Nuova classificazione ATECO 2025 - Gli obblighi statistici e amministrativi a carico di imprese e liberi professionisti.

Studi e ricerche
Settori produttivi (ATECO)
L’Istat ha elaborato la nuova classificazione ATECO 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.

La creazione dell’ATECO 2025 è frutto di un ampio processo di revisione, svolto in collaborazione con vari enti istituzionali e coordinato dall’Istat, che ha il ruolo di organismo responsabile della classificazione delle attività economiche.
La nuova classificazione sarà adottata a partire dal 1° aprile 2025, così da permettere alle diverse amministrazioni interessate di effettuare le necessarie operazioni di implementazione per l’uso nei dati amministrativi primari, nonché per la raccolta e diffusione delle informazioni statistiche.
L’ATECO 2025 dovrà essere applicata per tutti gli obblighi, sia a carattere statistico che amministrativo.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio della Basilicata
Negativo l'andamento dell'export italiano nel 2023
27/03/2024
  • Studi e ricerche
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
12/02/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti si presenteranno in occasione dell'opening della mostra. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.
10/09/2025
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
  • Storie d'imprenditori