Attitudini e Competenze imprenditoriali

People & Planet Positive - La mente plasma la realtà

Workshop gratuito per confrontarsi sui tre pilastri della sostenibilità: le persone, il territorio e l’impresa

Come lavoratori abbiamo comportamenti e agiamo in modo sostenibile?

Presso lo stand n. 20 di Futura Expo, l'8 ottobre 2023 la Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con  l’Associazione INCITEMENT Italy ETS, darà vita a momenti di gamification e di confronto per rispondere a questa domanda.

Primo incontro del ciclo di tre workshop, pratici e innovativi, per parlare e confrontarsi sui tre pilastri della sostenibilità: le persone, il territorio e l’impresa, mantenendo il focus sull’uomo come motore del cambiamento positivo. 

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito FUTURA EXPO.

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Faber School 2023

Digital Manufacturing - La scuola dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile

Lazio Innova in collaborazione con Innova Camera, presenta la Faber School “Digital Manufacturing: la scuola dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile.

Le Faber School sono percorsi formativi specifici che consentono di acquisire le competenze di base nell’ambito della catena produttiva del Digital Manufacturing per la progettazione e prototipazione di prodotti.

Lazio Innova con la presente Call intende sostenere innovatori e team nell’elaborazione di nuovi progetti, prototipi e soluzioni che possano essere presentati nella prossima Rome Maker Faire the European Edition 2023, in programma dal 20 al 22 ottobre p.v., e/o negli eventi ad essa connessi.

Negli Spazi Attivi di Bracciano, Colleferro, Ferentino, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Zagarolo, sedi dei FabLab regionali, i partecipanti, con l’assistenza di tecnici esperti, potranno mettere a punto un prototipo/progetto attraverso dei percorsi in cui si alterneranno momenti formativi teorici e pratici e di prototipazione.

Saranno ammesse a partecipare gratuitamente fino a un massimo di 20 persone per ogni Faber School. La Faber School si svolgerà dal 2 al 13 ottobre e prevede 6 appuntamenti.

Per info: fablabviterbo@lazioinnova.it                    06 60516960

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024
Aprire una azienda tutta tua

Aspiranti imprenditori: Unioncamere lancia la piattaforma per quanti vogliono mettersi in proprio

Arriva la piattaforma delle Camere di commercio che aiuta chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio.

Almeno 300mila persone in Italia, ogni anno, decidono di mettersi in proprio, dando vita a una impresa. Un numero cospicuo che, però, potrebbe anche essere maggiore se tanti aspiranti imprenditori, giovani e meno giovani, disoccupati in cerca di un lavoro o occupati scontenti della propria attività, potessero accedere facilmente a un servizio di supporto e orientamento adeguato alle proprie necessità. 

A questa necessità intende rispondere SNI-Servizio Nuove Imprese, la piattaforma delle Camere di commercio, realizzata e lanciata lo scorso 8 settembre da Unioncamere, che intende accompagnare – con servizi virtuali e presenze reali – gli aspiranti imprenditori nella grande avventura di dar vita a una nuova impresa (sni.unioncamere.it).

La piattaforma, dove è possibile reperire anche tutte le informazioni sugli sportelli territoriali presenti nelle Camere di commercio, renderà disponibili dai prossimi giorni e fino a fine marzo prossimo 18 seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento e 12 attività di informazione di tipo specialistico (su temi come impresa femminile, impresa di migranti, start up innovativa, impresa sociale). A queste attività si affiancheranno colloqui di primo orientamento e informazione in merito allo specifico percorso imprenditoriale e colloqui di approfondimento, più tecnici, con l’Esperto Risponde, a cura di esperti camerali dei diversi settori. Tutte queste attività si svolgeranno on line ma anche live, proprio per rispondere al meglio alle esigenze dell’utente.

Sul portale sono stati anche messi a disposizione due test di autovalutazione: Delfi, che consente all’utente di avere una misura delle proprie attitudini imprenditoriali e Ulisse, che permette di stimare i livelli e i fattori di rischio dell’attività che si ha in mente di creare.

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Lombardia - la regione per le imprese - sfide e prospettive dell'industria manifatturiera

Brescia, 21 settembre 2023 - ore 15.00

Roadshow a partecipazione gratuita promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Il Sole 24 Ore sulle principali tematiche di interesse del sistema manifatturiero e sulle sfide che il sistema lombardo dovrà affrontare per confermare la leadership economica e industriale lombarda. 

Al termine dei lavori sarà inaugurato un momento di dialogo e confronto tra relatori e il pubblico in sala.

Maggiori info e iscrizioni a questo link.   

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

WEBINAR ON LINE - " DIGITAL MARKETING: strumenti per gestire gli utenti"

Giorno : 13 settembre 2023
Orario: 15:00 
Modalità di erogazione: Google meet

Proseguono gli appuntamenti della CCIAA di Caserta per il ciclo di formazione del progetto "Eccellenze in Digitale - 2023".Durante l'incontro, dal titolo "DIGITAL MARKETING: STRUMENTI PER GESTIRE GLI UTENTI", forniremo una panoramica degli aspetti strategici del Direct Marketing Digitale e approfondiremo l'importanza di alcuni strumenti quali il CRM, l' ERP e le strategie di Lead generation/magnetweb. Il webinar si svolgerà mercoledì 13 settembre alle ore 15:00 su "Google meet". 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: REGISTRATI

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - Area : Campania. Progetto: Y.D.G. YOUNG DIGITAL GENERATION

Percorsi formativi altamente qualificanti in grado di fornire e rafforzare competenze e capacità digitali dei giovani

Percorso formativo: I corsi si concentrano sullo sviluppo di competenze di base relative ai dispositivi tecnologici di maggior impiego, i principali programmi di lavoro – come ad esempio Office, Adobe, ecc. – la sicurezza dei dispositivi informatici, l’utilizzo di motori di ricerca per l’accesso ad Internet e l’utilizzo dei social network. Prevista anche una formazione specifica su Internet of things, AI e blockchain. 

Progetto: Le azioni garantiscono una presa in carico integrata e completa dei destinatari e mirano allo sviluppo e al potenziamento di più livelli, rendendo il digitale un terreno condiviso, un’occasione di emancipazione, di autonomia, di elevazione, in grado di attivare occupazione di qualità per i giovani e di innalzare il potenziale innovativo del territorio.

Link utili:  https://www.fondorepubblicadigitale.it/                                                      

                  https://www.youngdigitalgeneration.it/

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - Area : Campania. Progetto: DIGITAL TWIN FARM

Progetto che vuole sviluppare competenze digitali avanzate nell’ambito della progettazione e sviluppo di Digital Twin (“gemelli digitali”), ossia ambienti e tool in realtà virtuale a supporto dello Smart manufacturing

Percorso formativo: I corsi sono volti ad accrescere le competenze digitali avanzate nella creazione e sviluppo di 3D digital assets, utilizzando tecniche di modellazione 3D di superfici rigide ed organiche, digital sculpting, modellazione procedurale e parametrica, tecniche di texturing, shading e lighting, Look Development, rendering sia per l’offline che real-time, programmazione a nodi, applicazioni della GPU programming. 

Progetto: Il percorso forma 100 giovani che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione, residenti in Campania tra i 18 e i 34 anni, per il profilo professionale VR Developer, figura emergente nell’ambito dell’industria 4.0 ma che trova applicazione in diversi ambiti (retail, interior design, automotive, aerospazio). Il corso – della durata di 180 ore, replicato in 4 cicli da 25 partecipanti ciascuno – vuole formare un profilo professionale cross-disciplinare che sappia creare 3D digital asset, ottimizzandoli per le applicazioni real time, e che sia in grado di simulare, nell’ambiente virtuale, le meccaniche di funzionamento di prodotti, processi e servizi. Il coinvolgimento di partner for-profit (Forge Reply – gruppo Reply SpA – e Distretto Aerospaziale della Campania) favorisce il job placement. 

Link utili:   https://www.fondorepubblicadigitale.it/                                                       

                 https://www.instituteforthefuture.it/aperte-candidature-digital-twin-farm/

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - Area : Campania,Calabria,Puglia. Progetto: DEA – Digital Empowerment Academy

RECRUITING HACKATHON, MATCHING INNOVATIVO

Percorso formativo: La formazione si concentra su competenze informatiche di base, gestione di e-commerce, grafica digitale, web developer full stack. Progetto: DEA – Digital Empowerment Academy vuole migliorare l’occupabilità e l’inclusione di 225 donne – dai 18 ai 50 anni – della Campania, della Calabria e della Puglia, attraverso l’incremento di competenze digitali e di soft skills. 

Progetto: Si realizzano percorsi formativi di upskilling per donne in condizioni di svantaggio e percorsi di reskilling per donne con formazione umanistica con bisogni di incremento delle competenze digitali. I percorsi sono integrati da attività laboratoriali per lo sviluppo di life skills (in particolare legate alla sfera relazionale, alle capacità cooperative e all’imprenditoria. Il progetto offre attività integrative di baby-sitting e ludoteca. A conclusione, si organizza un Recruiting Hackathon, per un innovativo matching con le aziende del settore digitale.

Link utili: https://www.fondorepubblicadigitale.it/                                          

                https://www.facebook.com/cantieregiovani.org/

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Ciclo di webinar "ABC dell'Internazionalizzazione"

Formazione per l'export della Camera di Commercio dell'Umbria

Prenderà il prossimo 14 settembre la formazione per l'export, con un ciclo di webinar online sull’ABC dell’internazionalizzazione.

Questo percorso è stato studiato per tutte le PMI indipendentemente dall’anzianita di iscrizione; può rappresentare una valida opportunità anche per le imprese neocostituite che abbiano già una propensione all’export per avvicinarsi alle conoscenze e agli strumenti necessari per affrontare i mercati esteri e competere con successo nel panorama internazionale.

Il percorso formativo prevede 4 moduli di 3 ore nelle seguenti date:

  • 14 settembre ore 9.30 - "Internazionalizzazione: Marketing e Webmarketing per export"
  • 21 settembre ore 9.30 - "Contrattualistica internazionale"
  • 28 settembre ore 9.30 - "La gestione del rischio credito e i Sistemi di Pagamento Internazionali"
  • 5 ottobre ore 9.30 "Trasporti e dogane"

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi è necessario essere iscritte al registro imprese della CCIAA Umbria ed in regola con il pagamento del diritto annuale: non saranno ammessi a partecipare liberi professionisti e consulenti d'impresa.

Il ciclo di seminari è organizzato dall'Ufficio Internazionalizzazione della Camera di commercio dell'Umbria in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia.

Per ulteriori informazioni: Email: internazionalizzazione@umbria.camcom.it oppure consultare il sito al link https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/ciclo-di-webinar-abc-dell-internazionalizzazione-in-partenza-dal-14-settembre

Ultima modifica
Sab 09 Set, 2023

Creazione di impresa: i primi passi da seguire

Se stai pensando di avviare la tua impresa, è importante seguire alcuni passi fondamentali per approfondire: l'idea di impresa, i settori emergenti e i finanziamenti possibili.

1. Identifica una buona idea di business che risponda a un bisogno del mercato. Successivamente, sviluppa un piano di business solido che includa una strategia di marketing, un'analisi dei costi e delle entrate, e una pianificazione finanziaria. Cerca anche di creare una rete di contatti e collaborazioni che possano supportare il tuo progetto. Ricorda che la creazione di impresa richiede impegno, determinazione e flessibilità.

"Il successo in impresa non è solo una questione di fortuna, ma di preparazione, pianificazione e lavoro duro." - Thomas Edison

2. Nel panorama economico attuale, ci sono alcuni settori emergenti che potrebbero offrire opportunità interessanti per un aspirante imprenditore. Ad esempio, il settore delle energie rinnovabili sta crescendo rapidamente, con un aumento della domanda di soluzioni sostenibili per l'energia. Inoltre, il settore della tecnologia e dell'innovazione offre molte possibilità di sviluppo, con l'avvento di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose e la realtà virtuale. Altri settori in crescita includono la salute e il benessere, l'e-commerce e l'industria alimentare.

"Il segreto del successo è stare al passo con i tempi e anticipare le tendenze future." - Peter Drucker

3. Per avviare la tua impresa, potresti aver bisogno di finanziamenti. Esistono diverse opzioni a tua disposizione, come i prestiti bancari, le sovvenzioni pubbliche, gli investitori privati o il crowdfunding. Prima di cercare finanziamenti, assicurati di avere un piano di business ben strutturato e convincente. Prepara una presentazione chiara e persuasiva per convincere gli investitori o le istituzioni finanziarie della validità del tuo progetto. Ricorda che la ricerca di finanziamenti richiede tempo e impegno, ma può essere fondamentale per far crescere la tua impresa.

"Il denaro non è l'unico fattore determinante per il successo di un'impresa, ma può essere uno strumento potente se usato correttamente." - Warren Buffett

Per informazioni sulla creazione di imprese contatta il SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023