Territoriale

FRI-Tur: l’incentivo per potenziare le strutture ricettive

Dal 1 luglio 2024 riparte FRI-Tur, l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità delle strutture ricettive e a favorire gli investimenti nel settore fieristico, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia.

La misura è rivolta ad imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).

Sono finanziabili investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro. FRI-Tur prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una riserva del 40% al Sud.

La domanda può essere presentata online, sulla piattaforma web di Invitalia, dalle 12.00 del 1 luglio 2024 alle 12.00 del 31 luglio 2024.

In allegato l' Avviso del Ministero del Turismo del 7 maggio 2024

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Le opportunità di lavoro in provincia di MESSINA

Le opportunità di lavoro in provincia di MESSINA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di marzo Giugno, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Avviso pubblico per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027 - REGIONE BASILICATA

La Regione Basilicata, in coerenza con gli obiettivi perseguiti con il Programma Regionale Basilicata
FSE+ 2021-2027, con Deliberazione n. 932 del 29.12.2023 ha istituito lo Strumento Finanziario
“Fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027” (in breve anche “Fondo”), mediante il quale erogare prestiti
diretti a sostenere la creazione di impresa e di attività di lavoro autonomo da parte di soggetti
disoccupati che hanno difficoltà di accedere ai canali tradizionali del credito.
2. Il Fondo è articolato in due sezioni:
A. Fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027 - A, diretto a sostenere l’erogazione di prestiti a valere sulla
Priorità 6 Occupazione del PR Basilicata FSE+ 2021-2027 finalizzati alla creazione di impresa e di
attività di lavoro autonomo - compreso il trasferimento d’azienda - da parte di soggetti disoccupati
di età superiore a 35 anni che hanno difficoltà di accedere ai canali tradizionali del credito, con
dotazione finanziaria complessiva pari a € 7.306.105,00, di cui una riserva minima destinata alle
donne pari a € 2.000.000,00;
B. Fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027 - B, diretto a sostenere l’erogazione di prestiti a valere sulla
Priorità 10 Giovani del PR Basilicata FSE+ 2021-2027, finalizzati alla creazione di impresa e di
attività di lavoro autonomo - compreso il trasferimento d’azienda - da parte di soggetti giovani,
uomini e donne, disoccupati, con età fino a 35 anni, che hanno difficoltà di accedere ai canali
tradizionali del credito con dotazione finanziaria complessiva pari a € 2.500.000,00.

LINK AL SITO: https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=746563

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Excelsior: a giugno mercato del lavoro lucano tra luci e ombre

Continua tra luci e ombre il percorso del mercato del lavoro in questo 2024 in Basilicata. Le note positive riguardano la previsione delle assunzioni: 3.720 a giugno (+ 100 rispetto al 2023) e 10.570 tra giugno e agosto (+540 rispetto all'analogo trimestre dello scorso anno), a voler prefigurare un'estate con maggiori opportunità occupazionali. Dall'altro lato, in 51 casi su 100 – a giugno - le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati, con un disallineamento che continua ad essere insostenibile, mentre si amplia la forbice del lavoro precario:

nel 16% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'84% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita), percentuale che si eleva di solito nella stagione estiva.

E’ quanto rileva il bollettino di Excelsior Informa, redatto mensilmente da Anpal (Agenzia Nazionale per le politiche Attive del Lavoro) e dalle Camere di commercio su indicazione delle stesse aziende. Focalizzandosi sul report del mese di giugno, ecco gli altri dati: le assunzioni si concentreranno per il 64% nel settore dei servizi e per l'80% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; l'11% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota di poco inferiore alla media nazionale (14%); per una quota pari al 33% interesseranno giovani con meno di 30 annie per il 15% personale immigrato. 8 nuovi assunti su 100, infine, entreranno nel mercato del lavoro da laureati.

link alla notizia: 

https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-giugno-mercato-del-lavoro-lucano-luci-ombre

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

INFO DAY I-NEST Intelligenza Artificiale – La simulazione del pensiero

WEBINAR Mercoledì 26 giugno 2024 dalle ore 11.00

Sei un aspirante imprenditore incuriosito dall' Intelligenza Artificiale? Ecco un'opportunità per avvicinarti a questa nuova realtà.

Nel corso del webinar verranno presentate le opportunità offerte dall'Intelligenza Artificiale e i servizi offerti da I-NEST, uno dei 13 European Digital Innovation Hub (EDIH) italiani, nelle sue principali tecnologie di specializzazione.

L’Evento è stato organizzato in collaborazione con la rete dei PID - Punto Impresa Digitale delle Camere
di Commercio.
>>> Iscriviti ora

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

PROGRAMMA FESR 2021-27: Voucher digitalizzazione PMI - webinar di presentazione

In partenza la nuova edizione del "Voucher digitalizzazione PMI"!

Sei una micro, piccola e media imprese e vuoi investire in digitalizzazione?

Non perderti la presentazione della nuova edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" , il bando della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte che intende sostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesi, favorendo la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.  

Il webinar si terrà il 2 luglio p.v. dalle ore 14.30 in modalità online.

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione entro il 1° luglio al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/scheda-webinar?id=120&p=1

Maggiori informazioni sul sito di Unioncamere Piemonte.

Ultima modifica
Lun 24 Giu, 2024

Deposito istanze cittadini comunitari e stranieri

I cittadini stranieri che vogliano avviare un'attività di impresa devono provvedere a una serie di adempimenti e accertamenti accessori a quelli previsti per i cittadini italiani.

Sul sito della Camera di Commercio di Brescia sono disponibili prontuari, modulistica e informazioni per la presentazione delle istanze al Registro Imprese

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Consulenza preventiva registro imprese

Prima di avviare un'attività di impresa è utile verificare quali documenti sia necessario inviare per una rapida istruttoria delle pratiche.

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'aspirante imprenditore nell'espletamento delle pratiche amministrative, per la verifica dei requisiti professionali per l'avvio di attività regolamentate e fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

Il servizio è accessibile tramite Servizi online

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Abilitazioni, albi, ruoli e registri

Alcune attività di impresa sono definite attività regolamentate: sono attività che, per essere avviate, richiedono specifiche abilitazioni professionali o devono essere iscritte in appositi albi, ruoli o registri.

Prima di avviare un'attività, è quindi necessario essere certi di avere tutti i requisiti professionali necessari: per una verifica di adempimenti di legge nei confronti del Registro Imprese e per le modalità di iscrizione ad Alni, Registri, Elenchi e ruoli tenuti dalla Camera di Commercio consulta questa pagina.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Donne in attivo – quarta edizione

Al via la 4a edizione del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria"2024.

Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e si rivolge alle donne dai 18 anni in poi.

Tra gli altri eventi di sensibilizzazione anche un webinar dedicato alla sostenibilità finanziaria dei progetti di impresa.

Per maggiori informazioni e iscrizioni ai webinar si rimanda al sito del progetto

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024