Puglia

RIAPERTURA BANDO INNOAID PUGLIA 2023

Avviso INNOAID della Regione Puglia per il 2023 - Intervento per l'innovazione e l'avanzamento tecnologico delle imprese

Per maggiori info consultare questo link:https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/DettaglioNews?id=60864.

 

 

Ultima modifica
Gio 19 Ott, 2023

Avvisi pubblici Regione Puglia delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023

Pubblicati sul Burp gli avvisi pubblici delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023 della Regione Puglia

Sono stati pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 10.08.2023 gli avvisi pubblici per l'annualità 2023 a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Puglia per la sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” e la sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”.

Sul portale del PSR sono disponibili i testi completi e tutte le informazioni su scadenza e modulistica degli avvisi pubblici.

Questi i link diretti alle pagine bando:

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti

Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti: il servizio si allarga ai temi della Certificazione e dell’Ambiente

Si allarga ai temi della certificazione e dell’ambiente il servizio offerto dal Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico. E dunque, oltre alle informazioni su etichettatura e sicurezza dei prodotti, internazionalizzazione, proprietà industriale e intellettuale, le imprese potranno ricevere indicazioni più approfondite sull’etichettatura ambientale, grazie alla collaborazione con CONAI, e supporto in tema di certificazione alimentare con il contributo di Agroqualità.

Anche Unioncamere Puglia nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha attivato lo “Sportello etichettatura e sicurezza prodotti”, che offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese pugliesi, fornendo gli strumenti per un corretto approccio alla materia e il necessario supporto nell’assolvimento degli obblighi di legge.

Per accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti le imprese devono effettuare una registrazione gratuita, a seguito della quale possono accedere alla loro area riservata per inserire il quesito specifico. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti.

I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.

Regione

PRESENTAZIONE EVENTO PROGETTO PUGLIA CERAMICA - 20.10.2023

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PUGLIA CERAMICA organizzato da Confartigianato Lecce che si terrà il 20 ottobre 2023 ore 10.30 presso il Polo Bibliomuseale di Lecce:

Si terrà venerdì 20 ottobre 2023, alle 10.30,  presso ex Convitto Palmieri, la presentazione del progetto “Puglia Ceramica” promosso da Confartigianato Lecce all’interno del bando TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e previsto dal PNRR.

Il progetto, che vede come partner di rete il Polo Bibliomuseale di Lecce, punta a realizzare eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale, e a orientare il pubblico verso comportamenti responsabili.
“Puglia Ceramica” prevede l’elaborazione di itinerari digitali e videoclip inediti aventi per oggetto i Musei Pugliesi della Ceramica che saranno fruibili su un unico portale web dinamico di rete, con ricostruzioni virtuali e interattive, ideate per incuriosire e coinvolgere gli utenti e anticipare le visite in presenza del pubblico negli spazi museali, con particolare attenzione anche ai contenuti dedicati alle scolaresche.

Per maggiori info: https://www.confartigianatolecce.it/index.php/categorie-imprese/tocc-puglia-ceramica-20-ottobre-2023/#iLightbox[gallery13825]/0

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

AVVISO PUBBLICO DELLA REGIONE PUGLIA UN'Impresa ALLA PARI

Avviso Pubblico UN’Impresa alla Pari della Regione Puglia in convenzione con Unioncamere Puglia: intervento a sostegno delle imprese pugliesi per il conseguimento della certificazione della parità di genere

Mediante il bando "UN’Impresa alla Pari" la Regione Puglia intende sostenere le micro, piccole e medie imprese pugliesi nel conseguimento della Certificazione di Parità (UNI/PdR 125:2022).

Gli obiettivi dell’Azione, di cui all’art. 3, si realizzano mediante due diverse linee di finanziamento:

  • Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione

È la linea “propedeutica” dell’Azione e prevede il finanziamento a rimborso di attività di consulenza preparatorie all’ottenimento della certificazione della parità di genere

  • Linea B) Servizio di certificazione della parità di genere 

    E’ la linea “certificatoria” vera e propria dell’Azione e prevede pertanto il finanziamento a rimborso delle spese (servizi di certificazione) sostenute dalle imprese per l’ottenimento e il rilascio della certificazione della parità di genere.

Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 alle ore 12:00 del 4 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna linea di finanziamento.

E’ possibile presentare domanda di Candidatura al Voucher esclusivamente a mezzo telematico, attraverso il seguente link: https://forms.gle/ivuQXkYUx84JcXPL6.

Bando integrale: https://cameradicommerciobari.img.musvc3.net/static/130430/assets/1/BANDO%20UNImpresa%20alla%20pari%20e%20Allegato1.FINALE.pdf.

 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Riapre lo sportello dei Contratti di Sviluppo - INVITALIA

Dal 20 ottobre le domande per l’agroalimentare!

Il 20 ottobre 2023 riapre lo sportello dei Contratti di sviluppo per il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Gli incentivi sono gestiti da Invitalia e prevedono le seguenti agevolazioni finanziarie:

  • contributo a fondo perduto in conto impianti
  • contributo a fondo perduto alla spesa
  • finanziamento agevolato
  • contributo in conto interessi.

L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di investimento o di ricerca, di sviluppo e innovazione), dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa. Gli incentivi sono diversi per i progetti a finalità ambientale.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, dalle ore 12.00 del 20 ottobre.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visionare il seguente link: Invitalia

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Regione Puglia - Sguardo al futuro

Riconoscere le proprie attitudini per scegliere un proprio progetto futuro!

Destinatari: giovani tra i 18 e i 35 anni.

Puoi prenotare il tuo posto entro il 29 ottobre.
Luogo dell'incontro: Biblioteca Comunale di Tuglie

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

INCENTIVI ALL'AUTOIMPRENDITORIALITA'

Incentivi all’autoimprenditorialità: I nuovi avvisi della programmazione 2021-2027. In arrivo i MiniPia. Approvate le linee di indirizzo anche per Contratti di Programma e Pia. Per Nidi e TecnoNidi dotazione da 59 milioni di euro

Conferme come i Contratti di Programma e i Pia (ordinari e turismo), ampiamente rodati e di grande successo, e alcune novità come i MiniPacchetti Integrati di agevolazione (MiniPia), ma tornano, a grande richiesta, anche Nidi e TecnoNidi con una dotazione complessiva per entrambi che supera i 59 milioni di euro. Saranno questi i primi sette avvisi del ciclo di programmazione 2021-2027, la cui uscita è prevista nei prossimi mesi.
La giunta regionale nell'ultima seduta ha varato le linee di indirizzo e ha approvato le schede di pre-informazione per Contratti di Programma, Pia e MiniPia; inoltre sono state stanziate dal Programma regionale Puglia Fesr/Fse+ 2021-2027 le risorse per Nidi e TecnoNidi, per la cui copertura è stata necessaria una variazione al Bilancio di Previsione 2023 e pluriennale 2023-2025. Gli avvisi saranno gestiti tutti da Puglia Sviluppo in qualità di organismo intermedio e finanziario.
In questo ciclo di programmazione ad accomunare e contraddistinguere tutti gli Avvisi è l'attenzione preponderante per le attività di ricerca e innovazione. A sottolinearlo è l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci che spiega: "Contratti di Programma, Pia, Nidi e TecnoNidi sono strumenti consolidati che hanno avuto grandi riscontri nelle precedenti programmazioni. Nel ciclo 2014-2020 hanno generato da soli più del 60% degli 8 miliardi movimentati da tutti gli strumenti agevolativi per le imprese. Ma con questa programmazione puntiamo in modo deciso a forme di sostegno sempre più integrate, strutturali e pluriennali e, per questo, abbiamo deciso di focalizzare maggiormente l'attenzione sui temi della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale che diventano l'elemento distintivo dei Contratti dei Programma e dei Pia. Altri fattori che accomunano anche i MiniPia sia ordinari che del turismo sono gli investimenti per l'innovazione, per la tutela ambientale e per la formazione di nuove competenze in tema di trasformazione digitale e riconversione green. Con Nidi e TecnoNidi favoriamo l'autoimprenditorialità e valorizziamo le startup tecnologiche e le piccole imprese innovative che stanno dando un enorme impulso all'innovazione pugliese. È il nostro contributo alla crescita della competitività, dell'occupazione e del benessere non solo in Puglia ma anche in Italia e in Europa".

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Formazione, Orientamento e Competenze per il lavoro

La Camera di Commercio di Lecce, per avvicinare sempre di più gli studenti e gli aspiranti imprenditori al mondo del lavoro, agevolarne la transizione potenziandone le competenze, segnala i servizi attivati per :

  • Orientare gli studenti a fare scelte di studio e lavoro consapevoli

  • Rafforzare le competenze tecniche e trasversali degli studenti 

  • Diffondere la cultura di impresa e le competenze imprenditive

  • Riconoscere e validare le competenze degli studenti acquisite in contesti non formali ed informali Preparare gli studenti a sapersi presentare sul mondo del lavoro.

Percorso laboratoriale "EXCELSIORIENTA" 

1° sessione finalizzata ad una identificazione delle attitudini e aspirazioni personali e professionali che consentirà di produrre un report individuale sui possibili sbocchi lavorativi;

 2° sessione finalizzata ad approfondire le caratteristiche delle figure professionali emerse in occasione del primo incontro, le relative competenze e le possibili correlazioni con le transizioni digitali e green.

Il percorso laboratoriale sviluppato utilizzando la nuova piattaforma https://excelsiorienta.unioncamere.it/ prevede il coinvolgimento diretto degli studenti che, attraverso i propri smartphone o tablet e/o pc messi a disposizione dalla scuola, sperimenteranno delle attività di auto-orientamento in modalità gaming. L'attività sarà strutturata in due momenti di incontro distinti, ma complementari: Destinatari: studenti delle classi IV° di istituti tecnici, professionali e licei Modalità di realizzazione: in modalità virtuale o, se richiesto e con modalità da concordare, in presenza Durata stimata dell’attività: mediamente 4 ore (2 incontri di 2 ore ciascuno)

Sperimentazione del modello di CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE elaborato da Unioncamere  https://certificacompetenze.unioncamere.it/

Previa co-progettazione dei percorsi di PCTO sulla base del modello Unioncamere, sono organizzati  percorsi, rivolti agli studenti, di sperimentazione del modello di certificazione delle competenze non formali ed informali che gli alunni avranno acquisito nello svolgimento dei PCTO. La certificazione sarà rilasciata da una Commissione di parte terza.  Destinatari: studenti delle classi III°, IV° e V° di di istituti tecnici e professionali.

Partono quest’anno le  nuove Certificazioni di Agroalimentare, Moda e Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, digitale consapevole, economica e finanziaria, nell'ambito del framework per le transizioni (GreenComp, DigiComp, EntreComp), 30 ore anche per i PCTO. Altri dettagli sono disponibili scrivendo a info.assri@le.camcom.it . Proseguiranno nei prossimi giorni le convocazioni dei Tavoli territoriali e gli aggiornamenti per il Turismo e  Meccatronica,.

Premio “Storie di alternanza e competenze – anno 2023”

La VI edizione del premio valorizza le esperienze di qualità realizzate nei PCTO, tirocini curriculari o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tali contesti, con video che raccontano le esperienze svolte dall’1/1/2021, con le seguenti categorie: Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP)– per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata; Licei– per percorsi PCTO; ITS Academy– per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello; Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Informazioni sul Portale http://www.storiedialternanza.it/ scadenza venerdì 13 ottobre 2023. https://www.storiedialternanza.it/

I numeri del lavoro

Banca dati Excelsior  https://excelsior.infocamere.it/  -  Sono disponibili i bollettini Excelsior informa per i territori della Regione Puglia e della Provincia di Lecce riferiti al periodo agosto-ottobre 2023,  e le relative dashboard.

Il Mini Sito "Europass per le imprese"

 https://europass.unioncamere.it/  uno  degli strumenti e servizi realizzato da Unioncamere in collaborazione con IFOA in Italia nel periodo 2021-2023 per supportare i/le cittadini/e nella messa in trasparenza delle esperienze, competenze e qualificazioni  in Europa. La promozione dell'apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per motivi di studio, formazione e lavoro costituiscono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità di studenti, lavoratori e cittadini in generale. A supporto di tali politiche l'Unione europea ha messo a punto una serie di strumenti, tra i quali rientrano in particolare Europass, EQF ed Euroguidance, per migliorare visibilità, comprensione e usabilità di competenze e qualificazioni acquisite in diversi contesti, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro.

L'Hub del sistema camerale per la nuova imprenditorialità per tutti coloro che sono interessati al tema dei Servizi per la nuova imprenditorialità.https://sni.unioncamere.it/ 

Sul Sito della Camera di commercio di Lecce è on-line la piattaforma SNI che aiuta chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio. SNI-Servizio Nuove Imprese è la piattaforma delle Camere di commercio, che intende accompagnare – con servizi virtuali e presenze reali gli aspiranti imprenditori nella grande avventura di dar vita a una nuova impresa (sni.unioncamere.it).

La piattaforma, dove è possibile reperire anche tutte le informazioni sugli sportelli territoriali presenti nelle Camere di commercio, renderà disponibili dai prossimi giorni e fino a fine marzo prossimo 18 seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento e 12 attività di informazione di tipo specialistico (su temi come impresa femminile, impresa di migranti, start up innovativa, impresa sociale). A queste attività si affiancheranno colloqui di primo orientamento e informazione in merito allo specifico percorso imprenditoriale e colloqui di approfondimento, più tecnici, con l’Esperto Risponde, a cura di esperti camerali dei diversi settori. Tutte queste attività si svolgeranno on line ma anche live, proprio per rispondere al meglio alle esigenze dell’utente. Sul portale sono stati anche messi a disposizione due test di autovalutazione: Delfi, che consente all’utente di avere una misura delle proprie attitudini imprenditoriali e Ulisse, che permette di stimare i livelli e i fattori di rischio dell’attività che si ha in mente di creare.

Per informazioni o chiarimenti scrivere a info.assri@le.camcom.it Tel. 0832684333 - 0832684416

 

SUPPORTO AL PLACEMENT

 

PREPARAZIONE DEL CV In collaborazione con IFOA saranno organizzati degli incontri, rivolti agli studenti, di presentazione e informazione su importanza, caratteristiche e predisposizione di un curriculum vitae. Destinatari: studenti delle classi V° di istituti tecnici, professionali e licei Modalità di realizzazione: virtuale. Durata stimata dell’attività: mediamente 3 ore ad incontro.

LABORATORI DI CULTURA D’IMPRESA saranno  organizzati degli incontri, rivolti a studenti, focalizzati sulla creazione e gestione d’impresa. Questa attività, sarà erogata, in collaborazione con IFOA, su  richiesta da parte delle singole classi e con i ragazzi fortemente motivati. Destinatari: studenti delle classi IV e  V° di licei, istituti tecnici e professionali Modalità di realizzazione: webinar. Durata stimata dell’attività: mediamente 3 ore ad incontro.

 

CONTATTI: info.assri@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Calendario Ottobre 2023: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI Lecce

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato.

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questi incontri di orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

 

SEMINARI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA

13/10/2023 | 09:30 - 11:30  "La mia idea può diventare un'impresa?"

26/10/2023 | 10:00 - 12:00  "La mia idea può diventare un'impresa?"

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/orientamento-e-formazione?field_ev_sezione_target_id=572

 

SEMINARI GRATUITI DI TIPO SPECIALISTICO

24/10/2023 | 11:00 - 13:00 - “Dal business model canvas al business plan, strumenti per la strategia d'impresa”

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/orientamento-e-formazione?field_ev_sezione_target_id=543

 

COLLOQUI DI PRIMO ORIENTAMENTO

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? Prenota un colloquio

Scegli una data e iscriviti>>>  https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

 

COLLOQUI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Scegli l'argomento "Esperto risponde" per cui vuoi prendere appuntamento! Prenota un colloquio

Accedi e iscriviti>>>  https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

 

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025