Territoriale

Bandi Regione Umbria - Fondo prestiti “Turismo 2024” per la riqualificazione ed il miglioramento della ricettività e dei servizi offerti.

La finalità del Fondo prestiti “Turismo 2024”, la cui gestione è stata affidata a Gepafin Spa , è il sostegno ad investimenti destinati alla riqualificazione e miglioramento della ricettività e dei relativi servizi offerti, favorendo lo sviluppo e la nascita di imprese disseminate sull’intero territorio regionale, con particolare attenzione all'accessibilità ed alla sostenibilità.

A beneficiare della misura sono le piccole e medie imprese che gestiscono strutture alberghiere, extra alberghiere, strutture all’aria aperta, residenze d’epoca ed anche le nuove imprese che intendono realizzare una struttura ricettiva.

Tra le spese ammissibili, sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda le spese per opere edili, murarie e impiantistiche sulle strutture immobiliari esistenti e alle strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività (es. palestre, piscine, centri benessere, aree giochi, rimesse per bici), per aree verdi delle strutture stesse; per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi,  l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, servizi di cloud computing, per il miglioramento e sviluppo di siti web aziendali multilingua e/o per l’e-commerce, potenziamento di piattaforme B2C, e-commerce.

L’importo del finanziamento è il 60% dell’investimento ammesso con  investimento minimo non inferiore a 70.000€ e Investimento massimo non superiore a 500.000€, della durata di 108 mesi di cui 24 mesi di preammortamento e da rimborsare con rate semestrali costanti posticipate.

La dotazione del Fondo è pari a 5.500.000 €.

Il periodo di presentazione delle domande è fino alle ore 12 del  28/02/2025.

Per maggiori informazioni

https://gepafin.it/servizi/prestiti-diretti/#bandi_aperti

 

Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024

Pagina Linkedin SNI Umbria

SNI Umbria online dal 13 novembre 2024 su Linkedin

Dal 13 novembre 2024 SNI Umbria ha una propria pagina Linkedin dedicata alle inzitive ed ai progetti relativi alle seguenti tematiche:

Innovazione e Digitalizzazione – Attraverso il PID - Punto Impresa Digitale, supportiamo le aziende nell’adozione di tecnologie avanzate per migliorare efficienza e competitività.

Supporto a Startup e Nuove Imprese – Offriamo strumenti e assistenza per la creazione di nuove realtà imprenditoriali, stimolando l’innovazione. Segui le iniziative e le attività con il nostro punto SNI – Servizio Nuove Imprese

Orientamento al Mercato del Lavoro – Tramite il progetto Excelsior, forniamo dati e risorse per comprendere le esigenze del mercato e facilitare l'incontro tra domanda e offerta e promuoviamo servizi e iniziative sull’orientamento, collaborando con Università e istituti scolastici.

Focus su Sostenibilità e Transizione Green – Promuoviamo lo sviluppo sostenibile, supportando le imprese umbre nella riduzione dell’impatto ambientale.

Ogni settimana pubblicheremo aggiornamenti su eventi e attività di formazione.

Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar on line  gennaio 2025
Dopo il successo dell’edizione 2024, riproponiamo il ciclo formativo dedicato al primo orientamento con gli appuntamenti programmati dal Servizio Nuove Imprese della CCIAA dell’Umbria; in calendario due interessanti eventi formativi gratuiti, finalizzati a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 14 gennaio 2025 14.30 - 17.00  Iscrizioni
  • Come si racconta l’idea d’impresa che hai in mente
  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas 
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione
     
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il 21 gennaio 2025 14.30 - 17.00  Iscrizioni
  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
    TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

 Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.

 

 

Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024

Bonus Patenti giovani autotrasportatori 2025

Fino a 2500 euro per la formazione di nuovi conducenti dai 18 ai 35 anni

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 2024, la Legge 9 dicembre 2024, n. 189, recante: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali”. Il Collegato fiscale, prevede lo stanziamento di ulteriori risorse per il bonus patenti giovani autotrasportatori, per l'edizione 2025.

Questo incentivo è destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni che desiderano ottenere le patenti e le abilitazioni professionali necessarie per lavorare nel settore dell'autotrasporto di persone e merci.

Il programma, attivo dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2026, prevede un contributo pari all'80% delle spese sostenute, fino a un massimo di 2.500 euro. 

I giovani interessati possono richiedere il voucher tramite la piattaforma "Buono Patenti", accessibile dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze. La registrazione richiede l'uso di SPID, CIE o CNS per la verifica dell'identità. Il voucher deve essere attivato entro 60 giorni dall'emissione e può essere utilizzato presso autoscuole accreditate che applicano una riduzione delle spese di formazione pari al valore del buono stesso.

Per maggiori informazioni: https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Fondazione CR Firenze: al via il progetto "Recreos"

Un percorso di rigenerazione umana e urbana con opportunità per giovani artisti, artigiani e imprenditori sociali e culturali

La Fondazione CR Firenze ha lanciato il progetto "Recreos" per la rigenerazione di via Palazzuolo, una delle aree più complesse di Firenze. 
Questo progetto ambizioso mira a trasformare la zona attraverso un percorso di rigenerazione umana e urbana e a creare un'economia di prossimità.

Il progetto si concentra su tre assi principali: le persone, i servizi e gli spazi

Un elemento centrale del progetto è il ripristino della vocazione creativa e artigianale della via, coinvolgendo giovani artisti, artigiani e imprenditori sociali e culturali. Per favorire la riapertura dei locali sfitti, attualmente 43, saranno messe a disposizione risorse per la loro valorizzazione, promuovendo l'insediamento di attività artigianali, dell'economia sociale e progetti artistici e culturali, secondo il modello di Social Real Estate, disegnato e gestito in collaborazione con LAMA Impresa Sociale. I progetti saranno selezionati attraverso una open call e potranno utilizzare i locali senza il pagamento di un canone, ma solo coprendo le spese per le utenze.

La Fondazione collabora con numerose associazioni locali, tra cui Associazione Anelli Mancanti, Associazione A testa Alta, Consorzio Coeso, Cooperativa Cepiss, Cooperativa Con Voi, Cooperativa Il Girasole e Fondazione Solidarietà Caritas Firenze. Sono in corso contatti con il comitato di cittadini Palomar.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Fondazione via email a recreos@fondazionecrfirenze.it.

Fonte: https://fondazionecrfirenze.it/al-via-recreos-il-progetto-per-rigenerare-via-palazzuolo/

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

L’agricoltura umbra: bilanci in calo e imprese ancora troppo piccole.

E’ quanto emerge dal report della Camera di commercio dell'Umbria che analizza l'evoluzione del settore tra il 2014 e il 2024, con un confronto con il contesto nazionale e con un focus sui bilanci delle imprese agricole di capitali umbre, tra cui società per azioni, società a responsabilità limitata e cooperative.

Negli ultimi dieci anni, il settore agricolo umbro ha mostrato segnali di miglioramento in efficienza e produttività, ma non sufficienti a ridurre il divario rispetto alla media nazionale. In Umbria, il numero di aziende agricole è diminuito da 16.950 nel 2014 a 15.443 nel 2024, con una contrazione dell'8,9%, inferiore al calo nazionale del 9,9%. 

Mentre le dimensioni medie aziendali sono aumentate solo marginalmente, passando da 1,3 a 1,4 addetti per impresa, contro una crescita nazionale da 1,4 a 1,6 addetti; troppe ancora le aziende ultramicro, spesso a conduzione familiare e con attività agricole marginali. 

I bilanci delle imprese agricole umbre di capitali rivelano una situazione preoccupante. Il valore aggiunto medio per impresa è cresciuto solo nominalmente (+4,2% tra il 2019 e il 2023), ma in termini reali, al netto dell'inflazione del 10,7%, si registra un calo del 6,5%, con la redditività degli investimenti che si attesta ad un contenuto 0,8%, mentre il ritorno per l'imprenditore è dell'1,1%.

“Materiale, quello del report, che deve servire come elemento per elaborare politiche capaci di incidere maggiormente sulla competitività del settore che, anche per i suoi legami con l’agroindustria, è importante per l’economia umbra” afferma Giorgio Mencaroni, Presidente dell’Ente camerale umbro.

Per ulteriori dettagli ed informazioni

https://www.umbria.camcom.it/la-camera/comunicati-stampa/l-agricoltura-umbra-in-difficolta-bilanci-in-calo-e-imprese-ancora-troppo-piccole

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Bandi Regione Umbria - Sostegno agli investimenti produttivi innovativi delle PMI

Sostegno agli investimenti produttivi innovativi delle PMI tramite strumento finanziario, misura gestita da Gepafin Spa.

L’iniziativa prevede il finanziamento di investimenti produttivi innovativi finalizzati all’introduzione di nuovi prodotti/servizi/processi e all’ampliamento della capacità produttiva delle imprese, tramite l’accensione di finanziamenti agevolati.

Beneficiarie delle misure sono le micro, piccole e medie imprese umbre.

la remissione del debito è prevista fino ad un massimo del 50% del finanziamento erogato, con una durata pari a 84 mesi, di cui 24 mesi di preammortamento e rimborsi con rate semestrali costanti posticipate. 

L’importo finanziamento varia a seconda della misura che l’impresa richiedente, in base all’investimento che intende realizzare, sceglie, ovvero:

Small: 100% dell’investimento ammesso – investimento minimo di 25.000€ e Investimento massimo di 50.000€.

Medium: 50% dell’investimento ammesso – investimento minimo maggiore di 50.000€ e Investimento massimo 200.000€.

Large: 50% dell’investimento ammesso – investimento minimo maggiore di 200.000€ e Investimento massimo 1.500.000€.

Periodo di presentazione delle domande: c'è tempo fino alle ore 12 del  28/02/2025.

Per maggiori informazioni

https://gepafin.it/servizi/prestiti-diretti/#bandi_aperti

 

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Road to Osaka / Expo 2025

Percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone.

12 dicembre 2024 - 16, 23 gennaio 2025 | ore 9.30 - 13.00

Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, nel quadro del Progetto SEI – Sostegno all'Export dell'Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell'Esposizione Universale Expo Osaka 2025.

Obiettivi

Il progetto formativo «Road to Osaka 2025» è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori. Questa realtà richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche B2B per approcciare consapevolmente ed efficacemente il mercato nipponico, attualmente la terza economia al mondo e un partner commerciale chiave per il Made in Italy.

Attraverso l'analisi di casi studio reali e momenti di confronto diretto con operatori locali, il percorso mira a fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti pratici con l'obiettivo di sviluppare competenze chiave che consentono di comprendere a fondo le relazioni commerciali in Giappone, fondamentali per implementare modelli strategici adatti all'ingresso nel mercato e a costruire solide relazioni commerciali.

Questo percorso, anche in vista dell'Esposizione Universale Expo Osaka 2025, può consentire alle imprese di comprendere come interagire con operatori locali e promuovere i loro prodotti in un contesto altamente competitivo.

Il corso è organizzato da NIBI, la Business School di Promos Italia.

Per approfondire

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Premio Impresa Ambiente

Premio nazionale nel campo della sostenibilità.

Giunto alla sua XII edizione, Premio Impresa Ambiente è il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi nel campo della sostenibilità.
In particolare, vengono premiati modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto all'insegna dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV - Stazione Sperimentale del Vetro, il premio è di carattere nazionale e ha il sostegno dell'intero sistema camerale. I vincitori verranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Inoltre, ogni impresa che partecipa in una delle categorie sopra indicate potrà concorrere anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali, se in possesso dei requisiti necessari: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

La scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 17 gennaio 2025. Le domande devono essere inviate entro la nuova data seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si ricorda che per completare la candidatura è necessario disporre di una firma digitale. Se non si possiede o è scaduta, è possibile rivolgersi alla propria Camera di Commercio per ottenerla.

Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale: www.premioimpresambiente.it.
Non perdere l'occasione di far riconoscere l'impegno della tua azienda per un futuro sostenibile!

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024