Emilia-Romagna

imprese giovanili a Piacenza: -2,6% nel primo trimestre 2025

Sono 1.728 le imprese giovanili attive a Piacenza; il dato, riferito al 31 marzo scorso, emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di Commercio dell’Emilia, che evidenziano una calo del 2,6% (-47 unità), rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

L’incidenza delle imprese guidate da giovani under 35 è pari al 6,8% sul totale delle imprese attive in provincia, un dato quasi in linea con quello regionale (6,9%).

La collocazione all’interno dei diversi comparti produttivi evidenza una rilevante presenza delle aziende giovanili nel settore del commercio che, con 366 imprese attive (pari al 21,2% delle attività under 35), cresce di 2 unità rispetto al primo trimestre 2024 (+0,5%). Seguono i servizi alle imprese con 364 realtà imprenditoriali (incidenza al 21,1%), in calo di 4 unità (-1,1%).

Anche le costruzioni (327 imprese attive con incidenza al 18,9% sulle imprese giovanili) vedono diminuire la loro presenza nel territorio piacentino rispetto a un anno fa, con 34 imprese giovanili in meno (-9,4%). Sono invece in lievissimo aumento le attività di servizi di alloggio e ristorazione (202 imprese attive, che incidono sul totale dell’11,7%), che crescono di una sola impresa rispetto al 2024 (+0,5%). A seguire il comparto dell’agricoltura, in cui lo scorso trimestre hanno operato 16 imprese in meno (-7,8%), portando così le realtà imprenditoriali giovanili a 190 (incidenza sul totale dell’11,0%).

Di segno opposto l’andamento nel comparto dei servizi alla persona (169 unità attive e 9,8% di incidenza sul totale), che nei primi tre mesi del 2025 ha visto aumentare di 12 unità le imprese giovanili, mostrando così un +7,6%. Da ultimo il settore manifatturiero, nel quale sono presenti 105 realtà under 35 (6,1% del totale delle attive), che segna una diminuzione del 4,5% (-5 attività).

Quanto alla forma giuridica, le imprese giovanili sono per lo più società individuali (1.397 unità, pari all’80,8% delle imprese under 35 attive); seguono con 247 unità attive le società di capitali (14,3%), le società di persone (4,3% e 75 imprese), le cooperative (0,2% e 4 unità) ed altre forme (0,3% e 5 unità).

L’impresa giovanile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di giovani, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da under 35, identificando tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come “giovanili”, il 91,7% (1.585) delle imprese attive è a presenza “esclusiva” di giovani, il 6,5% delle imprese giovanili attive è a presenza “forte” (113 unità) e l’1,7% delle attive è a presenza “maggioritaria” (30 imprese).

Con riferimento alla distribuzione territoriale delle imprese giovanili (per comune e per aggregato), il 39,4% ha sede nel capoluogo (681 unità), con incidenza sul totale delle imprese attive a Piacenza pari al 7,2%.

Tipologia
Documento
Regione

Imprese giovanili a Parma: -0,7% nel primo trimestre 2025

Sono 2.501 le imprese giovanili attive in provincia di Parma; il dato, riferito al 31 marzo scorso, emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di Commercio dell’Emilia, che evidenziano una diminuzione dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-18 unità).

L’incidenza delle imprese guidate da giovani under 35 è pari al 6,5% sul totale delle imprese attive in provincia, un dato di poco inferiore a quello regionale (6,9%).

La collocazione all’interno dei diversi comparti produttivi evidenzia una rilevante presenza delle aziende giovanili nel settore dei servizi alle imprese, con 613 unità attive (+1,2% e +7 unità rispetto a marzo 2024), vale a dire il 24,5% del totale imprese giovanili con sede a Parma e provincia. Seguono, per importanza, il commercio con 589 unità attive (23,6% sul totale delle imprese giovanili e una crescita del 3,0%, corrispondente a 17 unità in più rispetto al periodo di riferimento) e le costruzioni con 366 unità, in calo del 2,1% (-8 imprese giovanili con incidenza parti al 14,6%).

Il comparto manifatturiero ha incrementato di sole 2 unità attive le proprie imprese under 35 (+0,8%), portandosi così a quota 247.

Nel settore agricolo e in quello delle attività di servizi di alloggio e ristorazione sono stati registrati i cali più marcati: alla fine del primo trimestre, infatti, in agricoltura erano presenti 236 imprese giovanili attive (17 in meno rispetto al 31 marzo 2024, con un calo del 6,7%), mentre nell’ambito dei servizi di alloggio e ristorazione le imprese giovanili sono scese a 232 (anche in questo caso 17 in meno, con una flessione del 6,8%).

Da ultimo si segnala il comparto dei servizi alla persona che, con 213 imprese giovanili attive, migliora di 2 unità il dato del primo trimestre 2024 (+0,9%), portando così la sua incidenza sul totale all’8,5%.

Quanto alla forma giuridica, le imprese giovanili sono per lo più società individuali (1.889 unità, pari al 75,5% delle imprese under 35 attive); seguono le società di capitali (490 unità, pari al 19,6% del totale delle giovanili) e le società di persone (106 unità, pari al 4,2%). Inoltre se sommate fra di loro, le cooperative, i consorzi ed altre forme di imprese, con sole 16 unità non raggiungono l’1,0% di incidenza. L’impresa giovanile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di giovani, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da under 35, identificando tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come “giovanili”, l’87,8% delle unità attive è a presenza “esclusiva” di giovani, il 10,2% delle imprese giovanili attive è a presenza “forte” e il 2,0% è a presenza “maggioritaria”.

La distribuzione territoriale delle imprese giovanili (per comune e per aggregato) evidenzia la forte concentrazione numerica nel capoluogo (1.151 imprese under 35, pari al 46,0% sul totale delle imprese giovanili della provincia ed al 6,9% del totale delle attive della stessa città di Parma.

Tipologia
Documento
Regione

Bando Fiere Internazionali 2025

Contributi per le PMI modenesi per la partecipazione a fiere internazionali - Anno 2025
Domande dal 12 al 23 maggio 2025.

Contributi a fondo perduto per l'acquisizione di servizi relativi alla partecipazione ad una fiera internazionale in Italia solo se certificata ISO 25639 o all'estero o allo svolgimento di una missione economica all'estero nel periodo compreso tra il 1/1/2025 e il 31/12/2025.

L'agevolazione consiste in un contributo pari al 50% della spesa sostenuta purché ammissibile, con un massimale di € 2.000 per iniziative da realizzare in Italia o all'interno di uno dei 27 paesi UE e con un massimale di € 2.500 per iniziative extra UE, incluso il Regno Unito.

La spesa minima ammissibile da parte dell'impresa è pari ad € 2.000,00.

Bando e modalità di partecipazione

 

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

Nasce il nuovo CRM camerale: comunicazione più semplice e vicina alle imprese.

La Camera di Commercio di Modena ha aderito al nuovo Sistema Unico Nazionale Camerale. Nuovi servizi digitali tramite piattaforma CRM.

Tra i nuovi servizi che saranno messi a disposizione vi sono, ad esempio, la proposta di iniziative e corsi, sulla base degli interessi selezionati in fase di registrazione e un nuovo servizio di assistenza anche tramite messaggistica.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

Attacchi informatici alle aziende modenesi: sfide, strategie di protezione e quadro normativo.

Evento in presenza presso la Camera di Commercio di Modena. Mercoledì 21 maggio, ore 15-18.

La Camera di Commercio e l'Università di Modena e Reggio Emilia invitano le imprese all'evento "Attacchi informatici alle aziende modenesi: sfide, strategie di protezione e quadro normativo".

Mercoledì 21 maggio, ore 15-18, Camera di Commercio di Modena.

Si parlerà di protezione, normative (con un occhio alla direttiva NIS2) e interverranno esperti dell'Agenzia Cybersicurezza, Polizia Postale e Garante Privacy.

Un pomeriggio importante per la sicurezza delle aziende del territorio.

 

Programma e iscrizioni

 

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

Webinar di presentazione del Rapporto EWN & UN Women sull’imprenditorialità femminile in Europa

Webinar di presentazione del Rapporto EWN & UN Women sull’imprenditorialità femminile in Europa

Il 19 maggio 2025 si terrà il Webinar di presentazione del Rapporto EWN & UN Women sull’imprenditorialità femminile in Europa, durante il quale verranno illustrati i principali risultati emersi, con un focus specifico sul ruolo del sistema camerale, sulle opportunità promosse da Eurochambres - tra cui il Network EWN e la Community of Interest dedicata alle Camere di Commercio - e sui prossimi appuntamenti previsti a Bruxelles.

 Dettagli dell’evento:

  • Data: lunedì 19 maggio 2025
  • Orario: 14:30 – 16:00
  • Piattaforma: Zoom
  • Registrazione: [Link]
  • Concept note e agenda del webinar:  Clicca qui

 

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025
logo
Allegati

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile unitamente ai dati previsionali del periodo aprile-giugno 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025
logo
Allegati

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile unitamente ai dati previsionali del periodo aprile-giugno 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

Bollettino di aprile su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali del periodo aprile-giugno 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025