Attitudini e Competenze imprenditoriali

immagine sportello nuove imprese

Sportello Nuove Imprese: servizio di primo orientamento per aspiranti imprenditori

La Camera di commercio dell’Emilia ha definito un accordo con i Tecnopoli di Parma, Piacenza e Reggio Emilia per integrare ed arricchire il servizio informativo di base dello Sportello Nuove Imprese. 

Agli aspiranti imprenditori è offerta l’opportunità di un approfondimento: confrontarsi con uno o più esperti per ricevere consigli e suggerimenti utili per valutare le potenzialità dell’idea d’impresa, esaminare punti di forza e di debolezza, redigere correttamente il business plan e altro ancora.

Il servizio è gratuito, gli incontri  one to one, della durata di circa un'ora, si svolgeranno in videoconferenza a cadenza mensile.

Per prenotare un appuntamento è necessario compilare il form al seguente link:

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

App impresa italia: la tua azienda sempre con te

Webinar formativi dedicati al funzionamento della App Impresa Italia

Vuoi semplificare la gestione della tua impresa e aprire nuove porte al business internazionale
Non perdere il webinar gratuito dedicato all’App impresa italia

banner webinar app impresa italia

Programma

In soli 60 minuti, scoprirai come:

  • Accedere gratuitamente a tutti i dati e i documenti essenziali della tua azienda, ovunque ti trovi.
  • Gestire comodamente il pagamento del Diritto Annuale direttamente dall'App, una funzionalità che ti fa risparmiare tempo prezioso.
  • Verificare come la tua azienda si presenta ai tuoi partner commerciali, agli istituti di credito e alle pubbliche amministrazioni.
  • NOVITÀ: Avere sempre con te non solo i bilanci della tua impresa, ma anche i prospetti contabili tradotti in inglese, francese e tedesco direttamente in App, un'opportunità per espandere i tuoi orizzonti globali.

Dove e quando

Online tramite piattaforma Zoom 
20 maggio 2025 - Ore 10.30-11.30 
in alternativa 
27 maggio 2025 - Ore 15.00-16.00

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Gio 08 Mag, 2025

Sondrio: colloqui di assistenza individuale per neo ed aspiranti imprenditori

Al via il servizio di assistenza individuale personalizzata per neo ed aspiranti imprenditori della Provincia di Sondrio

Grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, la Camera di Commercio di Sondrio mette a disposizione di aspiranti e neo imprenditori (con un'attività avviata da non più di 36 mesi) la possibilità di richiedere colloqui individuali personalizzati con figure professionali qualificate, per una valutazione approfondita dell’idea imprenditoriale e per ricevere indicazioni mirate per affrontare le sfide dell'avvio di un'impresa.

Tematiche

Ogni interessato potrà fruire di un massimo di 4 ore di assistenza, articolate in uno o più incontri, in presenza o a distanza, relative a una o più delle seguenti tematiche:

  • individuazione e analisi della business idea
  • predisposizione del business plan
  • analisi degli sbocchi e delle prospettive di mercato
  • programmazione finanziaria e accesso al credito
  • normative e requisiti professionali
  • altre tematiche, quali la digitalizzazione e il marketing, fondamentali per i nuovi imprenditori.

Questo ulteriore servizio si affianca alle altre attività consolidate del Punto Nuova Impresa, pensate per accompagnare gli aspiranti imprenditori in ogni fase del loro percorso. Dal ciclo di incontri "Mi metto in proprio!”, dedicati a fornire le basi per la scelta imprenditoriale con focus su procedure burocratiche e amministrative, forma giuridica, business plan e opportunità di finanziamento regionali e nazionali, agli incontri di gruppo tematici periodici, legati all’avvio e alla gestione d’impresa, organizzati anche tramite la piattaforma SNI.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 06 Mag, 2025

In viaggio nel lavoro - il podcast

Il podcast della Camera di commercio di Pordenone-Udine che ti aiuta a trovare la tua strada nel mondo del lavoro. Ogni puntata è una tappa di un percorso fatto di incontri, consigli, esperienze reali e strumenti concreti per orientarti tra studio, formazione e professione.

https://www.pnud.camcom.it/formazione-e-nuove-imprese/orientamento-al-lavoro-e-alle-professioni/viaggio-nel-lavoro-il-podcast
Ultima modifica
Lun 05 Mag, 2025

I 10 principali motivi di successo delle imprese

webinar gratuito 15 maggio 2025

Tutte le imprese nascono da buone idee. Molte idee invece non si trasformano in risultati concreti e duraturi, non perché siano meno valide delle prime, ma perché troppo è lasciato al caso.
Questo webinar è dedicato a chi vuole capire cosa fa davvero la differenza tra un’intuizione e un’impresa di successo: la capacità di passare all’azione con metodo, lucidità e visione strategica.

tutte le informazione:

https://www.pnud.camcom.it/formazione-e-nuove-imprese/corsi-sni/i-10-principali-motivi-di-successo-delle-imprese

Ultima modifica
Lun 05 Mag, 2025

MAGGIO 2025: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario attività nel mese di maggio 2025 da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa. Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

a questo link trovi tutta l'offerta di seminari di primo orientamento e specialistici per l'avvio d'impresa del mese di maggio

buona formazione!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

30Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

(se tu non trovassi disponibilità aperte, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------________________________________________________________________________________________________________

 COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

(se tu non trovassi l'argomento o la tempistica disponibile, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ultima modifica
Dom 04 Mag, 2025

La CCIAA Irpinia Sannio sarà presente all'Innovation Village

la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village, fiera evento sull'Innovazione

la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri, fiera-evento sull’innovazione organizzata in partenariato ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, Regione Campania e vari altri partner tra cui le Università della Campania, il CNR con dipartimenti e vari istituti, distretti ad alta tecnologia, ordini professionali ed Aziende.

Obiettivo principale è promuovere lo scambio di fabbisogni, idee e conoscenze stimolando la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese. 

La Camera avrà un desk nell'area espositiva che sarà gestito dal PID - Punto Impresa Digitale - della Camera per promuovere ai visitatori della manifestazione i servizi digitali della Camera di Commercio, le attività sulla Doppia Transizione Digitale ed Energetica, i progetti d'innovazione organizzativa ed i servizi per la tutela e valorizzazione della proprietà industriale.


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

La CCIAA Irpinia Sannio sarà presente all'Innovation Village

la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri

la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri, fiera-evento sull’innovazione organizzata in partenariato ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, Regione Campania e vari altri partner tra cui le Università della Campania, il CNR con dipartimenti e vari istituti, distretti ad alta tecnologia, ordini professionali ed Aziende.

Obiettivo principale è promuovere lo scambio di fabbisogni, idee e conoscenze stimolando la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese. 

La Camera avrà un desk nell'area espositiva che sarà gestito dal PID - Punto Impresa Digitale - della Camera per promuovere ai visitatori della manifestazione i servizi digitali della Camera di Commercio, le attività sulla Doppia Transizione Digitale ed Energetica, i progetti d'innovazione organizzativa ed i servizi per la tutela e valorizzazione della proprietà industriale.


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Iniziativa SkillLab - la scuola incontra le aziende del territorio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, sulla scorta del progetto “OrientaLife” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

L'Iniziativa Skilllab nasce dalla convinzione che il rapporto tra imprese e scuole sia un elemento chiave per il futuro del nostro territorio. Per questa ragione, abbiamo invitato le aziende di diversi settori produttivi a diventare protagoniste di questo progetto offrendo ai ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Benevento un’opportunità concreta di confronto con il mondo del lavoro. Lo scopo è di permettere alle imprese di contribuire alla crescita e all’orientamento dei giovani talenti del territorio; raccontare la propria esperienza lavorativa, la storia aziendale e le competenze richieste dal settore; il tutto per rafforzare il legame tra impresa e scuola,  favorire lo sviluppo di un ecosistema produttivo locale più solido e innovativo, dando una visione quanto più completa possibile delle realtà produttive e delle opportunità di lavoro offerte dal territorio, anche in considerazione della lotta allo spopolamento delle aree interne.

Come funziona?
Dopo un ciclo di incontri formativi a cura della Camera di Commercio, gli studenti hanno l’occasione di incontrare gli imprenditori del territorio in un format che prevede la simulazione di un colloquio di lavoro alla luce dei profili richiesti dalle imprese e delle competenze necessarie, in presenza presso la sede camerale di competenza o a distanza tramite videocall, durante il colloquio i ragazzi potranno comprendere meglio i fabbisogni professionali delle aziende, le competenze richieste e le opportunità lavorative nelle nostre filiere produttive.

 Gli incontri, sono iniziati il 25 marzo 2025 con l'Istituto Superiore Ruggero II di Ariano Irpino, gli appuntamenti successivi si sono tenuti con il Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino nel corso del mese di aprile e proseguiranno nel corso del mese di maggio con l'Istituto tecnico Agrario De Sanctis D'Agostino di Avellino, il riscontro delle imprese è stato entusiasta e partecipativo, ed ha visto coinvolte le imprese del settore primario, agroalimentare, metallurgico e del terzo settore. 


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Iniziativa SkillLab - la scuola incontra le aziende del territorio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, sulla scorta del progetto “OrientaLife” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

L'Iniziativa Skilllab nasce dalla convinzione che il rapporto tra imprese e scuole sia un elemento chiave per il futuro del nostro territorio. Per questa ragione, abbiamo invitato le aziende di diversi settori produttivi a diventare protagoniste di questo progetto offrendo ai ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Benevento un’opportunità concreta di confronto con il mondo del lavoro. Lo scopo è di permettere alle imprese di contribuire alla crescita e all’orientamento dei giovani talenti del territorio; raccontare la propria esperienza lavorativa, la storia aziendale e le competenze richieste dal settore; il tutto per rafforzare il legame tra impresa e scuola,  favorire lo sviluppo di un ecosistema produttivo locale più solido e innovativo, dando una visione quanto più completa possibile delle realtà produttive e delle opportunità di lavoro offerte dal territorio, anche in considerazione della lotta allo spopolamento delle aree interne.

Come funziona?
Dopo un ciclo di incontri formativi a cura della Camera di Commercio, gli studenti hanno l’occasione di incontrare gli imprenditori del territorio in un format che prevede la simulazione di un colloquio di lavoro alla luce dei profili richiesti dalle imprese e delle competenze necessarie, in presenza presso la sede camerale di competenza o a distanza tramite videocall, durante il colloquio i ragazzi potranno comprendere meglio i fabbisogni professionali delle aziende, le competenze richieste e le opportunità lavorative nelle nostre filiere produttive.

 Gli incontri, sono iniziati il 25 marzo 2025 con l'Istituto Superiore Ruggero II di Ariano Irpino, gli appuntamenti successivi si sono tenuti con il Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino nel corso del mese di aprile e proseguiranno nel corso del mese di maggio con l'Istituto tecnico Agrario De Sanctis D'Agostino di Avellino, il riscontro delle imprese è stato entusiasta e partecipativo, ed ha visto coinvolte le imprese del settore primario, agroalimentare, metallurgico e del terzo settore. 


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025