innovativo intorno alle realtà e ai soggetti che operano sul
territorio nell’ambito della portualità. Importanti i contributi di docenti ed esperti dell’Università di
Pisa e del Polo Tecnologico di Navacchio, che cureranno gli interventi relativi alla ricerca e
all’incubazione di startup, di Invitalia e Regione Toscana, per la parte di finanza agevolata
e dell’acceleratore Faros di CDP Venture Capital, per la parte relativa alla finanza di
rischio.

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024