Territoriale

Evento “Sinergie tra intelligenza emotiva e intelligenza corporea: meccanismi e strategie che facilitano focus ed energia”

Quarto webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Il webinar, in programma martedì 22 ottobre in orario 11-13, accompagnerà i partecipanti nella scoperta di tecniche innovative per armonizzare mente e corpo, migliorando la concentrazione, il focus e la lucidità, e mantenendo alti livelli di energia e performance anche nelle situazioni più impegnative. L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024

Servizio civile agricoltura: si farà, c’è il bando per i progetti. Quanto si prende, come funziona

Partiranno mille ragazzi tra 18 e 28 anni: prenderanno un rimborso di 507 euro al mese. Progetti da presentare entro il 28 ottobre

A partire dal 2 ottobre ed entro il 28 novembre, gli enti interessati a reclutare i ragazzi dovranno presentare i loro progetti.

Si partirà con la manifestazione d'interesse aperta alle aziende. Per i giovani sarà un anno a spese dello Stato che vuole valorizzare questa attività.
Coloro che prenderanno parte alla sperimentazione saranno una quota dei 6.740 che hanno partecipato al bando Servizio civile digitale e l’investimento iniziale è di 7 milioni di euro, dal momento che chi andrà nei campi riceverà un rimborso di 507 euro al mese da parte dello Stato.

Le idee che enti e imprese possono presentare hanno un ampio margine di azione e possono interessare molti segmenti dell’agricoltura e del lavoro rurale. È importante che siano previste attività di inclusione, assistenza e terapeutiche per soggetti fragili e persone con disabilità, ma dovranno far parte del programma anche iniziative di conoscenza, promozione e tutela dei prodotti agricoli e alimentari del made in Italy, fino alla conoscenza e promozione dei corretti stili di vita alimentari, anche per prevenire e contrastare i disturbi legati all'alimentazione o per ridurre lo spreco alimentare e valorizzare l'economia circolare, affiancate anche da servizi di tipo ricreativo.

I giovani dovranno essere introdotti alla promozione e allo sviluppo del coworking rurale, di educazione ambientale e alimentare, a tutela della biodiversità animale e del territorio (in particolare quello forestale), valorizzando le risorse agricole e riconoscendo il ruolo multifunzionale svolto dalle imprese agricole

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Fare impresa lungo la Ciclovia del Sole

Esperienze e opportunità per aspiranti imprenditori: incontro informativo il 9 ottobre 2024.

Alle ore 17:30, presso la Sala Ilaria Alpi del Comune di Crevalcore, si terrà un evento dedicato agli aspiranti imprenditori e imprenditrici del territorio, con un focus su esperienze, opportunità e servizi offerti lungo la Ciclovia del Sole.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Transizione digitale ed ecologica_L’Intelligenza Artificiale nel settore agricolo e forestale: uno strumento semplicemente complesso

Il seminario proposto illustrerà la grande opportunità offerta dall’IA soprattutto in ambito di aiuto e potenziamento dell’attività umana con speciale riguardo al settore agroforestale. Luciano Ortenzi, ricercatore presso il Dipartimento Dafne dell’Università della Tuscia, opera negli ambiti applicativi e sperimentali relativi agli usi innovativi dell’informatica, quali l’elaborazione di immagini e suoni, il riconoscimento e la visione artificiale, le reti neurali artificiali ed il machine learning. 

 

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link indicato per il webinar

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_EtzBbDLbRPSMv_7GI8KbBQ

 

Per informazioni inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it 

In virtù dell'accreditamento, gli O.D.A.F. di Viterbo e Rieti per i Dottori Agronomi e Forestali riconosceranno 0,187 CF Professionali per la partecipazione al seminario.

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Career Day Turismo & Futuro 09 ottobre Roma

Career Day del settore Turismo
9 ottobre 2024 alle ore 9:30 presso il Centro per l’impiego di Roma Porta Futuro Testaccio in Via Galvani n. 108 (entrata dal n. civico 87) – Roma.

La giornata inizierà con il workshop " Le professioni del Turismo: Nuove Competenze e Opportunità in Vista del Giubileo 2025" con la presenza di Giuseppe Schiboni, Assessore del Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito della Regione Lazio.

A seguire si svolgeranno i colloqui conoscitivi con importanti aziende leader nel settore del turismo, ristorazione e hotellerie.

Link di registrazione all'evento:

https://forms.office.com/e/NG1T4ksqGs

Le posizioni ricercate sono nei settori:

HOTELLERIE, RISTORAZIONE, BAR – CAFFETTERIA, FACCHINAGGIO – PORTIERATO, ANIMAZIONE

Porta il CV cartaceo per consegnarlo alle aziende!

Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

La Delegazione del Cif al MadaWoman di Tangeri

Il 3 e 4 ottobre 2024 si è svolto a Tangeri, in Marocco, Euro Mediterraneo MedaWomen organizzato da ASCAME (Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo di cui la Camera di commercio di Cagliari Oristano è vice-presidente) e dalla Camera di Commercio di Tangeri.

L’evento, a cui hanno partecipato imprenditrici provenienti dall’Africa e dall’Europa, è stato importante per lo scambio di esperienze, la creazione di sinergie e lo sviluppo di nuove opportunità di collaborazione.

Anche Daniela Schirru, Ileana Coiana e Patrizia Pinna, tre rappresentanti del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, hanno preso parte all’evento con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo dell'imprenditoria femminile e creare nuove connessioni a livello internazionale. 

La delegazione ha preso parte ai tavoli strategici per definire le linee guida che favoriranno la partecipazione femminile nel mondo imprenditoriale euro-mediterraneo.

In particolare, gli eventi MedaWomen e MedaCosmetics, si sono rivelati importanti per dare visibilità alle aziende sarde della cosmetica.

Proprio durante il MedaCosmetics, evento di promozione delle imprese e del settore cosmetico mediterraneo, Ileana Coiana ha presentato un intervento sul tema “Il settore cosmetico in Sardegna: innovazione e cooperazione euromediterranea” e ha ricevuto un importante riconoscimento.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Evento LIBERAlaMENTE

Donne che fanno, Donne che comunicano

CNA Impresa Donna di Biella organizza l’evento “LIBERAlaMENTE: Donne che fanno, Donne che comunicano”, in programma per sabato 19 ottobre alle ore 15.00 presso il Palazzo Ferrero - corso del piazzo 29 Biella

Le ospiti del talk saranno Valentina Falcinelli, esperta di tono di voce aziendale e Iolanda Saia, specialista in comunicazione, moderate da Carla Fiorio di CNA Impresa donna.

Il tema centrale dell’evento sarà la comunicazione: a partire dal tono della voce, senza snaturare la propria personalità, le donne possono comunicare in modo efficace ciò che fanno e ciò di cui sono capaci. Sarà un momento di confronto, scambio e apprendimento sui corretti stili di comunicazione declinata al femminile.

Un’occasione unica per le aspiranti e neo imprenditrici che potranno apprendere tecniche utili per raccontare il proprio progetto di business o la propria impresa a tutti gli stakeholders.  

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link 

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di CNA Biella

tel. 015 351121 

indirizzo e-mail: MAILBOX@BIELLA.CNA.IT  

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Evento “Pianifica e innova il tuo progetto d’impresa con il business design” - 29 ottobre

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Per innovare il modo di fare business occorre cambiare paradigma, interpretare i segnali di cambiamento, anticipare i bisogni dei propri clienti e soprattutto saper sviluppare soluzioni che portino valore. Gli strumenti di business design possono aiutare sia gli aspiranti imprenditori alle prese con la progettazione della propria startup, sia le imprese già costituite che vogliono ripensare i propri prodotti/servizi, in quanto consentono di applicare metodologie efficaci per definire o innovare il modello di business. Il webinar è gratuito e si terrà martedì 29 ottobre in orario 14.30-17.30.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

“Innovazione sostenibile: il Fintech per la crescita delle imprese”: 2 appuntamenti realizzati da Bergamo Sviluppo con Innexta

Incontri gratuiti per aspiranti imprenditori e imprese sulla finanza alternativa

Diversificare e ampliare le fonti di finanziamento, valutando anche l’utilizzo di alternative al canale bancario, è oggi fondamentale sia per gli aspiranti imprenditori che per le startup. Per fornire strumenti e conoscenze nell’ambito della finanza alternativa e favorire così la diffusione di una più moderna cultura finanziaria, Bergamo Sviluppo propone due moduli formativi che, anche attraverso esercitazioni pratiche, approfondiranno i principali strumenti di finanza alternativa.
Il primo incontro si terrà il 25 ottobre dalle 9 alle 13, al Point di Dalmine, e approfondirà il tema “Strumenti di equity: come finanziare la crescita di start up e imprese”, con focus sugli strumenti fintech, sull’equity crowdfunding, sui capitali di rischio provenienti da business angels e venture capital e sul revenue-based financing. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Innexta, società del Sistema Camerale italiano per la finanza e il credito.

Iscriviti

Ultima modifica
Sab 05 Ott, 2024

Educazione finanziaria: un percorso di formazione

Un importante progetto di educazione finanziaria fortemente voluto da Banca Popolare del Cassinate e realizzato in collaborazione con Global Thinking Fundation. Un percorso che prevede diversi incontri che si terranno, a partire dal 7 ottobre, nella Sala San Benedetto della filiale di Cassino della Banca Popolare del Cassinate in Corso della Repubblica e destinato soprattutto a privati e famiglie e a tutti coloro che vogliono imparare qualcosa di più sulla finanza e sulla gestione dei risparmi, così da poter gestire correttamente il proprio bilancio familiare.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Global Thinking Foundation ETS, nata nel 2016 per iniziativa di Claudia Segre per sostenere, patrocinare e organizzare iniziative e progetti che abbiano come obiettivo la prevenzione della violenza economica e dell’abuso finanziario attraverso progetti di alfabetizzazione finanziaria e digitale rivolti a donne, famiglie, soggetti indigenti, imprese impegnate nel perseguimento della parità di genere e alle fasce più deboli della società.
L’impegno comune per la diffusione dell’educazione finanziaria si rivolge alle famiglie per rafforzare un dialogo intergenerazionale inerente il denaro e la pianificazione economica e finanziaria, volto a garantire serenità e sostenibilità nella consapevolezza di affrontare scelte complesse
Gli incontri tratteranno temi importanti per gestire l’economia familiare in maniera sostenibile e consapevole; verranno illustrati alcuni concetti base come il credito bancario (mutui, prestiti finanziamenti, credito al consumo), la gestione del denaro e dei risparmi, gli investimenti e i rischi ad essi connessi, la pianificazione del futuro grazie ad assicurazioni e previdenza.

Nei primi 4 incontri, tutti i lunedi di ottobre, dalle 17.00 alle 18.30, si parlerà di gestione del budget familiare per prevenire fenomeni di squilibrio finanziario e di eccessivo indebitamento; di credito bancario; di diversificazione e relazione rischio – rendimento; di Assicurazione e previdenza, con una panoramica sugli strumenti di copertura dei rischi e di pianificazione pensionistica
Negli ultimi due incontri, il 6 e il 13 novembre, sempre dalle 17.00 alle 18.30, si parlerà di Pagamenti digitali, Cybersecurity & Social e dell’Agenda 2030, con Cenni di Finanza Sostenibile.

Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico e si terranno tutti i lunedi del mese di ottobre e nei giorni 6 e 13 novembre dalle 17.00 alle 18.30.Tutti gli incontri  potranno essere seguiti online o ci si potrà recare, in presenza, nella Sala San Benedetto della filiale di Cassino in Corso della Repubblica.

Scarica qui la locandina con il programma.

1. Gli interessati al corso dovranno compilare il seguente Form per registrare la loro presenza:

https://docs.google.com/forms/d/1qPqk7RltML5dhFVx9N144m1jv6uN6kLbTiyzp6XG0_E/viewform?edit_requested=true

2. una settimana prima dell’inizio di ogni lezione, riceveranno dall’email: donnealquadrato@gltfoundation.com il link per accedere all’aula virtuale e un questionario da compilare (survey iniziale)e che sarà poi richiesto anche al termine del corso (survey finale) per consentire di calcolare il valore di impatto sociale ottenuto dall’apprendimento degli argomenti trattati.

Al termine del percorso di incontri i partecipanti riceveranno il link e le credenziali di accesso all’area privata dedicata alla Banca Popolare del Cassinate per consultare tutto il materiale utilizzato durante gli incontri.

 

Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024