Territoriale

Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Palazzo Tobia Pallavicino - Genova 29 maggio Giro d'Italia delle donne che fanno impresa dalle ore 15.00.

Camera di Commercio di Genova e CLP, in collaborazione con Unioncamere, organizzano la tappa di Genova del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024". Il roadshow, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile locali, è ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Durante l'evento saranno presentati i risultati dell'indagine che la Camera di Commercio di Genova e il CLP - Centro Ligure per la produttività stanno conducendo sull'imprenditoria femminile nel territorio genovese. Le risposte aiuteranno a identificare le esigenze specifiche delle imprenditrici locali e a sviluppare iniziative mirate per supportare il loro successo.

Sarà possibile rispondere al questionario fino al 22 Maggio p.v..  

La tappa genovese del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024" si svolgerà nella sede della Camera di Commercio, Via Garibaldi 4 - Salone del Consiglio.

Leggi il Programma!

Per iscriverti clicca qui!

 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Al via il primo bando regionale di basket bond per finanziare gli investimenti green delle imprese

Grazie al fondo di garanzia da 25 milioni di euro le aziende potranno emettere titoli fino a 100 milioni

Dagli investimenti per la riqualificazione energetica e l'utilizzo di energie rinnovabili, associati anche a opere di miglioramento e adeguamento sismico, fino agli interventi per lo sviluppo di impianti e processi di economia circolare e per la transizione ecologica delle imprese.

Sono questi gli obiettivi degli investimenti che le aziende dell’Emilia-Romagna potranno finanziare con il primo bando regionale di emissione di basket bond da 100 milioni di euro grazie alla garanzia messa a disposizione dalla Regione pari a 25 milioni. 

Con un canale di accesso al credito alternativo al tradizionale canale bancario, viale Aldo Moro punta a sostenere investimenti delle imprese in linea con l’obiettivo e le risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027 sui temi di sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza.

Nel dettaglio, l’operazione poggia sul protocollo d’intesa siglato tra la Giunta regionale e Cassa depositi e prestiti (Cdp) che ha avviato un rapporto di collaborazione proprio per promuovere l’emissione di obbligazioni da parte delle piccole e medie imprese della Emilia-Romagna. Inoltre, la garanzia rilasciata dalla Regione consentirà lo sviluppo di un volume di credito complessivo pari a quattro volte il fondo messo a disposizione, per un totale appunto di 100 milioni di euro.


Bper Banca aiuterà le imprese emittenti a strutturare il proprio mini-bond, quale arranger del programma, e, insieme a Cassa depositi e prestiti, agiranno come investitori, sottoscrivendo ciascuna il 50% delle emissioni totali.

Il bando

I basket bond sono pacchetti di mini-bond emessi dalle imprese: possono accedere allo strumento le Pmi con almeno una sede operativa in Emilia-Romagna, a eccezione delle imprese operanti nel settore dell’agricoltura e della pesca e dell’acquacoltura. I mini-bond vengono ceduti, attraverso un articolato sistema di cartolarizzazione, a investitori istituzionali. I basket bond rappresentano lo strumento principale attraverso cui la Regione può sostenere l’accesso a canali alternativi di finanziamento per le imprese del territorio.
Tra le caratteristiche del programma di emissione, sono previsti tagli dei mini-bond da un minimo di 2 a un massimo 4,8 milioni di euro, con una durata fino a 8 anni e possibile preammortamento fino a 24 mesi.
Grazie alla presenza della garanzia regionale di prima perdita, le imprese emittenti conseguiranno un importante risparmio in termini di minor costo del credito.

Per saperne di più

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

La CCIAA di Frosinone Latina incontra la scuola

LA CCIAA DI FROSINONE LATINA INCONTRA LA SCUOLA
21 5 2024
Excelsior in pillole illustrato agli studenti

Martedì 21 maggio 2024 la Camera di Commercio di Frosinone Latina ha incontrato presso l'IIS Vittorio Veneto Salvemini, di Latina, in due sessioni diverse, gli studenti delle classi V e IV. Nel corso degli incontri di orientamento dal titolo “Indagine Excelsior: nuove figure professionali richieste e le opportunità degli ITS” la Camera di Commercio ha illustrato il progetto Excelsior, con particolare riferimento agli strumenti  di orientamento che tale piattaforma, in connessione anche con altri portali istituzionali, mette a disposizione dei giovani.

 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Riforma fiscale e crescita economica: focus su PMI, professionisti e banche

Sala Petraglia, Camera di Commercio - Ore 16:00
Un incontro per approfondire la riforma fiscale e il suo impatto sul tessuto imprenditoriale, con particolare attenzione a PMI, professionisti e istituti di credito.

 

Perché partecipare?

  • Per conoscere le novità introdotte dalla riforma fiscale e il loro impatto sul tuo business
  • Per capire come sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla riforma
  • Per confrontarti con altri imprenditori, professionisti e operatori del settore creditizio
  • Per ricevere informazioni e assistenza qualificate

Relatori:

  • Esperti di fiscalità
  • Rappresentanti delle categorie imprenditoriali e professionali
  • Referenti del sistema creditizio

Partecipazione gratuita

Registrati al seguente link: https://forms.gle/b3FE3rhTcBwKTXyy8

 

Reinviato a data da destinarsi (aggiornamento 27/05/2024)

 

 

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Resto al Sud 2.0

agevolazioni e contributi a fondo perduto per incentivare l'autoimprenditorialità

L’agevolazione che favorisce la costituzione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali nelle regioni del Mezzogiorno, tramite voucher e contributi a fondo perduto.
Saranno ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l'iscrizione a ordini o collegi professionali.
Le attività potranno essere avviate:

  • in forma individuale mediante apertura di partita IVA per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
  • in forma collettiva mediante costituzione di società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società cooperativa o società tra professionisti.

Destinatari dell'intervento
Saranno destinatari dell'intervento i giovani di età inferiore ai 35 anni e in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027;
  • inoccupati, inattivi e disoccupati;
  • disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL (Programma GOL). 

Iniziative ammissibili a finanziamento
I finanziamenti possono essere concessi per le seguenti iniziative:

  • erogazione di servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attività;
  • tutoraggio, finalizzato all'incremento delle competenze, al fine di supportare i destinatari nelle fasi di realizzazione della nuova iniziativa;
  • interventi di sostegno all'investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l'avvio delle attività. 

Incentivi
I beneficiari di Resto al Sud 2.0 possono ottenere:

  • un voucher di avvio del valore massimo di 40.000 euro, in regime de minimis e non soggetto a rimborso, utilizzabile per l'acquisto di beni, strumenti e servizi utili all'avvio delle attività. Il massimale sale a 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico;
  • un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività non superiori a 120.000 euro. Il contributo copre fino al 75% delle spese;
  • un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività dal valore compreso tra i 120.000 e i 200.000 euro. Il contributo copre fino al 70% delle spese.

Termini e criteri
I termini, i criteri e le modalità di finanziamento delle iniziative saranno individuati con apposito decreto interministeriale, che dovrà essere emanato entro la prima decade di giugno.

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024

webinar - gli investimenti (seconda parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 23 maggio, sarà sugli investimenti.

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024

NATIMORTALITÀ IN PROVINCIA DI CUNEO NEL I TRIMESTRE 2024 SONO NATE 1.282 NUOVE IMPRESE

NATIMORTALITÀ IN PROVINCIA DI CUNEO: NEL I TRIMESTRE 2024 SONO NATE 1.282 NUOVE IMPRESE

In base ai dati del Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo, nel periodo gennaio-marzo 2024, sul territorio provinciale sono nate 1.282 imprese (furono 1.226 nell’analogo trimestre del 2023). La consistenza delle sedi di impresa complessivamente registrate a fine marzo 2024 presso il Registro camerale ammonta a 64.809 unità.
Il saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita del - 0,49%.

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024

Webinar gratuiti con la Banca d'Italia: Pianificazione Finanziaria, Indebitarsi con Prudenza, l'ABC degli Investimenti

DONNE IN AZIONE: UN VIAGGIO NELL’EMPOWERMENT FEMMINILE
LE DONNE CONTANO

Pianificazione finanziaria.
Si illustrano i benefici di una corretta pianificazione, introducendo concetti come orizzonte temporale, classificazione delle spese e budget. Quest’ultimo si basa su previsioni, non sempre semplici, che devono successivamente essere confrontate con i valori a consuntivo. Esercitazione: realizzazione di un budget familiare.   

 27 maggio ore 14.00 – 16.00    Banca d'Italia  https://forms.gle/ncQ1kKhrBjpEZikC8

 

Indebitarsi con prudenza
Analizzando le diverse tipologia di finanziamenti, si fornisce l’approccio corretto all’indebitamento che parte da un’attenta pianificazione e raccolta di informazioni fino alla valutazione della sostenibilità del debito per tutta la sua durata. Infine, viene introdotto lo strumento della centrale dei rischi .Esercitazione: risolvere insieme alcuni casi liberamente tratti da Arbitro Bancario Finanziario (ABF) 

   30 maggio ore 14.00 – 16.00    https://forms.gle/PSGw8sc1tNXFAHcY9


L'ABC degli investimenti
Partendo dalle ragioni per cui è importante investire, si affrontano concetti come il rischio, il rendimento, la diversificazione e l'orizzonte temporale, per arrivare alla costruzione di un portafoglio che risponda al meglio alle proprie esigenze. Il modulo prevede anche un approfondimento sugli strumenti finanziari più comuni.
Esercitazione: Costruiamo/analizziamo un portafoglio   

 3 Giugno  ore 14.00 – 16.00    https://forms.gle/n4ZhFkgnYrxQyPpY8
 

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024

“Premio Impresa 2023” Il riconoscimento della Camera di Commercio alle eccellenze delle province di Frosinone e Latina

Si è svolta presso l’Auditorium ex Infermeria dei Conversi, nel suggestivo Borgo di Fossanova, la cerimonia di premiazione delle eccellenze produttive delle province di Frosinone e Latina risultate vincitrici del “Premio Impresa 2023”.

Un riconoscimento, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina, attraverso l’Azienda Speciale Informare e l’assistenza tecnica dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, che nasce con l’obiettivo di esaltare i valori storici della cultura d’impresa omaggiando quelle realtà produttive che hanno fornito un contributo ai territori in ottica di sviluppo e non solo.
Alla presenza di numerose autorità, si è svolta l’emozionante cerimonia che ha preso il via con l’intervento del Presidente dell’Ente camerale, Giovanni Acampora: “Oggi siamo qui per parlare di esperienze concrete, di idee e progetti realizzati, nei quali l’ambizione e la determinazione sono il denominatore che accomuna le eccellenze premiate. Siamo qui per dare visibilità alle cose straordinarie. E questo è un grande onore. Valorizzare le vostre esperienze, le vostre best practice, ha una doppia valenza, perché innesca un processo di contaminazione spontanea e di stimolo per altre imprese che intendono puntare sulla crescita, sull’innovazione, sulla sostenibilità e sull’inclusione. Riconoscere il vostro grande contributo per lo sviluppo e il progresso dei nostri territori, è l’occasione per rendere merito al lavoro che portate avanti, giorno per giorno, con abnegazione e sacrificio e che va a beneficio dell’intera comunità. Per questo abbiamo voluto premiare anche le imprese longeve che da almeno 50 anni generano ricchezza e creano posti di lavoro e che hanno saputo dare continuità passando il testimone alle successive generazioni. Si tratta di esempi del valore del fare impresa, con un forte radicamento sul territorio e con una lunga storia di successo, che rappresentano un patrimonio economico e sociale da valorizzare”. Ha detto il Presidente Acampora.
La giornalista e conduttrice televisiva, Safiria Leccese, che ha sapientemente moderato i lavori della giornata, ha poi passato la parola per i saluti istituzionali al Sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia che ha sottolineato: “Il Presidente Acampora ha evidenziato come Priverno e il borgo di Fossanova, il suo scrigno più prezioso, siano in una posizione perfettamente baricentrica tra le province di Frosinone e Latina. Un’affermazione che non può che renderci fieri perché da tempo lavoriamo per valorizzare entrambe le province come un’unica area vasta. Lo stesso lavoro che porta avanti la Camera di Commercio, una delle istituzioni più impegnate nell’opera di riportare il Lazio meridionale al centro delle politiche regionali. L’importante lavoro svolto con le imprese, arrivato sino al premio di oggi, ne è la testimonianza. Occorre continuare su questa linea per valorizzare i nostri territori come meritano”.
S.E. Maurizio Falco, Prefetto di Latina, ha voluto rimarcare la vicinanza a quelli che devono diventare “i territori delle opportunità. Perché sono capaci di creare ricchezza culturale e non solo. Ragionare in termini di economia tradizionale – ha affermato Falco – non è più attuale. Dovremmo imparare a lavorare su progettualità in un contesto di medio periodo per concentrare gli investimenti. Legalità sicurezza e sviluppo devono essere le direttrici per operare al fianco delle imprese che generano ricchezza. La Camera di Commercio diventa in questo scenario un ente strategico per far sì che i territori colgano ogni opportunità al di là dei confini provinciali”.
Enzo Di Lucia, Consigliere camerale e Vice Presidente Vicario CdA di Informare, ha posto l’attenzione sul grande impegno portato avanti dall’Ente e dall’Azienda Speciale, oltre che dall’Unicas per arrivare alla cerimonia di premiazione odierna: “Al Presidente Acampora e al Presidente Luigi Niccolini grazie per aver sposato e sostenuto questo progetto. Al Membro di Giunta Luciano Cianfrocca, al Vice Presidente di Informare Florindo Buffardi, a Norberto Ambrosetti ed a tutta la struttura operativa grazie per averci fortemente creduto. Grazie all’Università di Cassino, al Rettore ed a tutti i professori che hanno lavorato al nostro fianco per questo riconoscimento alle aziende che hanno dato il loro contributo in ottica di sviluppo innovativo sostenibile ed internazionale. L’obiettivo era quello di esaltare i valori della cultura d’impresa nelle varie categorie e per questo un’apposita commissione ha valutato attentamente i diversi parametri riconoscendo alle imprese candidate 81 premi. Quello di oggi è un evento che vuole dimostrare, ancora una volta, la vicinanza del sistema camerale al mondo imprenditoriale”.

Tra gli applausi di una folta platea ha preso il via la premiazione. Quattro le categorie di riconoscimenti: Premio Start Up; Premio Innovazione; Premio Internazionalizzazione; Premio Longevità e Continuità Generazionale rivolto alle imprese con oltre 50 anni di iscrizione alla Camera di Commercio Frosinone-Latina.
A consegnare le onorificenze alle imprese, oltre a vertici di Camera di Commercio e Azienda Speciale Informare, i rappresentanti delle Istituzioni, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, di Confcommercio Lazio Sud, Federlazio e delle varie Associazioni di Categoria.
Premio “fuori programma” alla “Dionisio Picozza di Laurenzio Picozza e C. S.n.c.”, di casa a Priverno da 70 anni. La Consigliera delegata all’Internazionalizzazione di Informare, Carla Picozza, visibilmente emozionata, ha ritirato il premio, insieme al fratello Laurenzio: “Sono sorpresa di questo riconoscimento. E devo dire grazie al Presidente Acampora e alla Camera di Commercio che come imprenditrice sento fortemente vicini alle aziende ed ai territori. Io e mio fratello vogliamo ringraziare tutti e dedicare questo premio a nostro padre scomparso per aver costruito una grande azienda, dal lontano 18 giugno del 1954, con tanta lungimiranza. Noi, con dedizione e coraggio, portiamo avanti il suo progetto e la nostra impresa”.

 

Le imprese premiate

Premio Start Up: Alonzi Luana, Broccostella; Rinnovative S.r.l., Ferentino; Deverse S.r.l., Frosinone; Clem S.r.l., Frosinone; Invisible Cities S.r.l., Ferentino; Power System S.r.l., Aprilia; Edera Farm S.r.l., Fondi; Aatech S.p.A., Fondi; Nautilus S.r.l., Aprilia.

Premio Innovazione: Banca Popolare di Fondi, Fondi; Edera Farm S.r.l., Fondi; Aatech S.p.A., Fondi; Digicraft S.r.l., Cassino; E-Lectra, Cassino; Banca Popolare del Cassinate, Cassino; TMP Engineering S.r.l., San Vittore del Lazio; Intit S.r.l., Ferentino; CST Ciccarelli S.r.l., Fiuggi; Agriturismo Il Castagneto, Supino; Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi, Santi Cosma e Damiano; Agrodolce S.n.c., Itri; Follie Scalze, Santi Cosma e Damiano; Tesmec Automation S.r.l., Patrica; Arken S.p.A., Ferentino; Deverse S.r.l., Frosinone; Azienda Agricola Vittori S.r.l., Paliano; Polsinelli Enologia S.r.l., Broccostella; Exaltech S.r.l., Latina; TLC Telecomunicazioni S.r.l., Formia; Nautilus S.r.l., Aprilia; Power System S.r.l., Aprilia;

Premio Internazionalizzazione: Refas S.r.l., Frosinone; Fiuggi
Palace S.r.l., Fiuggi; Givi S.r.l., Alvito; Discoverplaces.travel S.r.l., Paliano; Polsinelli Enologia S.r.l., Broccostella; Mappi International S.r.l., Cisterna di Latina.

Premio Longevità e Continuità Generazionale: Banca Popolare di Fondi, Fondi; Caporiccio Rita, Fondi; Farmacia Terenzio, Fondi; Luna S.r.l., Latina; Unione Agricoltori Itrani Soc Cop, Itri; La Bottega di Schivo Angelo S.a.s., Sabaudia; Cascella Tv-Video-Audio S.a.s., Cassino; Sarandrea Marco & C. S.r.l., Collepardo; Costruzioni Terrezza S.r.l., San Giorgio a Liri; Delta Lavori S.p.A., Sora; La Macelleria di Gentile Teresa & Addolorata, Alvito; Gerardi Carolina, Aquino; Telestar S.r.l., Aquino; Manfrutta S.r.l., Fondi; Riparazioni Calzature Spagnuolo Gianfranco, Fondi; Fratelli Izzi S.r.l., Fondi; Zannettino Onorato, Fondi; Edil 2000 di Dell’Uomo, Anagni; Impresa Benito Stirpe, Torrice; Banca Popolare del Cassinate, Cassino; Scaccia Beniamino, Frosinone; Palmerini Campoli Panetta S.n.c., Veroli; Cianfrocca Trasporti S.r.l., Frosinone; Zorzetto Giuliano, Latina; Bodema S.r.l., Latina; Terme Pompeo S.r.l., Ferentino; Andritz Fabrics and Rolls S.p.A., Anagni; Barbato Maurizio, Ceprano; Polsinelli Enologia S.r.l., Broccostella; Sanofi S.r.l., Anagni; Emporio Filitalia di Maria Spinelli, Gaeta; D’Auria Rita, Terracina; Pisa Riccardo, Terracina; Salumeria Recco, Formia; Pasticceria Vezza, Formia; Veneziano Evvi’ S.r.l., Formia; Gioielli Polidoro S.r.l., Fondi; Notarianni S.r.l., Fondi; Macelleria Di Mugno, Fondi; Giorgio Di Russo S.n.c., Fondi; F.lli Parisi Oreste e Antonio S.n.c., Fondi; Lello Padrone Fotografo, Fondi.

 

 

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024

Marketing strategico e marketing operativo nelle produzioni agroalimentari locali (II parte)Modelli di approvvigionamento alimentare tra globale e locale e Pat Economy

“Formiamoci”, un ciclo di webinar gratuiti per le imprese rosa, il progetto formativo del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Frosinone Latina .

il sesto tema che verrà affrontato sarà :

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI

MARKETING STRATEGICO E MARKETING OPERATIVO NELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE (seconda parte) - giovedì 23 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/DWij1qgC3CW5iCGn8

Per ulteriori informazioni:

dott.ssa Federica Foglietta
Tel.0775 275274 – federica.foglietta@frlt.camcom.it

dott.ssa Simonetta Ceccarelli
Tel.0775 275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024