Territoriale

I 12 migliori website builder!

Creare un sito web senza programmare è possibile grazie ai website builder. Questi software offrono un'interfaccia drag-and-drop e un editor WYSIWYG per creare siti web in modo facile e intuitivo.

 

Cosa sono i website builder:

Permettono di creare siti web senza conoscere linguaggi di programmazione. Si basano su un sistema drag & drop per inserire gli elementi nelle pagine web. Offrono spesso hosting integrato e non richiedono manutenzione.

I 12 migliori website builder:

  1. Shopify: ideale per creare negozi online. Offre un'ampia scelta di temi e app per personalizzare il tuo sito.
  2. Wordpress.com: versione "hosted" del famoso CMS. Offre piani gratuiti e a pagamento con diverse funzionalità.
  3. Wix: completo per realizzare siti web professionali. Offre un'interfaccia intuitiva e centinaia di template.
  4. Weebly: semplice e intuitivo. Perfetto per siti web personali o aziendali con funzionalità base.
  5. Squarespace: punta sulla personalizzazione e sull'aspetto visivo. Adatto per creare portfolio online.
  6. Zyro: utilizza l'intelligenza artificiale per creare siti web in pochi minuti. Offre un editor drag-and-drop intuitivo.
  7. GoDaddy: ideale per creare siti web professionali e moderni. Integra strumenti di marketing.
  8. Flazio: website builder italiano con prezzo competitivo. Offre tutti gli strumenti necessari per creare siti web moderni e professionali.
  9. Jimdo: grazie all'intelligenza artificiale, genera un sito web in base alle tue esigenze. Offre piani gratuiti e a pagamento.
  10. IONOS by 1&1: website builder europeo con consulente personale. Offre piani con prezzi variabili.
  11. One.com: facile da usare con oltre 140 modelli personalizzabili. Offre assistenza tecnica 24/7 e dominio gratuito per un anno.
  12. Mailchimp: punta sulla semplicità e al design. Offre piani gratuiti e a pagamento con diversi servizi.

Conclusioni:

La scelta del website builder dipende dalla tipologia di sito web che vuoi creare. Se hai un negozio online, Shopify è la scelta migliore. Per un blog, Wordpress è l'opzione ideale. Wix è perfetto per siti web professionali, Weebly per siti personali e Squarespace per portfolio online.

Altri website builder da considerare:

  • Webnode
  • Site123
  • Duda
  • Ucraft
  • Format
  • Tilda

Consigli per scegliere il website builder giusto:

  • Valuta le tue esigenze: pensa alle funzionalità che servono per il tuo sito web.
  • Considera il tuo budget: i prezzi dei website builder variano in base alle funzionalità offerte.
  • Prova la versione gratuita: molti website builder offrono un piano gratuito per testare la piattaforma.
  • Leggi le recensioni: consulta le opinioni di altri utenti per avere un'idea del website builder.

Conclusione:

Creare un sito web senza programmare è facile con i website builder. Scegli la piattaforma più adatta alle tue esigenze e inizia a creare il tuo sito web oggi stesso!

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

IL RICCIO A CACCIA DI FOCACCIA

Riccardo Trento, dopo una lunga esperienza all'estero, ha aperto questo particolare locale, che offre una fusione innovativa di gusti, influenzata dalle diverse culture incontrate da Trento nei suoi viaggi. 

L'imprenditore ha potuto realizzare il suo sogno anche con il supporto della Camera di Commercio di Padova, trasformando "Il Riccio a Caccia di Focaccia" in un punto di riferimento per gli amanti della cucina di qualità e della creatività.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Padova, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-padova 

Suggerisci in evidenza
Off

Camera di Commercio Cosenza: Progetto #MentorTalk: un ponte tra giovani e imprenditori del territorio

La Camera di Commercio di Cosenza lancia il progetto #MentorTalk per favorire il dialogo e lo scambio di esperienze tra giovani e mondo imprenditoriale locale.

 

L'iniziativa:

  • 3 incontri virtuali tra due ragazzi e un imprenditore/mentor
  • Spazio virtuale per confronto, racconto di esperienze e condivisione di competenze

Benefici per i giovani (studenti e NEET):

  • Dialogo diretto con un imprenditore
  • Chiarimento di dubbi sul proprio percorso professionale
  • Esperienza di dinamiche del settore di interesse

Benefici per gli imprenditori:

  • Collegamento con i giovani, lavoratori del futuro
  • Aumento della visibilità della propria impresa

Come partecipare:

Altre info: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/progetto-mentortalk

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

E-commerce competitivo con il subscription model: consigli utili!

Consigli utili per implementare in modo efficace il subscription model!

1. Proponi un prodotto minimo funzionante (MVP):

  • Inizia con un prodotto dalle caratteristiche essenziali per testare il mercato e raccogliere dati.
  • Utilizza una landing page per valutare l'interesse verso il tuo prodotto.

2. Investi nella personalizzazione:

  • Offri un'esperienza personalizzata ai clienti per aumentare la fidelizzazione.
  • Analizza i dati per conoscere il lifetime value dei clienti e proporre offerte mirate.

3. Diversifica i tuoi canali:

  • Usa l'influencer marketing per attrarre nuovi clienti.
  • Sfrutta l'email marketing per mantenere vivo l'interesse dei clienti.

4. Scegli un'app per massimizzare la tua strategia

5. Valuta i limiti del modello di abbonamento:

  • Non tutti i prodotti sono adatti a questo modello.
  • Considera alternative come la membership per prodotti non consumabili.

6. Fai attenzione al churn rate (tasso di abbandono):

  • Usa Churnbuster per ridurre il churn rate involontario.
  • Analizza i dati per capire le cause del churn rate volontario e migliorarne l'esperienza.
  • Cura l'usabilità del portale di gestione ordini.

In aggiunta:

  • Promuovere il tuo modello di abbonamento attraverso canali di marketing efficaci.
  • Offrire contenuti esclusivi e vantaggi a chi sottoscrive un abbonamento.
  • Monitorare i risultati e apportare le modifiche necessarie per migliorare la tua strategia.

Ricorda:

Il subscription model può essere un'opportunità imperdibile per le aziende che desiderano prosperare nel panorama e-commerce competitivo di oggi.

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

E-commerce competitivo con il subscription model: cos'è e che vantaggi dà

Nel mondo competitivo dell'e-commerce, il design accattivante, un servizio clienti impeccabile e prezzi competitivi non sono più sufficienti per prosperare. Per garantire entrate regolari e prevedibili, è fondamentale adottare un modello di business "subscription model"

Perché il "subscription model" è vantaggioso:

  • Prevedibilità: Permette di stimare con precisione le entrate e i costi, facilitando la pianificazione aziendale.
  • Acquisizione clienti: Riduce il costo di acquisizione di nuovi clienti, favorendo la fidelizzazione di quelli esistenti.
  • Fidelizzazione: Crea un legame duraturo con i clienti, offrendo loro un servizio continuativo e personalizzato.
  • Pianificazione: Consente di prevedere l'andamento dell'attività sul medio e lungo termine, garantendo una maggiore stabilità.

Dati:

Il mercato degli e-commerce basati sugli abbonamenti è in forte crescita e si stima che supererà i 450 miliardi di dollari entro il 2025.

Conclusione:

Il modello subscription model rappresenta un'opportunità imperdibile per le aziende che desiderano prosperare nel panorama e-commerce competitivo di oggi.

Negli ultimi anni i costi per raggiungere nuovi clienti sono aumentati notevolmente, così come i prezzi per la gestione di campagne marketing efficaci. Non tutte le attività commerciali possono permettersi di investire in modo costante nell’acquisizione di nuovi clienti. Perciò implementare un subscription business model può essere un modo intelligente di generare ricavi senza dipendere da vendite irregolari.

I principali vantaggi nell’utilizzo di un subscription model sono i seguenti:

1. Prevedere con più precisione le entrate
2. Fare stime accurate dei costi
3. Risparmiare sull’acquisizione dei clienti
4. Fidelizzare i clienti
5. Prevedere l’andamento dell’attività sul medio e lungo termine

 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Come aprire una partita IVA online

Se sei pronto a lanciarti nell'avventura dell'imprenditorialità e hai deciso di aprire la tua partita IVA, sappi che oggi puoi farlo comodamente online. Questa procedura ti consente di evitare lunghe code agli sportelli pubblici, gestendo tutto direttamente dal tuo computer.

Aprire una Partita IVA da Libero Professionista

Se la tua attività sarà quella di un libero professionista, il processo è relativamente semplice. Collegati al sito dell'Agenzia delle Entrate e compila il modello AA9/12 con i tuoi dati anagrafici, codice fiscale, indirizzo di residenza e sede dell'attività, oltre a specificare l'attività che intendi svolgere. Presta particolare attenzione al codice ATECO e al regime fiscale che desideri applicare. Dopo l'invio, riceverai il numero di partita IVA dall'Agenzia delle Entrate.

Aprire una Partita IVA da Commerciante o Artigiano

Per coloro che intraprendono un'attività commerciale o artigianale, il processo è differente. Devi utilizzare la procedura telematica della Comunicazione Unica (ComUnica), che include tutti i dati necessari per l'iscrizione al Registro delle Imprese, alla gestione INPS, e all'INAIL se necessario. Inoltre, se svolgi un'attività commerciale, dovrai inviare la SCIA al SUAP. Assicurati di avere una casella PEC e Firma Digitale. Dopo l'invio, riceverai la visura camerale che attesta l'iscrizione alla Camera di Commercio e include i dati relativi alla tua attività e la partita IVA.

Assistenza Professionale per un Avvio Senza Errori

Per evitare errori durante l'apertura della partita IVA online, è consigliabile rivolgersi a un consulente fiscale. Questo professionista ti aiuterà a impostare correttamente la domanda di apertura e chiarirà ogni tuo dubbio riguardo ai costi e agli adempimenti necessari.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

"SenzaSpine": la start-up di succhi biologici ai fichi d'india

Dopo tanti anni trascorsi fuori regione, anni di studio (una laurea in Giurisprudenza a Reggio, il dottorato alla Sant'Anna di Pisa) e lavoro, Cecilia ha sentito il richiamo della sua terra e ha deciso di coltivare il sogno di avviare una start-up.

Suggerisci in evidenza
Off