Imprenditoria

Aperte le iscrizioni per la partecipazione al corso “Intelligenza Artificiale Generativa & Prompt Engineering. Potenzialità e strumenti chiave per MPMI e liberi professionisti” – 50 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante Intelligenza Artificiale Generativa & Prompt Engineering. Potenzialità e strumenti chiave per MPMI e liberi professionisti che consentirà ai partecipanti di esplorare le frontiere dell’Intelligenza Artificiale Generativa e comprendere come applicare nuove competenze sull’IA nel proprio ambito professionale e lavorativo.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Imprenditori, liberi professionisti o lavoratori che, tramite l’utilizzo e la conoscenza delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, desiderano massimizzare il proprio potenziale e quello del proprio team o business con lo scopo di ottimizzare i processi di lavoro, gli stimoli creativi e l’apprendimento.

I posti disponibili sono 10.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso (Art. 2).

IL CORSO
Il corso di 50 ore mira a fornire ai partecipanti non solo una conoscenza teorica, ma soprattutto competenze pratiche applicabili nel proprio ambito professionale e lavorativo.
In un’era segnata da una rivoluzione tecnologica senza precedenti, l’Intelligenza Artificiale Generativa sta ridefinendo il panorama del business moderno. Il corso è stato progettato per fornire gli strumenti e le competenze necessarie per gestire questa trasformazione e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dall’IA Generativa. 

Attraverso una comprensione approfondita di strumenti all’avanguardia i partecipanti verranno guidati nel mondo affascinante del Prompt Engineering, attraverso tecniche di prompting sia basilari che avanzate, fondamentali per sfruttare pienamente le capacità di questi straordinari strumenti come ChatGPT, GPT-4, Midjourney e DALL-E. Con la presentazione di esempi pratici e casi studio, si analizzerà come la IA Generativa possa essere applicata per generare testi di alta qualità, creare contenuti visivi impattanti, supportare le aziende nelle attività di marketing e aiutare a risolvere problemi complessi, migliorando significativamente i processi lavorativi e la produttività.

Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2024 e si articola in lezioni frontali svolte sia in presenza che online per una durata di 50 ore, di cui 30 ore di lezioni frontali e 20 ore dedicate a 2 workshop tematici per affrontare sfide reali con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Le lezioni saranno sia in presenza che online, quelle in presenza si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Sassari, in via Roma 74.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • Lettera motivazionale
  • In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità

ALLEGATI

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Téchne: come partecipare al programma di accelerazione

Téchne, è l’acceleratore di start up e spin-off dello Spoke 2 del Rome Technopole che intende velocizzare l’ingresso sul mercato delle eccellenze tecnologiche nate nelle Università del Centro e del Sud Italia.

Il programma di accelerazione, che durerà 3 mesi, gestito da LVenture Group, permetterà alle start up ammesse di creare occasioni concrete di business grazie alla rete del Rome Technopole e di entrare in contatto con un network di investitori. 

Possono candidarsi start up innovative e spin-off con soluzioni digitali costituite da almeno due anni, ma da non più di cinque e che si trovano nel Lazio, in Calabria e nelle altre regioni del Sud Italia. 

Le candidature sono aperte fino alle ore 15 del 22 marzo 2024.

Per inviare la richiesta di partecipazione ci si deve collegare al sito www.techne-rometechnopole.it e seguire le istruzioni. 

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

La riscossa dei silver startupper

Negli Stati Uniti e in Italia, gli imprenditori over 50 stanno diventando sempre più protagonisti nel mondo delle startup

Questo trend, noto come "silver startupper", riflette un cambiamento significativo nell'ecosistema imprenditoriale, sfidando non solo l'idea che le startup siano riservate solo ai giovani, ma dimostra anche che l'innovazione e l'imprenditorialità non hanno limiti generazionali. Il fenomeno è supportato da diversi fattori, tra cui la disponibilità economica e una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella società. Secondo il rapporto "The Longevity Economy", il tasso di successo delle startup avviate da over 60 è del 70%, valore che supera quelle avviate da giovani. Questa tendenza è destinata a crescere, considerando che nel 2050 nel mondo ci saranno oltre due miliardi di persone over 60. Questi imprenditori rappresentano un'opportunità per l'economia, contribuendo alla creazione di reddito e al mantenimento di un ciclo economico attivo.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024
Sud Zes

Operativo lo Sportello Sud Zes, 11 domande dal Molise

Dal 1 marzo è operativo lo Sportello unico digitale per le attività produttive nella Zona economica speciale denominato SUD ZES.

Lo strumento permetterà di garantire il rilancio unitario delle attività produttive della Zona economica speciale per il Mezzogiorno.

Nel primo giorno di operatività sono pervenute allo sportello 18 domande di cui 11 dal Molise che quindi si è trovata in testa tra le regioni della Zes per il numero di domande presentate.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica selezionando il comune di riferimento. 

Per il Molise cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Aperte le iscrizioni al corso in 3 incontri “La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso”

Bergamo Sviluppo propone 3 incontri online per conoscere i principali strumenti di tutela della Proprietà Industriale

Il percorso formativo, in programma il 4-11-19 aprile in orario 14-18, in modalità online, permetterà ad aspiranti imprenditori, imprese e in generale a tutti gli interessati, di conoscere gli strumenti di tutela esistenti (con particolare attenzione ai brevetti) e le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte in un particolare settore tecnologico o scientifico. Il corso è gratuito ed è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo

Iscriviti

Ultima modifica
Sab 16 Mar, 2024

Transizione 5.0: Nuovi incentivi fiscali per investimenti in digitalizzazione e green economy

Nuovi incentivi fiscali per gli investimenti delle imprese italiane in digitalizzazione e green economy, con risorse di circa 13 miliardi di euro per il biennio 2024-2025.

 

Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024 ha istituito il Piano "Transizione 5.0" all’interno delle misure urgenti per attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Questo piano mira a sostenere attivamente le imprese italiane nel loro percorso verso un'economia più sostenibile, promuovendo l'innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

 

Con risorse di circa 13 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, il piano offre nuovi incentivi fiscali per gli investimenti in digitalizzazione e green economy. 

 

Le imprese possono beneficiare di crediti d'imposta per investimenti in beni materiali e immateriali che riducono i consumi energetici. Saranno agevolati anche gli investimenti nell’energia rinnovabile e nella formazione del personale. 

 

I nuovi incentivi offrono aliquote più elevate rispetto ai precedenti, con un massimo di spesa agevolabile di 50 milioni di euro. 

 

L’entrata in vigore dei nuovi crediti d'imposta sarà operativa con i 

decreti attuativi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Webinar “Approcciare i mercati globali”: espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe

Unioncamere Veneto-Eurosportello Veneto offrono la possibilità di partecipare al webinar “Approcciare i mercati globali”

 

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto offre la possibilità di seguire una serie di webinar dal titolo "Approcciare i mercati globali", con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese e le start-up europee nell'innovazione e nell'espansione verso Asia, Africa e Americhe. 

 

I webinar sono condotti da esperti della Commissione europea e dell'"Enterprise Europe Network".

I webinar, già avviati, si svolgeranno fino a ottobre 2024.

Prossimi appuntamenti: 21 marzo; 18 aprile; 23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.

 

Potranno partecipare le piccole e medie imprese (PMI), le start-up pronte per l'espansione internazionale, i cluster europei e i loro gestori, i consulenti aziendali dell'"Enterprise Europe Network" ed altre organizzazioni europee che sostengono le imprese, inclusi tutti i membri dell'iniziativa "Amici di EEN".

 

I webinar offriranno una panoramica sui quadri giuridici e normativi per l'apertura di attività e la vendita di prodotti in diversi Paesi, con particolare riferimento agli Stati Uniti. 

 

A questo link il calendario: https://www.unioncamereveneto.it/fare-affari-negli-stati-uniti-cosa-devi-sapere-per-entrare-nel-mercato-statunitense/

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Hackathon per futuri imprenditori

Contest per ideare e progettare idee d'impresa con soluzioni innovative per favorire la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, lanciando una sfida tra i partecipanti.
l progetto Rete è un ponte tra i giovani talenti ed il mondo del lavoro, offrendo formazione, orientamento e supporto per la creazione d'impresa.

 

Il percorso comprende tre giornate di laboratori tre giornate di laboratori formativi in preparazione della giornata conclusiva dedicata alla challenge di idee imprenditoriali e professionali.

 

10 Aprile 2024 

Sviluppo di idee – Dall’idea al progetto di impresa

 

17 aprile 2024 

La fattibilità economico-finanziaria

 

2 maggio 2024

Sostenibilità e nuova impresa

 

L’hackathon è programmato l’8 maggio 2024.

 

La prima parte sarà dedicata a supportare i partecipanti nella preparazione della presentazione del proprio progetto e nella preparazione della gestione dell’esposizione, con un approfondimento di alcune tecniche di public speaking. Nella seconda parte i progetti esposti dai partecipanti saranno valutati e premiati da una giuria qualificata.

 

Le attività saranno svolte presso la sede T2i sede di Verona

Presso Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona.

 

Per iscrizioni: 

https://www.t2i.it/le-iniziative/4422253_hackathon-per-futuri-imprenditori/

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Webinar “Gli incentivi fiscali per le PMI: il piano Transizione 4.0”

Il 16 aprile si terrà il webinar “Gli incentivi fiscali per le PMI: il piano Transizione 4.0” organizzato dalla Camera di Commercio di Vicenza in collaborazione con Innexta.

 

La Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con Innexta, presenta un ciclo di webinar informativi destinati alle micro e piccole medie imprese della provincia di Vicenza sui vantaggi della finanza agevolata.

 

La finanza agevolata comprende gli strumenti finanziari e fiscali offerti da enti pubblici e privati per favorire la nascita, la crescita e lo sviluppo delle attività economiche del Paese. 

 

Martedì 16 aprile 2024 si terrà dalle 11.00 alle 13.00 il webinar “Gli incentivi fiscali per le PMI: il piano Transizione 4.0”. 

 

Durante il webinar verranno trattati i seguenti temi: la legge di bilancio 2023, le novità del 2024, i crediti d’imposta ordinari e 4.0, i crediti d’imposta R&S, innovazione tecnologica e design e il Patent Box.

 

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Save the date evento - Competenze e imprenditorialità

"Competenze e Imprenditorialità: Talk sulle competenze del fare impresa e del mercato del lavoro"- a cura dello SNI Umbria

Il Servizio Nuove Imprese Umbria organizza per giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, il seminario "Competenze e Imprenditorialità", rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori.

In questo incontro verrà presentato il nuovo progetto "Voci d'Impresa", a cura dello SNI Umbria, in cui 6 realtà innovative umbre si raccontano, attraverso la realizzazione di video, per testimoniare aspetti e componenti fondamentali per l’avvio e soprattutto la crescita di un’ impresa.

Sarà illustrato il progetto, saranno mostrate alcune parti del video di ciascuna azienda e sarà aperto uno spazio di presentazione dedicato alle sei imprese protagoniste, con cui gli aspiranti imprenditori potranno intervenire e porre domande agli ospiti.

Tale format sarà anche la cornice ideale della Cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio Storie di Alternanza 2023 che proprio in questa annualità ha acquisito l’importante declinazione anche di Competenze, in virtù degli scopi di valorizzazione del Premio anche delle competenze acquisite in contesti formativi.

Oltre alle Scuole premiate saranno presenti anche Scuole e studenti che realizzano progetti sull'imprenditorialità, per avviare una riflessione sulle competenze richieste dal mondo del lavoro, sui progetti realizzati dalla Camera di Commercio sull'Orientamento e su come arricchire l'offerta formativa.  Anche gli studenti che interverranno saranno coinvolti in un dibattito con le imprese partecipanti.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/sni-umbria-seminario-competenze-e-imprenditorialita-4-aprile-2024

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024