Camera di Commercio Cosenza. URP risponde: la nuova piattaforma per gestire in autonomia le tue richieste
La Camera di Commercio di Cosenza, nell'ottica di digitalizzazione e semplificazione dei processi, è lieta di annunciare l'attivazione della piattaforma "URP risponde - ServiziOnline".
A partire da giorno 8 aprile 2024, questo nuovo strumento permetterà ai cittadini di gestire in autonomia le proprie richieste di informazioni, prenotazioni o rilascio di documenti indirizzate all'URP.
La piattaforma "URP risponde - Servizi Online" offre numerosi vantaggi:
Semplicità e immediatezza: potrai accedere al servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Autonomia: si potrà gestire le tue richieste in modo facile e veloce, senza dover attendere telefonicamente o recarsi presso gli sportelli dell'URP, si potrà seguire lo stato di avanzamento della tua richiesta in tempo reale. Inoltre la piattaforma si ridurranno i tempi di attesa e di risposta alle richieste.
Come accedere alla piattaforma:
A partire da giorno 8 aprile 2024, collegati al sito web della Camera di Commercio di Cosenza e clicca sul banner "URP risponde - Servizi Online".Effettua il login con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.Seleziona il tipo di richiesta che desideri inoltrare.Compila il modulo online con i dati necessari.Allega i documenti richiesti (se necessario).
L'indirizzo email urp@cs.camcom.itcontinuerà ad essere attivo fino al giorno 8 aprile. Successivamente, ogni tipologia di richiesta dovrà pervenire tramite la nuova piattaforma.
Nei prossimi giorni saranno pubblicati sul sito web della Camera di Commercio di Cosenza alcuni tutorial che mostreranno come accedere al nuovo servizio e utilizzare la piattaforma "URP risponde - ServiziOnline".
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mer 27 Mar, 2024
Digital meeting: TenderLAB – La Formazione sulle Gare Internazionali 2024 3°Edizione
5 aprile ore 15.00 - Incontro digitale di presentazione del percorso di formazione promosso da MAECI e organizzato da ICE Agenzia sulle opportunità offerte alle PMI del Lazio dai tender internazionali
Mercoledì 5 aprile, alle ore 15.00, su TEAMS, si svolgerà un Digital meeting di presentazione del progetto “TenderLab – La Formazione sulle Gare Internazionali 2024 – 3°Edizione“, il percorso di formazione dedicato alle PMI per scoprire le opportunità offerte dai tender internazionali, promosso dal MAECI -Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e organizzato da ICE Agenzia.
L’incontro digitale sarà rivolto, in particolare, alle imprese del Lazio e dedicato a presentazione e approfondimento del Percorso di Formazione sulle Gare Internazionali (Tender) bandite da Organismi Internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo, autorità pubbliche centrali e locali come Istituzioni delegate, e della tappa territoriale di Roma che si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 aprile presso la Camera di Commercio di Roma.
Si tratta di opportunità preziose per l’internazionalizzazione delle imprese, che possono aprire nuovi orizzonti di sviluppo per il business delle PMI grazie a un mercato stabile, un’ampia offerta di bandi per lavori, forniture e servizi, pagamenti sicuri e garanzie politico-commerciali.
All’incontro, che avrà la durata di circa 1 ora, parteciperanno rappresentanti di ICE Agenzia, Ufficio Formazione alle Imprese, e un esperto del settore delle gare internazionali e dei vantaggi che possono offrire alle imprese.
Per partecipare gratuitamente al digital meeting, compila il form
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mer 27 Mar, 2024
EID: MCashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline
L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.
PROGRAMMA
Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline
cosa vuol dire gestire i soldi in maniera demtarializzata e perchè è importante
e-payment e le nuove forme di pagamento digitale contactless e cashless.
come usarli online e come usarli nelle transazioni in negozio
le piattaforme principali Paypall, satyspay e altri
tecnologie, strumenti e devices: Google Pay , Apple Pay, Amazon pay e altri
i sistemi di pagamenti rateizzati come soluzione anche alla crisi (e.g. Scalapay- Klarna)
La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.
Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.
L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.
PROGRAMMA
Market Place e oltre (strategie e strumenti per la vendita online tramite piattaforme di terze parti)
contesto e intro strategica: perché e quando considerare di utilizzare anche le piattaforme di Market Place per vendere i propri prodotti
panoramica su alcuni dei più noti Market Place su cui una PMI può veicolare, promuovere e vendere i propri prodotti
focus su opportunità e dinamiche di funzionamento offerte dalla piattaforma Google Shopping
focus su piattaforme generaliste: opportunità e dinamiche di funzionamento offerte dalle piattafome (Amazon vendor e seller, E-Bay, Alibaba, etc.)
focus su piattaforme per l'artigianato (Etsy, Westwings, etc.)
focus su "nuove" forme di consegna a domicilio e/o apertura a nuove tiplogie di prodotto (www.iorestoacasa.delivery, Wetaxi Delivery, Glovo, etc.)
social commerce: come vendere su FB e IG tramite catalogo e Instagram Shopping
La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.
Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.
EID: avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero
L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.
PROGRAMMA
Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero
contesto e intro strategica: come si evolvono le abitudini dicacquisto degli utenti. Quale ruolo giocano l'online e l'e-commercecin un contesto di opportunità accelerate dal Covid
come avviare o ottimizzare una strategia di e-commerce partendocdalla scelta della piattaforma (sistemi open source - piattaforme incaffitto - sito web proprietario - market place verticali - orizzontali, etc)
capire cosa serve per vendere online: organizzazione del catalogo - il pagamento (paypall e altri) - sistemi di delivery - customer care etc
regole base e funzionamento dei principali strumenti per costruire un e-commerce: (Shopify, Magento Commerce, Wo Commerce, etc.)
La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.
Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.
EID: Il sito web fondamenti per la creazione di un sito
L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.
PROGRAMMA
Il sito unito a successivo come topic
come predisporre e ottimizzare il proprio presidio digitale
strumenti per creare da zero il proprio sito web
focus su uno strumento particolare: G Business
landing page: come progettarla, cosa deve contenere, rispondenza a obiettivi
La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.
Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.
EIPC webinar: Promoting competencies for digital and green innovation through upskilling and reskilling in Higher Education
La Commissione europea, in collaborazione con l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), organizza il prossimo 9 aprile un webinar dedicato all’Education and Innovation Practice Community (EIPC), un’iniziativa legata alla Nuova Agenda Europea per l’Innovazione.
L’obiettivo dell’incontro è quello di esaminare il ruolo dell’istruzione superiore nella riqualificazione e nell’aggiornamento delle competenze nel contesto delle transizioni digitali e verdi e delle evoluzioni deep-tech.
Il webinar, aperto a coloro che sono interessati a sviluppare talenti per l’innovazione nell’istruzione superiore, approfondirà inoltre il modo in cui la politica pubblica può sostenere questi sforzi nel promuovere iniziative di riqualificazione e miglioramento delle competenze all’interno dell’UE e dei paesi OCSE.
Verranno approfonditi tre temi di cui verranno analizzate le applicazioni pratiche:
definire gli orientamenti settoriali;
incoraggiare l’impegno dell’industria;
stabilire un sostegno per gli studenti nei programmi di formazione.
I policy maker e gli operatori internazionali discuteranno su come rafforzare la collaborazione tra gli istituti di istruzione superiore e le parti interessate per lo sviluppo delle competenze di innovazione per l’innovazione digitale e verde.
Per seguire il webinar online è necessaria la registrazione.
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mer 27 Mar, 2024
Il Terzo summit nazionale sull'economia del mare ‘Blue Forum"
La Camera di Commercio di Frosinone Latina e Informare vi invitano al 3° SUMMIT NAZIONALE SULL'ECONOMIA DEL MARE - BLUE FORUM :"Investiamo nell'Economia del Mare"
10-11-12-13 Aprile 2024-Gaeta -Italy
Quattro giorni di lavoro e networking di tutti gli stakeholders del Mare e la politica per "La Giornata Nazionale del Mare". Con l'obiettivo di definire gli INVESTMENTI necessari e improntare un Piano di programmazione sugli investimenti strategici e un Blue Paper 2024 per rilanciare l'Economia del Mare dell'Italia Nel borgo dell'Economia del Mare, nel luogo ideale in cui incontrarsi, confrontarsi, conoscersi, lavorare e trascorrere piacevoli momenti conviviali.
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mer 27 Mar, 2024
Proprietà intellettuale e Made In - Applicazione e responsabilità
Webinar - lunedì 15 aprile 2024 dalle 09:30 alle 12.30
Se la tua nuova impresa si contraddistigue per "L'Italianità" questo seminario online sarà sicuramente di tuo interesse.
L'11 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. La norma reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all'estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, introducendo iniziative come l'istituzione del liceo del “Made in Italy” e della Giornata del Made in Italy (15 aprile), potenziando le norme contro la contraffazione e l'italian souding e investendo nelle filiere dei settori strategici con la creazione del Fondo Nazionale del Made in Italy.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente linkentro il 14 aprile 2024.
Aperto il primo dei quattro bandi previsti dal progetto “Women TechEU” per sostenere le donne alla guida di startup europee nel settore deep tech, con l’obiettivo di creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista della parità di genere.
Progetto Women TechEU
Women TechEU è un progetto biennale finanziato dall’UE che supporta le donne alla guida di startup deep tech europee. Il progetto è la continuazione dello schema Women TechEU gestito in precedenza dall’EISMEA durante il 2021 e il 2022.
Women TechEU mira a creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista del genere – forte del fatto che la diversità guida l’innovazione – con l’obiettivo di fornire alle donne che operano nel settore del deep tech maggiori opportunità, risorse e supporto per prosperare. Il progetto prevede il lancio di 4 bandi nell’arco di 2 anni che, a seguito di un rigoroso processo di valutazione, daranno luogo a un totale di 160 beneficiari.
Il primo bando aperto
Il primo bando Women TechEU si è aperto il 18 marzo 2024 e si concluderà il 20 maggio 2024. Il bando è rivolto a tutte quelle donne imprenditrici dell’Unione europea e dei Paesi associati a Horizon Europe che soddisfano i criteri di ammissibilità descritti nei documenti del bando.
Questa prima call selezionerà 40 startup del mondo deep tech a guida femminile che avranno contribuito alla transizione verde, digitale e sociale in linea con gli obiettivi europei. Ciascuna startup finanziata riceverà sovvenzioni da 75.000 euro e un programma di sviluppo aziendale personalizzato caratterizzato da diversi servizi:
female mentoring (un incontro al mese per 6 mesi);
ricerca di investitori e preparazione dei pitch;
controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto;