Nazionale

PID di Pavia: Silvia Assini presenta Voltaplant all'Autunno Pavese 2023

Voltaplant è uno spin-off dell'Università di pavia che ha sviluppato una tecnologia per la produzione di energia dai processi biochimici naturali delle piante.

Guarda il video su:

https://www.instagram.com/p/Cx0khnlMqHR/

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

PID di Pavia: Raffaela Biesuz presenta Safer Smart Labels all'Autunno Pavese 2023

Raffaela Biesuz, professoressa, Founder e CEO, presenta Safer Smart Labels. Safer Smart Labels è uno spin-off dell'Università di Pavia che ha sviluppato etichette "intelligenti" che attraverso sensori colorimetrici permette il monitoraggio a occhio nudo dei processi di deterioramento di alimenti proteici.

Guarda il video su:

https://www.instagram.com/p/Cx09ddPMxgb/

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

PID di Pavia: Gianni Lisini presenta Saturnalia all'Autunno Pavese 2023

Saturnalia è una piattaforma che attraverso l'elaborazione di dati satellitari e all'applicazione di algoritmi di AI è in grado di fornire un'esperienza immersiva a 360 gradi all'interno del panorama enologico. Vi permette infatti di esplorare i vigneti più celebri in 3D e ottenere informazioni sulla qualità e sul valore dei vini più rinomati.

Guarda il video su:

https://www.instagram.com/p/Cx28NZEo6so/

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

AI CHALLENGE di TIM

TIM AI Challenge è il progetto che ha l’obiettivo di individuare soluzioni innovative di Intelligenza Artificiale da integrare nel portafoglio di servizi di TIM Enterprise

TIM AI Challenge ha l’obiettivo di individuare soluzioni innovative di Intelligenza Artificiale in grado di migliorare l’efficienza di processi e sistemi e ottimizzare l’interazione con il cliente. La challenge è rivolta a startup, scaleup, aziende nazionali e internazionali. 
Per partecipare: https://openinnovation.gruppotim.it/it/page/tim-ai-challenge-it  

Scadenza candidature:  10 novembre  2023. 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

Bando Progetti IRISS 2023

SMACT mette a disposizione 5.000.000 euro per co-finanziare i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale delle imprese italiane.

All’interno del PNRR-Next Generation EU, SMACT offre un finanziamento per i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS) delle imprese con sede in Italia

SMACT finanzia fino a 200.000 euro per progetto di singola impresa, fino a 400.000 euro per progetto di aggregazioni di imprese, fino al 70% dei corsi di personale, consulenze, attrezzature e generali. 
I progetti presentati devono essere coerenti con almeno uno degli 8 ambiti di intervento, tra i quali: tecnologie per la sostenibilità; AI; tecnologie per l’agroalimentare. 

Candidature entro il 15 dicembre

Link per download documentazione bando: https://bit.ly/46MJjOq 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

My Start BCN

My Start BCN, il concorso lanciato dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona per promuovere la crescita internazionale delle imprese italiane

Il concorso My Start BCN ha l’obiettivo di promuovere la crescita delle imprese italiane che desiderano espandersi nel mercato spagnolo.
La call è riservata a soci fondatori, di cittadinanza italiana, di nuove imprese che offrono un prodotto o un servizio innovativo.

Possono candidarsi al premio i soci fondatori di startup che offrono prodotti/servizi innovativi, non necessariamente iscritti al registro delle startup innovative.

La startup vincitrice riceverà: uno Spazio di coworking gratuito per 6 mesi; lo stand all’evento 4YFN dal 26 al 29 febbraio 2024 a Barcellona; supporto amministrativo e finanziario; mentoring finalizzato all’accelerazione del progetto; Networking e contatti con l’ecosistema dei venture capitalist; iscrizione alla Camera di Commercio Italiana di Barcellona per un anno
Scadenza candidature:  23 ottobre 2023. 

https://www.cameraitalianabarcelona.com/it/concorso-my-start-bcn/ 

Ulteriori informazioni sulla call: https://startupitalia.eu/bandi/my-start-bcn

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

Entro il 31 ottobre AUDIT ENERGETICO: AVVIATA LA SELEZIONE DELLE IMPRESE BENEFICIARIE

Nel quadro del Progetto "Energy Efficiency for SMEs - EE4SMEs", Camera di Commercio di Genova promuove la procedura di selezione di 5 imprese genovesi che possano beneficiare di di un servizio di audit energetico.

Nell’ambito del Programma LIFE+ 2021-2027 nasce Energy Efficiency 4 SMEs, un progetto coordinato da Eurochambres, l’Associazione europea delle Camere di Commercio, che conta un vasto partenariato a livello europeo e il coinvolgimento a livello nazionale di Unioncamere Veneto, Camera di Commercio Riviere di Liguria e Camera di Commercio di Genova, anche con il supporto della propria InHouse “WTC Genoa”.
Il Progetto prevede la definizione di un percorso di accompagnamento delle PMI per migliorare la propria performance energetica, focalizzandosi su tre settori economici prioritari: turismo, agroalimentare e manifattura industriale.

A tal fine, Camera di Commercio di Genova intende selezionare n° 5 imprese impegnate in percorsi di efficientamento energetico per supportarle nella definizione della propria performance energetica e orientarle sulle eventuali misure correttive da attuare, al fine di ottimizzare i propri consumi. Le imprese selezionate potranno beneficiare di un servizio di definizione di un audit energetico, realizzato da IRE Liguria SpA.

Possono presentare la propria candidatura Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) costituite da non meno di 2 anni e registrate presso la Camera di Commercio di Genova con i seguenti Codici ATECO:

10 Industria alimentare
11 Industria delle bevande
24 Metallurgia
25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ed attrezzature)
55 Alloggio
56 Attività dei servizi di ristorazione
L'iniziativa è collegata al percorso formativo sulla transizione energetica, organizzato da Camera di Commercio di Genova tramite il proprio Punto Impresa Digitale, prevedendo una premialità per quelle imprese iscritte a questo percorso e che frequentino almeno 4 dei 5 moduli in cui esso è strutturato.

Le imprese interessate possono recuperare le informazioni necessarie e la modulistica per partecipare alla selezione ai link di seguito forniti:

Avviso di selezione

La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 31 ottobre 2023.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Report startup innovative 1° trimestre 2023

Il Veneto si posiziona al 5° posto all’interno del report sulle startup innovative.

E’ disponibile il report sulle startup innovative del 1° trimestre 2023.

Il Veneto è la 5° regione in Italia per numero di startup innovative. A questo link il report completo: https://bit.ly/48OgBhL 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Call per startup Go Beyond

Sisal lancia una call per supportare idee imprenditoriali che innovano in modo responsabile e sostenibile,

GoBeyond è l’iniziativa di Sisal nata per supportare l’innovazione responsabile. La startup vincitrice dell’edizione 2023 di GoBeyond riceverà un premio da 50mila euro messo a disposizione da Sisal oltre a un mentorship program per tutte le 6 finaliste.

https://www.gobeyond.info/

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Call per startup Italian Lifestyle

Il programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative che operano nel settore del turismo, della moda e del food.

Italian Lifestyle è il programma di accelerazione dedicato alla ricerca di startup e PMI innovative che offrono soluzioni digitali e tecnologie abilitanti alle industrie del turismo, della moda e del food.

Il programma è promosso da Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione CR Firenze con Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze.

Scadenza: 4 gennaio 2024

Per informazioni e per partecipare: https://italianlifestyleprogram.it/ 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023