Territoriale

Voucher 3I – Investire in innovazione

La misura si rivolge a startup e microimprese.

Il “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Dogana e fiscalità internazionale

2 ottobre 2024 - Incontri specialistici con esperti

Nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) continuano gli incontri di assistenza specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova in collaborazione con Promos Italia.

Il 2 ottobre 2024, Mattia Carbognani, esperto della Faculty NIBI (la Business School di Promos Italia) sarà a disposizione delle imprese interessate per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia doganale e di fiscalità internazionale.  

Gli incontri, a partire dalle ore 9,00 e della durata massima di 55 minuti ciascuno (anche in base alla complessità dei quesiti) verranno fissati in ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni. Una volta confermati, le imprese riceveranno link e orario del collegamento. Si prega la massima puntualità.

Le aziende interessate devono essere regolarmente iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data priorità alle imprese che non hanno partecipato a precedenti incontri specialistici). Sono esclusi dal servizio i soggetti che operano nei settori consulenza/servizi/turismo.

Per richiedere un appuntamento con il dr. Carbognani occorre compilare il seguente modulo di iscrizione.


 

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

Bonus ZES Sud: online modello di comunicazione integrativa

Il Ministero dell’Economia, tramite l’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile il nuovo modello di comunicazione integrativa per i progetti di investimento realizzati nella ZES unica del Mezzogiorno entro il termine del 15 novembre 2024.

L’invio della comunicazione è previsto dal 18 novembre al 2 dicembre 2024, esclusivamente in via telematica. Si tratta di un passaggio essenziale per l’accesso al credito d’imposta spettante, a pena di decadenza dall’agevolazione.

Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Tipologia
Regione

Più Impresa - Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura

La misura Più Impresa è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Per ogni ulteriore informazione, consulta la carta d'identità della misura e la nuova documentazione relativa a Più Impresa (Decreto Ministeriale, Istruzioni applicative e FAQ). Approfondimenti sul sito di ISMEA

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Circular economy Forum 2024: Taranto: 2/3/4 ottobre 2024

SNI TARANTO
L’evento “Re-think Circular Economy Forum” di Taranto 2024 sarà organizzato il 2, 3 e 4 ottobre 2024 presso Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo, il primo giorno, e presso la sede degli ex “Baraccamenti Cattolica” per le giornate successive. Sarà possibile assistere all’intero evento anche online.

Il forum prevede incontri e tavoli di lavoro focalizzati su tre principali aree tematiche: Transizione energetica & mobilità sostenibile, Valorizzazione delle acque & blue economy, Valorizzazione dei materiali & dei residui. Saranno inoltre organizzate delle sessioni di approfondimento parallele su tematiche verticali.

In aggiunta, l’evento offrirà ulteriori attività tra cui il Festival dell’Economia Circolare e un Hackathon dedicato a studenti e dottorandi; mentre il 3 ottobre avrà luogo il Circular Bootcamp di Eni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Impresa Donna

METTERSI IN GIOCO
Ruolo e visione dell’imprenditoria femminile
MEETING CNA IMPRESA DONNA
Monopoli (BA) 25-27 ottobre 2024
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Voucher 3I, incentivi per favorire l’innovazione nelle startup e microimprese

A partire dalle ore 10:00 del prossimo 10 settembre, le imprese di qualsiasi dimensione operanti nelle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che esercitano attività industriali, agroindustriali e artigiane e che investono in ricerca e sviluppo, potranno presentare le domande di agevolazione d’importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

L’iniziativa rientra nell’ambito della “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Lo comunica lo stesso Dicastero con una nota pubblicata sul proprio sito, precisando che le istanze per l’accesso agli incentivi possono essere già precompilate dal 2 settembre scorso tramite lo sportello online di Mediocredito Centrale, gestore della misura per conto del Ministero. La misura, con uno stanziamento di oltre 470 milioni di euro, di cui 328 milioni destinati alla concessione di finanziamenti agevolati e 145 milioni ai contributi diretti alla spesa, mira a promuovere l’adozione di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) come la nanotecnologia, i materiali avanzati, la fotonica, l’intelligenza artificiale e la sicurezza digitale. 

I finanziamenti agevolati copriranno fino al 50% delle spese e dei costi ammissibili per le grandi imprese e del 40% per le piccole e medie imprese. I contributi diretti alla spesa variano in base alla dimensione dell’impresa: 30% per le piccole imprese, 25% per le medie imprese, 15% per le grandi imprese.

Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024

PID LAB: Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

"Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy" racconterà come le tecnologie blockchain stanno rivoluzionando la valorizzazione delle produzioni tipiche del Made in Italy, assicurando nuove modalità di tracciabilità alle filiere.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, organizza il quinto PID-LAB, nuova tappa di un di un ciclo di laboratori grazie a cui le imprese potranno fare esperienza diretta delle tecnologie 4.0. L'evento gode del patrocinio di EDIH4MARCHE e rete EEN.

Il quinto appuntamento, dal titolo "Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy", si terrà il prossimo 25 settembre, a partire dalle ore 15.00, e racconterà come le tecnologie blockchain stanno rivoluzionando la valorizzazione delle produzioni tipiche del Made in Italy, assicurando nuove modalità di tracciabilità alle filiere.

 

E' possibile fin d'ora iscriversi all'evento al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pid-lab-blockchain-per-la-tracciabilita-del-made-in-italy-1010370123237

 

Il laboratorio comprenderà casi di applicazioni pratiche e attività dimostrative delle soluzioni tecnologiche implementate. Durante l'evento, saranno inoltre presentati i risultati di una ricerca sull'utilizzo di tali tecnologie per le diverse filiere del Made in Italy.

L’evento si svolgerà in presenza presso il cLab, (Edificio 5 quota 155) del Polo Monte Dago, Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, Ancona.

Il laboratorio sarà riservato ad un massimo di 60 partecipanti, al fine di garantire un elevato grado di interazione.

 

Programma

Saluti istituzionali

Gino Sabatini, Presidente, Camera di Commercio delle Marche

Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore, Università Politecnica delle Marche

Introduzione e moderazione del PID-LAB: Prof. Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche

1^ parte - Inquadramento teorico e applicazioni pratiche pratiche della blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

Relatori:

1- Introduzione alla tecnologia blockchain – prof. Luca Spalazzi (UNIVPM)

2 – Presentazione dei lavori di ricerca sull’applicazione della blockchain per il tracciamento delle filiere – dott.ssa Martina Orci, prof. Valentina Giannini (UNIVPM)

2^ parte – Testimonianze (Spinoff, Provider e Aziende)

Interventi di LiS - Live Information System Srl - Spinoff Univpm, Apio e aziende utilizzatrici

3^ parte – Q&A

  • La chiusura dell’incontro è prevista per le ore 17.00.
Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024

Voucher 3I, incentivi per favorire l’innovazione nelle startup e microimprese

Un nuovo impulso all’innovazione arriva dal governo italiano con il “Voucher 3I – Investire in Innovazione”, un’iniziativa da 9 milioni di euro rivolta a startup e microimprese.

Il decreto attuativo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’8 agosto 2024, è stato firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. L’obiettivo? Sostenere la valorizzazione e la tutela delle invenzioni industriali, incentivando la brevettazione e la crescita tecnologica del tessuto imprenditoriale italiano. L’iniziativa rientra dunque in un più ampio quadro di politiche volte alla promozione e tutela del Made in Italy.

 

Cosa rappresenta il Voucher 3I che introduce nuovi incentivi a startup e microimprese?

Il “Voucher 3I – Investire in Innovazione” è un incentivo volto a sostenere le piccole realtà imprenditoriali nel processo di brevettazione delle loro invenzioni industriali. Il sostegno economico è finalizzato all’acquisto di servizi professionali offerti esclusivamente da avvocati e consulenti specializzati in proprietà industriale, con l’intento di facilitare la protezione legale delle innovazioni prodotte in Italia.

A chi si rivolge?

La misura è destinata principalmente a startup e microimprese italiane, settori chiave che spesso affrontano difficoltà nell’accesso ai servizi di consulenza necessari per proteggere le proprie invenzioni. Queste realtà imprenditoriali, pur essendo fucine di creatività e innovazione, spesso non dispongono delle risorse necessarie per affrontare i costi legati alla brevettazione. Il Voucher 3I nasce proprio per rispondere a queste esigenze, offrendo un sostegno concreto.

Risorse finanziarie e importi

Il programma dispone di una dotazione complessiva di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024. Gli importi dei voucher variano in base ai servizi richiesti, con agevolazioni che vanno da 1.000 a 4.000 euro più IVA, erogati secondo il regime “de minimis”. Questo significa che le imprese beneficiarie riceveranno un sostegno finanziario diretto, senza superare i limiti stabiliti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato.

Come funziona il Voucher?

Il Voucher 3I permette alle imprese di accedere a tre tipologie principali di servizi di consulenza, offerti da professionisti iscritti agli albi del Consiglio Nazionale Forense e dell’Ordine dei consulenti in proprietà industriale. Questi servizi includono:

  • Verifica della brevettabilità dell’invenzione, con ricerche preliminari per assicurarsi che l’idea sia realmente innovativa e non coperta da precedenti brevetti.
  • Redazione e deposito della domanda di brevetto presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), per avviare il processo di protezione legale dell’invenzione.
  • Deposito all’estero di una domanda che rivendichi la priorità di un brevetto già depositato in Italia, facilitando l’espansione dell’innovazione anche a livello internazionale.

Come presentare domanda?

I dettagli operativi relativi all’apertura delle domande saranno definiti in un prossimo decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sarà Invitalia, l’agenzia governativa incaricata della gestione degli incentivi, a occuparsi della raccolta e valutazione delle richieste. Le startup e le microimprese interessate potranno presentare domanda attraverso le modalità che verranno indicate.

Il testo del decreto attuativo

Qui il documento completo.

Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in quattro edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore per ciascuna edizione (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore). Nel dettaglio: 

- prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024
- seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024
- terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024
- quarta edizione dal 19/11/2024 al 12/12/2024.

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. 

Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024