Territoriale

Attivo il nuovo servizio di assistenza specialistica del PID

Da maggio 2024 attivo il nuovo servizio di assistenza specialistica del PID.

A partire da maggio 2024 sarà attivo il nuovo servizio di assistenza specialistica sulla transizione digitale ed ecologica pensato per accrescere ulteriormente l'innovazione delle imprese permettendo loro di poter richiedere consulenze specialistiche che vadano a risolvere esigenze specifiche sia nell'ambito del digitale sia nell'ambito della sostenibilità energetica.

Queste consulenze specialistiche saranno erogate grazie alla collaborazione con due partner della Camera di Commercio di Genova: Start 4.0, per tutte le tematiche inerenti l'innovazione tecnologica e digitale e IRE Liguria per tutte le tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica. Questo servizio è finanziato interamente dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per le imprese: 360 ore di consulenze per un totale di costi esterni pari a 64mila euro.

L'erogazione del servizio partirà da maggio 2024. Le richieste saranno trattate in ordine cronologico dal PID ed evase di conseguenza in base alle disponibilità dei consulenti.

Le imprese possono richiedere il servizio di assistenza specialistica scrivendo una mail a pid@ge.camcom.it, il Punto Impresa Digitale effettuerà una scrematura ed indirizzerà verso i due partner: Start 4.0, per consulenze sul digitale e IRE Liguria per consulenze sul green. La consulenza ha una durata massima di due ore. 

Scopri le tematiche per cui richiedere le consulenze specialistiche nella pagina dedicata

Pagina Dedicata

Comunicato Stampa

Brochure

Per richiedere una consulenza specialistica: Da maggio 2024 - Attivo il nuovo servizio di assistenza specialistica del PID — Italiano (camcom.gov.it)

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

"Liguria in bottega" alla Camera di Commercio

Lunedì 13 maggio

ore 9.30

Via Garibaldi 4 - Salone del Bergamasco

Evento organizzato da Confcommercio Liguria, Confesercenti regionale e Camera di Commercio di Genova con il sostegno dell’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria.

Il tema principale dell’evento sarà l’esperienza dei CIV – Centri Integrati di Via ed il loro valore sul territorio a livello economico e sociale, con approfondimenti sull’importanza del commercio di prossimità  e la necessità di sostenerlo nelle aree a rischio  di tenuta della rete distributiva penalizzata  negli ultimi anni dalla diffusione di strutture di media e grande distribuzione e dal commercio on line.

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

Successo per il Giro d'Italia delle Donne che Fanno Impresa a Cosenza!

Si è conclusa con grande successo la tappa cosentina del Giro d'Italia delle Donne che Fanno Impresa, il roadshow nazionale promosso da Unioncamere e dai Comitati per l'imprenditoria femminile. L'evento, ospitato giovedì 9 maggio presso la Camera di Commercio di Cosenza, ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico di imprenditrici, aspiranti imprenditrici, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del settore.

 

Valorizzare l'imprenditoria femminile: un obiettivo comune

Al centro dell'incontro il tema "Imprenditoria femminile in provincia di Cosenza: sfide e opportunità". Obiettivo, valorizzare le migliori pratiche del territorio e approfondire le dinamiche dell'occupazione femminile, con un focus sulle opportunità per le donne che vogliono avviare o far crescere un'impresa.

Relatrici d'eccezione e storie di successo

Ad aprire i lavori, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza, Erminia Giorno, che ha sottolineato l'importanza di sostenere l'imprenditoria femminile come motore di sviluppo per il territorio. A seguire, Anna Gallo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile, ha portato i saluti del Presidente Klaus Algieri, ribadendo l'impegno della Camera di Commercio nel promuovere la cultura d'impresa al femminile.

Interventi di rilievo

Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale di Unioncamere, ha illustrato il ruolo del sistema camerale nel diffondere la cultura d'impresa, mentre Silvia Petrone, Ricercatrice del Centro Sud Guglielmo Tagliacarne, ha presentato un'analisi del fenomeno imprenditoriale femminile in Calabria, arricchita da dati statistici.

Focus sui finanziamenti

Raffaella Terenzi, Business Development Specialist di Invitalia, ha fornito informazioni chiare e complete sui finanziamenti e sugli incentivi disponibili per le imprese femminili, aiutando le partecipanti a districarsi tra le diverse opportunità.

Un'occasione di crescita e confronto

Il Giro d'Italia delle Donne che Fanno Impresa a Cosenza si è rivelato un'occasione preziosa di crescita e confronto per tutte le donne che intendono intraprendere o consolidare il proprio percorso imprenditoriale. L'evento ha permesso di approfondire le tematiche relative all'imprenditoria femminile, di conoscere le risorse e i servizi a disposizione e di creare nuove connessioni tra le protagoniste del territorio.

Storie di ispirazione

Due giovani imprenditrici locali hanno condiviso la loro esperienza e le sfide affrontate nell'avviare la propria attività grazie al finanziamento "Resto al Sud", offrendo spunti di riflessione e stimolo a tutte le aspiranti imprenditrici presenti.

 

Un ringraziamento a tutti i partecipanti!

La Camera di Commercio di Cosenza ringrazia tutte le relatrici, i moderatori e i partecipanti che hanno contribuito al successo di questa importante iniziativa.

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

Le Imprese Storiche della Provincia di Cosenza: Celebrazione di Visione, Coraggio e Perseveranza

La Camera di Commercio di Cosenza rende omaggio alle imprese storiche della provincia, riconoscendo il loro prezioso contributo allo sviluppo economico e sociale del territorio.

"Visione, Coraggio e Perseveranza. Le imprese storiche fanno grande il nostro territorio." - Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza.

 

Un Premio per Valorizzare l'Eccellenza

Istituito per premiare le realtà imprenditoriali che hanno operato con continuità e successo per almeno 25 o 50 anni (a seconda dei casi), il Premio Imprese Storiche rappresenta un simbolo di eccellenza e un'importante testimonianza della vitalità del tessuto economico cosentino.

Categorie Premiate:

  • Imprese Storiche (Categoria I): suddivise in quattro settori (commercio, industria, servizi e artigianato) e con un requisito minimo di anzianità di 25 anni se condotte dal fondatore o 50 anni se gestite dagli eredi.
  • Fedeltà al Lavoro (Categoria II): premia i dipendenti con almeno 25 anni di anzianità presso la stessa impresa.
  • Eccellenze "Antonio Serra": conferito a figure che hanno apportato un contributo speciale nel proprio settore di attività.

Un Tributo al Talento e alla Passione

Le imprese storiche rappresentano un patrimonio inestimabile per la provincia di Cosenza. La loro capacità di innovarsi e adattarsi ai mutamenti del mercato, unita alla profonda conoscenza del territorio, le rende protagoniste di un modello di sviluppo sostenibile e duraturo.

Celebrare il Successo per Ispirare il Futuro

La Camera di Commercio di Cosenza, con il Premio Imprese Storiche, intende non solo riconoscere il valore di queste realtà imprenditoriali, ma anche valorizzare il loro ruolo di esempio e ispirazione per le nuove generazioni.

Maggiori Informazioni e Elenco Premiati

Per scoprire di più sul Premio Imprese Storiche, consultare l'elenco delle aziende premiate e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito web della Camera di Commercio di Cosenza: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/Premio_ImpreseStoriche_Cosenza

 

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

Newsbandi - Aprile 2024

Pubblicata la NewsBandi di APRILE 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Aprile pubblicata il 22/04/2024.

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

Webinar : Consapevolezza di sè

“Formiamoci”, un ciclo di webinar gratuiti per le imprese rosa, il progetto formativo del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Frosinone Latina .

Il terzo tema che verrà affrontato sarà :

DONNE IN AZIONE: UN VIAGGIO NELL’EMPOWERMENT FEMMINILE

CONSAPEVOLEZZA DI SÉ – lunedì 13 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/jYHRCJZQh1GRQEMQ9

Relatore Dott. Paolo Leomanni

Modalità online 

Obbligatoria l’iscrizione  al seguente link:https://forms.gle/jYHRCJZQh1GRQEMQ9

 

 

 

Per ulteriori informazioni:

dott.ssa Federica Foglietta
Tel.0775 275274 – federica.foglietta@frlt.camcom.it

dott.ssa Simonetta Ceccarelli
Tel.0775 275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Mag, 2024

La Camera di commercio di Cuneo incontra gli studenti

Martedì 30 aprile 2024 presso il Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo l’Ente camerale ha incontrato i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Vallauri” di Fossano.

Nel corso dell’incontro gli studenti delle classi 4^AFM dell’Istituto hanno potuto conoscere e approfondire le numerose attività realizzate dalla Camera di commercio per le imprese e per il territorio nel suo complesso.

Inoltre i ragazzi hanno presentato i progetti realizzati nell'ambito del percorso camerale Startup School a cui hanno aderito. Gli studenti sono stati particolarmente innovativi mettendosi in gioco ideando progetti di impresa e start up digitali, con una particolare attenzione nei confronti dei temi del sociale.

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

Incentivi per aspiranti imprenditori e imprese

Scegli l’incentivo adatto a te!

https://www.incentivi.gov.it/it

Portale dedicato agli incentivi per le imprese, i professionisti e le amministrazioni. 

 

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

Progetto cultura d'impresa: agevolazione per la partecipazione a Master CUOA

Agevolazioni della Camera di commercio di Vicenza per la partecipazione a Master CUOA

https://www.vi.camcom.it/it/bandi-contributivi-e-bandi-di-gara/bandi-contributivi-camera-vicenza/archivio-bandi?id=159

CHI PUÒ USUFRUIRNE: 

- laureati e laureandi di 1° e 2° livello e laureandi triennali residenti nella provincia di Vicenza e che hanno superato la selezione per l’accesso ai Master CUOA full time, la graduatoria per ciascun Master sarà in base al merito (voto di laurea o media degli esami per i laureandi) e al reddito familiare;

- imprese vicentine iscritte al registro imprese della Camera di Commercio di Vicenza in regola con il versamento del Diritto Annuale, per la frequenza di propri dipendenti, imprenditori, amministratori o soci che hanno superato la selezione per l’accesso ai Master CUOA part time (MBA e specialistici).

Termini presentazione domanda dal 25/03/2024 al 14/11/2024

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024

ITS Bando di assegnazioni di borse di studio

Bando di assegnazione di borse di studio per incentivare l'iscrizione di studenti ai corsi di istruzione tecnica superiore (ITS) organizzati nella provincia di Vicenza.

https://www.vi.camcom.it/it/bandi-contributivi-e-bandi-di-gara/bandi-contributivi-camera-vicenza/archivio-bandi?id=160

CHI PUÒ USUFRUIRNE: possono presentare domanda le persone che intendono iscriversi nell’anno 2024 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS-Academy) organizzato nella provincia di Vicenza (si veda elenco sul sito www.itsacademy-veneto.com/trova-gli-its-nella-tua-provincia).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: le domande di concessione della borsa di studio dovranno essere inviate attraverso il portale dei servizi online https://servizionline.vi.camcom.it/ con riferimento al servizio “Borse di studio per incentivare l’iscrizione agli ITS-Academy in provincia di Vicenza – 24BS” utilizzando SPID, CIE o CNS - potranno essere inviate dalle ore 09.00 del 16/07/2024 sino alle ore 21.00 del 10/10/2024. (Il portale non è attualmente attivo per la ricezione delle domande di borse di studio)

CRITERI DI VALUTAZIONE: fatta salva la successiva verifica dell'effettiva iscrizione all'ITS-Academy, il criterio di assegnazione delle borse di studio è quello cronologico (farà fede la data e l'ora del protocollo).

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO: previa verifica dell’iscrizione con le Segreterie amministrative delle Fondazioni ITS-Academy e l’invio della “scheda fiscale”, l’erogazione della borsa di studio di euro 800 avverrà indicativamente nel mese di dicembre 2024. 30 borse di studio sono riservate in via prioritaria per le domande che arriveranno da donne. Saranno assegnate complessivamente 125 borse di studio per un valore complessivo di euro 100.000 (fatta salva la possibilità di rifinanziare il Bando).

Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024