Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mer 18 Dic, 2024
Progetto IKIGAI Toscana - Start Up
Un percorso di accompagnamento e finanziamento per neo imprese e aspiranti imprese
Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso due sub-azioni:
programma di pre-accelerazione che ha l’obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell’impresa ideata;
contributo di complessivi 6.000 euro in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile;
La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari (lettera b delle tipologie di aiuto/sostegno) è pari ad euro 180.000,00 di cui € 90.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 90.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Beneficiari: Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:
Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.
Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa. I destinatari interessati possono presentare la propria candidatura, comprensiva di una proposta esaustiva di un progetto imprenditoriale, e partecipare al processo di selezione.
Tipologia ed entità dell'agevolazione:
I destinatari selezionati potranno ricevere le seguenti forme di sostegno:
partecipazione ad un programma di pre-accelerazione di 14 settimane, con vincolo di partecipazione con prevalenza in presenza, che si svolgeranno presso gli spazi dell’IKIGAI Hub (Siena, via Roma 77) e per alcuni approfondimenti presso gli spazi del Centro di competenza 5G e tecnologie innovative di Sviluppo Toscana (Prato, Via Galcianese, 34);
sovvenzione di 6.000 euro così composta: 3.000 euro, a carico di Fondazione MPS, nella forma di contributo eventualmente convertibile in capitale della società (costituita o da costituire); 3.000 euro, a carico di Sviluppo Toscana spa, nella forma di sovvenzione a fondo perduto per l’avviamento dell’impresa e/o per l’acquisizione di servizi;
messa a disposizione a titolo gratuito, a conclusione del programma di pre-accelerazione e per una durata massima di 6 mesi di uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.
La presente edizione del Progetto è articolata in due distinte e alternative edizioni del programma di pre-accelerazione ai quali i destinatari possono candidarsi presentando domanda:
a partire dal 16 Dicembre 2024 entro il 01 Febbraio 2025 per la prima edizione
a partire dal 14 Marzo 2025 entro il 15 maggio 2025 per la seconda edizione
Al programma saranno ammessi fino a un massimo di 10 team selezionati dalla Commissione Tecnica di Valutazione, salvo diversa indicazione della Commissione.
È possibile chiedere maggiori informazioni scrivendo una email all’indirizzo info@ikigaihub.it.
Documentazione:
Avviso del bando e allegati sono disponibili alla pagina di Sviluppo Toscana
Ente di riferimento:
Regione Toscana Sviluppo Toscana (Ente gestore) Fondazione Monte dei Paschi di Siena
15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la disponibilità di 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”
Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.
Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.
I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da
Donne tra i 18 e i 35 anni
Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa
Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti
Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli
Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale
Commercio di beni e servizi
Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza
Le tipologie di agevolazioni sono
Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni
Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi
Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Lun 16 Dic, 2024
Congiuntura economica della Provincia di Brescia - III trimestre 2024
Conosci il contesto economico in cui aprire la tua nuova impresa?
La Camera di Commercio di Brescia mette a disposizione trimestralmente i dati relativi all'economia bresciana:
- l'Analisi congiunturale dell'industra manifatturiera, dell'artigianato manifatturiero, del commercio al dettaglio e dei servizi;
- l'Andamento dell'economia e le dinamiche settoriali.
Movimprese, i dati della provincia di Brescia - III trimestre 2024
Analisi periodica dei flussi della natalità d’impresa
I dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre 2024, mostrano che in provincia di Brescia sono state registrate 1.328 nuove imprese e sono cessate 922 imprese.
Si evidenzia un saldo positivo di + 406 nuove imprese.
Per approfondimenti si invita a visitare il sito internet della Camera di commercio di Brescia, alla sezione Informazione economica.
Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024
Gio 12 Dic, 2024
Portale Agevolazioni, uno strumento per la propria azienda
La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.
Il "Portale Agevolazioni" ha l'obiettivo di facilitare l'accesso degli operatori economici del territorio alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.
Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte.
PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024
La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.
PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.
PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).
Cosa offre il bando?
Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessmentdigitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.
Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.
Come la Camera di commercio ti supporta?
Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:
Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.
L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.
Chi può partecipare?
Le imprese devono:
Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese
Costi di partecipazione:
il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
ha un costo di € 288,30 per le medie imprese
Modalità di adesione
Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.
Il 17 dicembre dalle ore 15 alle ore 17 presso la sede del CLP, Via Boccardo 1, Genova
IL Centro Informagiovani ed il CLP Centro Ligure per la Produttività organizzano un evento dedicato all’avvio d’impresa prima di natale, il 17 dicembre ore 15 nella sede del CLP, via Boccardo 1, nel centro di Genova.
Si parlerà di:
“Avviare un’attività, aprire la partita IVA, saranno presenti imprenditrici ed imprenditori che hanno avviato un’impresa, testimonianze dirette di chi ha realizzato il proprio sogno utilizzando il servizio di consulenza gratuita del CLP.
E’ un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVa.
Per partecipare si può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it oppure un whatsapp al 3346417033 indicando il nome ed il tipo d’evento (avvio impresa, CLP)
La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata.
Webinar: "Sostenibilità - Sfide e opportunità per le PMI
La Banca d’Italia invita tutti gli imprenditori e i formatori interessati al webinar "Sostenibilità - Sfide e opportunità per le PMI", una nuova tappa del progetto "Piccole imprese, scelte grandi", dedicato alla formazione dei piccoli imprenditori.
L’evento si svolgerà in due giornate, l’11 e il 12 dicembre 2024, a partire dalle ore 14:30. Il programma prevede interventi di esperti della Banca d’Italia, Consob e del Ministero dell’Economia e delle Finanze:
11 dicembre 2024
Dopo l'introduzione iniziale, si discuterà di rischi climatici e sostenibilità per le PMI con il contributo del Nucleo Cambiamenti Climatici della Banca d’Italia e delle normative in materia di finanza sostenibile illustrate da un esperto della Consob.
12 dicembre 2024
Focus sulle banche e il loro ruolo nella sostenibilità, seguito da un approfondimento sullo strumento di dialogo tra banche e PMI, con la partecipazione di rappresentanti della Banca d’Italia, Consob e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Partecipazione e iscrizioni
Gli interessati possono confermare la loro partecipazione compilando il modulo disponibile al seguente link. La Banca d’Italia estenderà l’invito a tutti i formatori iscritti al progetto, ma si invita a condividere l’informazione con altri formatori e imprenditori associati. Per tutti i dettagli consultare l'allegato
Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024
Lun 09 Dic, 2024
Lo sviluppo di un modello di business - "Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali"
Il 3 dicembre 2024, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia ha ospitato una lezione per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue, a cura della Camera di Commercio di Foggia.
Il titolo dell'incontro: "Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali", ha offerto uno spunto per riflettere sullo sviluppo del modello di business nel settore turistico, integrando elementi di cultura, linguistica e imprenditorialità.
Durante la lezione, gli studenti hanno avuto l'opportunità di lavorare in gruppo e applicare le proprie conoscenze compilando un Business Model Canvas, esplorando concretamente come progettare e sviluppare un'impresa turistica in Puglia, in grado di valorizzare il territorio e le sue tradizioni.
Un'occasione per coniugare la teoria con la pratica, sviluppando idee innovative per un turismo sempre più integrato con il contesto culturale e linguistico locale.