Territoriale

One Contact Point: Il punto di ascolto per la tua nuova impresa

Webinar l 24 settembre 2024 ore 14.30-16.00.

One Contact Point è il nuovo progetto di semplificazione della Camera di Commercio di Firenze e dell’Azienda Speciale PromoFirenze, un punto di ascolto per la tua impresa, nato con l’obiettivo di conoscere le tue esigenze e per supportarti nelle diverse progettualità.

Per presentare il nuovo servizio è stato organizzato un Webinar programmato per il 24 settembre 2024 ore 14.30-16.00.

Durante la presentazione si potrà interagire con i relatori che risponderanno alle tue domande su argomenti come:
- Avvio di Nuove Imprese
- Semplificazione amministrativa
- Finanza agevolata
- PID, Sportello energia, transizione ecologica-ambiente

Iscrizione e programma disponibili cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/promozione-e-assistenza-alle-imprese/digitalizzazione-e-innovazione/one-contact-point

Per chiedere supporto scrivi a: PuntoCamera@fi.camcom.it

Ultima modifica
Mar 17 Set, 2024

Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2024

Domande dal 18 settembre

Il bando “Voucher Digitalizzazione PMI”, in apertura il 18 settembre 2024, ha l’obiettivo di sostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesi attraverso contributi a fondo perduto (voucher) stimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.

Destinatari del bando sono le Micro e Piccole Medie Imprese, secondo la definizione europea. Le agevolazioni saranno erogate a copertura di una quota delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi, consulenze e formazione. Importo minimo del voucher è di 4.000 euro, quello massimo di 25.000 euro. 

Testo del bando e modulistica sono disponibili sul sito di Unioncamere Piemonte. Per avere maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo bandi@pie.camcom.it  

Ultima modifica
Mar 17 Set, 2024

Centrale dei Rischi e strumenti di tutela e finanza per la piccola impresa

Webinar lunedì 23 settembre 2024, ore 14:30-16:30

Nell’ambito delle attività di promozione e diffusione della cultura finanziaria la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte propone ai piccoli imprenditori e aspiranti tali l’incontro di orientamento finanziario gratuito “Centrale dei Rischi, pagamenti, strumenti di tutela e finanza per la piccola impresa”.

Obiettivo dell’incontro, che si inserisce nell’ambito del progetto “Scelte finanziarie e rapporti con le banche” promosso da Banca d’Italia per sviluppare le competenze finanziarie di base per chi gestisce una piccola impresa, è fornire una panoramica sugli aspetti più rilevanti da conoscere e da tenere sotto controllo per migliorare i rapporti con il proprio istituto bancario.

Programma dell’incontro

  • Saluti istituzionali e introduzione dei lavori
  • Lo Sportello Nuova Impresa della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
  • Il programma “Scelte finanziarie e rapporti con le banche” di Banca d’Italia ed il collegamento con la piattaforma SNI-Servizio Nuove Imprese
  • La Centrale dei Rischi
  • Servizi e strumenti di pagamento
  • I diritti dei clienti e la loro difesa
  • Il controllo di gestione
  • Gli equilibri aziendali
  • L’imprenditore equilibrista


Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro le ore 12.00 del 20.09.2024 tramite l’apposito modulo on line
È possibile partecipare:

  • in presenza presso la sede camerale di Biella (Via Aldo Moro n. 15);
  • on line (in questo caso il link per il collegamento telematico verrà inviato il giorno stesso dell’evento).

Prima della partecipazione al webinar è consigliata la consultazione del materiale formativo messo a disposizione da Banca d’Italia, sulla piattaforma e-learning di Unioncamere (percorso viola e percorso arancione). 

 

Ultima modifica
Mar 17 Set, 2024

Decreto Coesione

Tutte le novità in materia di lavoro

Il decreto legge 60/2024 è un provvedimento volto ad accelerare e rafforzare l’attuazione degli interventi finanziati dalla politica di coesione 2021-2027. 

Gli obiettivi principali sono: promuovere le nuove imprese, il lavoro autonomo e le attività professionali; far crescere la buona occupazione grazie a maggiori contratti stabili, maggior coinvolgimento di giovani e donne, e più opportunità per lavoratori svantaggiati; scommettere sul Sud Italia, attraverso gli incentivi “Resto al Sud 2.0” e interventi per assunzioni di lavoratori svantaggiati.

Le principali misure in materia di lavoro e le principali aree di intervento sono: 

  • promozione dell’autoimpiego nel lavoro autonomo, nelle libere professioni e nell’attività d’impresa;
  • incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione al digitale ed ecologica;
  • bonus giovani;
  • bonus donne;
  • bonus ZES (Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno);
  • iscrizione dei percettori NASPI nel SIISL e modifiche al funzionamento del sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa- SIISL.

In attesa dei decreti attuativi delle misure è possibile visitare la pagina del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione dedicata al Decreto Legge Coesione.

Ultima modifica
Mar 17 Set, 2024

Incentivi Agricoltura: dal 16 ottobre, anticipo aiuti PAC fino all’85%

Aumento anticipi di pagamento degli aiuti PAC in Agricoltura: dal 16 ottobre 2024, incrementati al 75% per quelli diretti e all'85% per lo sviluppo rurale.
Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Innovazioni digitali per l'agricoltura sostenibile: soluzioni per le PMI. Il 18 settembre un Demo-Lab al CETMA

DemoLab organizzato da CETMA DIHSME, CETMA E SYMAN in collaborazione con COLDIRETTI e la Camera di commercio di Brindisi - Taranto che avrà luogo presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi attraverso due sessioni speculari, una mattutina con inizio alle 9,30 e una pomeridiana con inizio alle 14,30.
L'incontro si rivolge a imprenditori del settore agricolo e agroalimentare.

La digitalizzazione in agricoltura sta assumendo un ruolo di primo piano destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni. Con l'obiettivo di sensibilizzare le aziende agricole della Puglia e della Basilicata all'uso intelligente delle tecnologie digitali, promuovendo una loro maggiore diffusione e la crescita delle competenze digitali, CETMA-DIHSME ti invita a partecipare al DEMOLAB del 18 settembre: "Innovazioni digitali per l'agricoltura sostenibile: soluzioni per le PMI" L'incontro, organizzato dai Partner dell'Edih CETMA DIHSME, CETMA e SYSMAN in collaborazione con COLDIRETTI e la Camera di commercio di Brindisi - Taranto, avrà luogo presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi attraverso due sessioni speculari, una mattutina con inizio alle 9,30 e una pomeridiana con inizio alle 14,30. Il DEMOLAB si svolgerà nei laboratori dell'Hub, permettendo ai partecipanti di approfondire e sperimentare sul campo alcuni casi pratici dell'utilizzo di intelligenza artificiale, robotica e uso di droni in agricoltura. L'incontro si rivolge a imprenditori del settore agricolo e agroalimentare. Il programma completo delle due sessioni e le modalità di iscrizione sono disponibili ai seguenti link:

Iscrizioni al Demolab del turno 1 https://www.eventbrite.it/e/innovazioni-digitali-per-lagricoltura-sostenibile-soluzioni-per-le-pmi-tickets-1008564713207

Iscrizioni al Demolab del turno 2 https://www.eventbrite.it/e/innovazioni-digitali-per-lagricoltura-sostenibile-secondo-turno-tickets-1008570791387

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Annalisa Munno - Ufficio PID Sede di Taranto
telefono: 0997783062 - mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Dr.ssa Simona Petrosillo - Ufficio PID Sede di Brindisi
telefono: 0831228254 - mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Incontro: Certificare la parità di genere, opportunità per aziende e PA, vantaggi e prospettive

Martedì 24 settembre alle ore 15, presso il Palazzo della Provincia di Parma, si terrà l'ultimo incontro delle conferenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere.

Una serie di incontri che hanno avuto come obiettivo la promozione sulla Certificazione della Parità di Genere, informando e formando le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni, sui vantaggi economico sociali della certificazione, come strumento di sviluppo economico, sociale e produttivo locale.

La Certificazione della Parità di genere è un valido strumento per sviluppare il business e migliorarne la competitività: porta vantaggi previdenziali, premialità negli appalti pubblici e reputazionali.

È una certificazione volontaria che Imprese e Pubbliche Amministrazioni possono richiedere, per attestare la conformità dell’organizzazione alle seguenti aree:

  • Cultura e strategia

  • Governance

  • Processi Human Resources

  • Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda

  • Equità remunerativa per genere

  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Eventi B2B co-organizzati da Unioncamere Calabria in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network.

Unioncamere Calabria, attraverso lo Sportello Enterprise Europe Network , promuove la partecipazione ad una selezione di eventi internazionali di brokeraggio organizzati dai partner della rete Enterprise Europe Network (EEN).

Unioncamere Calabria, attraverso lo Sportello Enterprise Europe Network , promuove la partecipazione ad una selezione di eventi internazionali di brokeraggio organizzati dai partner della rete Enterprise Europe Network (EEN).

Gli eventi, calendarizzati nei prossimi mesi, si svolgeranno in modalità virtuale e in presenza e rappresentano delle importanti opportunità di networking destinate a PMI, Start up, Università, Centri di ricerca, Investitori e Stakehoders.

Per partecipare ai Brokerage events occorre registrarsi sui siti dedicati indicando "Unioncamere Calabria" come support office. 

 

B2B – SIAL International Business Meetings_Parigi 19/22 ottobre 2024 

Scadenza registrazioni: 4 ottobre 2024

Registrati qui https://business-meetings-food-paris-2024.bf.b2match.io/

 

Eventx Life Science 2024 evento incontri bilaterali gratuiti – firenze, 8 – 9 ottobre 2024

Scadenza registrazioni: 4 ottobre 2024

Registrati qui https://eventxls-one2one2024.b2match.io

 

B2B on line gratuiti dell’EU-Japan biotech & pharma partnering conference 2024  24- 27 settembre 2024

Scadenza registrazioni: 22 settembre 2024

Registrati qui https://bio-pharma-osaka-2024.b2match.io/  

 

Horeca Enoexpo 2024 fair brokerage event online – 6-20 novembre 2024

Scadenza registrazioni: 4 novembre 2024

Registrati qui: https://horeca-enoexpo-2024.b2match.io

 

VIRTUAL BROKERAGE EVENT @ INNOVATION VILLAGE 2024 – ONLINE – 02-20 Dicembre 2024

Scadenza registrazioni: 30 novembre 2024

Registrati qui: https://www.b2match.com/e/innovation-village-2024

   

Per maggiori informazioni e assistenza sui B2B promossi e co-organizzati da Unioncamere Calabria: Dott.ssa Irene V. Lupis (i.lupis@unioncamere-calabria.it) tel. 0968/51481

 

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Le due facce del turismo: occupazione e mismatch

Inarrestabile la crescita dell’occupazione nel turismo. Ma ad aumentare è anche la difficoltà delle imprese a reperire gli addetti alle attività di ristorazione, le figure centrali del comparto. Sono quasi 70mila, a giugno 2024, i profili irreperibili (52,8% delle assunzioni previste) rispetto ai 24mila circa del 2019 (23,7%). Il comparto turistico è, infatti, uno dei settori più colpiti dal mismatch tra domanda e offerta di lavoro. 

Le previsioni sull’andamento delle assunzioni programmate dalle aziende nel mese di giugno per gli addetti alle attività di ristorazione, secondo la nota elaborata su dati Istat della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Il lavoro nel turismo, tra boom e irreperibilità dei profili”, mettono in luce la difficoltà crescente delle imprese, che ha portato a triplicare il numero dei profili irreperibili nel giro di pochi anni. 

Nel 2023, le imprese del settore hanno ricercato principalmente camerieri (quasi 400mila assunzioni effettuate, di cui 52,3% con difficoltà di reperimento), cuochi in alberghi e ristoranti (230.870 assunzioni, di cui 55,4% con difficoltà) e baristi (142.830, di cui 43,6% con difficoltà). 

A seguire, gli addetti alla preparazione, cottura e distribuzione di cibi (53mila); personale non qualificato addetto alla pulizia dei servizi di alloggio (circa 50mila) e addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione (45mila). Tra le figure più difficili da reperire sul mercato, i responsabili di piccole aziende del comparto (68,8%), i tecnici della produzione e preparazione alimentare (65,7%); pasticceri, gelatai e conservieri (57,7%) e tecnici della produzione servizi (54,6%).

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

SUAP ImpresaInUnGiorno

I comuni sotto elencati hanno stipulato un accordo con la Camera di Commercio di Frosinone-Latina per il supporto tecnico e gratuito della gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e del fascicolo d'impresa, attraverso la piattaforma digitale delle Camere di Commercio, denominata "Scrivania SUAP".

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ha istituito la Consulta SUAP, cui fanno parte i comuni aderenti e gli Enti Terzi, con finalità di confronto e consultazione sulle materie di competenza dei SUAP comunali; si propone altresì l'obiettivo principale di supportare i responsabili e i funzionari degli sportelli, nella semplificazione amministrativa e rapida definizione delle istanze di avvio di attività imprenditoriali. Per accedere direttamente ai singoli SUAP comunali aderenti, è sufficiente cliccare sul comune competente per essere reindirizzati sul portale www.impresainungiorno.gov.it dal quale le imprese possono depositare, in via telematica, le pratiche relative alle attività produttive con la Comunicazione Unica per la nascita di impresa e di edilizia produttiva. Tutti gli altri comuni e le altre Pubbliche Amministrazioni coinvolte nelle attività produttive, che volessero aderire alla piattaforma, possono rivolgersi alla Camera di Commercio di Frosinone-Latina.

Comuni della provincia di Frosinone che utilizzano la piattaforma camerale:

  1. Acuto
  2. Amaseno
  3. Anagni
  4. Aquino
  5. Arce
  6. Arnara
  7. Arpino
  8. Ausonia
  9. Boville Ernica
  10. Casalattico
  11. CASSINO
  12. Castrocielo
  13. Castro dei Volsci
  14. Ceccano
  15. Ceprano
  16. Cervaro
  17. Colfelice
  18. Colle San Magno
  19. Collepardo
  20. Esperia
  21. Falvaterra
  22. Filettino
  23. Fiuggi
  24. Fontana Liri
  25. FROSINONE
  26. Giuliano di Roma
  27. Guarcino
  28. Morolo
  29. Monte San Giovanni Campano
  30. Paliano
  31. Pastena
  32. Patrica
  33. Piedimonte San Germano
  34. Picinisco
  35. Pico
  36. Piglio
  37. Pignataro Interamna
  38. Pofi
  39. Pontecorvo
  40. Posta Fibreno
  41. Ripi
  42. Rocca d'Arce
  43. Roccasecca
  44. San Giorgio a Liri
  45. San Giovanni Incarico
  46. Sant'Ambrogio sul Garigliano
  47. Sant'Andrea del Garigliano
  48. Sant'Apollinare
  49. Sant'Elia Fiumerapido
  50. Santopadre
  51. Serrone
  52. SORA
  53. Supino
  54. Torre Cajetani
  55. Torrice
  56. Trevi nel Lazio
  57. Trivigliano
  58. Vallecorsa
  59. Vallemaio
  60. Veroli
  61. Vico nel Lazio
  62. Villa Santa Lucia
  63. Villa Santo Stefano

Comuni della provincia di Latina che usano la piattaforma camerale

  1. Aprilia
  2. Bassiano
  3. Campodimele
  4. Castelforte
  5. Cisterna di Latina
  6. Fondi
  7. Formia
  8. Gaeta
  9. Itri
  10. LATINA
  11. Lenola
  12. Maenza
  13. Minturno
  14. Monte San Biagio
  15. Norma
  16. Pontinia
  17. Ponza
  18. Priverno
  19. Prossedi
  20. Roccagorga
  21. Rocca Massima
  22. Roccasecca dei Volsci
  23. Sabaudia
  24. San Felice Circeo
  25. Santi Cosma e Damiano
  26. Sermoneta
  27. Sezze
  28. Sonnino
  29. Sperlonga
  30. Spigno Saturnia
  31. Terracina
  32. Ventotene

 

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024