In crescita le startup del Foodtech

Studi e ricerche
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria
Il foodtech italiano è in piena espansione e le startup sono in una fase di sviluppo crescente

Nel 2023 il settore agroalimentare ha generato più di 65 miliardi di euro in valore assoluto, ovvero il 3,8% dell’economia totale italiana secondo l’Istat. Le cifre confermano il grande valore dell’agroalimentare in termini di occupazione: 740mila aziende agricole, più di 330mila imprese di ristorazione, 70mila industrie alimentari e 4 milioni di lavoratori. All’interno del settore si stanno facendo strada le startup del foodtech, che utilizzano un alto tasso di tecnologia. Il rapporto "Il foodtech in Italia nel 2023" di Eatable Adventures evidenzia la dinamicità di questo tessuto imprenditoriale italiano. Sono 341 le startup attive nel settore ed occupano circa 4.000 persone. Le startup sono principalmente guidate da giovani adulti, con il 32% di fondatrici donne. Il rapporto delinea quattro categorie principali di startup foodtech: Agritech, Produzione e Trasformazione Alimentare, Retail & Distribuzione e Restaurant-tech & Delivery. La crescita del settore è supportata da programmi di accelerazione come FoodSeed.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
Supporto alla creazione d'impresa e voucher per il decollo dei progetti: è questa la call di N-GAGE per la promozione di Cultura, innovazione tecnologica, Creatività e Sostenibilità
01/04/2025
  • Eventi
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio del Molise
ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è l’incentivo nazionale, gestito da Invitalia, che sostiene le iniziative imprenditoriali di donne e giovani.
La dotazione è di 150 milioni di euro.
20/10/2023
  • Eventi
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
PNI - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Corso gratuito organizzato da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper nell'ambito di Bike Factory, il primo polo formativo dedicato ai mestieri della bike economy. Posti
13/05/2025
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Settori produttivi (ATECO)