Imprenditoria

In programma il 27/02 il webinar “Il web è un luogo pericoloso? Come le piccole e medie imprese possono difendersi con la cybersecurity” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro sulle pratiche da adottare per assicurare una protezione adeguata degli asset aziendali

La facilità con cui oggi si può usufruire di un elevato numero di servizi online porta con sé una serie di rischi legati ai dati e alle informazioni gestite dai nostri dispositivi: talvolta si può infatti incorrere nella violazione o addirittura nella perdita dei dati personali e di quelli della propria organizzazione. Il seminario presenterà in maniera esaustiva quali sono le pratiche da adottare per assicurare una protezione adeguata degli asset aziendali a rischio di furto o manomissione. L’incontro, in programma giovedì 27 febbraio in orario 10-13 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

UCER -Colloqui online con l'HELPDESK CER della Regione Emilia-Romagna

Sei interessato al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili? puoi parlarne online con gli esperti dell'Help Desk regionale.

Il 28 febbraio le imprese interessate al tema delle CER avranno la possibilità di ricevere informazioni e indicazioni e di discutere quesiti specifici con gli esperti l'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna

L'attività rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo.

I colloqui sono GRATUITI e si svolgeranno online dalle ore 9: 30 alle 12:30
Per candidarsi per gli incontri è necessario compilare entro il 27 febbraio alle ore 13 il form al link: https://forms.gle/SNF8CWM43A6TUdHL6

L'appuntamento ha cadenza mensile.
Prossimi appuntamenti:

  • 28 Marzo
  • 23 Aprile

Per maggiori info clicca qui.

 

In allegato la brochure con tutti gli eventi di marzo sull'argomento in questione.

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Microcredito e Fondo di garanzia: novità anno 2025

La circolare 1 dell’11 febbraio 2025 del Mediocredito centrale ha apportato le modifiche al microcredito assistito dal Fondo centrale di garanzia.

Le principali modifiche introdotte riguardano:

- le modifiche dei beneficiari e le caratteristiche dell’attività

- le modifiche dell’ammontare massimo e le caratteristiche dei finanziamenti

- le modifiche di copertura della garanzia per operazioni di microcredito superiore a 50mila €

https://www.fondidigaranzia.it/le-sezioni-del-fondo/microcredito/

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Diritto annuale 2025: Camera di commercio di Vicenza

Le Camere di Commercio, tramite InfoCamere, hanno predisposto un sito nazionale del diritto annuale dove si può ottenere il calcolo del diritto annuale dovuto a scadenza ordinaria (giugno) a partire dal codice fiscale dell'impresa.

Sito Unioncamere nazionale sul Diritto annuale: dirittoannuale.camcom.it

La scadenza del pagamento del diritto annuale 2025 è il 30 giugno 2025. Eventuali proroghe dei termini saranno indicati sul sito a tempo debito. Pagamento con mora dello 0,4%. Le imprese con scadenza 30 giugno possono pagare entro il 30 luglio 2025 maggiorando l'importo dovuto dello 0,4% (con arrotondamento al centesimo di euro).

Di seguito gli importi relativi al diritto annuale 2025 per imprese e unità locali nuove iscritte e per imprese e unità locali già iscritte al 31/12/2024 e come pagare:

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/diritto-annuale/diritto-annuale-2025

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Percorso gratuito ESG (Environmental Social Governance): sostenibilità per l’internazionalizzazione

La Camera di commercio di Treviso – Belluno organizza un percorso formativo pratico ed esaustivo sulla sostenibilità applicata ai processi di internazionalizzazione, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere, implementare e comunicare efficacemente le pratiche sostenibili messe in atto all’interno delle proprie organizzazioni.

L’iniziativa è rivolta preferibilmente a titolari, responsabili e operatori all’export.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro i due giorni prima di ciascun incontro; è possibile partecipare ai singoli eventi, anche se è consigliabile la partecipazione al percorso completo.

Calendario

  • Martedì 25 febbraio: ESG e internazionalizzazione: strategie globali per imprese sostenibili
  • Martedì 4 marzo: La Normativa comunitaria e nazionale per la sostenibilità ESG
  • Giovedì 13 marzo: L’impatto delle normative ESG sulle imprese dal punto di vista finanziario
  • Giovedì 20 marzo: Le certificazioni ambientali
  • Martedì 25 marzo: Supply Chain act e la direttiva europea: nuovi obblighi di sostenibilità delle filiere, focus su trasporti internazionali, ICC INCOTERMS® 2020 e corretta documentazione
  • Lunedì 7 aprile: Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere #CBAM: aspetti normativi e tecnico operativi

Scarica il programma completo
Iscriviti al percorso o ai singoli moduli

Per approfondimenti contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio; Tel. 0422 595 – 313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Bonus per l’assunzione di donne in condizioni svantaggiate

Il Bonus assunzione donne prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni di svantaggio.

La misura ha portata nazionale, ma una delle condizioni per poterne beneficiare riguarda l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate quali Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Sicilia e Sardegna. 

Per l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate e disoccupate da almeno 6 mesi, i datori di lavoro possono richiedere uno sgravio contributivo del 50 per cento sui premi e contributi INPS e INAIL.

L’esonero ha una durata di:

  • 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;
  • 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto.

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Movimprese,i dati della Sardegna del 2024

Nati mortalità delle imprese nell'isola

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la Sardegna ha registrato 7925 iscrizioni di nuove imprese e 7509 cessazioni. 

Con +416 imprese il saldo è positivo

Vai alla Dashboard 

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025
Anno 2024

Movimprese, i dati del Molise del 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che il Molise ha registrato 1.381 iscrizioni di nuove imprese e 1.423 cessazioni. 

Con -42  imprese il saldo è negativo. 

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Movimprese, i dati della Calabria del 2024

Nati mortalità delle imprese in Calabria

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la Calabria ha registrato 8430 iscrizioni di nuove imprese e 7493 cessazioni. 

Con +937 imprese il saldo è positivo. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del 2024

Nati mortalità delle imprese in provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al 2024, si evince che la provincia di Reggio Calabria ha registrato 2228 iscrizioni di nuove imprese e 1949 cessazioni. 

Con +279 imprese il saldo è positivo. 

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025