Pubblicata la NewsBandi di LUGLIO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.
La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.
Pubblicata la NewsBandi di GIUGNO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.
La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.
SCARICA la Newsbandi di Giugno.
Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Gio 29 Ago, 2024
Bonus assunzioni: i nuovi incentivi dal 1° settembre
Prenderanno il via il 1° settembre i nuovi incentivi per le assunzioni previsti dal Decreto Coesione, che ha introdotto sgravi contributivi per le attivazioni di rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato effettuate fino al 31 dicembre 2025.
Bando RiCircoLo per le PMI dell’economia circolare
Bando a sostegno delle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare e una migliore gestione dei rifiuti delle filiere plastiche e tessili.
Approvazione bando Azione 1.1.A della Strategia dello Sviluppo Locale del GAL Pesca Lazio
Finalità dell’Avviso
La finalità dell’azione è quella di sostenere gli investimenti per migliorare le condizioni di lavoro degli operatori a bordo dei pescherecci; Migliorare le performance aziendali attraverso lo sviluppo diversificato delle attività di impresa e la realizzazione di investimenti finalizzati ad incrementare il valore aggiunto delle produzioni anche attraverso la trasformazione, la commercializzazione, anche diretta, dei prodotti.
Il PN FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per:
- Interventi volti a ristrutturare la flotta a favore della qualità delle produzioni, di migliori condizioni di salute e sicurezza a bordo e di stoccaggio del prodotto;
- Interventi volti a fornire più valore al prodotto, migliorare trasparenza, tracciabilità e marketing es: prima lavorazione del pescato, vendita diretta e digitale, tracciabilità del prodotto con sistemi IT e codici a barre e scanner.
Le operazioni attivabili sono le seguenti:
1 – Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell'efficienza energetica;
2 - Investimenti in sistemi di energia rinnovabile;
7 - Investimenti per migliorare la tracciabilità;
47 - Investimenti in tecnologie dell’informazione (hardware);
48 - Investimenti in tecnologie dell’informazione (software);
54 - Investimenti in dispositivi di sicurezza;
55 - Investimenti nelle condizioni di lavoro;
66 - Altro (economico);
Modalità di presentazione della domanda e scadenza Le domande di contributo dovranno essere inviate, a mezzo PEC esclusivamente all’indirizzo del GAL Pesca Lazio: galmarelazio@pec-legal.it e per conoscenza all’ADA competente per territorio, esclusivamente ai seguenti indirizzi: Area Decentrata Agricoltura di Latina adalatina@pec.regione.lazio.it
Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024
Gio 29 Ago, 2024
SMARTup: DALLA REGIONE UMBRIA SOSTEGNO ALLE START-UP INNOVATIVE, SPIN-OFF, INCUBATORI/ACCELERATORI
Misura per sostenere la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di start-up innovative in coerenza con la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria, la cui gestione è affidata a Sviluppumbria Spa.
Nell’ambito del PR FESR 2021–2027 la Regione Umbria ha emanato l’Avviso SMARTup 2024, con una dotazione finanziaria di € 2.000.000,00; beneficiari della misura sono le micro e piccole imprese costituite sotto forma di società di capitali, comprese le Srl unipersonali, le Srl semplificate e le imprese cooperative, costituite da meno di 48 mesi.
Saranno finanziati progetti innovativi volti a definire nuovi prodotti e/o processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3) con spese ammissibili di importo minimo pari a € 50.000,00 e massimo € 300.000,00.
L’aiuto previsto consiste in un contributo a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio) pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. Tale percentuale potrà essere aumentata per un massimo del 10% nel caso ricorrano una o più delle seguenti condizioni: impresa femminile o giovanile, impresa con sede di intervento in area compresa nella carta degli aiuti a finalità regionale, o che si localizzeranno nei Poli di Innovazione (NANOMAT Materiali e dispositivi nanostrutturati; BIOMAT Materiali e dispositivi bio-based, e biocompatibili) e del Progetto Vitality - PNRR, con presenza di accordo di contrattazione di secondo livello sottoscritto o operante nel settore dell’automotive.
In merito alle domande di ammissione, potranno essere compilate a partire dalle ore 10:00 del giorno 21 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 utilizzando la piattaforma https://puntozero.elixforms.it
Mentre l’invio delle stesse partirà dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it, con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate in fase di compilazione. L’utente potrà richiedere il ticket di prenotazione associato alla domanda, per ottenerlo si dovranno validare tutti gli step di compilazione senza errori.
Aperte le iscrizioni al Credit Day: colloqui gratuiti per capire come finanziare l’impresa
Prenota il tuo posto Credit Day per ottenere informazioni in ambito creditizio e finanziario
Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti:
identificare le fonti migliori per finanziare l'impresa in base al fabbisogno finanziario della stessa
presentarsi all’investitore: il ruolo del business plan e del pitch
forme di credito bancario e modalità per rapportarsi con gli istituti bancari
finanza agevolata tradizionale e strumenti alternativi per le mpmi (crowdfunding, obbligazioni, invoice trading, p2p lending)
business angels: chi sono gli operatori e come proporsi ad essi
Private Equity e Private Debt: capitale di rischio e di debito a supporto della crescita aziendale
L’iniziativa è in programma giovedì 19 settembre (orario 14.30-18.30), in modalità online.
Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell'audiovisivo - Nascita di nuove imprese
Bando Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo - Sub B “Nascita di nuove imprese”. PR Veneto FESR 2021-2027
Si allega testo per partecipare al bando contributivo a sostegno della nascita di nuove imprese nella Regione Veneto. Per tutti i dettagli relativi a soggetti ammissibili, soglie di contributo si rinvia al seguente link del bando:
Per chiedere informazioni e chiarimenti contattare AVEPA – tel. 049/7708711 – e-mail: gestione.fesr@avepa.it
Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
Mar 27 Ago, 2024
Contributi per esercizi commerciali polifunzionali. Scadenza 30/9/2024
Ancora aperto il bando della Regione Emilia Romagna. Domande fino al 30/9/2024 mediante PEC.
La Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità, prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali.
La dotazione finanziaria del bando è di € 800.000 di cui:
Bando Unioncamere per la prevenzione e la messa in sicurezza a contrasto delle alluvioni
Contributi per interventi di prevenzione a favore delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023. Domande dal 26/08 al 14/10/2024 tramite piattaforma Telemaco.
Unioncamere Emilia-Romagna ha pubblicato e gestirà il Bando finalizzato a riconoscere contributi alle imprese per interventi di prevenzione e messa in sicurezza a fronte di futuri eventi atmosferici calamitosi di tipo alluvionale.
I beneficiari sono tutte le imprese delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023 in possesso dei requisiti generali e specifici stabiliti dal Bando.
Si tratta complessivamente di circa 1 milione e centomila euro, così suddiviso per provincia:
Bologna € 523.193,18
Modena € 312.201,29
Reggio Emilia € 270.669,30
Verranno effettuate 3 graduatorie, una per ogni provincia, fino ad esaurimento delle relative risorse disponibili.