Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Varese - Competenza imprenditoriale e lifelong learning

Vuoi capire meglio cos’è la competenza imprenditoriale?

É una delle otto competenze chiave dell'apprendimento permanente (lifelong learning) e si fonda sulla conoscenza di sè e delle proprie attitudini, sul possesso e sviluppo di competenze tecnico-professionali disciplinari e trasversali, utili per esercitare una professione ed essenziali per l'elaborazione e gestione di un progetto, anche imprenditoriale. La caratterizza un atteggiamento flessibile, propositivo e pronto alla collaborazione e negoziazione. 

Per approfondire questo argomento, ma anche temi altrettanto importanti per l'avvio di un'impresa, puoi seguire il ciclo di incontri, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese, in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio. 

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Luglio 2024 - PROV. Enna

Quali sono le professioni più richieste a Luglio 2024 nella provincia di Enna?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

 

I dati derivano dalle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Documento
Regione

Varese - Competenza imprenditoriale

Hai un’idea creativa? Vuoi realizzarla?

La realizzazione di un’idea imprenditoriale passa attraverso l’impiego di uno strumento di lavoro: il Business model Canvas. Se hai un'idea d'impresa, prova ad utilizzare la “tela” del Business Model per aiutare il ragionamento. Uno schema che ti servirà a tradurre la tua idea in un progetto vincente. 

Per approfondire questo argomento, ma anche temi altrettanto importantanti per l'avvio di un'impresa, puoi seguire il ciclo di incontri, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese, in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio. 

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Luglio 2024 - PROV. PALERMO

Quali sono le professioni più richieste a Luglio 2024 nella provincia di Palermo?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

 

I dati derivano dalle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Documento
Regione

Varese - Nel tuo futuro ti vedi imprenditore? SAVE THE DATE

Focus Day Nuove Imprese - Evento di informazione, networking e assistenza volto a favorire la nascita di nuove imprese sul territorio varesino.

Se nel tuo futuro ti vedi "imprenditore" segna questa data in calendario: Sabato 12 ottobre 2024, ore 9.00 al Centro Congressi Ville Ponti di Varese.

Un’opportunità di primo orientamento individuale con desk informativi dedicati ad aspiranti imprenditori e imprenditrici che necessitano di supporto per affrontare tematiche strategiche e funzionali per la nascita e lo sviluppo della propria impresa. Sarà presente anche un corner tematico dedicato alle strutture ricettive extralberghiere tipo B&B, case vacanza, ostelli e foresterie per avere informazioni su come avviare e gestire un regolare host in Lombardia.

Il Focus Day Nuove Imprese è anche un’occasione di matching e networking grazie alle testimonianze di imprese femminili e giovanili già avviate sul territorio.

Iniziativa dedicata ai giovani, alle donne e in generale a tutti coloro che vogliono diventare imprenditori e imprenditrici in provincia di Varese.

SCOPRI DI PIU'

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Online il Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2024

L’iniziativa intende favorire la transizione digitale delle imprese, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto finanziando da un lato l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione, sviluppando la capacità di collaborazione delle MPMI con soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, dall'altro l’acquisto di beni e servizi strumentali che abbiano come finalità l’introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti I4.0.

La dotazione finanziaria del bando è di 150.000 euro.

Per ogni impresa sarà erogato un voucher dell'importo massimo di € 5.000,00.

L'importo minimo delle spese ammissibili è di € 3.000,00 al netto di IVA.

Il contributo viene concesso fino a un massimo del 70% delle spese ammissibili – oltre una premialità di 250,00 € per le imprese in possesso del rating di legalità – nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis e fino a esaurimento fondi.


Le domande potranno essere presentate dalle ore 11:00 del 24/06/2024 alle ore 18:00 del 20/09/2024 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale esclusivamente in modalità Cades, attraverso la piattaforma RESTART https://restart.infocamere.it/ accessibile con SPID, CNS, CIE dell’imprenditore o del delegato. È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di Commercio di Sassari, attestato dalla data di arrivo e numero di protocollo assegnato dal sistema RESTART.

Per avere maggiori informazioni, verificare e i requisiti e scaricare il bando e la relativa modulistica clicca qui.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024: in programma una nuova edizione ad Arzachena

Il Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024 è un’iniziativa gratuita volta a diffondere la cultura d’impresa e supportare concretamente aspiranti imprenditori e neoimprese del Nord Sardegna, trasferendo ai partecipanti conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale atte ad accrescere la professionalità manageriale.

Al fine di supportare aspiranti e neoimprenditori e imprenditrici di tutto il Nord Sardegna, la Camera di Commercio di Sassari ha programmato l'avvio, a partire dal mese di ottobre 2024, di una nuova edizione del percorso formativo destinata al territorio gallurese.

L'iniziativa prevede una formazione in aula della durata di 60 ore totali, nonché la consulenza di un tutor aziendale in modalità one to one in presenza e la realizzazione di laboratori, della durata di 20 ore, dedicati al Business Plan o all'Elevator Pitch (a seconda della maturità dell'idea imprenditoriale di ciascun partecipante). Le attività si terranno ad Arzachena e saranno realizzate dalla Camera di Commercio di Sassari con la collaborazione dell'Azienda Speciale Promocamera, in virtù del protocollo di intesa siglato tra il Comune di Arzachena e l’Azienda Speciale.

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024: a Sassari la I edizione 2024

Il Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024 è un’iniziativa gratuita volta a diffondere la cultura d’impresa e supportare concretamente aspiranti imprenditori e neoimprese del Nord Sardegna, trasferendo ai partecipanti conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale atte ad accrescere la professionalità manageriale.

Prenderanno avvio a partire dal 2 settembre p.v. le attività previste dalla I edizione del Percorso formativo di Assistenza alla Creazione e Crescita d'impresa 2024.

L'iniziativa, che si divide in fasi distinte - quali la formazione in aula, la consulenza di un tutor aziendale e la realizzazione di laboratori dedicati al Business Plan o all'Elevator Pitch (a seconda della maturità dell'idea imprenditoriale di ciascun partecipante) - si svolgerà a Sassari presso la sede camerale e avrà una durata complessiva di circa 80 ore.

 

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Cricking

Cricking offre prodotti a base di farina di grillo

Cricking si occupa dello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti alimentari caratterizzati dall’utilizzo di farina di grillo (Acheta domesticus). La start-up si basa sull'impegno per l'alta qualità nutrizionale dei suoi prodotti e la ricerca costante di soluzioni sostenibili per minimizzare l'impatto ambientale dei suoi processi industriali. La visione di Cricking si fonda su una passione per la sostenibilità e un approccio rivoluzionario alla nutrizione sana. Pioniere nella transizione proteica, Cricking contribuisce a diversificare le fonti di proteine disponibili, riducendo la dipendenza dalle proteine tradizionali e affrontando le relative problematiche ambientali come il consumo d’acqua, l'uso del suolo e le emissioni di CO2. 

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 30 Lug, 2024

Riprende la voglia di fare impresa in Italia nel secondo trimestre 2024

Secondo l’analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio tra aprile e giugno 2024 il saldo positivo tra aperture e chiusure di imprese vede un incremento di 29.489 attività, con un risultato superiore a quello dello stesso periodo dell'anno scorso. Uno degli elementi chiave di questa crescita è stato l’aumento delle iscrizioni, che hanno toccato quota 81.456, registrando una ripresa di 2.179 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023. 

Sul fronte opposto le cessazioni hanno raggiunto le 51.967 unità, segnando un incremento rispetto alla media storica e il quinto aumento consecutivo in cinque anni.


L'incremento è trainato dal Sud Italia, che si conferma un importante motore di crescita, con un saldo positivo di 9.084 nuove imprese e un tasso di crescita dello 0,44 per cento, in linea con quello registrato nel medesimo periodo dell'anno precedente, ma inferiore a quello medio nazionale (+0,5 per cento). 

Anche il Nord-Ovest e il Centro Italia hanno mostrato performance positive, sia nei valori assoluti (+8.671 e +6.348 imprese) che nei tassi di crescita rispettivamente dello 0,56 per cento e dello 0,51 per cento. Al top la Lombardia, che si conferma la regione più dinamica, con un saldo positivo di 6.483 imprese, seguita dal Lazio, che ha visto un incremento di 3.851 nuove imprese. Dall'altra parte, la Sardegna (+0,02 per cento), che registra il dato peggiore, l’Umbria (+0,27 per cento) e la Basilicata (+0,32 per cento).

Ultima modifica
Ven 26 Lug, 2024