Emilia-Romagna

Seminario della Camera di commercio di Bologna

17 ottobre 2024 - Focus – You&A.I. - Esplorazione delle opportunità di interazione offerte dall’intelligenza artificiale

Quali sono le interfacce di lavoro dopo la prima generazione dell'A.I.? Come possono integrarsi nei processi iniziali di avvio di impresa?
Scopriamolo insieme nel seminario introduttivo della camera di commercio.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024
Seminario della Camera di commercio di Bologna

10 ottobre 2024 - Focus – You&A.I. - Introduzione e prime interazioni con l’intelligenza artificiale

Stai pensando di avviare una tua impresa? Partecipa al seminario introduttivo della Camera di commercio per scoprire come l'IA entra nei processi aziendali e come ti può supportare.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Evento di Premiazione della X edizione del Premio Innovatori Responsabili

La cerimonia si terrà il 30 settembre 2024 dalle ore 16.00 presso Botte B4, Tecnopolo Manifattura in via Stalingrado 84/3 a Bologna.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024
Logo WOW Work On Work

Work on Work: la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro

Work on Work è la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro: tre giorni dedicati al confronto tra tutti i principali protagonisti del settore, tra incontri, workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi.

Dal 26 al 28 novembre prossimi si svolgerà, presso il quartiere fiersitico di Ferrara, Work On Work la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro: tre giorni dedicati al confronto tra tutti i principali protagonisti del settore, tra incontri, workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi.

La Fiera propone 6 aree tematiche: welfare, HR innovation, formazione e consulting, area placemente, politiche attive del lavoro e orientamento, normatva e diritto del lavoro.

WOW è un evento patrocinato dal Ministero del Lavoro, con il supporto dell’ Amministrazione Comunale di Ferrara.

Per informazioni e dettagli

https://www.workonwork.it/

Contatti https://www.workonwork.it/contatti/

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Incontro: Certificare la parità di genere, opportunità per aziende e PA, vantaggi e prospettive

Martedì 24 settembre alle ore 15, presso il Palazzo della Provincia di Parma, si terrà l'ultimo incontro delle conferenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere.

Una serie di incontri che hanno avuto come obiettivo la promozione sulla Certificazione della Parità di Genere, informando e formando le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni, sui vantaggi economico sociali della certificazione, come strumento di sviluppo economico, sociale e produttivo locale.

La Certificazione della Parità di genere è un valido strumento per sviluppare il business e migliorarne la competitività: porta vantaggi previdenziali, premialità negli appalti pubblici e reputazionali.

È una certificazione volontaria che Imprese e Pubbliche Amministrazioni possono richiedere, per attestare la conformità dell’organizzazione alle seguenti aree:

  • Cultura e strategia

  • Governance

  • Processi Human Resources

  • Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda

  • Equità remunerativa per genere

  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Per aspiranti imprenditori consapevoli. Corso business plan.

Corso gratuito organizzato da Unioncamere. Iscrizioni entro il 18/9/2024

Corso gratuito per aspiranti imprenditori su questa piattaforma.

n. 40 ore di formazione in aula virtuale.

n. 4 laboratori tematici (3 ore per laboratorio).

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'75% della durata del corso.

Il percorso sarà presentato on line nel dettaglio agli iscritti, il prossimo 16 settembre dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

maggiori informazioni ed iscrizioni:
Percorso di formazione e assistenza tecnica al business plan

Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024

Bando Transizione Energetica

Contributi della Camera di Commercio di Modena. C'è ancora tempo fino al 27 settembre.

Bando in scadenza il prossimo 27 settembre.

Contributi a fondo perduto (voucher) della Camera di Commercio di Modena per progetti che prevedono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l'ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l'impatto ambientale delle attività e l'emissione di gas clima-alteranti.

Le risorse stanziate dalla Camera di commercio per l'intervento sono pari ad euro 200.000,00.

I voucher avranno un importo pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo unitario di euro 5.000,00. È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 3.000.

Spese ammissibili:

  1. consulenza specialistica per favorire la razionalizzazione dell'uso di energia da parte delle imprese, mediante interventi di efficienza energetica e/o sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER;

  2. consulenza finalizzata all'introduzione di software per l'implementazione di sistemi, strumenti o applicativi per la raccolta, l'analisi, il controllo e la condivisione dei dati relativi ai consumi energetici;

  3. attività di formazione di durata non inferiore a 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse umane impiegate stabilmente all'interno dell'impresa;

  4. acquisto di beni e attrezzature strettamente funzionali all'efficientamento energetico nel limite massimo del 50% dei costi ammissibili.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 01/01/2024 fino al momento della rendicontazione che dovrà avvenire entro 120 giorni dalla data del provvedimento di concessione del contributo.
L'agevolazione è concessa in base al regime "de minimis" e non è cumulabile con altri interventi agevolativi per gli stessi costi ammissibili.

Continua a leggere sul sito della Camera di Commercio di Modena

Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024

Contributi regionali per lo sviluppo delle start up innovative

Contributi a fondo perduto della Regione Emilia - Romagna. Attenzione bando in chiusura l'11/9/2024.

C'è ancora tempo fino all'11 settembre.

La Regione Emilia-Romagna supporta lo sviluppo, il consolidamento e l'insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2012-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dall'idea di impresa, all'accelerazione e all'ampliamento della stessa.

L'agevolazione consiste in contributi a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore ad € 150.000,00. La misura del contributo può essere incrementata di 10 e/o 5 punti percentuali nei casi previsti dall'art. 3 del bando.

La disponibilità finanziaria è di 5 milioni di euro, di cui una quota pari a 2 milioni di euro è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi.

Scheda riepilogativa della Camera di Commercio di Modena e il link del bando. 

 

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024

Per nuovi imprenditori socialmente responsabili

E' possibile fare domanda fino a venerdì 13 settembre .

La Camera di Commercio di Modena favorisce l'accesso degli studenti disabili al mondo del lavoro, dopo l'uscita dal percorso di istruzione, anche grazie al Protocollo d'intesa sottoscritto nel 2022, che vede la collaborazione tra la Camera di Commercio di Modena, l'Ufficio Scolastico Regionale - Ambito territoriale per la provincia di Modena, il Centro territoriale di supporto di Modena, la Fondazione San Filippo Neri, l'Agenzia regionale per il Lavoro - Ufficio collocamento mirato di Modena e il Comune di Modena – Settore Servizi Sociali e Settore Servizi Educativi, volto a favorire la possibilità per gli studenti con disabilità di poter effettuare in azienda le ore di alternanza curricolari.

Il fine ultimo del Protocollo è di consentire agli studenti disabili di entrare in contatto con il mondo del lavoro grazie ad un'efficace esperienza di PCTO (Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento), a cui potrebbero seguire, al termine del percorso d'istruzione, tirocini formativi e poi l'assunzione vera e propria.

La CCIAA si impegna in particolare a favorire la continuità tra i PCTO, i tirocini formativi e l'inserimento lavorativo degli studenti con disabilità, promuovendo il presente Protocollo presso le imprese iscritte al Registro Imprese, attraverso il sito camerale, l'invio di newsletter mirate e l'organizzazione di eventi informativi specifici al fine di sensibilizzare il più possibile il mondo del lavoro su questo tema di grande impatto sociale.

Le imprese interessate ad ospitare in stage studenti con disabilità sono pregate di compilare il form on line presente tra gli allegati entro venerdì 13 settembre 2024.

ISCRIZIONI ONLINE

La Camera di Commercio metterà in contatto le imprese con le scuole per la co-progettazione di PCTO specifici.

 

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024

Bando Digital Export 2024-2025

Apertura: dal 2 settembre 2024 ore 9.00 al 20 settembre 2024 ore 13.00
Le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, attraverso i contributi erogati a valere sul Bando Digital Export 2024-2025, intendono rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Nello specifico, verranno sostenuti percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici, oltre a supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo.

Tempistiche. Il bando sarà aperto dalle ore 09:00 del 2 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 20 settembre 2024.

Contributi. Il contributo minimo sarà pari a 5.000 euro, quello massimo ammonterà a 15.000,00 euro. 
L’entità dell’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili. I contributi previsti dal presente Bando sono concessi nell’ambito del “Regime de minimis”, così come disciplinato dal Regolamento (UE) n. 2831/2023. Il contributo di cui al presente Bando non è cumulabile, per le stesse spese e per i medesimi titoli di spesa, con altre agevolazioni pubbliche.

Target. Il Bando regionale si rivolge a micro, piccole e medie imprese manifatturiere esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna senza vincolo di fatturato.

Il bando è gestito da Unioncamere Emilia Romagna con risorse messe a disposizione dalle Camere di commercio e dalla Regione Emilia Romagna. Tuttta la documentazione del bando è disponibile sul sito di Unioncamere Emilia Romagna >>

Per informazioni scrivere alla casella dedicata supporto.bandi@rer.camcom.it

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024