Imprenditoria

NUOVA SABATINI MIMIT: CONTRIBUTO CAPITALIZZAZIONE PER LE PMI

Agevolazione per le PMI che utilizzano gli incentivi della Nuova Sabatini: contributo statale maggiorato se effettuano anche un aumento di capitale.

Conto alla rovescia per il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle PMI: entro il 1° luglio 2024 saranno pubblicate le iscrizioni di domanda, ma i requisiti e le regole sono già state definite nel DL 43/2024 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale, con entrata in vigore il 20 aprile 2024.

Si tratta di una norma che aumenta il contributo statale (previsto dal DL 34/2019) per le imprese che investono in macchinari e software utilizzando la Nuova Sabatini a fronte di un aumento di capitale.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

La Camera di commercio di Cuneo dà voce agli imprenditori: la storia di Giacomo

La Camera di commercio di Cuneo, attraverso lo Sportello Nuove imprese, racconta le esperienze di coloro che hanno deciso di trasformare la propria passione in lavoro.

L'autoimprenditorialità è un percorso stimolante ma impegnativo, ricco di sfide e soddisfazioni. Le storie di chi ha avuto successo possono essere fonte di ispirazione e di consigli utili per chi desidera intraprendere questa avventura. 
Scopri e lasciati ispirare dalla Storia di Giacomo!

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024
“Cultura di impresa e auto imprenditorialità”

“Cultura di impresa e auto imprenditorialità” - Iscrizioni aperte

Al via il corso di formazione gratuito per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary Club La Spezia

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con il Rotary Club La Spezia, organizza nei mesi di maggio e giugno un corso gratuito di formazione dal titolo “Cultura di impresa e auto imprenditorialità”. Il corso si terrà nella sede della Camera di Commercio della Spezia e si tratta di un’attività pilota-sperimentale in materia di formazione specialistica per l’avvio di impresa.

In cattedra ci saranno professionisti, manager, imprenditori, economisti che spiegheranno, in modo concreto e contestualizzato al territorio spezzino, tutti gli elementi da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio. Testimonianze di casi aziendali arricchiranno le lezioni.

ISCRITIVIT! tutti i dettagli nella pagina Mettersi in proprio, corso di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

ISMEA AL VINITALY CON TRE APPUNTAMENTI: GESTIONE DEL RISCHIO, ENOTURISMO, INNOVAZIONE

ISMEA sarà presente alla 56ma edizione del Vinitaly, prevista a Verona Fiere dal 14 al 17 aprile prossimi, con un desk all'interno dell'area espositiva del Palaexpo riservata al Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste. Saranno tre gli incontri promossi dall'Istituto e aperti al pubblico e ai giornalisti, incentrati sui temi della gestione del rischio, dell'enoturismo e dell'innovazione, tutti di particolare interesse e attualità per il mondo vitivinicolo.
Nel dettaglio, lunedì 15 aprile 2024 alle ore 12, presso la sala Conferenze del Palaexpo Masaf si terrà il Convegno "Misure attive e passive di gestione del rischio nella filiera uva da vino". Attraverso i contributi dei rappresentanti di ISMEA, del Ministero, dell'Agea e degli Organismi di difesa verranno approfonditi alcuni aspetti gestionali e operativi sugli interventi di risk management del PSP 2023-2027 alla luce dei fabbisogni espressi dagli agricoltori, in un comparto che assume un particolare rilievo in termini di valori assicurati e di adesione ai fondi mutualistici.

Martedì 16 aprile sempre alle ore 12, nella Sala Talk Show del Palaexpo Masaf si parlerà di enoturismo, una proposta oggi in costante evoluzione e capace di coinvolgere una platea ampia di viaggiatori, con circa un terzo degli italiani che ha visitato una cantina o partecipato a un evento tematico. Da nord a sud del Paese, stanno nascendo nuove esperienze capaci di legare armoniosamente il vino con la cultura, il benessere, la sostenibilità. Nel convegno "In viaggio tra vigne e cantine: numeri, profili e tendenze dell'enoturista italiano" verranno presentati i nuovi dati del settore, su cui si confronteranno i maggiori esperti nazionali, i presidenti delle associazioni e dei movimenti che hanno contribuito a dare impulso a questo importante segmento del sistema vitivinicolo nazionale, assieme anche agli esponenti del mondo produttivo agricolo e industriale che porteranno le loro esperienze. 

 Martedì 16 aprile alle 14.30 nella Sala Conferenze del Palaexpo Masaf il focus sarà invece sull'innovazione con l'evento dal titolo: "L'innovazione come motore della competitività e della sostenibilità della filiera vitivinicola: l'approccio delle cooperative".  Nel corso dei lavori, cui prenderanno parte esponenti del mondo cooperativo e accademico, verranno presentati i risultati di un'indagine condotta da ISMEA presso aziende e cooperative vitivinicole, il cui scopo è stato esaminare gli ambiti di applicazione dell'innovazione, valutarne il grado di efficacia, individuare le criticità e delineare le prospettive sugli investimenti futuri. Nell'area espositiva del Palaexpo, Ismea, in partnership con Forbes - Iconic Wines, sarà presente all'evento di premiazione di alcune realtà di successo del settore vitivinicolo condotte da donne imprenditrici. Un sistema, quello dell'imprenditoria femminile, che l'Istituto sostiene con strumenti, iniziative e programmi specifici e con linee di finanziamento dedicate. 

Consultare il sito ISMEA: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12822.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Tipologia
Regione

AL VIA PRESTITO COR ISMEA PER LE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE

Aperto alle ore 12 dell'8 aprile 2024 lo sportello telematico per la compilazione delle domande relative al prestito cambiario ortofrutta (COR), la nuova di linea di credito ISMEA, per complessivi 19,3 milioni di euro, dedicata alle piccole e medie imprese agricole operanti nel settore ortofrutticolo, introdotta con la legge di Bilancio 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12823.

La cambiale ortofrutta fornirà liquidità alle PMI dell'ortofrutta con finanziamenti di importo fino al 50% dei ricavi registrati dal richiedente nel 2022 e comunque entro la soglia di 30 mila euro, con durata di cinque anni, di cui due di preammortamento, rate trimestrali posticipate e conseguente inizio del rimborso a 27 mesi dalla data di erogazione. Il prestito è concesso a tasso agevolato, con abbattimento fino ad azzeramento degli interessi dovuti, nei limiti della capienza degli aiuti "de minimis" di ciascun beneficiario. Sarà possibile compilare e presentare le domande dalle ore 12.00 dell'8 aprile 2024 fino alle ore 12.00 del 22 aprile 2024.

Le domande di accesso saranno istruite secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento della dotazione complessiva. Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell'ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico all'indirizzo, https://strumenti.ismea.it  rimarrà aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Economia flash: imprese artigiane a Vicenza

Vicenza è al 3° posto in Veneto per numero di imprese artigiane.

La provincia di Vicenza è inoltre al 1° posto per numero di addetti delle imprese artigiane.

Il territorio vicentino si addice agli artigiani, infatti a Vicenza è artigiana 1 unità locale su 4, un dato superiore al livello regionale e italiano. A Vicenza sono imprese artigiane quasi la metà delle localizzazioni del settore manifatturiero e della logistica, e fra le costruzioni ben 7 unità locali su 10 sono artigiane.

 Inoltre la nostra provincia è terza in Veneto per numero di unità locali artigiane e al 1° posto per numero di addetti.

Gli over 50 guidano almeno il 60% delle nostre imprese artigiane, ed è necessario quindi investire anche nella formazione e nella leadership delle nuove leve:

https://www.vi.camcom.it/it/03-abstract-imprese-artigiane.html

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Webinar e incontri formativi: approfondimenti mercati esteri

Incontri formativi relativi al commercio internazionale

Made in Vicenza, azienda speciale della Camera di commercio organizza seminari/country presentation e incontri informativi su paesi, settori e temi relativi al commercio internazionale; servizi di assistenza specialistica (orientamento di base, ricerche di mercato/settore, lista di potenziali partner, incontri informativi individuali, ecc.):

https://madeinvicenza.it/it/internazionalizzazione/servizi/webinar-e-incontri-informativi

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

FIERE NAZIONALI IN PROGRAMMAZIONE AD APRILE 2024

CALENDARIO FIERE NAZIONALI ICE 2024
Per maggiori informazioni: https://www.ice.it/it/sites/default/files/banner_files/Fiere-carousel_ita.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Una grande opportunità per gli aspiranti imprenditori Campani inaugurato l’hub di Salerno dedicato al tema dell’Agrifood

L'ente capofila è la Camera di Commercio di Salerno

Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto Rete punta a costruire un ponte tra i giovani e il mondo delle imprese, per accompagnare e orientare i ragazzi verso opportunità lavorative, anche in forma di auto-impiego. Ente capofila dell’HUB è la Camera di Commercio di Salerno. 

Maggiori informazioni su: https://rete.giovani2030.it/gli-hub/hub-rete-salerno

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Imprese femminili in provincia di Cuneo Nel 2023 sono nate 884 aziende a conduzione femminile

Le imprese femminili registrate al 31 dicembre 2023 al Registro camerale sono 14.505 con un’incidenza del 22,3% sull’universo delle imprese complessivamente registrate in
provincia di Cuneo.

L’analisi dei dati del Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo evidenzia come le imprese femminili abbiano sofferto in maggior misura delle criticità registrate dal sistema imprenditoriale nel suo complesso. A fronte della nascita di 884 aziende a conduzione femminile, quota in aumento rispetto al 2022 quando le iscrizioni ammontavano a 834, ne sono cessate 1.019 (al netto delle cancellazioni d’ufficio), numero inferiore rispetto alle 1.052 dell’anno precedente.

Il saldo tra i due flussi (iscrizioni e cancellazioni non d’ufficio) è negativo per 135 unità e si traduce in un tasso di crescita del -0,92% conseguenza di un discreto dinamismo sul fronte della natalità (+6,03%) e da una mortalità ancora più elevata (+6,95%). 

Il dato è meno positivo sia rispetto a quello piemontese (-0,5%) sia a quello nazionale (+0,5%) e anche a quello registrato in ambito provinciale dal tessuto imprenditoriale complessivo (- 0,1%). 

A livello regionale, le imprese femminili della provincia di Cuneo con un peso del 15,3% si posizionano numericamente subito dopo quelle della provincia di Torino.

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024