Emilia-Romagna

Per imprenditori Green. Webinar gratuito CER

Quadro tecnico e fiscale per lo sviluppo di CER, Comunità Energetiche Rinnovabili. Posti ancora disponibili per il 18/3.

E' ancora possibile iscriversi al webinar gratuito.

Cliccare qui

 

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Business Model Canvas: corso gratuito per aspiranti imprenditori

Hai un’idea d’impresa ma hai ancora dei dubbi su come attuarla? Partecipa al corso sul Business Model Canvas

Ti mancano le competenze per strutturare un business plan solido e presentarlo con successo a potenziali investitori? Il corso sul Business Model Canvas, organizzato dalla Camera di Commercio dell'Emilia in collaborazione con IFOA, è la risposta che stavi cercando

Si tratta di un percorso formativo online, pratico e gratuito pensato per fornirti gli strumenti e le conoscenze necessarie per dare forma alla tua visione imprenditoriale.

Durante il corso saranno affrontati argomenti quali: la conoscenza del mercato di riferimento, i canali di distribuzione, gestire costi/ricavi e soprattutto come strutturare un business plan in modo corretto, tenendo conto dei fattori di rischio.

Il corso gratuito della durata complessiva di 6 ore si terrà online in due diverse edizioni:

  • 1° EDIZIONE: 8 e 18 aprile dalle ore 10.00 alle 13.00
  • 2° EDIZIONE: 19 e 28 maggio dalle ore 15.00 alle 18.00

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Il corso è rivolto agli aspiranti imprenditori con un'idea di business in fase iniziale e residenti nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Il progetto è finanziato a valere sul Fondo di Perequazione 2023-2024.
 

Per maggiori informazioni: imprenditoria@emilia.camcom.it

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Tourism Lab Academy - Percorso per le Imprese

Formazione gratuita a favore delle imprese turistiche

L'Isnart in collaborazione con l'Università Mercatorum ha organizzato un percorso formativo destinato alle imprese del settore turistico.

I moduli formativi saranno erogati online attraverso la piattaforma dell' Università Mercatorum.

I corsi, completamente gratuiti, saranno disponibili sia in modalità sincrona (in diretta, con possibilità di interagire con i docenti) sia in modalità asincrona (con accesso alle registrazioni).

I temi trattati nei corsi includono:

  • Intelligenza artificiale per il turismo
  • Accoglienza professionale
  • Comunicazione e marketing dell'impresa turistica
  • Budget e controllo di gestione per le imprese turistiche
  • Storytelling nel turismo
  • Efficienza energetica


Il percorso formativo si terrà dal 18 marzo al 17 aprile 2025, ma sarà possibile accedere alle registrazioni fino al 30 settembre 2025.

Le iscrizioni sono già aperte e rimarranno disponibili fino al 30 aprile 2025.

I partecipanti che frequenteranno almeno l’80% delle ore previste (20 ore) riceveranno un attestato di partecipazione.

Non sono previsti limiti al numero di partecipanti per ogni azienda.

 

Per informazioni: info@isnart.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025
logo

Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Percorso formativo online gratuito per le PMI, dal 24 marzo al 23 aprile 2025

Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale, nasce il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.

Nel corso di webinar gratuiti e interattivi, si esploreranno le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti. I partecipanti impareranno come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti. La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft.

È inoltre prevista una sfida finale, che si terrà il 7 maggio 2025 nell’ambito della manifestazione RomeCup, nella quale 50 PMI selezionate che hanno partecipato al percorso formativo potranno lavorare all’ideazione di processi di innovazione da poter implementare nei propri contesti lavorativi guidati da formatori ed esperti aziendali.

IL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo, gratuito e interamente online, si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono conoscere e approfondire come potersi servire dell'intelligenza artificiale per rispondere a sfide aziendali e raggiungere obiettivi di innovazione di processo.E’ possibile partecipare anche senza nessuna conoscenza pregressa di linguaggi di programmazione né competenze in ambito IA.

Al termine del percorso formativo, 50 PMI selezionate avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite partecipando a un “laboratorio-sfida”, ideando processi di innovazione da implementare nelle proprie aziende.
 

Calendario incontri

  • L’IA generativa e Copilot - 24 marzo dalle ore 14.00 alle 16.00
    Introduzione all’IA generativa e differenze con altre tecnologie di intelligenza artificiale. Verranno analizzati i limiti dei chatbot esistenti, i vantaggi di Copilot, le implicazioni sulla gestione dei dati e le migliori tecniche di prompt design per ottimizzarne l’uso in ambito aziendale.
  • Strumenti e applicazioni dell’IA generativa - 7 aprile dalle ore 14.00 alle 16.00
    Guida all’uso consapevole degli strumenti di IA generativa. Verranno esplorate soluzioni speech-to-text e text-to-speech, la generazione di immagini con Copilot, tool per creare grafiche, video e presentazioni, con un focus su trasparenza e accessibilità.
  • Automazioni e agenti intelligenti - 14 aprile dalle ore 14.00 alle 16.00
    Il potenziale dell’IA generativa per la produttività aziendale, esempi di automazioni e creazione di agenti intelligenti con diverse piattaforme. Verranno inoltre fornite strategie per identificare processi automatizzabili e linee guida per un utilizzo responsabile in vista dell’AI Act.
  • Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda - 17 aprile dalle ore 16.00 alle 17.00
    Presentazione a cura di un esperto Microsoft di agenti intelligenti già implementati e funzionanti, come automazioni e copiloti personalizzati.
  • Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale (solo per 50 imprese selezionate) - 23 aprile dalle 14.00 alle 16.00
    Il quinto e ultimo appuntamento online è riservato alle PMI selezionate a partecipare al laboratorio-sfida che si terrà in presenza, a Roma, in occasione della RomeCup 2025. I partecipanti scoprono gli scenari su cui saranno invitati a confrontarsi e vengono guidati al lavoro in team.

Relatore: Andrea Boscaro, formatore Fondazione Mondo Digitale e fondatore The Vortex, con la partecipazione di Silvia Ruvolo, Technical Specialist ERP&CRM, Microsoft Italia.

LABORATORIO-SFIDA
La sfida finale si svolge il 7 maggio dalle 14 alle 18 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre nella cornice della RomeCup 2025, la grande manifestazione dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale che ospita ogni anno oltre 3.000 giovani visitatori.La partecipazione alla sfida finale è riservata ad un numero limitato di imprese. Sarà data la precedenza a quelle che soddisfano i seguenti requisiti:

  • garantiscono la presenza dell'imprenditore/titolare dell'azienda alla giornata del 7 maggio;
  • dichiarano di avere più di 10 occupati;
  • affermano di aver già avviato un processo interno di digitalizzazione e/o di aver utilizzato uno o più degli strumenti di valutazione delle performance digitali offerti dagli sportelli PID delle Camere di Commercio.

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025.

ISCRIVITI ORA

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Donne in Digitale: percorsi formativi online gratuiti per la promozione dell’imprenditoria femminile

Sei una donna imprenditrice o lavoratrice dipendente e vuoi aggiornarti accrescendo le tue competenze digitali?
Iscriviti ai corsi gratuiti online di Donne in digitale, progetto promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.

I corsi online sono suddivisi in due edizioni e ciascuna sarà strutturata in 4 moduli formativi e 3 bootcamp operativi di 3 ore l’uno (con lezioni frontali ed attività operative). Il percorso offrirà metodologie e strumenti strategici per migliorare:

  • la presenza online
  • l’utilizzo dei social media
  • la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

E’ destinato alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici, alle aspiranti imprenditrici, alle libere professioniste e lavoratrici autonome, alle lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore, alle Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici.

DATE DEI CORSI E MODALITÀ PARTECIPAZIONE

1° Edizione 11 - 31 marzo
La prima edizione partirà martedì 11 marzo e terminerà lunedì 31 marzo 2025, suddivisa in 7 incontri dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (4 moduli formativi da 3 ore + 3 bootcamp operativi da 3 ore).
Per partecipare alla prima edizione del percorso è necessario aderire entro sabato 8 marzo 2025.

2° Edizione 27 marzo - 16 aprile

La seconda edizione partirà giovedì 27 marzo e terminerà mercoledì 16 aprile 2025, suddivisa in 7 incontri dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (4 moduli formativi da 3 ore + 3 bootcamp operativi da 3 ore).

Per partecipare alla seconda edizione del percorso è necessario aderire entro sabato 22 marzo 2025.

ISCRIVITI

 

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Le imprese femminili a Parma, Reggio Emilia e Piacenza nell'anno 2024.

Tipologia
Regione

Donne e impresa: UN PERCORSO FORMATIVO PER IMPRENDITRICI

Al via “Empowerment delle Imprenditrici”, percorso finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa.
In particolare, l’attività si concentrerà su quelle che sono definite le disruptive skills ossia quelle soft skill fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa ovvero collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

La Camera di commercio di Bologna sostiene i neo imprenditori con il CONTRIBUTI PER IL WELFARE RIVOLTO ALLA NEO-GENITORIALITÀ

Contributi alle micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Bologna, che attivano misure di welfare a favore dei dipendenti che diventano genitori nell’anno 2025, con l’obiettivo di assicurare un supporto economico nell’anno di nascita/adozione dei figli.
Li assegna la Camera di Commercio di Bologna con un apposito bando.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

APP IMPRESA ITALIA: LA TUA AZIENDA SEMPRE CON TE

Sei un aspirante imprenditore o hai appena avviato la tua impresa? Partecipa al webinar dedicato all’APP - Impresa Italia per scoprire tutte le funzionalità che possono semplificare la gestione della tua impresa. In soli 60 minuti scoprirai come:
- avere accesso gratuito ai dati e ai documenti della tua azienda;
- verificare come ti presenti ai tuoi partner commerciali, agli istituti di credito e alle pubbliche amministrazioni;
- sfruttare funzionalità di cui non potrai più fare a meno;

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

SEMPLIFICATO L'ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI PER CITTADINI E IMPRESE

Dal 10 marzo 2025 è possibile richiedere, unitamente al rilascio della CNS (smart card o Token wireless), l'attivazione dello SPID.
SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere gratuitamente ai servizi digitali di Pubbliche Amministrazioni locali e centrali e di Privati aderenti.
Dal 16 ottobre 2024 la Camera di Commercio opera in qualità di Autorità di Registrazione per conto dell’Identity Provider InfoCamere, società informatica del sistema camerale.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025