Erasmus per giovani imprenditori

Formazione
Studi e ricerche
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Erasmus
Imprenditoria
l programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” (E.Y.E.) consente a novelli e/o aspiranti imprenditori e a freelance di svolgere un periodo di affiancamento della durata di 1-6 mesi presso un imprenditore esperto all’estero

Il programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” (E.Y.E.) consente a novelli e/o aspiranti imprenditori e a freelance di svolgere un periodo di affiancamento della durata di 1-6 mesi presso un imprenditore esperto all’estero imparando, da “dietro le quinte”, i segreti della gestione d’impresa e studiando dall’interno le difficoltà correlate al settore, contribuendo contemporaneamente alla crescita dell’impresa ospitante.

In circa un decennio, E.Y.E. ha consentito lo svolgimento di oltre 10.000 scambi internazionali.

Chi può prendere parte al programma, e quali sono i vantaggi?

Può partecipare, al programma E.Y.E., chiunque abbia vissuto in Italia per almeno 6 mesi nell’ultimo anno.

Per realizzare uno scambio sono necessari un Nuovo Imprenditore (N.E.) e un Imprenditore Ospitante (H.E. dall’inglese Host Entrepreneur).

Pertanto, se hai tra 0 e 3 anni di esperienza imprenditoriale, puoi partecipare come NE e partire per uno scambio all’estero; se hai, invece, oltre 3 anni di esperienza, puoi candidarti come HE ed ospitare un NE qui in Italia. Partecipare ad E.Y.E. è assolutamente gratuito per chiunque.

Quando parliamo di “esperienza imprenditoriale”, ci riferiamo agli anni di esperienza come amministratore o componente del consiglio di amministrazione/direttivo di un ente che rientri nella classificazione delle Piccole e Medie Imprese secondo la UE: Aziende, Fondazioni, ONG regolarmente impegnate in attività economiche, Imprese familiari, Cooperative, Studi professionali che non superino la soglia dei 250 dipendenti né dei 50 mln di fatturato annuo.

N.E. e H.E. si scelgono a vicenda attraverso interviste video preliminari, per assicurarsi di iniziare lo scambio con persone affini e compatibili in quanto a personalità ed obiettivi.

Partecipando come N.E. si può acquisire esperienza fondamentale nella gestione d’impresa, approfondendo la conoscenza del mercato, dei consumatori e dei prodotti, imparando a gestire i collaboratori e le strategie di promozione, toccando con mano la gestione finanziaria di un’azienda reale.

Il soggiorno per l’N.E. sarà inoltre sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.

Partecipando come H.E. si potrà beneficiare della presenza gratuita in azienda di una persona in gamba, ambiziosa e dalla mentalità imprenditoriale, che si potrà selezionare, autonomamente, tra i potenziali candidati. Inoltre, e possibile fare leva sulle competenze dell’N.E. per potenziare le proprie campagne promozionali, per migliorare la propria presenza digitale, per pianificare una strategia di investimento, per la creazione e il lancio di nuovi prodotti, per l’apertura di un nuovo mercato.

Grazie a questo programma di scambi gli H.E. hanno apportato miglioramenti importanti alla propria azienda.

Cosa fare per partecipare al programma.

La registrazione per gli H.E. richiede meno di 10 minuti.
Basta, infatti, andare sul seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/erasmus-entrepreneurs/registration,

inserire i propri dati e selezionare nell’ultima scheda l’Organizzazione Intermediaria da cui essere seguiti nel proprio percorso. La registrazione è effettuata dall’imprenditore in quanto persona fisica, non da un’azienda. Infatti, gli scambi con E.Y.E. sono affiancamenti tra persone e un H.E. potrebbe anche avere più aziende.

Gli N.E. invece devono redigere un breve Business Plan come esercizio per iscriversi al programma. Se interessati a partecipare, scriveteci e Vi supporteremo nel processo di registrazione.

Sottolineiamo che non è necessario avere né aver avuto un’impresa per partecipare come N.E., né bisognerà avere alcun obbligo di attuare il business plan al rientro: l’esperienza con E.Y.E. è puramente formativa e sarà lo stesso partecipante a decidere che strada intraprendere in seguito.

Alcuni N.E. continuano la collaborazione con gli imprenditori che li hanno ospitati, altri avviano la propria azienda grazie all’esperienza maturata, altri ancora decidono che non è il momento per avviare una nuova attività e si dedicano ad altro.


In quali Paesi è possibile andare grazie ad E.Y.E. come N.E.?

Gli scambi possono svolgersi:

– in uno dei 27 Stati dell’U.E.;

– in Montenegro, Nord Macedonia, Ucraina, Turchia, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Albania, Kosovo, Serbia, Bosnia, Armenia, Georgia e Moldavia;

– Canada (British Columbia, Ontario, Quebec), USA (stati di New York e California), Israele, Singapore, Corea del Sud e Taiwan.

Inoltre, precisiamo che l’importo della borsa mensile e la durata massima degli scambi varia da Paese a Paese.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Grande partecipazione questa mattina al workshop organizzato al Campus Universitario della Spezia
dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’ateneo
27/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Porta Futuro Lazio promuove ed organizza in collaborazione con Manpower Group il seminario My career roadmap in preparazione del Career Day Unicas. Avere un piano per la propria carriera era
28/02/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Confindustria Calabria – giovani imprenditori e Confindustria Crotone giovani –imprenditori organizzano un webinar, per il 21.11.2023, dal titolo “ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia
17/11/2023
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego