Imprenditoria Innovativa

TRANSIZIONE ENERGETICA

Materiale di approfondimento volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica ed economia circolare.

Regione

“Impresa In Rosa, che storia!” Riparte il concorso della CCIAA Chieti Pescara

VIII edizione per il riconoscimento del Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio Chieti Pescara che celebra l'ingegno, la creatività e il saper fare delle donne imprenditrici.

Un premio che ha lo scopo di valorizzare le storie di successo che si distinguono per estro, innovazione e ricerca, premiando i risultati di qualità raggiunti.

Novità di quest'anno: le vincitrici avranno l'opportunità di accedere al Premio Visionaria 2024, che si terrà il 20 novembre al Porto turistico "Marina di Pescara" durante il festival dell'innovazione organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dalla sua Agenzia di sviluppo.

Le categorie e i premi:

  • "Impresa in Rosa: che storia!": dedicato alle imprese femminili già consolidate.

Il premio consiste in € 1.000,00 e servizi di consulenza sulle attività di impresa offerti dalle strutture camerali.

  • "Impresa in Rosa: che idea!": riservato alle aspiranti imprese e alle start-up più innovative

Anche in questo caso, il premio è di € 1.000,00 e comprende servizi di consulenza sull’avvio d’impresa.

Cosa aspetti?! Hai tempo fino al 15 ottobre 2024.

Maggiori informazioni sul sito www.impresainrosachestoria.it/chpe/il-concorso/

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

Prende avvio il progetto Donne in digitale: la I edizione dal 19 settembre 2024

Parte il 19 settembre la I edizione di “Donne in digitale“, il progetto promosso da Unioncamere, Invitalia e dal Ministero delle imprese e del Made in Italy che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditoria femminile e rivolto ad aspiranti e giovani imprenditrici. L’obiettivo è quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, in ottica di contrasto al gender gap.

Progettato e realizzato da Si.Camera, il percorso formativo online gratuito “Donne in digitale” è aperto alle donne che lavorano e che fanno o vogliono fare impresa. Nel dettaglio, si rivolge a:
– presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
– donne che fanno impresa, in tutti i settori produttivi ed economici;
– aspiranti imprenditrici;
– libere professioniste e lavoratrici autonome;
– dipendenti del settore privato;
– donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
– donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

Le attività formative si svolgeranno in webinar articolati in 5 moduli della durata di 3 ore ciascuno e 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore.
Considerato l'elevato numero di richieste e iscrizioni, saranno realizzate quattro edizioni del percorso, che seguiranno il seguente calendario:
– prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024
– seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024
– terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024
– quarta edizione dal 19/11/2024 al 12/12/2024.

Le prime edizioni del percorso hanno già raggiunto il numero di partecipanti previsto, ma è ancora possibile iscriversi alla IV edizione dell'iniziativa online "Donne in Digitale".

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre p.v. tramite compilazione del form online al seguente link: https://forms.gle/PiCLtn59xQsa2o4GA

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

 

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024
App Impresa Italia

Scopri l'app Impresa Italia e tutte le nuove funzionalità!

Scarica l'app impresa italia e accedi gratuitamente alle informazioni e ai documenti ufficiali della tua impresa: visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di mano.
Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024

Avviso pubblico Regione Puglia per la concessione di contributi destinati al sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi

SNI TARANTO
E' stato approvato l'avviso pubblico della Regione Puglia per la concessione di contributi per sagre, fiere, manifestazioni ed eventi per il III quadrimestre 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pubblico-lettera-c.2-art.-3-concessione-di-contributi-per-il-sostegno-di-sagre-fiere-eventi-e-manifestazioni-iii-quadrimestre?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura%2F-%2Fcontributi-per-sagre-fiere-manifestazioni-ed-eventi-pubblicato-l-avviso-pubblico-per-il-iii-quadrimestre-2024

È possibile inviare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2024, trasmettendo la richiesta, esclusivamente via pec, all’indirizzo: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto della pec la dicitura “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI, LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 53 del 05/02/2024 *nome proponente”,“CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI,
LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 53 del 05/02/2024. 3° QUADRIMESTRE *nome proponente”, e allegando la seguente documentazione:

a) Istanza di partecipazione – Allegato A
b) Proposta progettuale

Il budget totale, a disposizione per il quadrimestre in corso, per gli eventi che si realizzano entro il 31 dicembre 2024, è pari a 150.000,00 €.

La scadenza per presentare domanda di contributo è fissata alle ore 23.59 del 31 dicembre 2024.

Sono ammessi alla procedura enti pubblici, pubbliche amministrazioni, associazioni, proloco, fondazioni. Lo stesso soggetto può presentare un solo progetto per l’annualità in corso e non deve aver ottenuto nell’ambito dei bandi regionali contributi o aiuti per lo stesso evento.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

"Spazio Impresa": continuano gli eventi dedicati alle start up e all'innovazione!

Ripartono a settembre gli appuntamenti informativi della Camera di commercio di Cuneo dedicati alle startup!

Sei una startup e/o una PMI innovativa?

 

Non perderti l'incontro informativo "Startup e PMI innovative" in programma lunedì 30 settembre 2024 alle ore 15.00.

Nel corso dell'incontro verranno analizzate le principali strategie per sviluppare e far crescere le startup e le piccole e medie imprese innovative, con un focus particolare sui requisiti e forma degli atti di costituzione, gli adempimenti presso il Registro Imprese e gli aspetti fiscali.

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online (termine iscrizioni: venerdì 27 settembre).

E' possibile partecipare in presenza presso il salone d'onore della Camera di commercio oppure online.

 

Cosa aspetti? Prenota il tuo posto!

Per maggiori informazioni, contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

 

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024

DONNE IN DIGITALE: nuova edizione

Nuova edizione di Donne in digitale: il corso formativo sull'innovazione per giovani e future imprenditrici

Donne in digitale è il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Progettato e realizzato da Si.Camera, anche sulla base delle riflessioni emerse durante le prime tre edizioni del 2023, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per:

  • la presenza online
  • l’organizzazione del lavoro e il project management
  • la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza
    artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

  • 5 Moduli formativi della durata di 2 ore ciascuno; 
  • 2 bootcamp operativi. 

Per iscrizioni, entro il 20 ottobre: https://forms.gle/PiCLtn59xQsa2o4GA

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Bando Mimit: pubblicato il bando per favorire l'accesso alla nuova tutela europea dei prodotti IGP non agroalimentari

È stato pubblicato sul Portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il decreto direttoriale che stabilisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.

A partire dal 16 settembre 2024 ed entro le ore 13 del 31 ottobre 2024 le associazioni di produttori potranno presentare la propria domanda. Le richieste dovranno essere inviate, complete di tutta la documentazione necessaria, all’indirizzo PEC: bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it.

l contributo è concesso nella misura dell'80% delle spese sostenute e valutate ammissibili, fino a un importo massimo concedibile pari a 30.000,00 euro (trentamila/00) per ciascun soggetto beneficiario.

Per maggiori informazioni, consultare il bando: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-3-milioni-di-euro-per-favorire-laccesso-alla-nuova-tutela-europea-dei-prodotti-igp-non-agroalimentari-pubblicato-il-bando.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Storie di nuove imprese: Regrowth, la soluzione tecnologica per l’allevamento rigenerativo

Due ingegneri, uno abruzzese ed un altro israeliano, hanno dato vita ad una delle otto start up del settore agroalimentare più innovative di Italia. Ascolta il loro racconto!

Regrowth è la soluzione tecnologica per gli allevatori che vogliono adottare la tecnica dell’allevamento rigenerativo, ovvero controllare i propri animali al pascolo in sinergia con i cicli naturali, con una soluzione tecnologica modulare, economica e user-friendly.

Con Luca Pagliari, abbiamo scoperto cosa può accadere quando tecnologia e agroambiente si uniscono, nella nuova puntata del Circolo dei Visionari, il format della Camera di commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di sviluppo, che ci accompagnerà fino a Visionaria 2024, dal 20 al 22 novembre al Porto turistico Marina di Pescara.

Guarda il video all’interno della sezione “Storie di nuovi imprenditori” per scoprire la storia di questi due nuovi imprenditori.

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Circolo dei Visionari: Regrowth, la soluzione tecnologica per l’allevamento rigenerativo tecnica

Regrowth è la soluzione tecnologica per gli allevatori che vogliono adottare la tecnica dell’allevamento rigenerativo, ovvero controllare i propri animali al pascolo in sinergia con i cicli naturali, con una soluzione tecnologica modulare, economica e user-friendly.

Con Luca Pagliari, abbiamo scoperto cosa può accadere quando tecnologia e agroambiente si uniscono, nella nuova puntata del Circolo dei Visionari, il format della Camera di commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di sviluppo, che ci accompagnerà fino a Visionaria 2024, dal 20 al 22 novembre al Porto turistico Marina di Pescara.

Guarda il video per scoprire la storia di questi due nuovi imprenditori: https://www.youtube.com/watch?v=HjhDEv8pahM

Suggerisci in evidenza
Off