Ed. 2025 - Accesso a Skill Up: Piattaforma di E-learning per la fruizione gratuita di corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria
La Camera di commercio di Treviso-Belluno, per favorire lo sviluppo della cultura sulla prevenzione della crisi d'impresa, contrastare le difficoltà economico-finanziarie, anche delle piccole e medie imprese, delle province di Treviso e Belluno, e per sostenere le stesse a mantenere gli attuali livelli occupazionali in un'ottica di continuità dell'attività, concede ad un numero limitato di imprese la possibilità di accedere ad una piattaforma telematica predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per la fruizione gratuita di corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria.
Al momento sono disponibili i seguenti 3 corsi (ne verranno aggiunti altri in futuro):
- Strumenti di monitoraggio per la prevenzione della crisi d'impresa: facendo riferimento al Codice della crisi e dell'insolvenza, il corso trasferisce conoscenze, logiche e strumenti funzionali ad una adeguata analisi dei dati finanziari aziendali al fine di rendere i fruitori in grado di cogliere eventuali segnali anticipatori della crisi e di intraprendere le eventuali azioni utili a rientrare in una condizione di equilibrio economico-finanziario. All'interno del corso è altresì presente una panoramica generale di quanto stabilito e richiesto della normativa.
- Rendiconto finanziario e cash flow: gli scenari economici e finanziari sempre più complessi ed in continua evoluzione, necessitano della comprensione approfondita di concetti essenziali per prendere decisioni informate e strategiche. È quindi fondamentale possedere gli strumenti necessari per valutare la salute finanziaria dell'impresa e pianificare il suo futuro con fiducia. Il corso guiderà passo dopo passo ad interpretare le informazioni chiave contenute nei rendiconti finanziari, come il bilancio ed il conto economico per ottenere una panoramica chiara delle performance economiche e finanziarie di un'azienda. Il corso, inoltre, tratterà nel dettaglio l'argomento del cash flow, illustrando come monitorare e gestire le entrate e le uscite di denaro per garantire la stabilità finanziaria e supportare la crescita sostenibile.
- Il budget di tesoreria: la gestione oculata delle risorse liquide è diventata fondamentale per il successo e la resilienza aziendale. Questo corso è progettato per fornire un'approfondita comprensione del budget di tesoreria, un potente strumento che consente di prevedere e controllare le entrate e le uscite di cassa, ottimizzando così la posizione finanziaria dell'impresa e favorendo decisioni consapevoli e informate.
Attraverso esempi e concetti pratici, il corso trasferisce nozioni utili per creare, implementare e monitorare budget di tesoreria efficaci, mettendo in atto strategie per mitigare rischi finanziari e massimizzare le opportunità di crescita.
Verranno inoltre approfonditi i concetti chiave legati al budget di tesoreria, attraverso la pianificazione delle entrate e delle uscite, l'identificazione dei periodi critici di liquidità e la gestione dei flussi di cassa imprevisti, sviluppando competenze pratiche nell'analisi delle variazioni di cassa, nella proiezione delle future disponibilità finanziarie e nella creazione di piani di contingenza robusti.
Tutti i corsi:
- hanno una durata che varia da 2 a 3 ore ciascuno,
- possono essere seguiti in totale autonomia e in qualsiasi momento,
- sono caratterizzati da un format che utilizza un'equilibrata combinazione di sessioni formative e interattive (video e animazioni con docente che illustrano i concetti teorici in maniera dettagliata; verifiche per testare le conoscenze apprese; tutorial interattivi; documentazione di approfondimento; esercitazioni da svolgere in autonomia; sommario finale che sintetizza i principali insegnamenti sul tema).
Possono partecipare alla presente iniziativa, pena l'esclusione, le imprese che possiedono i seguenti requisiti:
- hanno sede legale o operativa nelle province di Treviso o Belluno;
- sono attive con l'iscrizione al Registro delle imprese;
- sono in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non sono sottoposte a liquidazione giudiziale o concordato preventivo;
- non hanno legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell'art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
- non sono destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell'art. 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300).
Compila il modulo di iscrizione alla Piattaforma Skill Up
Per ulteriori approfondimenti contattare la Segreteria Organizzativa: Camera di commercio di Treviso-Belluno, Servizio per la Prevenzione della Crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore, Tel. 0422 595704 - 230; e-mail tut@tb.camcom.it
Potrebbe interessarti
- Eventi
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria Giovanile
- Eventi
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Imprenditoria
- Eventi
- Formazione
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Business Model Canvas, Business Plan
- Comunicazione e Marketing
- Imprenditoria
- Imprenditoria Innovativa

