Nuova classificazione ATECO 2025 - Gli obblighi statistici e amministrativi a carico di imprese e liberi professionisti.

Studi e ricerche
Settori produttivi (ATECO)
L’Istat ha elaborato la nuova classificazione ATECO 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.

La creazione dell’ATECO 2025 è frutto di un ampio processo di revisione, svolto in collaborazione con vari enti istituzionali e coordinato dall’Istat, che ha il ruolo di organismo responsabile della classificazione delle attività economiche.
La nuova classificazione sarà adottata a partire dal 1° aprile 2025, così da permettere alle diverse amministrazioni interessate di effettuare le necessarie operazioni di implementazione per l’uso nei dati amministrativi primari, nonché per la raccolta e diffusione delle informazioni statistiche.
L’ATECO 2025 dovrà essere applicata per tutti gli obblighi, sia a carattere statistico che amministrativo.

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Varese
Webinar per imprese sugli adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
28/03/2024
  • Formazione
  • Imprenditoria
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
SNI TARANTO
L’evento “Re-think Circular Economy Forum” di Taranto 2024 sarà organizzato il 2, 3 e 4 ottobre 2024 presso Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo, il primo giorno, e presso la
10/09/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa
  • Responsabilità sociale
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Evento "Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l'offerta" il 29 febbraio p.v. ore 17 in Fiera del levante - Bari in Sala Play Hall.
20/02/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)