Lombardia

Varese Startup in vetrina - Intervista n.3

Essere nuovi imprenditori nelle aziende di famiglia

Valeria, dopo 14 anni da designer della moda, è entrata nell’azienda di famiglia, che si occupa di progettazione e costruzione di macchine industriali di decorazione, assemblaggio e movimentazione, realizzate “su misura” per i clienti: «Imparo da mio padre e intanto studio punti di forza e debolezza. Per proiettarci nel futuro».

L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Trasform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative. In collaborazione con SML Service Consulting).

 

https://www.youtube.com/watch?v=cvqw_PO6xNU&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=5

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.2

Intervista doppia: Abbigliamento e igiene?

Simona e Andrea hanno seguito il corso di formazione e tutoraggio della Camera di Commercio di Varese per avviare le loro startup. 

Si raccontano e parlano del loro progetto imprenditoriale. L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Transform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

 

https://www.youtube.com/watch?v=QTc8_VZqGv0&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=12

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina n.1

Filippo ed Elisa hanno seguito il corso di formazione e tutoraggio della Camera di Commercio di Varese per avviare le loro startup. 

Si raccontano e parlano del loro progetto imprenditoriale. L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Transform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

https://www.youtube.com/watch?v=mMiZuLP6Kf0&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=11

Tipologia
Video
Regione

Varese Startup in vetrina - Intervista n.1

Intervista doppia: Elettromedicale e baratto asincrono?

Filippo ed Elisa hanno seguito il corso di formazione e tutoraggio della Camera di Commercio di Varese per avviare le loro startup. 

Si raccontano e parlano del loro progetto imprenditoriale. L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Transform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

https://www.youtube.com/watch?v=mMiZuLP6Kf0&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=11

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Tasse fisse per 2 anni per partite Iva, bar e locali

Sono i titolari di piccole attività i soggetti interessati a questa novità.
La legge delega introduce i principi generali e i decreti legislativi fissano le regole.
Al momento però, ancora non si conosce quale sarà la soglia di fatturazione per aderire all’offerta dell’Agenzia delle Entrate.

Uno dei punti fondamentali della riforma fiscale è senza ombra di dubbio il concordato biennale con le piccole imprese che permetterà di sapere già in anticipo le tasse da pagare per i due anni successivi. 
Tasse definite e controlli minori, queste le linee principali della legge delega che ha già ottenuto il via libera dalla Camera e ora, attende quello del Senato.
L’idea di fondo è questa: l’Agenzia delle Entrate stimerà in anticipo il reddito imponibile del contribuente grazie alle moltissime informazioni in suo possesso e proporrà le tasse da pagare per il biennio successivo.
Il contribuente, se riterrà adeguata la proposta dell’Agenzia potrà pagare per due anni la cifra proposta dall’amministrazione tributaria senza essere soggetto a successivi controlli fiscali. 
Ma cosa accade se il suo reddito imponibile risulterà più alto di quello stimato?
Se i guadagni risulteranno più alti di quelli stimati, il contribuente non dovrà pagare altro al Fisco, in egual modo però, se i suoi guadagni dovessero essere più bassi, il contribuente non avrebbe diritto a nessuno sconto sulle somme da pagare.
Si tratterebbe, quindi, di una sorta di scommessa che potrebbe risultare in alcuni casi conveniente, in altri meno.
La previsione dovrebbe essere interpretata in ottica di semplificazione.
Attendiamo indicazioni monitorando il sito dell’Agenzia delle Entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/
 

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Il processo di internazionalizzazione delle imprese

La Camera di commercio di Sondrio ti invita al webinar gratuito "Il processo di internazionalizzazione delle imprese"

Obiettivi
Il webinar si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti fiscali nello sviluppo internazionale dell’impresa, con specifico riferimento alle imposte dirette e all’applicazione dell’Iva nelle operazioni con l’estero.

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Bando nuova impresa 2023

Bando Nuova Impresa 2023

Il bando nuova Impresa 2023, promosso da Regione Lombardia, è stato rifinanziato nei giorni scorsi arrivando alla dotazione di € 5.317.300. 

Anche per questa nuova edizione, si sta registrando un buon numero di adesioni.

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Bando Export 2023

Un valido supporto anche per le nuove imprese della Provincia di Sondrio

La misura è finalizzata a far crescere la competitività delle micro e piccole imprese sui mercati esteri attraverso un accompagnamento qualificato in grado di supportare le imprese nell’approccio a nuovi mercati contribuendo alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione, con l'obiettivo di supportare le imprese alla prima esportazione o che esportano occasionalmente, la cui quota attuale di export è inferiore al 10% del volume d’affari.

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Note congiunturali - L'Industria

Sondrio - Andamento dell'Economia - Industria

La produzione industriale in Provincia di Sondrio cresce, in linea con il risultato dello stesso trimestre delle scorso anno.

 

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Varese segnala il bando Nuova Impresa 2023

Contributi per favorire l'avvio di nuove imprese e l'autoimprenditorialità

Misura agevolativa per sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove attività.
La dotazione finanziaria messa a disposizione da Regione Lombardia è pari a 2.100.300,00 euro.
Possono accedere ai contributi:

  • le micro, piccole e medie imprese lombarde (sede legale e operativa) che hanno aperto una nuova impresa dal 1° ottobre 2022 (con partita IVA aperta entro massimo i 12 mesi precedenti all'iscrizione al Registro Imprese) ed entro il 31 dicembre 2023;
  • lavoratori autonomi con partita iva individuale, non iscritti al Registro Imprese che hanno dichiarato l'inizio attività con partita iva attribuita dal 1° ottobre 2022 al 31 dicembre 2023. 

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, fino ad un massimo di 10.000,00 euro. L'investimento minimo dovrà essere di almeno 3.000,00 euro.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, sul sito http://webtelemaco.infocamere.it 
entro le ore 12.00 del 28 marzo 2024, salvo esaurimento fondi.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023