Il benessere equo e sostenibile in Italia - Rapporto Bes

Orientamento
Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
Rimane inalterato il rapporto tra il tasso di occupazione delle donne

Pubblicato il 17 aprile 2024 il Rapporto BES che offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini e un'interessante disaggregazione di genere.

Sette dei dodici indicatori del dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, per i quali è disponibile l’aggiornamento del dato, registrano un miglioramento (Tabella 1).

Nel 2023 migliora la partecipazione al mercato del lavoro: aumenta il tasso di occupazione delle persone tra 20 e 64 anni, che cresce di 1,5 punti percentuali rispetto al 2022 e raggiunge il 66,3%; si riduce il tasso di mancata partecipazione, che cala di 1,4 punti percentuali e si attesta al 14,8%. Per entrambi gli indicatori, gli andamenti positivi proseguono per il terzo anno consecutivo, anche se nell’ultimo anno il ritmo è meno intenso rispetto al precedente. Permangono però divari di genere e territoriali, con valori ancora ampiamente più bassi del tasso di occupazione e più alti di quello di mancata partecipazione tra le donne e nel Mezzogiorno.

Rimane inalterato il rapporto tra il tasso di occupazione delle donne (di 25-49 anni) con almeno un figlio in età prescolare e di quelle senza figli: sebbene il tasso aumenti per entrambe, il rapporto, a svantaggio delle madri, non mostra variazioni rispetto al 2022. Dal punto di vista della conciliazione lavoro-famiglia non si osservano apprezzabili miglioramenti e anche l’indice di asimmetria nel lavoro familiare – che misura quanta parte del tempo dedicato (da entrambi i partner) al lavoro domestico è svolto dalle donne – rimane stabile al 61,6%, interrompendo la tendenza al miglioramento osservata negli anni precedenti 

https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/04/Bes-2023-Ebook.pdf

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio del Molise
Approfondimento sulle imprese femminili in provincia di Campobasso tratto dal Report realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico-scientifico di Si.Camera e del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne
09/01/2024
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
L’incontro, promosso nell’ambito del progetto LEI che promuove l’inserimento lavorativo delle donne nei territori del Comune di Perugia e del Nuovo Circondario Imolese, si focalizzerà sul tema del
12/03/2024
  • Eventi
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Sociale
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Seminario di tipo specialistico sull’avvio di una start up innovativa, in programma il 5 febbraio dalle 10:00 alle 12:00
17/01/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Innovativa