Tutto quello che le nuove imprese devono sapere sul regime de minimis

Orientamento
Formazione
Adempimenti amministrativi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Le imprese possono percepire da Stato e le altre Amministrazioni pubbliche aiuti solo nel limite di determinati massimali autorizzati espressamente dalla Commissione Europea

Cosa è:

Il regime de minimis è un sistema che permette alle Amministrazioni pubbliche di erogare aiuti alle imprese senza dover notificare ogni singolo caso alla Commissione Europea.

Limiti:

  • Importo massimo: €200.000 per impresa unica in tre anni (€100.000 per trasporti su strada, €30.000 per pesca e acquacoltura, €15.000 per agricoltura, €500.000 per SIEG).
  • Calcolo dell'impresa unica: si considerano anche le imprese collegate.
  • Periodo di riferimento: tre esercizi finanziari (anno in corso + due precedenti).

Dichiarazione e verifica:

  • L'impresa deve dichiarare gli aiuti de minimis ricevuti in precedenza.
  • L'amministrazione verifica la disponibilità residua sul massimale dell'impresa.

Erogazione e Registro Nazionale:

  • Gli aiuti de minimis sono considerati concessi al momento della delibera di concessione.
  • Esiste un Registro Nazionale degli Aiuti di Stato consultabile online (dal 1° luglio 2017) con i contributi de minimis concessi dal 1° luglio 2017 in avanti.

Potrebbe interessarti

Punto IdeaSì - Camera di commercio Toscana Nord Ovest
E' operativa dal 1° gennaio 2024 la piattaforma di e-procurement www.acquistinretepa.it
12/02/2024
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
13/02/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Dal 1° aprile 2025, chi vuole iscriversi al Ruolo Conducenti per le province di Chieti e Pescara dovrà presentare la domanda esclusivamente online. Scopri come.
01/04/2025
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi