Territoriale

Hai un'idea? Che potenzialità ha? Scoprilo con il corso on line gratuito per aspiranti imprenditori!

Il 2 Dicembre parte un nuovo corso (livello base) per tutti coloro che intendono avviare un'attività imprenditoriale. Il corso è gratuito. Scadenza iscrizioni: 27 Novembre 2024

Il corso, che avrà inizio il 2 Dicembre 2024, si sviluppa in 5 webinar di due ore ciascuno (dalle ore 9.30 alle 11.30) attraverso la piattaforma di Zoom. Il corso intende aiutare i partecipanti a mettere a fuoco la loro offerta di valore e la fattibilità dell’idea attraverso la realizzazione del Modello di Business. I corsi prevedono l’alternanza di momenti formativi e di confronto in aula, con simulazioni pratiche.

MODALITITA’ DI AMMISSIONE: compila il modulo on line (scadenza iscrizione, 27/11/2024)
E’ previsto un colloquio conoscitivo propedeutico all’ammissione al corso.
Numero di partecipanti per corso ammissibili: 20

Scarica la BROCHURE

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

DUE BANDI DA 500 MILA EURO PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

In occasione della presentazione del "Rapporto del Terzo Settore 2024"; realizzato da Generali Italia, la
Fondazione Cattolica ha annunciato il lancio di due bandi da 500 mila euro destinati a sostenere le
organizzazioni del Terzo Settore. Questi fondi si rivolgono a una rete di realtà non profit spesso
caratterizzate da dimensioni economiche ridotte, per le quali l'accesso a risorse finanziarie stabili
rappresenta una sfida cruciale.

Il Rapporto del Terzo Settore 2024, fornisce un quadro dettagliato della rilevanza economica del non profit
in Italia. Il settore genera un valore annuo di 84 miliardi di euro, pari al 4,4% del PIL nazionale, e coinvolge
530 mila dipendenti e 2,8 milioni di volontari. Tuttavia, nonostante la sua importanza, il rapporto mette in
luce le difficoltà strutturali che molte organizzazioni devono affrontare, soprattutto quelle di piccole
dimensioni.
Il 59,8% degli enti non supera i 30mila euro di entrate annue, e il 28,9% ha un fatturato compreso tra i
30mila e i 200mila euro. Questa vulnerabilità finanziaria minaccia la sopravvivenza stessa di molte realtà
non profit, che devono fare i conti con la scarsità di fondi e una crescente incostanza nei finanziamenti. In
effetti, secondo il rapporto, il problema principale per la maggior parte delle organizzazioni resta proprio la
mancanza di risorse economiche. È proprio a queste piccole e medie organizzazioni che la Fondazione
Cattolica intende rivolgere i nuovi bandi, con l’obiettivo di stabilizzare e rafforzare la loro attività.
Oltre alle realtà già iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che sono attualmente
circa 129 mila in tutto il Paese, esiste un Terzo Settore “potenziale” che comprende oltre 300 mila
organizzazioni non ancora iscritte ma che hanno i requisiti per farlo. Questo bacino comprende circa 830
mila lavoratori e coinvolge 4,2 milioni di volontari. Sebbene il numero complessivo degli impiegati nel
settore sia in crescita, solo il 14,6% degli enti può permettersi di assumere lavoratori dipendenti. Un altro
dato preoccupante riguarda il volontariato organizzato, che ha subito un calo del 16,5% tra il 2015 e il 2021,
con una perdita di circa 900 mila volontari.

I nuovi fondi messi a disposizione dalla Fondazione Cattolica potrebbero rappresentare un'importante
boccata d’ossigeno per un settore che, pur essendo in espansione, fatica a trovare la stabilità economica
necessaria per crescere e rispondere adeguatamente ai bisogni della società.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

La sfida del settore delle costruzioni verso la sostenibilità nel Contesto della Direttiva UE sulle “Case Green” (EPBD)

UNI, l'Ente Italiano di Normazione, promuove un incontro tra legislatori e professionisti per affrontare la sfida della sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Verrà presentata la nuova Direttiva UE sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) e analizzato il suo legame con altre normative come la Renewable Energy Directive e i requisiti minimi.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Nuovo webinar PID “La centralità dei dati nella gestione dei clienti”

Nell’ambito dell’attività formativa del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina, è in programma mercoledì 13 novembre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet.

Il quarto incontro dedicato ad una corretta gestione dei dati dei clienti che, attraverso un CRM di qualità, migliora la Customer Experience e aumenta la fidelizzazione dei clienti.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione 

bit.ly/webinarPID-13novembre

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Convegno "Imprese, Banche, Università. Energie per la crescita"

Venerdì 22 novembre 2024, Ferrara, Università degli Studi
Auditorium Santa Lucia - via Ludovico Ariosto, 33

 

Partecipazione su invito.

Per maggiori informazioni: presidenza@fera.camcom.it

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Evento "Open Day Facciamo Impresa! - Colloqui mirati online per dare forma alla tua idea d'impresa"

Prenota il tuo posto all’Open Day per definire e dare slancio al tuo progetto imprenditoriale

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti: comunicare e promuovere l’impresa, forme giuridiche e aspetti fiscali, identificare mercato e clienti, come validare l’idea d’impresa, sviluppare le soft skills dell'imprenditore e identificare le fonti migliori per finanziare l’impresa. L’iniziativa è in programma martedì 26 novembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Il sistema del Microcredito d'Impresa. Il microcredito come strumento finanziario per lo sviluppo economico e l'inclusione sociale del territorio - 19 novembre ore 16.00

Evento di presentazione delle opportunità offerte dal sistema del Microcredito

Martedì 19 novembre alle ore 16:00 si terrà presso il Salone d'onore della Camera di commercio di Cuneo l'evento "Il sistema del Microcredito d'Impresa. Il microcredito come strumento finanziario per lo sviluppo economico e l'inclusione sociale del territorio". 
L'incontro, organizzato in collaborazione con l'Ente Nazionale per il microcredito e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo, ha come obiettivo approfondire lo strumento del microcredito e i servizi offerti a supporto economico delle imprese del territorio. 

La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, previa iscrizione al link: https://forms.gle/iRdEBFu6czznFrxG9 entro il 18 novembre.

>>> cosa aspetti, non perdere l'occasione di conoscere le opportunità offerte dal Microcredito!

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
Avviso

Bando ministero agricoltura: avviso per l'adesione al progetto del Distretto rurale della Toscana del Sud

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, in qualità di Soggetto Referente del Distretto rurale della Toscana del Sud, intende partecipare all’avviso del ministero dell'agricoltura “Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai Distretti del cibo, nonché le modalità di erogazione delle agevolazioni di cui al suddetto Decreto Interministeriale n. 0461776 del 18/09/2024”.

A valere sul bando ministeriale sarà presentata una proposta progettuale tesa a promuovere e sostenere una maggiore resilienza del sistema della bovinicoltura da carne nell’ambito del territorio del Distretto Rurale della Toscana del Sud, da realizzarsi in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari Agro-ambientali dell’Università di Pisa e l’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana.

Possono partecipare al progetto del Distretto rurale della Toscana del Sud le PMI in possesso dei requisiti richiesti dal ministero dell'agricoltura aderendo entro il 14 novembre

Maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/distretto-rurale-della-toscana-sud/avviso-ladesione-al-progetto-distretto-rurale-toscana-sud-presentare-al-bando-distretti-cibo

 

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

"Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle imprese di nuova costituzione"

"L'Amministrazione Comunale - Area Suap, Sviluppo Economico, Mercati e Lavoro intende erogare un contributo alle imprese di nuova costituzione attraverso la partecipazione, a chi possiede i requisiti, all'"Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle imprese di nuova costituzione", compilando  l'apposito modello 1 da inviare esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo: sviluppoeconomico@cert.comune.palermo.it entro e non oltre le ore 12 del 25/11/2024."

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
III trim 2024

Movimprese, i dati del Molise del terzo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024,  si evince che il Molise ha registrato 253 iscrizioni di nuove imprese e 198 cessazioni. 

Con +55 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024