Territoriale

Giornata dell'Economia Irpinia Sannio 2024

Nell’ambito della propria funzione di informazione economico-statistica la Camera di commercio Irpinia Sannio, il 24 ottobre alle ore 10.00 presso la sede camerale di Benevento, organizza la “Giornata dell’Economia 2024”.

L'iniziativa rappresenta un importante appuntamento istituzionale della Camera di commercio per fotografare, attraverso la lettura e l’analisi dei più significativi e rilevanti dati ed andamenti congiunturali, lo stato di salute sul sistema produttivo irpino e sannita nonché offrire spunti di riflessione sulle strategie e le politiche di sviluppo territoriali.

L'evento si terrà in presenza. La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line al seguente link: https://forms.gle/qKEUZpFiPsV1JqC16

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Imprese, da Irfis agevolazioni contro il caro mutui

Sarà pubblicato oggi, venerdì 11 ottobre, sul sito web di Irfis FinSicilia, l’avviso che regolamenta la richiesta di agevolazioni contro il caro mutui per le imprese. L'avvio dell'iter arriva dopo la firma da parte dell’assessore regionale all’Economia Alessandro Dagnino del decreto con cui si attiva la misura, voluta dal governo Schifani, del valore di 45 milioni di euro.

Le aziende potranno presentare le domande, a partire dal 12 novembre, sull’apposita piattaforma messa a punto dalla finanziaria regionale. Un mese il tempo per raccogliere le istanze. 

Non si tratta di un click day: la piattaforma chiuderà il 12 dicembre, poi sarà il momento della valutazione delle istanze. L'erogazione delle risorse agli aventi diritto è prevista entro il primo trimestre del 2025. La firma del decreto, frutto della condivisione con l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo, arriva dopo l’apprezzamento della giunta regionale e il parere positivo della commissione Bilancio dell’Ars. «Sostenere il mondo produttivo è una priorità del nostro governo - afferma il presidente della Regione Renato Schifani - e per queste ragioni abbiamo messo in campo un provvedimento che punta ad abbattere l'aumento degli interessi dei mutui a tasso variabile sùbito dagli imprenditori siciliani. Il successo della misura contro il caro mutui delle famiglie ha già confermato nei mesi scorsi che siamo sulla strada giusta per mitigare gli effetti dell'inflazione e dell'aumento del costo della vita». 

«La misura - afferma Dagnino - rientra nel più ampio quadro di interventi del governo regionale a favore delle imprese, che includono sia aiuti per compensare la congiuntura economica negativa degli scorsi anni, sia incentivi, di prossima adozione, per rafforzare il sistema produttivo regionale». «L’abbattimento degli interessi sui mutui - afferma l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo - è una misura che rappresenta un sostegno concreto per le nostre imprese. Sono molte, infatti, le realtà imprenditoriali che si trovano ad affrontare crescenti difficoltà per l’accesso al credito, soprattutto per via del costo degli interessi. Grazie a questa agevolazione, molte aziende potranno respirare finalmente e dedicarsi con maggiore tranquillità ai propri progetti di crescita e di sviluppo. Lavoreremo, adesso, affinché queste risorse raggiungano il maggior numero possibile di aziende su tutto il territorio dell’Isola». «Irfis è pronta a intervenire al fianco del sistema produttivo dell'Isola per contribuire a realizzare questa misura voluta dal governo e votata dall'Ars», aggiunge Iolanda Riolo, presidente di Irfis FinSicilia. 

 

I DETTAGLI:

Possono accedere alle agevolazioni tutte le imprese in possesso di almeno una unità operativa nel territorio siciliano. Le aziende dovranno avere pagato, entro il 31 marzo 2024, le rate scadute nel corso del 2023 per finanziamenti, per investimenti o fabbisogno di capitale circolante, erogati da banche o intermediari finanziari e in essere al primo gennaio 2024. 

L’aiuto sarà calcolato nella misura del 30 per cento dell’ammontare degli interessi pagati dalle imprese e comunque entro il limite complessivo massimo di 10 mila euro

Nella valutazione delle istanze saranno presi in considerazione il valore del tasso nominale applicato sull’ultima rata del finanziamento scaduta nel 2023 e l’ammontare degli interessi oggetto di richiesta di contributo. 

Sarà data priorità alle imprese con sede legale in Sicilia. Le aziende che faranno domanda, inoltre, devono non aver omesso di denunciare alle autorità richieste estorsive ovvero richieste di tassi usurari su prestiti da parte di organizzazioni o soggetti criminali nell’ultimo triennio prima dell’istanza.

 

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Evento “Memoria, sentimenti ed episodi vissuti: un terzetto tanto insolito quanto vincente per gestire le proprie emozioni”

Quinto webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

collegamenti tra memoria, sentimenti ed emozioni vissute sono al centro di questo webinar, durante il quale verrà presentata una modalità di intervista semi-strutturata che, mediante la rievocazione non consapevole di eventi vissuti appartenenti alla memoria episodica dei soggetti, consente di analizzare l’attivazione di Sistemi Motivazionali specifici. L’incontro, in programma venerdì 25 ottobre in orario 16.30-18.30, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

L.R. 48/75 - Finanziamento a fondo perduto in sostegno a iniziative di marketing territoriale, attrazione degli investimenti e promozione dei prodotti made in Puglia

SNI TARANTO
La Sezione Promozione del Commercio e Internazionalizzazione delle Imprese ha approvato per l’anno 2025 l’Avviso Marketing Territoriale e la relativa modulistica , in coerenza con i criteri definiti nella DGR n.1337 del 26/09/2024.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere ai contributi previsti dal presente bando:

a. I Comuni, Enti Pubblici, P.A.

b. gli organismi di promozione territoriale e le Istituzioni sociali private (ad es.: associazione, pro-loco, onlus) aventi sede legale e/o unità operativa nella Regione.

La Regione orienta l’intervento a sostegno delle iniziative realizzate dai Comuni del territorio regionale e/o dai soggetti privati e del privato sociale in collaborazione tra loro, aventi sede nel territorio egionale con inizio e fine compresi tra il 1/1/2025 e il 31/12/2025.

Le attività ammesse a contributo ed oggetto della rendicontazione dovranno essere state svolte entro il 31/12/2025.

Non è esclusa la partecipazione alla richiesta del contributo da parte di singoli comuni e/o singoli operatori privati di cui all’art 4, fermo restando che in caso di aggregazione integrata, o di più operatori, nella proposta progettuale dovrà essere individuato rispettivamente l’ente pubblico come capofila e il singolo operatore che presenteranno la proposta progettuale per conto dell’aggregazione e che sarà l’unica referente per la tenuta dei rapporti con la Regione, oltre che l’unico soggetto a cui la Regione liquiderà il finanziamento concesso.

Ogni operatore privato potrà fare parte di una sola aggregazione e potrà presentare una sola proposta progettuale.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDA CONTRIBUTO

La domanda di contributo va inviata potrà essere inviata dalle ore 12,00 di 08/10/2024 fino alle ore 23,59 dell’ 08 novembre 2024. E’ esclusa qualsiasi altra modalità d’invio, pena l’irricevibilità della domanda. La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo disponibile sul sito web https://egov.regione.puglia.it.

Per maggiori informazioni: https://internazionalizzazione.regione.puglia.it/-/avviso-per-iniziative-di-marketing-territoriale-attrazione-degli-investimenti-promozione-delle-produzioni-e-dei-prodotti-made-in-puglia.-anno-2025.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

L.R. n° 33/2006: Avviso Regione Puglia 2024: acquisto per l'attrezzattura della pratica sportiva

SNI TARANTO
L.R. n° 33/2006. Avviso F 2024. Finanziamento a fondo perduto in sostegno all'acquisto di attrezzature per la pratica sportiva. Anno 2024. - La Regione Puglia, con il bando, intende sostenere l’acquisto di attrezzature tecnico - sportive, fisse e mobili, necessarie allo svolgimento ed allo sviluppo dell’attività sportiva.
L’avviso si rivolge a:
Enti Locali (Comuni);
Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche di cui all’articolo 90, comma 17, della Legge n. 289/2002 e ai D.Lgs 36-37-38-39/2021;
Enti di promozione sportiva (EPS);
Federazioni sportive nazionali, Federazioni sportive paraolimpiche presenti a livello regionale e con sedi operative in Puglia;
ASD APS* in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti, iscritte sia al Registro nazionale delle attività sportive che al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Per maggiori informazioni e per consultare l'Avviso: https://regione.puglia.it/web/puglia-sportiva/-/pubblicato-l-avviso-f-2024-acquisto-di-attrezzature-tecnico-sportive-#:~:text=766%20del%2020%20Settembre%202024,33%2F2006%20e%20ss.

Le domande potranno essere inoltrate secondo la procedura indicata sul bando, dal giorno 07 ottobre al 28 ottobre 2024.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Decimo programma quadro: arriva la consultazione sul futuro delle R&I delle batterie

In vista della definizione del prossimo programma quadro europeo per la ricerca, BEPA ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni degli stakeholders sul futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa nel campo delle batterie.
Come emerso nel rapporto Draghi, il futuro della competitività UE passa anche per il collocamento dell’industria Europea ai vertici della catena del valore nel campo delle batterie, strategiche per partite come quella dell’auto elettrica, ma non solo.

Con questa finalità, la Batteries European Partnership Association (BEPA) ha recentemente lanciato una consultazione pubblica con l’obiettivo di identificare le sfide e le soluzioni necessarie ad assicurare che il prossimo programma europeo per la ricerca sostenga adeguatamente l’innovazione nel campo delle batterie.
Mediante la compilazione di un formulario on line, BEPA invita gli stakeholders (pubblici e privati) a condividere la propria conoscenza e le proprie opinioni sulla sfida che si sta affrontando.
I termini per la partecipazione alla consultazione si chiudono il 15 novembre 2024

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
 Bando Premio ITWIIN 2024

Aperto il Bando Premio ITWIIN 2024 - Associazione Italiana Donne Inventrici ed Innovatrici

Al via il bando per candidarsi alla XVI edizione del Premio ITWIIN, il premio annuale destinato a donne italiane attive nell’impresa, nella ricerca nella cultura , che si sono distinte come innovatrici, inventrici, o per percorsi di eccellenza scientifica nell’ambito delle STEAM ( scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica).

Il Bando è aperto a tutte le donne italiane, residenti o operanti in Italia, che quest'anno potranno concorrere per le seguenti categorie:

  • Migliore Inventrice;
  • Migliore Innovatrice;
  • Donna Eccezionalmente Creativa;
  • Capacity Building
  • Alta Formazione.

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2024, mentre la conclusione sarà il 22 Novembre 2024 con la premiazione nella Sala della Loggia dei Mercanti (via della Loggia, Ancona), sede della Camera di Commercio di Ancona, nell’ambito del Convegno: “Donne ed Intelligenza Artificiale. Quanto Ingegno e Quanta Tecnologia”.

Il bando del Premio, titolo valutabile per l’ASN è scaricabile dal sito: https://www.itwiin.org/it/bando.html

L’Associazione Italiana delle Donne Inventrici ed Innovatrici è stata fondata nel 2007 con la mission di aiutare altre donne portatrici di idee ed innovazioni, a realizzare le proprie aspirazioni, a migliorare la stima di sé, ad ampliare i propri orizzonti ed esperienze. L’Associazione riunisce donne italiane ed europee con esperienza nel settore della proprietà intellettuale, dei brevetti e marchi, della ricerca industriale ed accademica, del trasferimento tecnologico e nelle imprese e start up. 

PE MAGGIORI INFPORMAZIONI
www.itwiin.org

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Reddito agrario e nuovo classamento per le colture innovative

Obiettivo del legislatore è di ridurre la distanza tra la normativa civilistica (oggetto di revisione con il Dlgs 228/2001) e la normativa fiscale.
La finalità, in primis, è quella di un ampliamento della nozione di attività agricola attraverso la ricomprensione nell’ambito dell’art.2135,c.1 C.C., dei beni, anche immateriali, con impatto positivo sull’ambiente, es., l’assorbimento di emissioni anidride carbonica (C02) e relativo sequestro (c.d. "carbon capturing and sequestration" o "CCS").

I principi e i criteri direttivi per attuare la riforma hanno un primo riferimento nell’Art. 5, co. 1. lett. b) L.n.111/2023
- Introduzione, per le attività agricole di coltivazione di cui all'art 2135, 1°c. C.C. di nuove classi e qualità di coltura al fine di tenere conto dei più evoluti sistemi di coltivazione, riordinando il relativo regime di imposizione su base catastale e individuando il limite oltre il quale l'attività eccedente è considerata produttiva di reddito d'impresa. 
- Introduzione del regime di imposizione catastale per le nuove forme di coltivazione che non utilizzano il terreno (coltivazioni idroponiche, vertical farm ecc.) e di un limite oltre il quale l'attività eccedente è considerata produttiva di reddito d'impresa.

La riforma fiscale

Camera dei Deputati – Documentazione parlamentare

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Differimento termine presentazione istanze - Avviso Pubblico Piani di sviluppo industriale attraverso pacchetti integrativi agevolativi - MINIPIA Basilicata

È stata pubblicata sul BUR speciale n. 49 del 04/10/2024, la Determinazione Dirigenziale n. 15BB.2024/D.01480 del 27/09/2024 avente ad oggetto: “D.D. n. 15BB.2024/D.00773 del 20/05/2024. Programma Regionale FESR FSE+ Basilicata 2021-2027 - Priorità 1 – Basilicata smart (RSO 1.1 - RSO 1.3 – RSO 1.4). Avviso pubblico “Piani di Sviluppo Industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi (MINIPIA)”. Differimento termine ultimo per la presentazione delle istanze”

Tale determina differisce alle ore 18:00 del 30/11/2024 il termine ultimo per la presentazione delle candidature.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Banner webinar Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

15 ottobre 2024, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024