Territoriale

Bonus edilizi 2024

Agevolazioni fiscali 2024

Il settore edilizio, come noto, è un settore con un elevato moltiplicatore fiscale. Il Superbonus 110%, scaduto al 31 dicembre 2023, è "responsabile" di una parte significativa della crescita del PIL che l'Italia ha registrato negli anni scorsi.

Dopo le polemiche conseguenti ad alcuni abusi che si sono registrati nell'uso della misura, il governo ha deciso di rimodulare il bonus riducendo l'importo al 70% della spesa sostenuta. Accanto a questa misura ve ne sono altre che ci si augura possano fare da stimolo alla crescita del settore:

  • bonus ristrutturazioni,
  • bonus verde,
  • bonus barriere architettoniche,
  • sismabonus,
  • bonus mobili.
Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

VOLVERO

Marco Filippi, CEO e fondatore di VOLVERO, descrive il percorso che lo ha portato a realizzare la sua startup innovativa, focalizzata su un'app dedicata alla mobilità. 

La sua azienda si è distinta nel settore tecnologico, tanto da ottenere il riconosciuto premio PID - Punto Impresa Digitale, un premio che sottolinea l'eccellenza nel campo digitale. Questo importante traguardo è stato celebrato con una premiazione presso la Camera di Commercio di Vicenza, testimoniando l'impatto significativo della sua iniziativa sull'innovazione e sulla mobilità sostenibile.

Per informazioni sul Servizio Primo Orientamento Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

 

Suggerisci in evidenza
Off

FIL’S HAPPY KITCHEN

Filippo Caouduro, in un'intervista, ha raccontato come ha realizzato il suo sogno di diventare imprenditore avviando un truck food che propone tacos e burritos, ma con l'utilizzo di prodotti di qualità del territorio. 

Questa scelta riflette la sua passione per la fusione culinaria e l'impegno verso la sostenibilità. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Vicenza, Filippo ha potuto dare vita al suo progetto, combinando sapori unici con l'eccellenza dei prodotti locali, creando un'offerta distintiva nel panorama gastronomico.

Per informazioni sul Servizio Primo Orientamento Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

Come trasformare un'attività artigianale di tipo informale in un'attività imprenditoriale

Un corso introduttivo alla creazione di impresa

ASSET Basilicata mette a disposizione degli utenti dello sportello un breve corso introduttivo (sotto forma di presentazione ppt) sulla creazione di impresa. Realizzato nell'ambito del progetto Erasmus+ "Senga - Seniors in Green Action", il minicorso in tre lezioni è pensato per un pubblico adulto, che non ha conoscenze pregresse sugli argomenti trattati. Completa il corso un semplice caso studio - preso da una storia vera - per comprendere il percorso di costituzione di un'impresa (anzi, un'associazione) da parte di un gruppo di signore avanti con gli anni.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Credito di imposta

In termini strettamente fiscali, il credito d’imposta è un’agevolazione, o meglio un credito, che un “contribuente” (sia esso un’impresa o una persona fisica) ha maturato nei confronti dello Stato.Generalmente viene compensato attraverso le tasse da riconoscere al Fisco.

Nello specifico, le dichiarazioni di credito d’imposta in compensazione (previste attraverso il modello F24)  includono tutte le tipologie di credito: IVA, IRPEF, IRES, IRAP, (sono comprese anche addizionali ed imposte sostitutive). Ma non è l’unico modo. Oltre alla compensazione, infatti, è possibile effettuare anche una cessione del credito d’imposta per ottenere liquidità.

Può essere ceduto a terzi, mantenendo la facoltà a quest’ultimi di poter effettuare una successiva cessione del credito ad altri soggetti. Colui che “riceve” il credito d’imposta, potrà usufruire di quest’ultimo con le stesse modalità previste per il soggetto cedente.

Il credito d’imposta è quindi uno strumento fiscale che consente alle aziende e ai contribuenti di ridurre l’importo delle tasse dovute allo stato. Funziona come una sorta di “buono” sulle imposte: se un’azienda o un individuo ha un credito d’imposta, può utilizzarlo per pagare una parte delle sue tasse. Per esempio, se un’azienda deve 10.000 euro di tasse e ha un credito d’imposta di 2.000 euro, dovrà pagare solo 8.000 euro.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

ROSANNA BONOLLO - IMPRENDITORIA FEMMINILE 2

In questa seconda parte dell'intervista, Rosanna Bonollo ha presentato dati significativi sull'imprenditoria femminile. 

Ha particolarmente messo in luce l'importanza delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) come settori chiave per il futuro dell'imprenditoria di genere. 

Bonollo ha sottolineato come l'educazione e l'incoraggiamento delle donne a intraprendere carriere in queste aree possano ampliare le loro opportunità imprenditoriali, promuovendo una maggiore diversità e innovazione nell'economia.

Per informazioni sul Servizio Primo Orientamento Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

ROSANNA BONOLLO - IMPRENDITORIA FEMMINILE 1

Rosanna Bonollo racconta il rapporto tra donne e lavoro, sottolineando poi come le donne stiano progressivamente conquistando spazi significativi nel mondo imprenditoriale, superando ostacoli e sfidando stereotipi. 

Bonollo ha evidenziato l'importanza dell'equilibrio tra vita professionale e personale, dell'accesso alle risorse e delle reti di supporto per le donne imprenditrici, promuovendo un cambiamento culturale verso una maggiore inclusività e parità di opportunità nel mondo del lavoro.

Per informazioni sul Servizio Primo Orientamento Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

DOMOTICA INNOVATION

Giacomo Pacchiega, co-founder di Domotica Innovation, ha condiviso il percorso di successo della sua startup.

Il co-founder ha evidenziato come l'innovazione e la tecnologia siano al centro della missione di Domotica Innovation, mirando a rendere gli ambienti domestici sempre più intelligenti e interconnessi.

Domotica Innovation è stata supportata dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo ed è incubata da T2i.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Venezia Rovigo, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-venezia-rovigo-t2i 

Suggerisci in evidenza
Off

INCUBATORE T2i

Nel 2014, la fusione di Treviso Tecnologia e Polesine Innovazione ha dato vita a t2i, una società consortile per l'innovazione, fondata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno e Venezia Rovigo. Dal 2016, Verona Innovazione si è unita a t2i, ampliando la visione verso un sistema di innovazione veneto, supportato da più Camere di Commercio. T2i si distingue come partner di ricerca, collaborando con centri di eccellenza globali per offrire soluzioni su misura, ed è riconosciuta come Organismo di ricerca.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Venezia Rovigo, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-venezia-rovigo-t2i 

Suggerisci in evidenza
Off