Come partecipare al Premio Swiss Italian Start Up Award

Orientamento
Imprenditoria
Informazioni su come partecipare

Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare 

  • singole start up (gratuitamente)
  • cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start-up siano state selezionate per il contest.

 

Le start up devono 

  • essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
  • avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  • per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4

 Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini - Sportello Genesi
Cerimonia conclusiva Call Economie Abitanti 2024-25

29/05/2025
  • Eventi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Sociale
  • Storie d'imprenditori
SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Dalla dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di
30/11/2023
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Treviso - Belluno
Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il
16/10/2025
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa