Territoriale

Allegati

EVENTO HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza

Partecipa all'evento

Hai un progetto innovativo per la crescita della tua azienda per il quale hai necessità di raccogliere fondi? Quanto ne sai di Finanza? Hai mai sentito parlare di Finanza alternativa?

Per approfondire questi temi il 12 febbraio alle ore 15,30, partecipa all’evento online del Progetto HUB 4 FIN – Centro di accompagnamento alla finanza-, che prevede l’avvio di un Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring dedicato alle imprese sarde che vogliono puntare sull'innovazione e avvicinarsi al mercato della Finanza tradizionale e alternativa.
 

Un esperto sarà a disposizione per spiegare i vantaggi del progetto e gli aspetti pratici: come presentare la domanda e rispondere all’Avviso pubblicato per selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente.
 
L'evento si svolgerà solo online


Per partecipare e ricevere il link di collegamento è possibile iscriversi su:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/jHoUDP3dS7KzT41QHOEqng#/registration


 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025
Allegati

EVENTO HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza

Partecipa all'evento

Hai un progetto innovativo per la crescita della tua azienda per il quale hai necessità di raccogliere fondi? Quanto ne sai di Finanza? Hai mai sentito parlare di Finanza alternativa?

Per approfondire questi temi il 12 febbraio alle ore 15,30, partecipa all’evento online del Progetto HUB 4 FIN – Centro di accompagnamento alla finanza-, che prevede l’avvio di un Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring dedicato alle imprese sarde che vogliono puntare sull'innovazione e avvicinarsi al mercato della Finanza tradizionale e alternativa.
 

Un esperto sarà a disposizione per spiegare i vantaggi del progetto e gli aspetti pratici: come presentare la domanda e rispondere all’Avviso pubblicato per selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente.
 
L'evento si svolgerà solo online


Per partecipare e ricevere il link di collegamento è possibile iscriversi su:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/jHoUDP3dS7KzT41QHOEqng#/registration

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Sei una startup innovativa abruzzese? Partecipa alle tappe estere SMAU 2025!

Candida la tua startup per partecipare alle tappe del circuito SMAU 2025: SMAU London 19/21 marzo 2025 - SMAU Paris 9/11 aprile 2025 - SMAU Stockholm 19/21 maggio 2025.

Nell’ambito della iniziativa promossa da SMAU, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Azienda Speciale della Camera di commercio Chieti Pescara e Regione Abruzzo, si offre la possibilità ad una selezione di 12 startup innovative abruzzesi (4 startup innovative per ciascuna tappa) di partecipare alle seguenti tappe del circuito SMAU 2025:

  • SMAU London 19-20-21 marzo 2025 
  • SMAU Paris 9-10-11 aprile 2025
  • SMAU Stockholm 19-20-21 maggio 2025

La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

Le domande devono essere inviare entro il 7 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.agenziadisviluppo.net/news/sei-una-startup-innovativa-abruzzese-partecipa-alle-tappe-estere-smau-2025/

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Buone pratiche per il risparmio energetico. Competenze per lo smart building

Il PID - Punto Impresa Digitale Chieti Pescara propone il corso gratuito online sulle buone pratiche per il risparmio energetico per lo smart building.

Il corso esplora il concetto dei ponti termici, descrivendo i danni che possono causare agli edifici e ai loro occupanti, e propone soluzioni per prevenirli.

Vengono analizzate le tecnologie di isolamento termico per coperture a falde e piane, pareti verticali e solai, insieme ai materiali utilizzabili come isolanti. 

Un focus particolare è dato all’utilizzo della metodologia BIM, che permette di gestire l’intero ciclo di vita dell'isolamento, dalla progettazione alla dismissione, migliorando l’efficacia dell’intervento. 

Inoltre, si trattano i problemi derivanti da un’errata installazione dell’isolamento termico. 

Per questo corso è previsto il rilascio di un Open Badge che attesterà la frequenza di tutti i moduli previsti.

Per saperne di più e partecipare al corso, clicca qui

Il PID Chieti Pescara è disponibile ai seguenti contatti: pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025
Allegati

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN Women

Indagine lanciata dall'Eurochambre Women Network per donne imprenditrici

L'Indagine 2025 dell'Eurochambres Women Network, in collaborazione con UN Women, si concentra sulle sfide e opportunità per le donne imprenditrici in Europa. L'obiettivo è raccogliere dati per comprendere meglio le esperienze, le esigenze e le soluzioni necessarie per affrontare le difficoltà specifiche delle donne nel mondo imprenditoriale.

Partecipare al sondaggio contribuirà a delineare un quadro delle difficoltà delle donne imprenditrici e delle azioni necessarie per garantire pari opportunità. Una sezione del sondaggio è aperta anche a tutti gli imprenditori, per esaminare le politiche e le pratiche che supportano le donne nelle imprese.

Il sondaggio richiede meno di 15 minuti e la scadenza per partecipare è il 16 marzo 2025.

Clicca qui per compilare il questionario e far sentire la tua voce!

 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025
NEET Evolution

NEET Evolution: Percorsi di Crescita e Sviluppo

Al via presso la sede di Confcooperative Molise il corso finalizzato a contrastare la disoccupazione giovanile

Il progetto “NEET Evolution: Percorsi di Crescita e Sviluppo” nasce con l’obiettivo di combattere la disoccupazione giovanile e favorire l’inserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione e imprenditorialità.

L’iniziativa, finanziata dall’Autorità urbana di Campobasso, coinvolgerà 16 partecipanti di età compresa tra i 21 e i 35 anni, residenti nel territorio di competenza.

Il percorso

La prima fase prevede un corso intensivo di 80 ore per fornire le competenze fondamentali necessarie all’avvio di un’attività imprenditoriale. Le lezioni affronteranno argomenti cruciali come

  • Creazione di un business plan
  • Analisi di mercato e della concorrenza
  • Aspetti fiscali e giuridici

Particolare attenzione sarà rivolta al modello cooperativo, che promuove la collaborazione tra soci per il raggiungimento di obiettivi comuni.

Al termine del corso, i partecipanti prenderanno parte a un contest in cui presenteranno i propri progetti imprenditoriali, i più sostenibili riceveranno contributi economici a fondo perduto, fino a un massimo di 160.000 euro.

Nella seconda fase, i team selezionati saranno seguiti nell’avvio e gestione delle loro imprese. Grazie a consulenze personalizzate, potranno:

  • Strutturare i progetti imprenditoriali
  • Scegliere la forma giuridica più adeguata
  • Accedere al credito e gestire i fondi ricevuti
  • Sviluppare strategie di marketing
  • Creare reti di contatti con stakeholder locali

NEET Evolution, realizzato in collaborazione con partner come Confcooperative Molise, non solo offre concrete prospettive lavorative, ma mira anche a diffondere una nuova cultura imprenditoriale basata sulla collaborazione e sull’innovazione.

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

BANDO - Dipartimento delle attività produttive

Azione 1.1.4 - Avviso pubblico Sicilia opportunità per la ricerca e le infrastrutture

Data scadenza: 30/04/2025 entro le ore 12:00

Scadenza: 30/04/2025 entro le 12:00

 

Agevolazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca (Ir) e il loro ammodernamento (dagli ampliamenti strutturali ai nuovi allestimenti tecnologici), e la creazione o il potenziamento di infrastrutture di prova e sperimentazione (Ips), ossia laboratori dove le imprese possano testare e sviluppare innovazioni.

Particolare attenzione viene posta alla creazione di reti e sinergie. Viene premiata, infatti, la capacità di collaborazione tra infrastrutture di ricerca regionali ed europee, con l’obiettivo di generare ricadute positive sul sistema imprenditoriale siciliano e una cooperazione proficua tra centri di ricerca e imprese.

La dotazione finanziaria attuale è di 68,2 milioni di euro, con possibilità di incrementare le risorse di oltre 3,7 milioni, fino a raggiungere un importo complessivo di 72 milioni di euro.

Sarà possibile presentare le istanze dal 31 marzo al 30 aprile 2025 attraverso una piattaforma informatica dedicata, il cui indirizzo sarà comunicato (prima dell’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze) sia sul portale della Regione (sezione dipartimento Attività produttive) che sul sito del Pr Fesr Sicilia 2021/2027 (www.euroinfosicilia.it).

 

Sicilia opportunità per la ricerca e le infrastrutture | Regione Siciliana

 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

FRUIT LOGISTICA 2025: la Puglia si presenta come hub di innovazione per l’ortofrutta

Partecipazione della Regione Puglia alla Fruit Logistica di Berlino
A Berlino dal 5 al 7 febbraio imprese in vetrina e, novità di quest’anno, anche uno spazio comune dedicato alla promozione dei settori strettamente connessi alle produzioni ortofrutticole:https://press.regione.puglia.it/-/fruit-logistica-2025-la-puglia-si-presenta-come-hub-di-innovazione-per-l-ortofrutta

La novità è la partecipazione della Puglia dal 5 al 7 febbraio a Fruit Logistica di Berlino, salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi. Dunque, oltre alla consueta presenza delle imprese pugliesi negli spazi loro dedicati, quest’anno Unioncamere Puglia e Regione Puglia (Dipartimenti Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia e Dipartimento allo Sviluppo Economico) realizzano una iniziativa sperimentale che si concretizza in uno spazio di circa 45 mq, dove si terranno workshop, presentazioni aziendali, per un totale di 10 appuntamenti che saranno tenuti da aziende, associazioni di categoria e istituzioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

FONDO NUOVE COMPETENZE 2025: domande dal 10 febbraio 2025

SNI TARANTO

L’accesso al Fondo prevede il rimborso del costo delle ore di lavoro destinate alla formazione e agevola l’innalzamento del livello del capitale umano, che ha la possibilità di adattarsi al meglio alle condizioni del mercato di lavoro. La copertura ordinaria  pari al 60% della retribuzione oraria del lavoratore e può arrivare l’80% per sistemi e filiere formative. Inoltre, è previsto il rimborso totale degli oneri previdenziali.

Le domande di contributo devono essere presentate attraverso la piattaforma di servizi online MyANPAL,

L’accesso alla piattaforma MyANPAL, infine, è possibile solo con credenziali SPID, CNS o CIE. E’ possibile effettuare prima la registrazione sul portale per l’abilitazione come datore di lavoro o eventuale delegato.

L’Avviso pubblico (“Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni”) è stato emanato assieme al decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre scorso. Online anche i materiali utili per la domanda.

La formazione finanziata può iniziare dopo la concessione dei contributi ed essere erogata da formatori accreditati.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione

Esercizio della professione di guida turistica

Nuovo bando del Ministero per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica

In ottemperanza a quanto previsto dal decreto ministeriale 26 giugno 2024 n. 88, recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica», il Ministero ha emanato il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.

Il bando è pubblicato sul Portale “inPA”.

Consulta il bando

Controlla le FAQ

Per informazione è disponibile il seguente indirizzo mail: guideturistiche@formez.it

Data chiusura candidature: 27 Febbraio 2025

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025