L'iniziativa promuove e supporta Startup che operano in settori chiave per la transizione ecologica, digitale e sostenibile.
Cos’è StartupER?
Programma che offre finanziamenti indiretti per supportare la crescita di progetti imprenditoriali selezionati.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Gate Real Estate Innovation, l’Università degli Studi di Ferrara e S.I.PRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo.
Il programma interesserà le imprese attivando percorsi di pre-incubazione, incubazione ed accelerazione. I percorsi hanno l'obiettivo di supportare le imprese nelle fasi iniziali e di sviluppo, lavorando sul loro modello di business, con un'attenzione mirata al prodotto, alla tecnologia ed alle strategie di go to market.
Perché partecipare a StartupER?
I team selezionati avranno accesso a una vasta gamma di servizi personalizzati, modellati sulle esigenze di ogni startup, in qualsiasi fase del loro ciclo di vita.
Le candidature possono essere presentate dal 02 ottobre 2024 al 31 ottobre 2024.
Seminario su come iniziare e gestire un’impresa in Italia
il 17/10/2024 dalle 16:00 presso Palazzo Tobia Pallavicino - Genova
Il 17 ottobre 2024 alle ore 16,00, presso la sede della Camera di Commercio in via Garibaldi 4, Camera di Commercio di Genova e Consolato Generale dell'Ecuador a Genova, organizzano il seminario "Come iniziare e gestire un'impresa in Italia".
L'incontro ha come obiettivo quello di illustrare alle aziende le opportunità e potenzialità dell'apertura di un'impresa in Italia.
Gli argomenti:
"Lo Sportello camerale alla Competitività delle Imprese – un’opportunità di supporto formativo per le imprese del territorio”.
“Le attività di animazione economica dei Fondi Strutturali e del PNRR: le opportunità per le imprese”.
“Possibili agevolazioni per le imprese della provincia di Genova: come e dove informarsi”.
Ambito di applicazione della normativa doganale e ruolo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel settore del commercio internazionale.
I regimi doganali della esportazione, immissione in libera pratica.
Rimborso di 10mila euro per le imprese che ospitano stagisti per sei mesi
Un voucher di 10mila euro destinato al rimborso delle spese sostenute dalle imprese che ospitano giovani stagisti per sei mesi presso la sede principale o presso le filiali in Italia e all’estero. Nell’ambito del progetto Rete, è stata lanciata l’iniziativa “Voucher stage” con una dote di 10 milioni di euro per finanziare mille voucher. È stata pubblicata la call per le imprese interessate che entro l’8 novembre 2024 possono presentare la domanda con la manifestazione di interesse sulla piattaforma online dedicata. (link: https://rete.giovani2030.it/gli-stage/candidatura-imprese )
Destinatarie del progetto sono le imprese che devono essere in possesso di tre requisiti: essere società di diritto italiano, con codice fiscale e partita Iva italiani ed avere almeno 30 dipendenti. Potranno manifestare il loro interesse a ospitare, per un periodo di sei mesi, fino a un massimo di tre stagisti, diplomati e laureati di età compresa tra i 18 e i 30 anni, presso le proprie sedi in Italia e negli altri paesi della Ue.
Per ogni stagista che abbia completato il percorso formativo è previsto un contributo sotto forma di voucher di 10mila euro a copertura dell’indennità di partecipazione. In fase di presentazione della domanda le imprese possono decidere di co-finanziare lo stage, avendo così più possibilità di vedersi assegnare il voucher. Nel passaggio successivo l’azienda procederà direttamente con il processo di selezione e contrattualizzazione dei candidati. Dopo la raccolta delle candidature dei giovani, in fase di attivazione dello stage, sarà stilata una graduatoria con priorità per gli stage all’estero e per le imprese che offrono risorse aggiuntive.
La dotazione finanziaria totale dell’iniziativa è pari a 10 milioni di euro, con una riserva del 50% per stage all’estero. Non si tratta di un click day, le domande saranno prese tutte in considerazione e non sarà considerato l’ordine cronologico di presentazione.
Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024
Mer 09 Ott, 2024
Camera di Commercio Cosenza. PREMIO NAZIONALE ADRIANO OLIVETTI
La Camera di Commercio di Cosenza e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con l’Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria Artigianato e Agricoltura, istituiscono il “Premio nazionale Adriano Olivetti” con lo scopo di ingaggiare le imprese e le scuole alla promozione e al perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione di cui Adriano Olivetti è stato promotore.
Attraverso il Premio, le parti intendono promuovere l’impegno nell’innovazione attraverso iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e territoriale garantendo il sostegno alla competitività delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale nonché lo sviluppo e promozione del turismo, l’orientamento al lavoro e alle professioni e alternanza scuola-lavoro, anche in collaborazione con altri soggetti economici, agenzie, istituzioni locali e di ricerca del territorio.
Sono previste due sezioni: una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole.
Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.
Per conoscere ulteriori dettagli clicca qui per accedere alla pagina dedicata alla sezione Imprese del premio Adriano Olivetti.
Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024
Mer 09 Ott, 2024
Transizione energetica: comunità energetiche, fonti rinnovabili e bandi FESR
Mercoledì 16 Ottobre 2024 dalle 10:00 alle 12:00
Presso la sede di Livorno della CCIAA Maremma e Tirreno e Online
- evento gratuito -
LaCamera di Commercio di Firenze, in collaborazione con il sistema camerale del territorio, organizza l’evento Costruire il Futuro Energetico della Toscana: Comunità Energetiche, Fonti Rinnovabili e Bandi FESR.
L’incontro rappresenta l’evento di apertura del progetto Transizione Energetica 2024.
La Regione Toscana illustrerà gli elementi principali della programmazione regionale a supporto della transizione energetica. Nell’occasione saranno presentate le opportunità di finanziamento offerte dai bandi FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che vedranno l’apertura di misure specifiche dedicate alle imprese per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di installazione di impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili.
Nel corso dell’evento saranno inoltre presentate le nuove attività di supporto gratuito alle imprese offerte da Unioncamere e dalle Camere di Commercio della Toscana, tra cui iniziative di formazione, servizi consulenza per la progettazione di Comunità Energetiche e percorsi di supporto specialistico per la costituzione e lo sviluppo delle Comunità.
È possibile seguire l’evento gratuito anche in diretta streaming, per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.
Il webinar, organizzato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Innexta S.c.r.l, è dedicato al tema della finanza agevolata e alla presentazione del nuovo servizio camerale per la ricerca ed il monitoraggio delle agevolazioni.
A CHI E' RIVOLTO
L'invito è rivolto a tutte le imprese, da avviare e già esistenti, interessate ad approfondire le opportunità di agevolazione disponibili e a conoscere gli strumenti e i servizi che la Camera di commercio mette a disposizione.
PROGRAMMA
15:00 Saluti di apertura Daniele Bosi, Vice Segretario Generale - Camera di commercio di Pistoia-Prato
15:05 Panoramica delle attività del Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Pistoia-Prato Francesca Paci, Servizio Nuove Imprese - Camera di commercio di Pistoia-Prato
15:25 Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata Roberto Brero e Jacopo Chiari, Innexta
15:45 Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi per le imprese del territorio a cura di Warrant Hub
16:05 Le misure per l’innovazione: il Piano Transizione 5.0 a cura di Dintec
16:25 Le misure per l’Internazionalizzazione a cura di Promos Italia
16:45 Q&A
Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta
QUANDO
Giovedì 24 ottobre | dalle 15:00 alle 17:00 | online su piattaforma Zoom. Per partecipare COMPILA il FORM
Bando per startupper di successo: evento di presentazione
Venerdì 11 ottobre 2024 a Prato
C'è ancora tempo per iscriversi gratuitamente al percorso di accompagnamento alla nascita di start-up create da under 35.
VENERDI' 11 OTTOBRE 2024 alle ore 15.00 presso PIN Polo Universitario Città di Prato – Piazza dell’Università 1 – Aula 140
Programma:
Ore 15.00 - Presentazione del Bando – Luca Mattesini
Ore 15.15 - Il Percorso per startupper di successo - Prof. Danio Berti
La partecipazione all’Open Day è libera, si chiede agli interessati di inviare una richiesta di partecipazione tramite il form a questo link https://forms.gle/TFcwCtR4X12Lzgst7.
Il bando permetterà a 30 giovani di partecipare ad un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo della loro idea imprenditoriale, e di aggiudicarsi il Premio Speciale Banca Alta Toscanaper il miglior business plan.
Beneficiari: Il percorso è rivolto ad un massimo di n. 30 persone, occupate o non occupate, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
Progetti ammessi:
Le idee imprenditoriali selezionate potranno partecipare ad un percorso di accompagnamento per lo sviluppo dell'idea di business. Il percorso sarà avviato il 28 Ottobre 2024, si svolgerà presso il PIN (Piazza Ciardi 25, Prato) e prevede un impegno di 4 ore giornaliere per un totale di 9 giorni per la fase di coaching di gruppo, più 2 ore per la fase di coaching individuale. Per le 3 idee di impresa selezionate è previsto un impegno di circa 24 ore per la redazione e sviluppo del BUSINESS PLAN.
Tipologia ed entità dell'agevolazione: Al termine del percorso, una commissione di esperti individuerà il miglior business plan che si aggiudicherà il Premio Speciale Banca Alta Toscana del valore di euro 2.500 come ulteriore opportunità per i giovani per sviluppare la propria idea e gettare le fondamenta per la creazione della propria impresa.
Opportunità per gli aspiranti imprenditori del settore agricolo: l'agevolazione di Ismea
Sei un'aspirante imprenditore agricolo? Ti piacerebbe lavorare nel settore?
ISMEA offre un'interessante opportunità di finanziamento!
SECONDA EDIZIONE DI GENERAZIONE TERRA
L’obiettivo della misura è favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno. Forma di agevolazione: finanziamento a tasso agevolato. Soggetti beneficiari:
Giovani imprenditori agricoli, di età inferiore a 41 anni, che intendono ampliare o consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno;
Giovani startupper con esperienza, di età inferiore a 41 anni, che intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.
Giovani startupper con titolo, di età inferiore a 35 anni, che, senza esperienza in campo agrario, intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.
Agevolazione concedibile: il valore massimo del finanziamento è proposto in: - 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza,
- 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo.
Soggetto gestore: ISMEA Presentazione domande: dalle ore 12.00 del giorno mercoledì 30 ottobre 2024, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024
“Innovazione sostenibile: il Fintech per la crescita delle imprese”: 2 appuntamenti realizzati da Bergamo Sviluppo con Innexta
Incontri gratuiti per aspiranti imprenditori e imprese sulla finanza alternativa
Diversificare e ampliare le fonti di finanziamento, valutando anche l’utilizzo di alternative al canale bancario, è oggi fondamentale sia per gli aspiranti imprenditori che per le startup. Per fornire strumenti e conoscenze nell’ambito della finanza alternativa e favorire così la diffusione di una più moderna cultura finanziaria, Bergamo Sviluppo propone due moduli formativi che, anche attraverso esercitazioni pratiche, approfondiranno i principali strumenti di finanza alternativa. Il primo incontro si terrà il 25 ottobre dalle 9 alle 13, al Point di Dalmine, e approfondirà il tema “Strumenti di equity: come finanziare la crescita di start up e imprese”, con focus sugli strumenti fintech, sull’equity crowdfunding, sui capitali di rischio provenienti da business angels e venture capital e sul revenue-based financing. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Innexta, società del Sistema Camerale italiano per la finanza e il credito.
La proroga è stata approvata con Determinazione n. G12597 del 26 settembre 2024, la quale ha inoltre stabilito che il termine per la presentazione della domanda di pagamento della prima rata del premio sia in ogni caso fissato nel provvedimento di concessione, in modo da poter essere liquidata entro la data del 31 dicembre 2025.