Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Dal 2 settembre al via domande per gli incentivi per l'assunzione di disabili

La misura riconosce un contributo a favore di enti del terzo settore e onlus per ogni persona con disabilità, di età inferiore ai trentacinque anni, assunta con contratto di lavoro a tempo indeterminato tra il primo agosto 2020 e il 30 settembre 2024

Condizioni

Il contributo, che è stato istituito dal cd. decreto Lavoro (articolo 28, Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48) viene riconosciuto agli enti del terzo settore e alle ONLUS per le assunzioni di persone con disabilità:

  • di età anagrafica inferiore a 35 anni;

  • assunte ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68 (che reca le norme per il diritto al lavoro dei disabili);

  • con contratto di lavoro a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024;

  • per lo svolgimento di attività conformi allo statuto.

Modalità

La domanda deve essere presentata dal datore di lavoro, ovvero da un suo delegato, per il tramite del Cassetto previdenziale del contribuente. Le domande devono essere presentate, a pena di decadenza, dal 2 settembre 2024 al 31 ottobre 2024, utilizzando i modelli A, B e C, in un unico file in formato .pdf debitamente compilati e firmati in ogni parte dal legale rappresentante del soggetto richiedente con allegata copia del documento di identità in corso di validità. 

Deve essere allegato anche il file, in formato .csv, utilizzando esclusivamente il template di cui all’Allegato n. 3 del messaggio INPS in commento, compilato secondo le indicazioni fornite nell’Allegato n. 4, utili per l’istruttoria delle domande:

  • le informazioni inerenti alla tipologia del datore di lavoro, con i relativi elementi identificativi della predetta tipologia (“Dati azienda” dell’Allegato n. 3);

  • l’IBAN su cui effettuare l’eventuale erogazione del contributo (“Dati azienda” dell’Allegato n. 3);

  • i dati delle assunzioni dei lavoratori con disabilità (tipo contratti “A.01” o “A.03”) (“Dati assunzioni” dell’Allegato n. 3).

Viene precisato che le domande trasmesse tramite il servizio “Comunicazione Bidirezionale” compilate diversamente dalle indicazioni fornite con il presente messaggio e che non soddisfano le specifiche illustrate saranno considerate anomale.

Gli esiti delle domande, a seguito delle elaborazioni di prima accoglienza, saranno forniti ai datori di lavoro tramite il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, dopo la stipula della convenzione di cui all’articolo 6 del Decreto-legge 27 giugno 2024. 

Le richieste trasmesse saranno in seguito visibili e filtrabili all’interno del servizio di “Comunicazione Bidirezionale”.

 

Misura del contributo

Il contributo viene erogato nella misura pari a 12.000 euro una tantum, come contributo per l’assunzione effettuata, e nella misura pari a 1.000 euro per ogni mese, dalla data di assunzione e fino al 30 settembre 2024. 

In ipotesi di interruzione del contratto di lavoro in data anteriore al 30 settembre 2024, il contributo viene erogato sino alla data di cessazione del rapporto.

Per le assunzioni che effettuate nel mese di settembre 2024, è erogata la parte di contributo una tantum pari a 12.000 euro come anche la quota mensile per il mese di assunzione (art. 2, comma 4, D.I. 27 giugno 2024).

 

Le informazioni sulle modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo saranno oggetto di un successivo messaggio INPS.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.08.messaggio-numero-2906-del-29-08-2024_14656.html

 

 

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024

voucher digitali - bando 2024

contributi a fondo perduto per la digiitalizzazione delle PMI

Nell’ambito dell’attività del Punto Impresa Digitale – PID, la Camera di commercio Venezia Giulia ha pubblicato un bando per la concessione agevolazioni sotto forma di voucher a fondo perduto, per favorire l’utilizzo di consulenze focalizzate sulle tecnologie digitali del Piano Impresa 4.0.

Possono presentare domanda le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (MPMI), di qualunque settore, aventi sede legale e/o unità locali produttive nella circoscrizione territoriale di Gorizia e Trieste ed in possesso dei requisiti previsti dal regolamento.

Gli interventi finanziabili devono riguardare servizi di consulenza e percorsi formativi focalizzati sulle tecnologie digitali in attuazione del Piano Impresa 4.0.

I contributi verranno erogati sotto forma di voucher a copertura del 80% dei costi ammissibili al netto dell'IVA. L’importo massimo del voucher ottenibile non potrà superare i 5.000,00 euro.

Gli aiuti sono concessi ai sensi del Regolamento (Reg. UE n. 2023/2831) entrato in vigore dal 1° gennaio 2024, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato UE agli aiuti “de minimis”.

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 30 settembre 2024 e sino alle ore 18.00 del 30 ottobre 2024 (salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili) e verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di arrivo. La domanda, firmata digitalmente, dovrà essere inviata via posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: cciaa@pec.vg.camcom.it

VAI ALLA PAGINA DEDICATA

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione - finestra 2024 e 2025

In attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, il bando sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero.
Domande dal: 03/04/2024 dalle ore 12:00 al 12/09/2024 entro le ore 12:00

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale. L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.
Caratteristiche dell'agevolazione: sovvenzione a fondo perduto. Procedura di selezione valutativa a sportello.
Le domande devono essere presentate esclusivamente in forma telematica accedendo al portale Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it compilando l’apposita modulistica.
Allegati: Testo del bando, modulistica per adesione e rendicontazione 
On line anche la seconda edizione - finestra 2025
Domande dal: 21/11/2024 dalle ore 12:00 al 30/01/2025 entro le ore 12:00
Disponibile il link informativo 

 

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Premio Top Of The Pid 2024: candidature prorogate al 9 settembre

Partecipa al Premio "TOP of the PID" 2024, un'iniziativa Unioncamere e PID - Punto Impresa Digitale per promuovere la cultura digitale e la "Doppia Transizione" (digitale e sostenibile) nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'edizione di quest’anno è alla ricerca di progetti e iniziative innovativi legati alla "Doppia Transizione" e al nuovo paradigma "Transizione 5.0".

Saranno premiate le migliori idee nei seguenti ambiti:

• Sostenibilità

• Manifattura Intelligente e Avanzata

• Servizi e Commercio

• Turismo, cultura e creatività

• Nuovi modelli di business 5.0

• Artificial Intelligence per la digital trasformation

• Education

La Camera di commercio Chieti Pescara vi informa che le aziende potranno presentare le loro candidature entro il 9 settembre 2024. 

Per maggiori informazioni, rileggi la news dedicata e visita il sito https://www.lg.camcom.it/.../pid-punto.../premio-top-pid

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Regione Abruzzo, bando per la Conservazione dell’agrobiodiversità

Il bando si rivolge a imprenditori agricoli, centri di ricerca, soggetti pubblici e privati, anche in forma associata.

La finalità dell’intervento, è di sostenere la conservazione, l’uso sostenibile e lo sviluppo delle risorse genetiche in agricoltura attraverso azioni mirate, concertate e di accompagnamento, finalizzate alla caratterizzazione, raccolta e utilizzo sostenibile delle risorse genetiche autoctone minacciate di erosione genetica e non, allo scopo di conoscerne e valorizzarne l’unicità genetica e le relative potenzialità produttive, in considerazione della loro importanza ai fini scientifici, economici, ecologici, storici e culturali.

La data di apertura del portale SIAN per la presentazione delle domande verrà comunicata dalla Regione Abruzzo con apposito avviso.

Maggiori informazioni qui: https://www.fira.it/regione-abruzzo-bando-intervento-sra16-aca16-conservazione-agrobiodiversita-banche-del-germoplasma-apertura-da-definire-chiusura-31-12-2024/


 

 

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Bando Digital Export 2024-2025

Apertura: dal 2 settembre 2024 ore 9.00 al 20 settembre 2024 ore 13.00
Le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, attraverso i contributi erogati a valere sul Bando Digital Export 2024-2025, intendono rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Nello specifico, verranno sostenuti percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici, oltre a supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo.

Tempistiche. Il bando sarà aperto dalle ore 09:00 del 2 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 20 settembre 2024.

Contributi. Il contributo minimo sarà pari a 5.000 euro, quello massimo ammonterà a 15.000,00 euro. 
L’entità dell’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili. I contributi previsti dal presente Bando sono concessi nell’ambito del “Regime de minimis”, così come disciplinato dal Regolamento (UE) n. 2831/2023. Il contributo di cui al presente Bando non è cumulabile, per le stesse spese e per i medesimi titoli di spesa, con altre agevolazioni pubbliche.

Target. Il Bando regionale si rivolge a micro, piccole e medie imprese manifatturiere esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna senza vincolo di fatturato.

Il bando è gestito da Unioncamere Emilia Romagna con risorse messe a disposizione dalle Camere di commercio e dalla Regione Emilia Romagna. Tuttta la documentazione del bando è disponibile sul sito di Unioncamere Emilia Romagna >>

Per informazioni scrivere alla casella dedicata supporto.bandi@rer.camcom.it

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Contributi per esercizi commerciali polifunzionali. Scadenza 30/9/2024

Ancora aperto il bando della Regione Emilia Romagna. Domande fino al 30/9/2024 mediante PEC.

La Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità, prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali.

Destinatari

Le piccole e medie imprese, anche organizzate in cooperative di comunità, del commercio, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di servizio, al momento della presentazione della domanda, i requisiti soggettivi indicati al paragrafo 1 del bando. 

Interventi ammessi

Sono ammissibili gli interventi finalizzati all’insediamento, avvio e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali di cui all’art. 9 della Legge regionale n. 14/99 e ss.mm.ii., aventi le caratteristiche di cui all’Allegato B alla deliberazione della Giunta regionale n. 2022/2018 e localizzati in aree comunali soggette a fenomeni a fenomeni di rarefazione commerciale (1.58 MB) individuate, con propri atti, dai Comuni, in conformità all’allegato A alla delibera della Giunta regionale n. 2022/2018.

Per la realizzazione dei suddetti interventi sono considerate ammissibili le spese di seguito indicate, direttamente imputabili al progetto, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 o al diverso termine individuato a seguito di eventuale concessione di proroga, per:

  • l'acquisizione, la progettazione, la costruzione, il rinnovo, la trasformazione e l'ampliamento dei locali adibiti o da adibire all'esercizio dell'attività d'impresa e l'acquisizione delle relative aree;
  • l'acquisto, il rinnovo e l'ampliamento delle attrezzature, degli impianti e degli arredi necessari per l'esercizio e l'attività d'impresa;
  • l'acquisto di un autoveicolo a uso commerciale, purché in regola con le normative vigenti per il trasporto di merci deperibili;
  • la realizzazione di zone dotate di accesso pubblico alla rete telematica;
  • la realizzazione di punti di informazione turistica (IAT diffusi) secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1223/2023e di sportelli di erogazione di servizi di pubblica utilità rivolti alla cittadinanza.

Nella spesa complessiva può essere inclusa quella per la formazione di scorte necessarie alla realizzazione di programmi di investimento entro il limite massimo del 30% del totale delle spese previste per il progetto.

Agevolazione

I contributi sono concessi in regime de minimis, nella misura massima del 60% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 40.000 euro

Scadenza

Le domande devono essere trasmesse entro e non oltre il 30 settembre 2024 mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it con l'esclusione di qualsiasi altro mezzo di trasmissione. Fa fede esclusivamente la data di invio della PEC

Obblighi di pubblicazione per i beneficiari di contributi

Per informazioni:

Monica Pedrosi 
051.5276504
monica.pedrosi@regione.emilia-romagna.it

Federica Pavone
051.5277861
federica.pavone@regione.emilia-romagna.it

 

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito della Regione Emilia Romagna

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Newsbandi - Agosto 2024

Pubblicata la NewsBandi di AGOSTO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Agosto pubblicata il 21 agosto 2024.

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Newsbandi - Luglio 2024

Pubblicata la NewsBandi di LUGLIO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Luglio.

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Newsbandi - Giugno 2024

Pubblicata la NewsBandi di GIUGNO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Giugno.

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024