Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori
Giovedì 14 Marzo 2024 l'Operations Director di Lazio Innova, Luigi Campitelli, e il Chief Executive Officer SiPow, Francescantonio Della Rosa, saranno ospiti del Corso di Economia e Gestione delle Imprese della Prof.ssa Paola M. A. Paniccia e della Prof.ssa Michela Mari per una guest lecture su "Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori". Introducono la Pro.ssa Paola Paniccia, la Pro.ssa Michela Mari, il Prof. Francesco Scafarto e la Dott.ssa Silvia Baiocco.
La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, promuove ed organizza una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all' orientamento alla creazione di impresa.
Gli approfondimenti si terranno in diretta streaming il 15 e il 22 marzo 2024, dalle 16.00 alle 18.00, ma è possibile partecipare anche in presenza presso la sede camerale della Spezia - Piazza Europa, 16, 19124 La Spezia.
Il secondo incontro "La stima del capitale necessario e le sue possibili fonti di finanziamento" - sarà il 22 marzo 2024 - Ore: 16.00 – 18.00.
gli esperti affronteranno la delicata questione del finanziamento iniziale necessario per avviare un'impresa. I partecipanti verranno guidati nel processo di stima del capitale richiesto per il lancio dell'attività imprenditoriale e gli verranno fornite preziose indicazioni su come individuare fonti di finanziamento esterne qualora le risorse proprie non fossero sufficienti. L'incontro si propone di evitare il rischio di trovare imprese senza le risorse necessarie per crescere e prosperare.
Partecipando a entrambi gli incontri, i partecipanti avranno l'opportunità di accedere a una consulenza one-to-one gratuita, durante la quale potranno sottoporre la propria idea di impresa ad un esperto per ricevere feedback personalizzati e consigli pratici.
L'appuntamento è gratuito e aperto a tutti coloro che siano interessati alla creazione di impresa.
La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, promuove ed organizza una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all' orientamento alla creazione di impresa.
Gli approfondimenti si terranno in diretta streaming il 15 e il 22 marzo 2024, dalle 16.00 alle 18.00, ma è possibile partecipare anche in presenza presso la sede camerale della Spezia - Piazza Europa, 16, 19124 La Spezia.
Il primo appuntamento “Il percorso per la creazione d'impresa e il lavoro autonomo: i principali errori da evitare” sarà il 15 marzo 2024 Ore: 16.00 – 18.00 e avrà l’obiettivo di analizzare il percorso necessario per avviare con successo un'attività imprenditoriale, con particolare enfasi sugli errori comuni da evitare. Saranno esaminati i principali step che gli aspiranti imprenditori devono compiere per definire il proprio modello di business, oltre a fornire spunti metodologici per identificare criticità e rischi nel disegno imprenditoriale.
Partecipando a entrambi gli incontri, i partecipanti avranno l'opportunità di accedere a una consulenza one-to-one gratuita, durante la quale potranno sottoporre la propria idea di impresa ad un esperto per ricevere feedback personalizzati e consigli pratici.
Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti coloro che siano interessati alla creazione di impresa.
Camera di Commercio Cosenza: From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up
ll progetto "From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up" si rivolge a studenti, NEET, aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza interessati ad approfondire alcuni dei temi centrali connessi all’avvio di impresa.
From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up
Descrizione
Lo scopo della presente manifestazione di interesse si rivolge studenti, NEET, Aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza. Al progetto potranno partecipare un numero massimo di 60 persone
Il percorso si prefigge l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze imprenditoriali dei partecipanti.
Partecipando alla formazione sarà possibile:
conoscere i primi strumenti per la gestione di impresa;
acquisire nuove competenze in tema di business model e business plan
Le attività formative saranno realizzate secondo la seguente programmazione:
1° incontro:Imprenditorialità dalla A alla Z: obiettivi, driver del successo e business model
2° incontro: Dal Business Model e Business Plan.
3° incontro:Definizione del mercato di riferimento e quantificazione dei ricavi in una start-up.
4° incontro:Dai ricavi a previsioni economico-finanziarie e valutazione del business
Evento finale: Business Game
Come fare
La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita.
Gli interessati possono aderire all’avviso compilando a partire dal 08 Marzo 2024 e fino al raggiungimento di 60 partecipanti l'apposito form disponibile all’interno della sezione del sito camerale dedicata al Progetto: https://forms.gle/WaRTeojx8mw8Aie9A
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello territoriale SNI - Sviluppo Nuove Imprese
Sei uno studente ma vuoi iniziare a crearti un futuro? STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa
“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”
Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.
A breve seguirà il programma degli eventi che si terranno in ogni sede della CCIAA Riviere di Liguria
Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024
Gio 07 Mar, 2024
Startup Weekend Mantova
Dal 22 al 24 marzo 2024 studenti, sviluppatori, business developer e creativi parteciperanno a Startup Weekend Mantova, il format di imprenditorialità, targato Techstars, più famoso al mondo.
Promossa a Mantova dalla Camera di commercio di Mantova, la sua azienda speciale PromoImpresa–Borsa Merci, tramite lo sportello Punto Nuova Impresa, e da LTO Mantova, la competizione, per aspiranti imprenditori e appassionati di innovazione, è organizzata da un team di volontari, impegnati a creare valore per l’ecosistema startup di Mantova e dintorni, e avverrà presso il Mantova Multicentre "Antonino Zaniboni". Obiettivi: Permettere ad aspiranti imprenditori di sperimentare la vita di una startup, entrando in contatto con persone appassionate e spinte a costruire qualcosa di nuovo. Non c’è posto migliore per incontrare nuovi amici, colleghi, mentori, cofondatori e investitori. Svolgimento: Uno Startup Weekend è una maratona creativa che coinvolge sviluppatori, creativi, business developers e appassionati di startup, che per tre giorni collaborano alla creazione di un proprio business partendo da zero, divertendosi e acquisendo competenze imprenditoriali. L’evento è destinato a chiunque voglia imparare come avviare e gestire una startup, affinare le proprie competenze, validare un’idea o trovare co-founders. Link e contatti startupweekendmantova.com Instagram startupweekendmantova@gmail.com Ulteriori informazioni Francesco Salvatore, facilitatore di Startup Weekend Techstars francescosalvatore723@gmail.com
Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024
Mer 06 Mar, 2024
Corso gratuito sul BMC! Iscriviti entro lunedì 11 marzo 2024
Un momento importante nella definizione del tuo progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas
PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI
Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».
Il percorso rivolto ad aspiranti imprenditori pugliesi, è articolato in 5 date, 2 seminari sono "in presenza" e si svolgeranno presso la Sala Monfredi della costituenda Camera di commercio di Brindisi-Taranto, le altre 3 date in modalità "distance learning" sono dei Laboratori formativi ed ideativi sulla creazione d'impresa.
L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.
Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.
Che aspetti! Partecipa cliccando il link presente nella locandina.
Programma del percorso:
-12/3/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto
-13/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione regionale e nazionale - ore 9.30 -12
-14/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 15.30-18
-19/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto
-21/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning):
Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15 -18.
Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Orari per il pubblico: dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30 solo martedì e giovedì: ore 15.00 - 17.30
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024
Lun 04 Mar, 2024
InsiemEnergia: a Cosenza si accendono i riflettori sulle comunità energetiche
La tappa cosentina del tour InsiemEnergia accende i riflettori sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), alla luce del nuovo decreto incentivante. L'evento, in programma sabato 11 marzo alle ore 15:00 presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza, rappresenta un'occasione imperdibile per fare il punto della situazione a livello regionale.
11 marzo 2024, ore 15:00Sala Petraglia - Camera di Commercio di Cosenza
Interverranno:
Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Altre personalità istituzionali e del mondo imprenditoriale
Focus dell'evento:
Nascita e sviluppo delle CER in Calabria
Vantaggi e opportunità per cittadini, imprese e territori
Sicurezza, sostenibilità e riduzione dei costi energetici
Il ruolo chiave delle CER nel futuro energetico del Paese
Un'occasione per il futuro sostenibile del territorio
L'evento si pone come momento di confronto e di approfondimento per un modello di sviluppo economico rivolto ad una netta riduzione dell'impatto ambientale. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/smeQiVg5zpgAc4f9A
Ultima modifica
Lun 29 Apr, 2024
Lun 04 Mar, 2024
ESA BIC call for applications
Lazio Innova lancia la nuova call per il programma ESA BIC.
Il programma, promosso e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal dipartimento Commercialization Gateway dell’Agenzia Spaziale Europea e dalla Regione Lazio, si pone l’obiettivo di aiutare team e startup (costituite da non oltre cinque anni) nello sviluppo di soluzioni e di aziende nell’ambito Spazio.
Riaperta la call ESA BIC Lazio con scadenza per la candidatura lunedì 8 aprile 2024.
Si tratta di un’iniziativa che la Regione Lazio e Lazio Innova realizzano con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a supporto dell’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività.I team e le startup che intendono applicare tecnologie di derivazione spaziale in altri settori (downstream) o proporre tecnologie terrestri in ambito spaziale (upstream) sono invitate a candidare i loro progetti entro la scadenza specificata sotto.