Cybersecurity: una priorità anche per chi avvia una nuova impresa

Orientamento
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
La protezione dei dati e dei sistemi informatici non è più un tema riservato alle grandi aziende: oggi la cybersecurity è una questione strategica anche per chi muove i primi passi nel mondo dell’impresa.

La digitalizzazione ha cambiato radicalmente il modo di fare impresa, ma ha anche aperto la strada a nuove vulnerabilità. Secondo i dati Clusit 2024, gli attacchi informatici in Italia sono cresciuti del 65% negli ultimi 5 anni, colpendo non solo le grandi aziende, ma sempre più spesso PMI e startup.

Con la direttiva europea NIS2, in vigore dal 2023 e con obblighi operativi dal 2025, il quadro normativo diventa più stringente:

  • Più settori coinvolti: energia, trasporti, sanità, alimentare, servizi digitali, manifattura critica, ma anche fornitori che operano nelle relative filiere.
  • Requisiti minimi di sicurezza: autenticazione a più fattori, sistemi di backup, firewall, crittografia dei dati, monitoraggio continuo delle reti.
  • Obblighi di segnalazione: incidenti di sicurezza devono essere comunicati entro 24 ore all’autorità competente.
  • Sanzioni severe: fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato globale annuo per le imprese inadempienti.

Per chi avvia una nuova attività, la cybersecurity non è quindi un costo da rimandare, ma un investimento strategico. Integrare fin dall’inizio pratiche di protezione digitale significa:

  • tutelare dati sensibili di clienti e fornitori;
  • rafforzare la reputazione aziendale;
  • accedere a partnership e commesse con grandi player, che richiedono standard di sicurezza ai propri fornitori;
  • evitare interruzioni dell’operatività e perdite economiche.

In Italia, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha lanciato un portale per verificare se la propria azienda rientra nel perimetro NIS2 e per orientarsi nei processi di adeguamento. Inoltre, esistono strumenti di supporto:

  • Incentivi del PNRR, come il programma Cyber 4.0, che offrono formazione, consulenza e contributi per implementare misure di protezione;
  • voucher digitali delle Camere di Commercio, spesso destinati anche alle microimprese e alle startup;
  • corsi di formazione e webinar gratuiti per acquisire competenze di base in materia di sicurezza.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio del Molise
L’Italia sta emergendo nell’ambito degli investimenti nelle start up in Europa, con un trend di crescita più marcato rispetto al resto del continente.
21/01/2024
  • Studi e ricerche
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
Le Serre sono luogo di attivazione di comunità tra natura e cultura, un ecotono che mette insieme arte e innovazione per creare nuovi immaginari, desiderabili e non distopici.
L'obiettivi
22/01/2024
  • Orientamento
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio di Salerno
Storie di imprenditoria femminile italiana che hanno creato 9 realtà di successo nei settori architettura, design e ristorazione. Le Video Stories con Interviste della CCIAA di Salerno rappresentano
09/02/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Innovativa