Nuove imprese: i titoli di studio contano

Studi e ricerche
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Qual è la distribuzione delle nuove imprese tra i settori produttivi secondo il titolo di studio del titolare? Scopriamolo con il Sistema Informativo Excelsior. L'Abruzzo come si pone rispetto al dato nazionale?

Secondo l’Indagine 2022 Excelsior Nuove imprese - caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese realizzato da Unioncamere e ANPAL nei servizi quasi il 30% dei neoimprenditori in questo settore ha un titolo universitario (contro il 15,9% dell’industria e il 6,3% delle costruzioni). In particolare, i servizi alle imprese non sorprendentemente sono il comparto con la maggior quota di laureati (40,0%). 

In larga parte l’attività precedente dei neo-imprenditori nel settore dei servizi è quella di liberi professionisti. Anche per il 2022 verrebbe quindi confermata l’idea che i neo-imprenditori necessity-driven, ovvero quelli spinti dalla necessità in mancanza di un’occupazione alternativa, hanno competenze poco qualificate e lavorano in settori tradizionali con basse barriere all’entrata. I nuovi soggetti imprenditoriali opportunity-driven, invece, dispongono di un maggior capitale umano e finanziario, puntano all’innovazione e intendono fare crescere il proprio business

Per maggiori informazioni consulta l’Indagine 2022 Excelsior Nuove imprese - caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopolî in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catanzaro,
10/11/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
SNI - Camera di commercio di Cuneo
Dal Registro Imprese, sguardi sul patrimonio storico e premiazione delle imprese storiche
11/02/2025
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio dell’Emilia, in collaborazione con lo studio RP Legalitax, organizza un ciclo di due incontri sull’e-commerce, con un focus particolare su
07/03/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali