Territoriale

Insieme Creiamo il Futuro - VV

Indagine dei fabbisogni delle imprese di Vibo Valentia

Nell’ambito dell’iniziativa regionale “Insieme Creiamo il Futuro”, il Centro per l’Impiego di Vibo Valentia con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia Spa e in collaborazione con la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Confindustria, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, la Fondazione Consulenti per il Lavoro, promuove il progetto “VV: Valorizzazione e visibilità delle competenze degli studenti”.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di alcuni Istituti scolastici del vibonese, i cui studenti delle quinte classi partecipano a laboratori di orientamento alle transizioni scuola-lavoro con l’obiettivo di favorirne l’autonomia personale e far acquisire strumenti e metodologie finalizzati a un loro efficace ingresso nel mondo del lavoro.

Nell’ambito del progetto, il 9 maggio p.v verrà realizzato un Job Day for school a Vibo Valentia, nel corso del quale gli studenti avranno l’opportunità di sostenere colloqui di lavoro con aziende che hanno manifestato precedentemente fabbisogni professionali coerenti con i loro indirizzi di studio.

Le imprese interessate ad un potenziale inserimento nel proprio organico di tale specifico target sono invitate a compilare un breve questionario online (elaborato dall’Osservatorio Economico Territoriale per le Politiche del Lavoro – Regione Calabria) disponibile al seguente link: https://incontriamoci.politicheattivecalabria.it/insiemecreiamoilfuturo.

A supporto della compilazione è possibile consultare la tabella riassuntiva delle scuole coinvolte, contenente gli indirizzi di studi degli studenti beneficiari del progetto e i potenziali sbocchi occupazionali.

Successivamente, gli operatori del Centro per I’Impiego provvederanno a contattare le aziende interessate per organizzare le selezioni.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Centro per l’Impiego di Vibo Valentia ai seguenti recapiti: tel. 0963069310; email: cpivibovalentia@regione.calabria.it .

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Libro bianco sulle necessità infrastrutturali della Basilicata

Sono sei le opere prioritarie che rispondono più delle altre ai fabbisogni logistici ed infrastrutturali del sistema imprenditoriale lucano: la riqualificazione della Sicignano–Potenza e quella della Basentana, l’ampliamento a quattro corsie della Matera–Ferrandina, la messa in sicurezza della Potenza– Melfi, la velocizzazione del collegamento ferroviario Napoli-Potenza e la realizzazione della linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella. Lo evidenzia il “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali della Basilicata”, realizzato dalla Camera di commercio della Basilicata con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, presentato a Potenza e concepito nell’ambito del Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere attraverso il Fondo di Perequazione 2021-2022.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Contributi a favore dei comuni per la promozione di comunità energetiche rinnovabili

Sul portale Bandi e Avvisi della Regione Basilicata (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=765476) è disponibile il bando rivolto ai comuni lucani per il sostegno alla promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER)

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Insieme Creiamo il Futuro - KR

Indagine dei fabbisogni delle imprese di Crotone

Nell’ambito del progetto Insieme Creiamo il Futuro, “I network territoriali per le transizioni e il lavoro. La rete territoriale del Centro per l’Impiego di Crotone”, l’Osservatorio Economico Territoriale per le Politiche del Lavoro, della Regione Calabria, in collaborazione con ANPAL Servizi (ora Sviluppo Lavoro Italia) ha sviluppato un questionario finalizzato alla raccolta dei fabbisogni professionali delle imprese operanti a Crotone.

L’indagine mira a comprendere le esigenze specifiche delle aziende del territorio, che potrebbero essere interessate ad accogliere studenti in uscita dal sistema scolastico per eventuali opportunità di inserimento lavorativo, partecipando a un evento di recruiting e job day previsto nel mese di maggio 2024.

La compilazione del questionario andrà effettuata entro il 31 Marzo 2024 e contribuirà a definire strategie di formazione e inserimento lavorativo che rispondano efficacemente alle esigenze del mercato locale.

Per accedere al questionario, visitare il seguente link: https://incontriamoci.politicheattivecalabria.it/insiemecreiamoilfuturo.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Percorsi formativi nelle aziende artigiane lucane

Sul portale Bandi e Avvisi della Regione Basilicata (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=766261) è possibile accedere alle domande per il finanziamento di percorsi di formazione realizzati dalle aziende artigiane per l'addestramento e la formazione di personale quali apprendisti, nuovi assunti ecc.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

SHELL INVENTAGIOVANI - Storie di successo

Shell Inventagiovani da oltre dieci anni realizza percorsi di formazione imprenditoriale per aspiranti imprenditori: a questa pagina (https://it.livewire.shell/cosa-facciamo/storie-di-successo.html) alcune delle storie di successo dei partecipanti lucani

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Regione Calabria: Avviso pubblico Eventi di Promozione Culturale 2024

Pubblicato l’avviso per valorizzare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale regionale

Dal sito Calabria Europa: 

“Pubblicato l’avviso per valorizzare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale regionale, sostenendo la promozione, la qualificazione e la realizzazione di eventi culturali in grado di mobilitare significativi flussi turistici.

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico, con una dotazione di 2 milioni di euro a valere sul PAC 2014-2020, al fine di rafforzare l’offerta turistica regionale e di contribuire al rilancio della stessa, attraverso un programma regionale integrato in materia di promozione culturale, sostenendo tutti quegli interventi finalizzati alla valorizzazione e promozione delle risorse del territorio che pongono in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, natura e sostenibilità ambientale.

Possono partecipare al bando gli Enti pubblici, Fondazioni e Associazioni, Imprese e loro consorzi, Società cooperative.

È prevista la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale e il contributo concedibile è pari al 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di euro 100.000,00.

L’avviso, insieme alla documentazione correlata, è consultabile nella pagina dedicata raggiungibile al seguente link: 

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-eventi-di-promozione-culturale-2024/ .”

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

SHELL INVENTAGIOVANI

Shell inventaGIOVANI è un programma di investimento sociale sviluppato da Shell Italia Esplorazione e Produzione per la Regione Basilicata e Taranto e provincia.

Shell inventaGIOVANI è parte del progetto Shell liveWIRE, un programma promosso da Royal Dutch Shell dal 1982.

Realizza un percorso formativo on line e in presenza per giovani interessati delle province lucane e di quella di Taranto raggiungibile a questo indirizzo: https://it.livewire.shell/news-ed-eventi/ultime-notizie/avviso-importante-formazione-shell-inventagiovani-basilicata-e-taranto-2020.html

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Formazione imprenditoriale per gli studenti delle scuole medie superiori

ASSET Basilicata - Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata realizza da ormai oltre venti anni (da quando era ancora Azienda Speciale della CCIAA di Potenza con il nome di FORIM) percorsi di formazione imprenditoriale per gli studenti delle scuole superiori della regione. Le modalità di svolgimento degli interventi sono vari: da semplici presentazioni del significato di mettersi in proprio, della durata in genere di un paio di ore, alla realizzazione di brevi percorsi di formazione della durata media di 6 ore in collaborazione di solito con i docenti che insegnano discipline più prossime a quelle di cui si tratta, fino a simulazioni di impresa veri e propri che hanno utilizzato anche il format di Junior Achievement.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Cybesecurity Framework delle tecnologie operative (OT)

Tra i primi risultati prodotti dal progetto Erasmus + "CSecTOR" vi è il Methodological Framework for the Cybersecurity of OT. Si tratta del primo documento di questo genere prodotto in Europa, dove mancano quadri di riferimento con le migliori prassi in materia di cybersicurezza delle tecnologie operative. Il punto di riferimento principale sono infatti i documenti elaborati dallo statunitense NIST o da altri soggetti privati esperti nella materia.

Il documento (tradotto in italiano) sarà disponibile presso il sito di progetto: https://csector.eu/

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024