Cybersecurity: una priorità anche per chi avvia una nuova impresa

Orientamento
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
La protezione dei dati e dei sistemi informatici non è più un tema riservato alle grandi aziende: oggi la cybersecurity è una questione strategica anche per chi muove i primi passi nel mondo dell’impresa.

La digitalizzazione ha cambiato radicalmente il modo di fare impresa, ma ha anche aperto la strada a nuove vulnerabilità. Secondo i dati Clusit 2024, gli attacchi informatici in Italia sono cresciuti del 65% negli ultimi 5 anni, colpendo non solo le grandi aziende, ma sempre più spesso PMI e startup.

Con la direttiva europea NIS2, in vigore dal 2023 e con obblighi operativi dal 2025, il quadro normativo diventa più stringente:

  • Più settori coinvolti: energia, trasporti, sanità, alimentare, servizi digitali, manifattura critica, ma anche fornitori che operano nelle relative filiere.
  • Requisiti minimi di sicurezza: autenticazione a più fattori, sistemi di backup, firewall, crittografia dei dati, monitoraggio continuo delle reti.
  • Obblighi di segnalazione: incidenti di sicurezza devono essere comunicati entro 24 ore all’autorità competente.
  • Sanzioni severe: fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato globale annuo per le imprese inadempienti.

Per chi avvia una nuova attività, la cybersecurity non è quindi un costo da rimandare, ma un investimento strategico. Integrare fin dall’inizio pratiche di protezione digitale significa:

  • tutelare dati sensibili di clienti e fornitori;
  • rafforzare la reputazione aziendale;
  • accedere a partnership e commesse con grandi player, che richiedono standard di sicurezza ai propri fornitori;
  • evitare interruzioni dell’operatività e perdite economiche.

In Italia, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha lanciato un portale per verificare se la propria azienda rientra nel perimetro NIS2 e per orientarsi nei processi di adeguamento. Inoltre, esistono strumenti di supporto:

  • Incentivi del PNRR, come il programma Cyber 4.0, che offrono formazione, consulenza e contributi per implementare misure di protezione;
  • voucher digitali delle Camere di Commercio, spesso destinati anche alle microimprese e alle startup;
  • corsi di formazione e webinar gratuiti per acquisire competenze di base in materia di sicurezza.

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Nuove conoscenze e competenze per gli aspiranti imprenditori che hanno partecipato al corso organizzato da Bergamo Sviluppo
30/11/2023
  • Formazione
  • Comunicazione e Marketing
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La Regione Abruzzo ha approvato il Bando per l’attivazione dell’intervento “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali” con una dotazione di 1.000.000 di euro.
03/04/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
È il processo che vede l’imprenditore sostenere l’avvio d’impresa esclusivamente con mezzi propri e senza capitale esterno
03/01/2024
  • Orientamento
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria