Imprenditoria

Opportunità di investimento in Polonia

Lunedì 7 aprile 2025 ore 11,30 presso la Camera di Commercio di Genova

L'incontro sarà inaugurato da Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova, e Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, che apriranno i lavori sottolineando l'importanza del rafforzamento dei legami economici tra i due Paesi. Tra i relatori internazionali ci saranno Ryszard Schnepf, Ambasciatore della Polonia in Italia, e Giuseppe Tarò, Console Onorario della Repubblica della Polonia a Genova, che parleranno delle potenzialità di cooperazione tra le due nazioni.

Il programma prevede una serie di interventi di esperti, tra cui Jan Rolinski, Partner dello studio legale WKB, che discuterà degli appalti pubblici nel settore del biometano, e Alessandro Saglio, Vice-Presidente di Confindustria Polonia, che condividerà la sua testimonianza sulle opportunità di investimento. Seguirà una sessione di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l'opportunità di interagire e approfondire i punti trattati. Altri temi rilevanti includeranno la gestione dei rifiuti organici in Italia, con l'intervento di Alberto Confalonieri, del Consorzio Italiano Compostatori, e il contesto legale per lo sviluppo del settore del biometano, analizzato da Domenico di Bisceglie, dello Studio legale WKB. A conclusione dell'evento, Marco Toffolutti, Presidente del Gruppo Internazionalizzazione di Confindustria Genova, e Paolo Ripamonti, Assessore all'Energia della Regione Liguria, offriranno una sintesi dei lavori, ribadendo l'importanza di simili iniziative per il rafforzamento delle relazioni economiche tra Italia e Polonia.

Leggi il Programma!

Per partecipare all'evento, è possibile registrarsi a questo link!

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

PR FESR LIGURIA: nuovo bando per internazionalizzazione

dal 9 aprile e fino ad esaurimento risorse

L'Azione 1.3.5 - Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI del PR FESR, con una dotazione di 1 milione €, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di ricevere un supporto finanziario per avviare processi di internazionalizzazione efficaci e strutturati. 

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (anche in forma cooperativa o consortile) comprese le reti di impresa.
Le Reti di impresa devono essere costituite nella forma di "ReteSoggetto", con personalità giuridica

La misura è retroattiva al 1° ottobre 2024 e gli interventi ammissibili riguardano non solo la partecipazione ad eventi di carattere internazionale in Italia e all'estero ma anche l'acquisizione di servizi - come lo sviluppo dell'e-commerce e l'utilizzo di tecnologie digitali -  e consulenze, come l’assunzione di un export temporary manager, il finanziamento di studi economici sui paesi obiettivo di investimento, gli approfondimenti giuridici di supporto sulla normativa dei paesi nei quali si intende operare. 

I progetti devono:
• essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione e essere rendicontati entro 60 gg dalla data di conclusione del progetto;
• essere realizzati in modo che le attività vadano a beneficio dell’unità locale del richiedente ubicata nel territorio della Regione Liguria;
• avere un costo minimo ammissibile non inferiore a € 8.000,00 e un costo massimo pari a 40.000,00 euro.
Le iniziative saranno agevolate ai sensi del Reg 2023/2831 regime “de minimis” e possono essere, al momento della presentazione della domanda, già avviate, purché non siano già concluse.

L'Azione prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri, elevata al 70% per le spese riferite strettamente alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka. A questo riguardo si precisa che Regione Liguria sarà protagonista del Padiglione Italia nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio. 

Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro.

Le domande, ritenute formalmente ammissibili, sono sottoposte ad una successiva valutazione di merito, il cui giudizio è di tipo “qualitativo” e comporta l’attribuzione di un punteggio, assegnato sulla base di una serie di criteri tra i quali si evidenziano i seguenti:

- iniziativa finalizzata alla presentazione di eccellenze territoriali;
- promozione di marchi regionali (ad esempio Artigiani in Liguria, Liguria gourmet, botteghe storiche, ecc.)

cui si aggiungono alcune premialità, tra le quali si annovera l'adesione a reti quali ENTERPRISE EUROPE NETWORK - EEN Alps, per favorire l’accesso delle micro e piccole imprese alle reti internazionali del commercio e dell’innovazione

La domanda di candidatura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 9 aprile e fino ad esaurimento risorse. Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a predisporre la domanda. 

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Avviso Pubblico per Audit Energetico

Avviso Pubblico per la selezione di imprese destinatarie di un servizio gratuito di diagnosi/audit energetico

La Camera di Commercio di Genova offre alle imprese la possibilità di beneficiare di un servizio gratuito di audit energetico, volto a migliorare l’efficienza energetica.

Il programma, riservato a 12 piccole e medie imprese, include un'analisi dei consumi energetici e delle potenzialità di ottimizzazione.

Ogni impresa selezionata riceverà un aiuto indiretto del valore di 4.000 euro. Le candidature sono aperte fino ad esaurimento fondi e non oltre il 31 dicembre 2025.

Per fare domanda consultare la pagina dedicata.

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025
Start up innovative

Start up innovative in Molise

Il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne ha pubblicato la scheda con gli indicatori annuali

Dalle infografiche pubblicati dal Centro Studi Tagliacarne emerge un panorama positivo per le start up innovative del Molise nonostante alcune difficoltà.

Un elemento particolarmente positivo riguarda la presenza femminile, le start up guidate da donne rappresentano il 27,5% del totale, si tratta della percentuale più alta a livello nazionale. Inoltre, la crescita complessiva del settore è molto significativa: tra il 2016 e il 2024, il numero di start up innovative in Molise è aumentato del 245%, posizionando la regione al secondo posto in Italia per crescita percentuale. 

Un altro dato incoraggiante è quello delle start up innovative ad alto valore tecnologico nel settore energetico, queste start up costituiscono il 17,4% del totale, posizionando il Molise al settimo posto a livello nazionale.

Tuttavia, permangono alcune criticità. L'indice del numero di start up innovative per 100 mila abitanti è pari a 23,9, un valore che pur collocando il Molise al quarto posto nella classifica regionale è in leggero calo rispetto al 2023, quando la regione occupava la seconda posizione. Inoltre, le start up giovanili costituiscono solo il 15,9% del totale, collocando il Molise al tredicesimo posto nella graduatoria nazionale. 

Infine, la regione si posiziona al ventesimo posto per la quota di start up con un capitale di almeno 10.000 euro, anch’essa pari al 15,9%, segnalando difficoltà nell’accesso ai finanziamenti.

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Ciclo di webinar e laboratorio in presenza gratuiti: Strumenti per la crescita, la prevenzione della crisi, la sostenibilità e la valutazione finanziaria

La prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi, nonché l'accesso alle fonti di finanziamento ordinarie o alternative assumono, nell'attuale congiuntura, una valenza fondamentale per molteplici ragioni, legate sia a fatti contingenti, quali, ad esempio, la grave crisi internazionale o la ripresa dell'inflazione, sia alla necessità sempre più urgente di divulgare una cultura finanziaria più moderna presso le imprese, che punti a una gestione efficiente e capace di prevenire possibili tensioni finanziarie. In tale ottica, diventa fondamentale fornire alle PMI strumenti e conoscenze per monitorare in maniera efficace il proprio equilibrio economico-finanziario e organizzativo e consolidarne, anche sotto il profilo della trasparenza, i rapporti con gli istituti di credito e gli operatori di finanza complementare.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza un percorso formativo - dedicato a titolari d'impresa e loro collaboratori, manager, professionisti aziendali e dipendenti delle associazioni di categoria - sui temi della prevenzione della crisi e del monitoraggio economico-finanziario per far conoscere gli strumenti a disposizione delle imprese e dei piccoli imprenditori, per affrontare e contrastare le situazioni di crisi, proponendo approfondimenti normativi aggiornati ed esempi pratici.

La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati; il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del singolo Webinar.
I Webinar sono in corso di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.
Il Laboratorio prevede un numero massimo di 20 partecipanti tra le aziende iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Treviso - Belluno.
Le iscrizioni saranno accolte fino all'esaurimento dei posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione. 

 

Programma:

Scarica la locandina 

Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; e-mail: tut@tb.camcom.it; Tel. 0422 595704-230

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Imprese straniere in provincia di Oristano, i settori

Scopri i settori con tasso di iscrizioni maggiore.

Nel quarto trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Oristano sono quello dei Servizi con 6 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 2 nuove imprese.  Segue il settore del Commercio con 1 nuova impresa

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 6 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 sia nel settore dei Servizi che in quello delle Costruzioni e 1 nel settore dell’Agricoltura.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 31 Mar, 2025

Imprese straniere in provincia di Oristano, i dati al 31 dicembre

I dati del IV trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Oristano.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere in provincia sono state 9, le cessazioni 11. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con -2 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 31 Mar, 2025

CONVEGNO - Il futuro in Appennino: lavoro, sviluppo, servizi e innovazione

In programma sabato 12 aprile presso gli spazi di Cellulosa e dell’Ex Cartiera Marzabotto a Lama di Reno

L’iniziativa prevede al mattino un convegno sulle prospettive di sviluppo dell'Appennino bolognese, al quale interverranno tecnici ed autorità, tra cui, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e il Sindaco metropolitano Matteo Lepore, e durante tutta la giornata la presenza degli sportelli di BIS e Città Metropolitana, a disposizione del pubblico per informazioni e appuntamenti one to one. Ad arricchire ulteriormente l’evento, la possibilità di visitare il cantiere dell’Ex Cartiera Marzabotto.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025

Transizione energetica: ad aprile 3 webinar promossi dalle Camere di commercio pugliesi

SNI TARANTO
Per supportare le micro, piccole e medie imprese nell'affrontare la "questione energetica" e cogliere appieno le opportunità di sviluppo ad essa connesse, le Camere di commercio di Brindisi - Taranto, Bari e Foggia, con i loro Punti Impresa Digitale, Unioncamere Puglia ed il supporto tecnico di Dintec nell'ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere "Transizione Energetica", avviano anche per il 2025 una intensa attività di informazione e formazione volta ad aumentare la consapevolezza dei sistemi produttivi locali e degli stakeholder in generale sulle possibili alternative all'attuale quadro di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, incoraggiando interventi di risparmio ed efficienza energetica e sostenendo il ricorso alle energie "pulite" con la nascita delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).

Tre i webinar in programma nel mese di aprile, ai quali si affiancheranno poi le azioni di assistenza a livello territoriale attraverso desk specialistici:

- Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
3 aprile h.15,00
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_wVKmVgKVQ_es-60TAgIQ5A

- Dalla teoria alla pratica: come realizzare comunità energetiche rinnovabili
8 aprile h.15
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_5-7GvJgXR-KJjGyJV1potA

- Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0
15 aprile h.15
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_cQ2BuscnT3GP7CudY1QSZg

Ogni incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte con l'esperto.
Iscriviti subito.
Info presso la tua Camera di commercio:
Camera di commercio di Brindisi – Taranto: 

federico.casavola@brta.camcom.it (sede di Taranto)

quirico.punzi@brta.camcom.it (sede di Brindisi)

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025