Sabato 25 Ottobre 2025
Imprese straniere in Italia, l’incidenza della provincia di Oristano
Pubblicazione
17/01/2024
Orientamento
Imprenditoria
Nel 2023 le imprese straniere in Italia sono cresciute e raggiungono il numero di 657 mila, il 10% in più rispetto a 5 anni fa, mentre quelle con titolari italiani nello stesso periodo sono diminuite del 3%.
I dati Unioncamere - Infocamere indicano che, nei primi sei mesi del 2023 si sono registrate 35.501 iscrizioni di imprese straniere e 20.923 cessazioni, con 14.500 straniere, il saldo è positivo.
A trainare l’imprenditoria straniera nel primo semestre dell’anno appena trascorso sono stati i settori delle costruzioni e dei servizi (+3% su base annua) che insieme rappresentano il 44% del totale, insieme all’agricoltura (+5%). Il commercio, invece, registra una lieve frenata (-0,7%) ma resta il settore più rappresentativo con oltre 261mila imprese.
Sotto il profilo territoriale, al 30 giugno 2023, la provincia di Oristano, con il 4,3%, si trova tra le ultime dieci provincie italiane per incidenza di imprese straniere.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
Firenze - 15 aprile - Ingresso libero
10/04/2025
- Eventi
- Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Dal Documento unico di programmazione comunale, che riporta i dati relativi alle imprese attive ad Oristano (città e frazioni), nei primi nove mesi del 2022, si evince che nella città sarda sono
01/09/2023
- Studi e ricerche
- Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior
07/03/2024
- Orientamento
- Studi e ricerche
- Imprenditoria
- Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
- Settori produttivi (ATECO)

