Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Bando per Investimenti produttivi delle MPMI

La Regione Toscana aprirà a breve una nuova linea di agevolazioni rivolta alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali.

Con una dotazione finanziaria di 40 mln di euro, sono previsti agevolazioni per l’accesso al credito abbinando sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e dei costi della garanzia sui finanziamenti concessi. 

La Linea A del bando, dedicata alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali, per investimenti produttivi delle MPMI per progetti che vanno dai 10 mila ad un massimo di 50 mila euro prevedono infatti l’abbattimento totale degli interessi del finanziamento concesso, e l’abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia.

In attesa di pubblicazione da parte della Regione Toscana. 
 

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mar 09 Lug, 2024

Premio WE Award – Women Excellence

Sono aperte le candidature alla seconda edizione del premio WE Award – Women Excellence 2024 che Il Sole 24 Ore dedica alle donne e a tutte quelle storie al femminile che testimoniano come non vi siano ostacoli insuperabili verso il successo e verso i propri obiettivi.

Storie di donne che, con tenacia e perseveranza, sono riuscite a infrangere il soffitto di cristallo affermando il proprio ruolo nella società. Imprenditrici, donne di scienza, docenti, professioniste di qualsiasi età: ognuna ha una storia che merita di essere raccontata e di diventare fonte d’ispirazione per il cambiamento e per il futuro. 

L’iniziativa dà spazio proprio alle esperienze che dimostrano come la parità di genere sia non solo possibile ma necessaria per lo sviluppo della società. A questi modelli è dedicata la seconda edizione di WE Award – Women Excellence 2024

Le candidature sono aperte a tutte coloro che abbiano una storia di valore da raccontare, a prescindere dal loro ruolo nella società e nel mondo del lavoro e senza limiti di età. Novità di quest'anno è la possibilità per chiunque - donne e uomini - di segnalare storie e donne meritevoli di essere coinvolte nell'iniziativa

Le candidature sono aperte fino al 13 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni: https://weaward2024.ilsole24ore.com/?wt_mc=ext-not-paid.dem.rinnovi.DbSole....eventi.no-agency.

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

 

Ultima modifica
Mar 09 Lug, 2024

Sostegno della Regione Toscana per il ricambio generazionale in agricoltura

La Regione Toscana destinerà 40 milioni di euro per favorire l’insediamento dei giovani nelle imprese agricole.

Questo investimento mira a sostenere il ricambio generazionale, mantenere la competitività e garantire un futuro sostenibile per il settore. La mancanza di turnover in agricoltura è un problema diffuso in Europa e particolarmente grave in Italia, soprattutto nel Centro e nel Nord-Est. In Toscana, solo il 9% delle aziende agricole è gestito da imprenditori under 41, mentre due terzi hanno più di 60 anni. Questa situazione limita la competitività e l’innovazione, causando abbandono del territorio e perdita di dinamismo economico. Nella programmazione FEASR 2023-2027, la Toscana destinerà il 5,3% della spesa pubblica per lo sviluppo rurale al sostegno dei giovani agricoltori. Entro luglio 2024 sarà pubblicato un bando per semplificare l’accesso alle risorse per i giovani a sottolineare l’importanza dei giovani in agricoltura per la loro propensione all’innovazione, alla sostenibilità e alla diversificazione delle fonti di reddito. Nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022, la Toscana ha finanziato circa 1000 giovani con un totale di 117 milioni di euro. La regione è tra le prime in Italia per presenza di imprenditrici agricole, con il 32% delle aziende gestite da donne. 

Maggiori informazioni: Sito Regione Toscana

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

 

Ultima modifica
Mar 09 Lug, 2024

Programma FESR 21-27: Voucher digitalizzazione PMI incontro 15 luglio 2024 ore 10.30

Evento di presentazione della misura regionale: "Voucher digitalizzazione PMI"- incontro Camera di commercio di Cuneo lunedì 15 luglio

Sei una micro, piccola e media imprese e vuoi investire in digitalizzazione?

Non perderti la presentazione della nuova edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" , il bando della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte che intende sostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesi, favorendo la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.  

L’incontro di presentazione su Cuneo si terrà il 15 luglio 2024 dalle ore 10.30 presso il salone d’onore della Camera di commercio.

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online entro il 11/07 al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/VoucherDigitalizzazione2024CNulteriori informazioni sul nostro sito camerale
 

 A fine lavori sarà possibile richiedere degli incontri individuali di approfondimento.
 


 

Ultima modifica
Mar 09 Lug, 2024

AGRIFOOD24 FOR A SUSTAINABLE PLANET: opportunità per Startup in ambito Agrifood

AGRIFOOD24 For A Sustainable Planet è la prima call4future lanciata da LaGemma Venture, in collaborazione con SocialFare IS Incubatore Certificato, per attrarre le migliori idee d’impresa in ambito agrifood

Sei una startup italiana o aspirante tale operante nell'Agrifood? 

La Gemma Venture, in collaborazione con SocialFare, organizza un programma di accelerazione:

La call4future La Gemma AGRIFOOD24 è  dedicata alle migliori start up itaiane in ambito agrifood capaci di rivoluzionare il settore per un pianeta più sostenibile. 

Il progetto offre:

- un percorso di intensivo di 4 e mesi e mezzo di accelerazione; 

- investimento cash fino a 160k in cambio di una percentuale di equity; 

Il programma prevede una modalità ibrida, combinando attività online e offline. Ogni mese, ci sarà una settimana di full immersion presso Cuneo, per favorire l'interazione diretta e il networking.

La call è aperta fino al 29 settembre.

>>> Maggiori informazioni 

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

"Superbonus lavoro”, arriva maxi-deduzione del 120% per chi assume a tempo indeterminato

La nuova agevolazione spetta nel caso in cui il numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato risulta in aumento rispetto al periodo d’imposta precedente.

Il decreto attuativo del Ministero dell'Economia e del Ministero del Lavoro, del 26 giugno scorso, in attuazione della riforma dell'Irpef prevede per quest'anno una maggiorazione fino al 120% della deduzione ammessa in caso di incremento del numero di dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Prevede anche un'ulteriore aumento del 10% (che porta la deduzione al 130%) delle agevolazioni fiscali per imprese e professionisti nel caso in cui si assumano lavoratori provenienti da categorie svantaggiate: giovani ammessi agli incentivi all’occupazione giovanile; donne di qualsiasi età con almeno due figli minori o prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi residenti in determinati territori; donne vittime di violenza; lavoratori o lavoratrici con sede di lavoro situata in regioni che nel 2018 presentavano un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75 per cento della media EU27 o comunque compreso tra il 75 per cento e il 90 per cento, e un tasso di occupazione inferiore alla media nazionale; ex percettori del reddito di cittadinanza senza i requisiti per l’accesso all’Assegno di inclusione.

Il decreto contiene le modalità di attuazione dell'articolo 4 del decreto legislativo sull'Irpef (30 dicembre 2023, n. 216), che "dispone per i titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni, per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, ai fini della determinazione del reddito, la maggiorazione del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nonché una ulteriore deduzione in presenza di nuove assunzioni di dipendenti, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, rientranti nelle categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela” e in caso di incremento occupazionale relativo al periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.

Tale bonus bonus per le assunzioni spetta a: società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative e società di mutua assicurazione, società europee e società cooperative europee residenti nel territorio dello Stato; enti pubblici e privati diversi dalle società, trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; enti pubblici e privati diversi dalle società, trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale, organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato; società ed enti di ogni tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato; imprese individuali, società di persone ed equiparate ai sensi dell’articolo 5 del citato TUIR titolari di reddito d’impresa; esercenti arti e professioni, anche in forma associata, che determinano il reddito di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 54 del suddetto TUIR.

Link ufficiale del Decreto: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-12-30&atto.codiceRedazionale=23G00228&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Progetto europeo COASTOUR - seconda call Voucher per le imprese turistiche

È stata pubblicata la seconda call del Bando Voucher che si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero rurale che finanzia attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di € 9.000.
Il 5 luglio webinar di presentazione di questa opportunità

E' stata pubblicata la seconda call del Bando Voucher per le  imprese del settore turistico, in particolare costiero e rurale, all'interno del progetto europeo COASTOUR., che prevede un contributo finanziario sotto forma di voucher fino a un massimo di 9000 €  per attività di miglioramento della sostenibilità  (consulenze, acquisti di software o di apparecchi, corsi, etc.).

L'opportunità si rivolge alle imprese turistiche dei seguenti ambiti:

  • Hotel e alloggi
  • Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte
  • Ristoranti, attività di ristorazione mobile, attività di vendita bevande
  • Noleggio e leasing di autoveicoli
  • Attività sportive, intrattenimento e ricreative
  • Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali
  • Agenzie di viaggi, tour operator e attività connesse
  • Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, trasporto fluviale

La scadenza per inviare le candidature è il 28 agosto 2024.

Per avere maggiori informazioni si svolgerà un webinar di presentazione della Call II, in modalità online venerdì 5 luglio dalle 10:00 alle 11:30. 

Iscrizioni a questo link.

Maggiori dettagli alla pagina dedicata del sito di Promos Italia e al link al Bando

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a coastour@promositalia.camcom.it.

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024

ISMEA - Fondo Innovazione in Agricoltura e la Riserva per i territori alluvionati

08 luglio 2024 dalle 15:00 alle 16:00 - Promos Italia organizza un webinar gratuito tramite il suo Help Desk Bandi per fornire informazioni sulla misura.

L'incentivo è esteso a tutto il territorio nazionale, con una dotazione del 40% riservata alle imprese con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali del 2023.

A chi si rivolge 

La misura si rivolge a PMI singole o associate, comprese le cooperative e associazioni, che:

  • Sono iscritte al registro delle imprese con la qualifica di “impresa agricola”, “impresa ittica” o “impresa agromeccanica”
  • Sono attive da almeno 2 anni alla data di presentazione della domanda

Giovani Imprenditori

Il fondo offre particolare attenzione ai giovani imprenditori, definiti come:

  • Giovane imprenditore agricolo: individuo di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti, insediato da non oltre 5 anni
  • Giovane imprenditore ittico: individuo di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti

Perché partecipare

Ornella Mecucci, consulente Promos Italia, fornirà indicazioni dettagliate sulla misura.

Descrizione della Misura

Il Fondo Innovazione in Agricoltura di ISMEA è progettato per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti innovativi volti ad aumentare la produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura.

La misura promuove l'adozione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale delle imprese, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

Riserva per le Aree Colpite da Eventi Alluvionali

Per il triennio 2023-2025, è stata istituita una riserva di 75 milioni di euro per interventi a favore delle imprese con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali. Rimangono da assegnare:

  • 2024: € 30 milioni
  • 2025: € 35 milioni

Tipologia di incentivo

L’agevolazione, composta da un contributo a fondo perduto e da un eventuale finanziamento bancario garantito da Ismea, varia in base alle caratteristiche dell'azienda beneficiaria e non può superare il 95% del totale dei costi ammissibili.

Come partecipare

La partecipazione al webinar è gratuita. Iscriviti qui.

Per informazioni:

Leila Stasi
email: finanza@promositalia.camcom.it

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024

PORTALE AGEVOLAZIONI

Il Portale Agevolazioni è un’iniziativa promossa dal Sistema camerale, con la collaborazione di Innexta e di partner specializzati del sistema camerale, con l’obiettivo di offrire alle imprese un servizio di indirizzo e orientamento sulla finanza agevolata e facilitare l’accesso di imprese ed aspiranti imprenditori alle misure e agli incentivi a disposizione.

Il Portale è una piattaforma dove è possibile consultare informazioni su finanziamenti, contributi, supportando le aziende a reperire risorse necessarie per l’avvio dell'attività imprenditoriale o per migliorare la propria competitività, anche tramite la possibilità di realizzare incontri one to one con esperti di Innexta per approfondire i bandi di interesse individuati.

Per chi fosse interessato, è possibile compilare un form disponibile a questo link:

https://www.basilicata.camcom.it/promozione/servizi-lavvio-sviluppo-dimpresa/portale-agevolazioni

 

Ultima modifica
Gio 26 Set, 2024

Nuovo Portale agevolazioni - Servizio camerale dedicato alle imprese

SNI TARANTO
Il Portale Agevolazioni è un’iniziativa promossa dal Sistema camerale, con la collaborazione di Innexta e di partner specializzati del sistema camerale, con l’obiettivo di offrire alle imprese un servizio di indirizzo e orientamento sulla finanza agevolata e facilitare l’accesso di imprese ed aspiranti imprenditori alle misure e agli incentivi a disposizione.

Il Portale è una piattaforma dove è possibile consultare informazioni su finanziamenti, contributi, supportando le aziende a reperire risorse necessarie per l’avvio dell'attività imprenditoriale o per migliorare la propria competitività, anche tramite la possibilità di realizzare incontri one to one con esperti di Innexta per approfondire i bandi di interesse individuati.

Per chi fosse interessato, è possibile compilare un form disponibile a questo link: https://portaleagevolazioni.eu/embedded/richiedi-agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024