Lazio

Bando Pid-Next, contributi per la trasformazione digitale delle imprese. Domande entro il 30 giugno

C'è tempo fino al 30 giugno 2025 per accedere ai servizi messi a disposizione dal Bando PID-Next un'iniziativa finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU. Saranno mille le micro, piccole e medie imprese potranno accedere a percorsi personalizzati di first assessment digitale e attività di orientamento in grado di supportare la doppia trasformazione: digitale ed ecologica. Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio.

Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale. L’analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

A seguito dell’incontro, il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa. Infine il terzo step: la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.

PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa. PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, entro le ore 16:00 del 30/06/2025.

Ulteriori informazioni, bando e modulistica, sono disponibili nella pagina dedicata del sito.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

DONNE e IMPRESA: Innovazione, Competitività, Industria 4.0

La Regione Lazio con l’Avviso “Donne e Impresa” sostiene lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale
3 milioni di euro PR FESR 2021-2027

L’intervento è destinato alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI e sono imprese femminili e prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa fra il 30% e il 60%.

I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:

  1. investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
  2. spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa – max 20% di a)
  3. spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” – max 20% di a)

Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare. I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 9 mesi dalla data di Concessione.

Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.

 

Per maggiori informazioni

www.lazioeuropa.it/bandi/donne-e-impresa/

www.lazioinnova.it

E-mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

 

Ultima modifica
Mar 22 Apr, 2025

PR FESR, Donne e Impresa

I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese Femminili, in forma singola, che alla data di presentazione della Domanda sono PMI e Imprese Femminili (PMI Femminili).
Il requisito di PMI deve essere mantenuto almeno fino alla Data della Concessione.
Si considera Impresa Femminile:
x la lavoratrice autonoma donna;
x l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
x la società cooperativa, la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale;
x la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da Imprese Femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.

La dotazione dell’Avviso “Donne e Impresa” ammonta complessivamente a 3.000.000,00 euro.
Il contributo è a fondo perduto (sovvenzione diretta in denaro) ed è concesso a titolo di De Minimis, nella percentuale indicata dall’Impresa Proponente nell’apposita cella del Formulario GeCoWEB Plus (“percentuale di contributo”) che deve essere compresa fra il 30% e il 60%, dell’importo complessivo dei Costi Ammissibili del Progetto (somma delle Spese da Rendicontare e dei costi forfettari). Come meglio specificato al successivo articolo 5, la richiesta di una percentuale di contributo inferiore al 60% massimo concedibile consente di ottenere un maggior punteggio.
Il contributo concedibile a un singolo Progetto e a una singola PMI Femminile non può superare 100.000,00 euro e deve comunque:
x rispettare il massimale per singola Impresa Unica previsto dal De Minimis;
x rispettare le eventuali previsioni della normativa specifica riguardante l’Aiuto o il finanziamento pubblico ottenuto sulle stesse Spese Ammissibili da Rendicontare, compresi i limiti di cumulo stabiliti dall’art. 8 del Reg. (UE) 651/2014;
x non superare il 100% delle Spese Ammissibili da Rendicontare, sommando altri Aiuti De Minimis e finanziamenti pubblici concessi sulle stesse Spese Ammissibili da Rendicontare anche nella forma di agevolazioni fiscali.
 
I Costi Ammissibili sono articolati nelle seguenti tre componenti, la cui somma (A+B+C) è l’importo complessivo dei Costi Ammissibili sul quale si calcola il contributo2 :
A. le Spese Ammissibili da Rendicontare aventi l’articolazione e le caratteristiche nel seguito precisate;
B. i costi del personale, calcolati automaticamente dalla piattaforma GeCoWEB Plus nella misura forfettaria del 15% delle Spese Ammissibili da Rendicontare di cui alla lettera A;
C. i costi generali, amministrativi e indiretti, calcolati dalla piattaforma GeCoWEB Plus nella misura forfettaria del 5% delle Spese Ammissibili da Rendicontare di cui alla lettera A.


 

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

Transizione Energetica - Tavolo di progettazione territoriale - Le CER per le imprese: passaggi chiave per ridurre costi e aumentare la competitività

La transizione energetica richiede un impegno collettivo per costruire un futuro sostenibile, e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono una soluzione innovativa per produrre e condividere energia rinnovabile a livello territoriale. Coinvolgendo cittadini, imprese e amministrazioni locali, le CER offrono l'opportunità di ridurre i costi energetici e migliorare la competitività delle comunità, promuovendo al contempo l'autoconsumo collettivo e una gestione più efficiente delle risorse.

L’ultimo tavolo di progettazione si svolgerà mercoledì 23 aprile, alle ore 15.00, su Google Meet e si concentrerà sui passaggi chiave per avviare la creazione di un CER, con particolare attenzione alle soluzioni che consentono di abbattere i costi e aumentare la competitività del progetto. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti tecnici che forniranno consulenze pratiche e indicazioni su come ottimizzare la realizzazione della comunità energetica.

A conclusione dell’incontro verranno condivise le principali evidenze per poter proseguire verso la realizzazione di una CER.

La partecipazione è gratuita previa registrazione https://forms.gle/Z4oA319LKU2t7UKVA

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

Parte l'avviso pubblico per l'individuazione dei soggetti attuatori del Bando Valore Impresa 2025

L’ Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone Latina, Informare, bandisce un Avviso Pubblico per l’individuazione dei Soggetti Attuatori del Bando Valore Impresa 2025 tra i consorzi di garanzia fidi esperti in servizi ad alto valore aggiunto che potranno assicurare qualità ed efficienza all’intervento.

I Soggetti Attuatori dovranno fornire una serie di servizi, raggruppati in interventi principali e accessori, che sono descritti nell’Avviso Pubblico e che saranno elencati puntualmente nel Bando rivolto alle MPMI iscritte alla Camera di Commercio di Frosinone Latina con l’obiettivo di supportarle ed agevolarle nella fase di sviluppo e crescita aziendale.
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso Pubblico i Confidi in possesso dei requisiti indicati nello stesso.

Le domande dovranno essere inviate dalle ore 9.00 del 10 aprile 2025 alle ore 9.00 del 30 aprile 2025, esclusivamente dalla propria casella PEC all’indirizzo internazionalizzazione.informare@legalmail.it
Con l’invio della domanda il richiedente manifesta l’interesse a candidarsi quale Soggetto Attuatore del Bando Valore Impresa 2025.
 

Per informazioni:
Azienda Speciale Informare

Dott.ssa Maria Paniccia m.paniccia@informare.camcom.it
Dott.ssa Valentina Panaccione v.panaccione@informare.camcom.it
Tel. 0775.82419

BANDO VALORE IMPRESA 2025 – Avviso Soggetti Attuatori

All. 1 – Mod_Domanda_Soggetti Attuatori_2025Download

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

Nuovi workshop nel FabLab Lazio

Proseguono nel mese di maggio i corsi specialistici nelle sedi del FabLab Lazio di Lazio Innova

Al via nuovi workshop specialistici presso le sedi dei FabLab Lazio di Lazio Innova. Gli appuntamenti si terranno nel mese di maggio. Si richiede di partecipare con un proprio PC portatile. Di seguito il calendario degli incontri.

ZAGAROLO – Via Antonio Fabrini, 71, Zagarolo
5 maggio 2025 ore 16:30-18:30
Unreal Engine – Cinematiche II: Crea il tuo Ambiente Narrativo
Scopri il potenziale di Unreal Engine e crea ambientazioni per le tue cinematiche. In questo workshop, apprenderai le tecniche per realizzare ambienti che facciano da scenografia ai tuoi giochi, video o pubblicità.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-zag-cinematiche2/

COLLEFERRO – Via degli Esplosivi, 15, Colleferro
6 maggio 2025 ore 16:30-18:30
Fotogrammetria 3D: Trasforma le Tue Foto in Modelli 3D Realistici
Scopri come trasformare foto in modelli 3D di alta qualità. Questo workshop ti guiderà attraverso la teoria e la pratica della fotogrammetria, dalle tecniche di acquisizione alla digitalizzazione ed esportazione di oggetti di piccole e medie dimensioni.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/fotogrammetria3d-colleferro/

FERENTINO – Via Casilina, km 68,300, Ferentino 
7 maggio 2025 ore 16:00-18:00
Legal4Startup: Strategie Legali per Startup 
Un percorso pratico per startupper che vogliono accedere ai bandi di finanziamento senza trascurare gli aspetti legali fondamentali. Dalla gestione dei rapporti con soci e investitori alla tutela del patrimonio industriale, fino alle operazioni straordinarie, esploreremo le strategie per rendere la tua startup solida e finanziariamente attrattiva.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-legal4startup/

BRACCIANO – Via di Valle Foresta, 6, Bracciano
8 maggio 2025 ore 16:30-18:30
AI Generativa: Applicazioni Pratiche per il Business e la Comunicazione
Impara a utilizzare l’AI generativa in modo semplice ed efficace. Questo corso ti fornisce esempi concreti di integrazione nei processi aziendali e nella creazione di contenuti per la comunicazione e la divulgazione.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-ai-powerpoint/

RIETI – Via dell’Elettronica, Rieti
12 maggio 2025 ore 16:30-18:30
AI Creativa: Genera Immagini e Testi con l’Intelligenza Artificiale
Workshop pratico sull’uso di AI per creare immagini e testi, con focus su AI Character Generator. Impara a formulare prompt efficaci e partecipa a sessioni hands-on. Acquisisci competenze immediate nella generazione di contenuti digitali.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-rieti-ai-creativa/

VITERBO – Via Faul, Viterbo
13 maggio 2025 ore 16:30-18:30
PCB: Dalla Teoria alla Pratica – Prototipa i Tuoi Circuiti
Questo workshop ti offre una panoramica completa sulla realizzazione di PCB (Printed Circuit Boards). Imparerai ad utilizzare software di progettazione, scegliere i fornitori giusti, utilizzare le attrezzature necessarie e padroneggiare tecniche di sbroglio automatico e avanzate. Ideale per chi vuole iniziare a creare i propri circuiti.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-vt-pcb/

RIETI – Via dell’Elettronica, Rieti
26 maggio 2025 ore 16:30-18:30
Photoshop: Fotoritocco, Composizione Grafica e le Nuove Frontiere dell’AI
Scopri le tecniche di fotoritocco, color correction, stolen color e composizione grafica, e impara a utilizzare le funzionalità AI come il Riempimento Generativo e i Filtri Neurali. Questo corso ti guiderà attraverso un flusso di lavoro creativo potenziato dall’intelligenza artificiale.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-rieti-photoshop-ai/

VITERBO – Via Faul, Viterbo
27 maggio 2025 ore 16:30-18:30
Texturing 3D: Rilievo e Dettaglio per Stampe 3D di Qualità Superiore
Impara a creare texture incredibili per le tue stampe 3D in modo semplice e veloce! Questo corso ti svela i segreti della texturizzazione in rilievo per ottenere effetti come simil carbonio e bumping.
Per partecipare: www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-vt-texturing3d/

 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Il nuovo bando “Donne e Impresa”

Tre milioni di euro per il sostegno alle imprese femminili del Lazio. Domande dal 15 aprile al 3 giugno 2025

La Regione Lazio ha presentato questa mattina a Roma, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli, il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.L’iniziativa, con una dotazione di 3 milioni di euro, sostiene lo sviluppo e la crescita delle PMI femminili operanti sul territorio regionale e rappresenta un ulteriore passo della Regione Lazio a sostegno dello sviluppo economico locale, puntando sulla crescita sostenibile e sull’innovazione.

L’evento, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, imprenditrici e stakeholder, è stato presentato dalla vicepresidente della Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Roberta Angelilli assieme a Tiziana Petucci, direttore regionale Sviluppo Economico e autorità di gestione del PR FESR Lazio 2021-2027; Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio; Marietta Tidei, vicepresidente XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio regionale del Lazio.

L’avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per sostenere la nascita di nuove imprese femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle già esistenti, anche attraverso l’adozione di soluzioni digitali innovative.

Il bando è rivolto a imprese che rientrano nella definizione di PMI femminili, comprendendo lavoratrici autonome, imprese individuali a conduzione femminile, società di persone, cooperative e società di capitali con una prevalenza femminile nella proprietà e nella governance.

Le domande potranno essere presentate attraverso il portale GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 fino alle 17:00 del 3 giugno 2025.

L’imprenditoria femminile nel Lazio rappresenta una componente fondamentale del tessuto economico regionale. Secondo il più recente studio di Unioncamere e del Centro studi Tagliacarne, con 140.088 imprese guidate da donne, pari al 22,8% del totale delle attività presenti sul territorio, il Lazio si posiziona al terzo posto a livello nazionale per numero assoluto di imprese femminili.

Questa vivacità imprenditoriale è confermata anche dall’incidenza delle imprese femminili laziali sul totale nazionale: il 10,4% delle aziende guidate da donne in Italia si trova proprio in questa regione. Un elemento distintivo del Lazio è la struttura giuridica di queste imprese: sebbene le imprese individuali restino la forma più diffusa (48,9%), la quota di società di capitali femminili è particolarmente elevata (42,4%), ben al di sopra della media nazionale del 24,3%. Questo dato suggerisce una forte propensione all’innovazione e alla crescita strutturata delle imprese guidate da donne.

Un altro aspetto interessante riguarda l’imprenditoria giovanile femminile. Le imprese femminili under 35 nel Lazio sono circa 16.000, pari all’11,4% del totale. Inoltre, il Lazio si distingue anche per la significativa presenza di imprese femminili straniere: ben 17.942, pari al 12,8% del totale delle imprese femminili attive nella regione.

Dal punto di vista settoriale, le imprenditrici laziali operano prevalentemente nei servizi, mentre commercio e turismo rappresentano ambiti altrettanto rilevanti. Agricoltura e industria, invece, registrano un’incidenza minore rispetto ad altre regioni italiane. Questi dati evidenziano il dinamismo e l’importanza dell’imprenditoria femminile nel Lazio, un settore in continua evoluzione che gioca un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale della regione e del sistema Paese.

Per informazioni e dettagli vai alla PAGINA DEDICATA

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Presentazione del 3° Rapporto Italia Generativa

Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 11, presso la sede di Unioncamere in piazza Sallustio 21 a Roma, si svolgerà la presentazione del 3° Rapporto Italia Generativa.

L'indagine, realizzata dal Centro di Ricerca ARC dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su iniziativa di Generatività Sociale con la collaborazione di Unioncamere, ricostruisce alcune delle dinamiche sociali ed economiche del contesto italiano, in una prospettiva comparata con il panorama europeo, con l’obiettivo di interrogarsi attorno al suo futuro.

Aprirà i lavori Andrea Prete, presidente di Unioncamere.

https://www.unioncamere.gov.it/sites/default/files/eventi/2025-03/RIG3%20PROGRAMMA.pdf

 

 

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Alatri Business & Safety Week

Alatri Business & Safety Week, evento pensato per rendere più competitive le imprese del territorio e per aiutare a crearne di nuove con il piede giusto.

Alatri Business & Safety Week, aperto ad Imprese e privati cittadini, è organizzato da CNA Frosinone e Comune di Alatri, con la partecipazione della CCIAA di Frosinone – Latina

Alatri Safety: imprese più sicure = imprese migliori
[7-9-10 aprile]

Cultura della sicurezza e formazione obbligatoria.

  • Ai datori di lavoro sarà erogato il Corso RSPP (rischio basso), con rilascio attestato gratuito per Imprenditori già soci CNA o che si assoceranno nell’occasione.

  • Ai privati cittadini sarà rilasciato un attestato di Cultura della Sicurezza.

Alatri Business: dall’idea al progetto d’impresa.
[14-15-16 aprile]

  • Pianificazione, Credito, Finanza agevolata, Comunicazione, Marketing, Intelligenza Artificiale.

  • Evento pensato per i giovani e per gli aspiranti imprenditori, ma adatto anche ad imprese alla ricerca di suggerimenti strategici ed organizzativi

Tutti gli eventi inizieranno alle ore 15,00 e si terranno presso la Sala Conferenze Biblioteca Comunale Luigi Ceci, in Piazza Santa Maria Maggiore, 1.

Segreteria organizzativa:
CNA Frosinone (0775/82281 – formazione@cnafrosinone.it)
Comune di Alatri (0775/448378 - 0775/448327 - 0775/448308 - culturaeturismo@comune.alatri.fr.it)

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Presentazione del bando “Donne e impresa”

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience - David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma)

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma), la Regione Lazio presenta il nuovo bando “Donne e Impresa”.

Saranno presenti:

Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico

Tiziana Petucci, Direttore regionale Sviluppo Economico – Autorità di Gestione del PR FESR Lazio 2021-2027

Enrico Tiero, Presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio

Marietta Tidei, Vicepresidente XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio regionale del Lazio

L’evento coinvolgerà rappresentanti di associazioni di categoria, imprenditrici e stakeholder, interessati alla nuova misura regionale, a fondo perduto, dedicata alle PMI femminili.

Per partecipare è necessario iscriversi a questo LINK

Ultima modifica
Mer 26 Mar, 2025